Bethesda Softworks

casa videoludica statunitense

Bethesda Softworks è una azienda statunitense di proprietà di ZeniMax Media che pubblica e sviluppa videogiochi per computer e console alcuni di loro sono gli ultimi membri della Black Isle Studios.

Bethesda Softworks
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione
Fondata daChristopher Weaver
Sede principaleStati Uniti (bandiera) Stati Uniti, Rockville (Maryland)
GruppoZeniMax Media
ProdottiThe Elder Scrolls, Fallout
Sito webwww.bethsoft.com/

La serie più celebre che ha prodotto è quella dei videogiochi di ruolo The Elder Scrolls.

Storia

 
Il logo dello studio di sviluppo dal 2001, Bethesda Game Studios.

Fondata nel 1986 da Christopher Weaver a Bethesda, Maryland, la sua sede fu poi spostata a Rockville nel 1990.

Il loro primo titolo, un gioco di football americano intitolato Gridiron!, sfruttava delle regole fisiche ben precise e non delle statistiche, e gettò le basi per la ben più famosa serie Madden NFL della EA[1].

File:Adam adamowicz.jpg
Adam Adamowicz, principale concept artist di Bethesda Game Studios dal 2005.
File:Fallout 3 Arte Conceptual.jpg
Alcuni dei disegni di Fallout 3 creati da Adam Adamowicz.

Nel 1994 poi, Bethesda, guidata dalla supervisione di Julian Lefay, ha iniziato la creazione di The Elder Scrolls: Arena, primo capitolo di una saga che in futuro sarà destinata a fare la storia dei videogiochi e dei GDR. Di fatti da questo momento in poi, nei successivi anni, Bethesda dedicherà la maggior parte del suo lavoro alla creazione di altri capitoli della saga di The Elder Scrolls, ed il vero successo che la consacrerà sarà proprio The Elder Scrolls III: Morrowind.

Bethesda Softworks è stato per anni sia sviluppatore che publisher di prodotti di intrattenimento interattivo. Dal 2001, poi, Bethesda Softworks ha occupato solo il ruolo di publisher ed ha passato il compito di sviluppatore a Bethesda Game Studios.

Nel 2004 decide di acquisire da Interplay Entertainment i diritti legali della serie GDR / post-apocalittico, nota come Fallout insieme ad un gioco non completato, con nome Van Buren.

Due anni dopo pubblica The Elder Scrolls IV: Oblivion, quarto capitolo della saga e altro successo commerciale.

A distanza di dieci anni da Fallout 2, pubblicato da Interplay Entertainment, Van Buren viene completato, sotto la supervisione di Todd Howard, da Bethesda ed acquisisce un nome: Fallout 3. Questo capitolo, rilasciato nel 2008, fonde il tema post-apocalittico con lo stile di The Elder Scrolls.

In seguito Bethesda pubblica un altro titolo della serie di Fallout, Fallout: New Vegas, sviluppato da Obsidian Entertainment, ovvero la casa sviluppatrice erede della Black Isle Studios che si era occupata dei primi due capitoli.

Nel 2011 Bethesda pubblica The Elder Scrolls V: Skyrim. Pochi mesi dopo, a febbraio 2012, muore Adam Adamowicz all'età di 43 anni a causa di un sarcoma. Adamowicz, unitosi a Bethesda nel 2005, era il principale concept artist che aveva contribuito in maniera maggiore alla creazione dei mondi, dei personaggi e delle armi di Oblivion, Fallout 3 e Skyrim; Todd Howard dedica ad Adamowicz il premio AIAS per il miglior gioco di ruolo vinto da The Elder Scrolls V: Skyrim.[2]

Dopo Skyrim, Bethesda, pubblica alcuni giochi come Brink, RAGE e Dishonored.

Dagli anni novanta ad oggi Bethesda è colei che ha guidato maggiormente la creazione e il consolidamento nella storia videoludica dei giochi di ruolo ed ha apportato notevoli cambiamenti nelle loro meccaniche, ridefinendo e facendo evolvere il genere stesso; pertanto è leader assoluta nel settore di creazione dei videogiochi di ruolo dell'ovest[senza fonte]. Di fatti alcuni dei suoi giochi sono stati inseriti in svariete liste che raccolgono i migliori videogiochi e videogiochi di ruolo di sempre; come quella dei 100 migliori videogiochi di ruolo creata da IGN nella quale figurano ben 5 titoli creati e pubblicati da Bethesda, ovvero: Fallout: New Vegas al 89° posto[3], The Elder Scrolls III: Morrowind al 32° posto[4], The Elder Scrolls IV: Oblivion al 22° posto[5], Fallout 3 al 10° posto[6] e The Elder Scrolls V: Skyrim al 7° posto[7].

Lista parziale di videogiochi Bethesda Softworks

Sviluppati da Bethesda Game Studios

Titolo Data di uscita Piattaforma Vendite in milioni[8]
The Terminator   1990 MS-DOS //
The Elder Scrolls: Arena   1994 PC //
The Elder Scrolls II: Daggerfall
(Battlespire / Redguard)
  1996 PC //
The Elder Scrolls III: Morrowind
(Tribunal / Bloodmoon)
Microsoft Windows:
  1 maggio 2002
  2 maggio 2002
Xbox:
  6 giugno 2002
  22 novembre 2002
PC
Xbox
2.86 (Xbox)[9]
The Elder Scrolls IV: Oblivion
(Knights of the Nine / Shivering Isles)
Windows, Xbox 360:
  20 marzo 2006
  23 marzo 2006
  24 marzo 2006
  27 luglio 2007

PlayStation 3:
  20 marzo 2007
  26 aprile 2007
  27 aprile 2007
  26 settembre 2007

PC
Xbox 360
PlayStation 3
3.98 (Xbox 360)[10]
2.81 (PlayStation 3)[11]
Fallout 3
(Operation: Anchorage / The Pitt / Broken Steel / Point Lookout / Mothership Zeta)
  28 ottobre 2008
   30 ottobre 2008
  31 ottobre 2008
PC
Xbox 360
PlayStation 3
4.04 (Xbox 360)[12]
3.17 (PlayStation 3)[13]
The Elder Scrolls V: Skyrim
(Dawnguard / Hearthfire / Dragonborn)
  11 novembre 2011 PC
Xbox 360
PlayStation 3
7.19 (Xbox 360)[14]
4.58 (PlayStation 3)[15]

Giochi pubblicati da Bethesda Softworks ma sviluppati da esterni

Titolo Data di uscita Piattaforma Vendite in milioni[8]
Call of Cthulhu: Dark Corners of the Earth Xbox:
24 ottobre 2005
Microsoft Windows:
27 marzo 2006
Xbox
PC
0.06 (Xbox)[16]
Wet   15 settembre 2009
  18 settembre 2009
Xbox 360
PlayStation 3
0.57 (PlayStation 3)[17]
0.46 (Xbox 360)[18]
Fallout: New Vegas
(Dead Money / Honest Hearts / Old World Blues / Lonesome Road)
  19 ottobre 2010
  21 ottobre 2010
  22 ottobre 2010
PC
Xbox 360
PlayStation 3
3.39 (Xbox 360)[19]
2.47 (PlayStation 3)[20]
Brink   16 giugno 2011
  10 maggio 2011
  13 maggio 2011
  12 maggio 2011
PC
Xbox 360
PlayStation 3
0.97 (Xbox 360)[21]
0.63 (PlayStation 3)[22]
RAGE   4 ottobre 2011
  7 ottobre 2011[23]
PC
Xbox 360
PlayStation 3
1.48 (Xbox 360)[24]
1.19 (PlayStation 3)[25]
Dishonored   11 ottobre 2012[26]
  9 ottobre 2012[27]
  12 ottobre 2012[27]
  11 ottobre 2012[27]
PC
Xbox 360
PlayStation 3
1.28 (Xbox 360)[28]
0.95 (PlayStation 3)[29]
Doom 3 - BFG Edition   16 ottobre 2012

  19 ottobre 2012

PC
Xbox 360
PlayStation 3
0.35 (PlayStation 3)[30]
0.32 (Xbox 360)[31]

Giochi in via di sviluppo

Note

  1. ^ Bethesda: The Right Direction, The Escapist Magazine
  2. ^ Multiplayer.it: E' morto Adam Adamowicz, uno dei creatori di Fallout 3
  3. ^ Top 100 RPGs of All Time, Fallout: New Vegas, IGN
  4. ^ Top 100 RPGs of All Time, The Elder Scrolls III: Morrowind, IGN
  5. ^ Top 100 RPGs of All Time, The Elder Scrolls IV: Oblivion, IGN
  6. ^ Top 100 RPGs of All Time, Fallout 3, IGN
  7. ^ Top 100 RPGs of All Time,The Elder Scrolls V: Skyrim, IGN
  8. ^ a b Senza contare vendite digitali e su PC
  9. ^ VGChartz, Xbox: Morrowind, 2.86 (4°)
  10. ^ VGChartz, Xbox 360: Oblivion, 3.98 (32°)
  11. ^ VGChartz, PlayStion 3: Oblivion, 2.81 (38°)
  12. ^ VGChartz, Xbox 360: Fallout 3 4.04 (30°)
  13. ^ VGChartz, PlayStation 3: Fallout 3 3.17 (35°)
  14. ^ VGChartz, Xbox 360: Skyrim, 7.19 (11°)
  15. ^ VGChartz, PlayStation 3: Skyrim, 4.58 (22°)
  16. ^ VGChartz, Xbox: Dark Corners of the Earth, 0,06 (634°)
  17. ^ VGChartz, PlayStation 3: Wet, 0.57 (319°)
  18. ^ VGChartz, Xbox 360: Wet, 0.46 (373°)
  19. ^ VGChartz, Xbox 360: New Vegas, 3.39 (39°)
  20. ^ VGChartz, PlayStation 3: New Vegas, 2.47 (48°)
  21. ^ VGChartz, Xbox 360: Brink, 0.97 (187°)
  22. ^ VGChartz, PlayStation 3: Brink, 0.63 (284°)
  23. ^ Ben Gilbert, QuakeCon: Rage to be released Sept. 13, 2011 in the US, Sept. 16 in Europe, su joystiq.com, 13 agosto 2010.
  24. ^ VGChartz, Xbox 360: RAGE, 1.48 (118°)
  25. ^ VGChartz, PlayStation 3: RAGE, 1.19 (130°)
  26. ^ ベセスダの新作『Dishonored』の国内発売日が決定! : Kotaku JAPAN
  27. ^ a b c Data d'uscita annunciata
  28. ^ VGChartz, Xbox 360: Dishonred, 1.28 (138°)
  29. ^ VGChartz, PlayStation 3: Dishonored, 0.95 (183°)
  30. ^ VGChartz, PlayStation 3: Dishonored, 0.35 (431°)
  31. ^ VGChartz, Xbox 360: Doom 3, 0.32 (456°)

Collegamenti esterni