Hyper Music/Feeling Good

singolo dei Muse del 2001

Hyper Music/Feeling Good è un singolo del gruppo musicale britannico Muse, il quarto estratto dal secondo album in studio Origin of Symmetry; venne pubblicato il 19 novembre 2001.

Hyper Music/Feeling Good
singolo discografico
Screenshot tratto dal video di Hyper Music
ArtistaMuse
Pubblicazione19 novembre 2001
Durata3 min : 25 s (Hyper Music)
3 min : 16 s (Feeling Good)
Album di provenienzaOrigin of Symmetry
Dischi2 (CD1, CD2)
Tracce3 (CD1, CD2)
GenereRock alternativo[1]
Neoprogressive
EtichettaMushroom, Taste Media
ProduttoreJohn Leckie, Muse
Registrazione2001
FormatiCD, 45 giri, download digitale
Muse - cronologia
Singolo precedente
Singolo successivo

Le canzoni

Hyper Music

Il titolo della canzone è ispirato al titolo del libro del fisico Michio Kaku Hyperspace, testo sulla teoria delle stringhe al quale è ispirato anche il titolo dell'album Origin of Symmetry.

Feeling Good

La canzone è una cover del brano originale di Anthony Newley e Leslie Bricusse realizzata per il musical del 1965 The Roar of the Greasepaint - The Smell of the Crowd e resa famosa dalla versione di Nina Simone. La Nescafé impiegò la versione dei Muse per uno spot pubblicitario ma la band negò loro l'utilizzo della canzone, in quanto non volevano pubblicizzare prodotti per supermercato. L'azienda successivamente decise di utilizzare una versione diversa della canzone pagando al gruppo un risarcimento che i Muse devolverono alla Oxfam. Nella terza parte della canzone Matthew Bellamy esegue le strofe modificando la sua voce attraverso un megafono.

Video musicali

I videoclip di Hyper Music e di Feeling Good sono stati diretti da David Slade e girati in un'unica sessione per abbassare notevolmente il budget di produzione e mantenere una linea di continuità legata all'uscita del doppio singolo. Le riprese per Hyper Music seguono in maniera sincopata il ritmo incalzante della canzone, mentre per Feeling Good le riprese mostrano il gruppo eseguire il brano mentre vengono circondati da persone dai volti sfigurati e irriconoscibili.

Tracce

CD1 (Hyper Music/Feeling Good)
  1. Hyper Music – 3:25
  2. Feeling Good (Live) – 3:12
  3. Shine – 3:22
  4. Hyper Music (Video) – 3:25
CD2 (Feeling Good/Hyper Music)
  1. Feeling Good – 3:16
  2. Hyper Music (Live) – 3:27
  3. Please, Please, Please Let Me Get What I Want – 1:59
  4. Feeling Good (Video) – 3:16
Hyper Music versione olandese
  1. Hyper Music – 3:25
  2. Please, Please, Please Let Me Get What I Want – 1:59
  3. Hyper Music (Live) – 3:27
  4. Hyper Music (Video) – 3:25
Feeling Good versione olandese
  1. Feeling Good – 3:16
  2. Shine – 3:22
  3. Feeling Good (Live) – 3:12
  4. Feeling Good (Video) – 3:16
Box set giapponese
  • CD1 (Hyper Music/Feeling Good)
  1. Hyper Music (Live) – 3:27
  2. Shine – 3:19
  3. Feeling Good (Live) – 3:12
  4. Please Please Please Let Me Get What I Want – 1:59
  5. Plus Enhanced Element (Hyper Music and Feeling Good Videos)
  • CD2 (Bliss)
  1. Bliss – 4:36
  2. The Gallery – 3:32
  3. Screenager (Live@Paradiso-12/04/01) – 4:01
  4. Hyper Chondriac Music – 5:30
  5. Plus Enhanced Element (Bliss Video)
  • CD3 (New Born)
  1. New Born (Live@Radio 1-19/02/01) – 5:59
  2. Shrinking Universe – 3:08
  3. Piano Thing – 2:53
  4. Map of Your Head – 4:28
  5. Plug in Baby (Live) – 3:33
  6. Plus Enhanced Element (New Born and Plug in Baby Video)
Vinile
  • Lato A
  1. Hyper Music – 3:25
  • Lato B
  1. Feeling Good – 3:16
iTunes EP[1][2]
  1. Hyper Music – 3:21
  2. Hyper Music (Live) – 3:27
  3. Feeling Good – 3:18
  4. Feeling Good (Live) – 3:12
  5. Shine – 3:19
  6. Please, Please, Please Let Me Get What I Want – 2:01

Formazione

Note

  1. ^ a b (EN) Feeling Good/Hyper Music (EP), su AllMusic, All Media Network.
  2. ^ Feeling Good / Hyper Music - EP, su itunes.apple.com, iTunes.it. URL consultato il 25 gennaio 2012.
  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo