Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Richieste
Se hai bisogno di una semplice informazione su un singolo problema (ad esempio "Come si fa a...?"), rivolgiti allo sportello informazioni, dove riceverai una rapida risposta e sarai comunque seguito finché non avrai risolto.
Se invece vuoi essere aiutato in modo continuativo,
- ATTENZIONE! Per essere seguiti da un tutor occorre essere REGISTRATI (vedere Aiuto:Come registrarsi) ed aver effettuato l'accesso (vedere Aiuto:Login). Se non lo hai ancora fatto, registrati, effettua il login e poi torna qui a porre la tua richiesta di tutoraggio.
- TI È STATA CANCELLATA UNA VOCE? Il posto giusto al quale rivolgersi è il relativo Bar tematico. Cerca in questa lista quello più affine alla tua voce.
Tutor e altri utenti esperti: per la gestione delle richieste si legga il manuale.
Claudio Messora
Qualche mese fa è stata giudicato soggetto non enciclopedico una voce su Claudio Messora, noto blogger. Considerando che - invece - Alessandro Gilioli (anch'egli blogger) è su Wiki, e considerate le notevoli presenze televisive di Messora e posto che è quanto meno paradossale che on line si consideri non enciclopedico chi ha cominciato a farsi conoscere proprio on line, vorrei sapere se la seguente voce è ancora da considerarsi non enciclopedica:
[rimosso cv non enciclopedico e neppure adatto a questa pagina]--Bramfab Discorriamo 13:17, 8 mar 2013 (CET)
- Sì, penso la stessa cosa anch'io. Sono anni che Byoblu a.k.a. Claudio Messora è un blogger attivo e giornalista. Essendo stato poi anche ospite fisso di L'ultima parola (← che guarda caso ha pure una pagina wiki) non si tratta di un personaggio a-enciclopedico, anzi.
- La Enciclopedicità dovrebbe riguardare qualsiasi voce semplicemente cercata su Google in quanto "oggetto di conoscenza".
- Normalmente quando si cerca una biografia su Google, si rimanda sempre su wikipedia.
- IMHO essenziale è la pagina Claudio Messora (Byoblu).
- --Scorpios90 22:00, 11 mar 2013 (CET)
Anticox
Napolitano massimiliano
--Napolitano massimiliano (msg) 22:26, 15 mar 2013 (CET) VORREI CREARE UNA VOCE SU' ME STESSO COME PERSONAGGIO PUBBLICO NAPOLITANO MASSIMILIANO CON LA MIA VITA,INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM ESPERIENZE ECC LA FONTE PIU' AFFIDABILE DI TUTTE SONO IO QUINDI VORREI AIUTO A PUBBLICARE QUESTA VOCE AFFINCHE' I MIEI FANS AMICI PARENTI E COLLEGHI POSSANO TROVARE UNA VOCE VERITIERA SU' DI ME SU' WIKIPEDIA GRAZIE. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Napolitano massimiliano (discussioni · contributi).
Salvandrea
Buongiorno avrei bisogno di aiuto per caricare delle pagine ed evitare la cancellazione di esse, visto che sono copiate da un sito internet per il quale ho l'autorizzazione ad attingere documenti. In attesa del prezioso aiuto, saluto. --Salvandrea (msg) 11:08, 9 apr 2013 (CEST)
Robigalbi
Da oltre due mesi, una mia incaricata ha tentato di pubblicare la Biografia di un mio amico e collega, ora defunto, ma la pagina è stata cancellata d'ufficio più volte. Si tratta della biografia dell'ing. Clemente Alessandro Fascetti. Credo di essere stato, involontariamente, la causa del problema, in quanto avevo immaginato di dividere in due parti le notizie su questo ingegnere, particolarmente eclettico nell'applicazione delle sue capacità professionali: una parte è già presente nel sito clementeafascetti.it e la seconda doveva essere una pagina su Wikipedia. Per far questo, avevo ridotto all'osso le informazioni per Wikipedia e, dai commenti ricevuti, ho capito di aver sbagliato, perché non ho dato la possibilità a chi leggeva i contenuti di capire il valore e la capacità professionale dell'ing. Fascetti, espressa con opere speciali, sia in Italia che all'estero.
Di seguito, riporto la biografia aggiornata e integrata della sua attività professionale di oltre 40 anni. Credo vivamente che possa essere di esempio e di stimolo per i giovani ingegneri che vogliano proporsi con ampiezza di vedute al mondo del lavoro.
Ringrazio per la cortese collaborazione che vorrete riservarmi, per riuscire a superare le difficoltà fin qui presentatesi.
Roberto Galbiati (robigalbi)
<img src="Clemente x wikipedia.jpg" width="521" height="839" />
Clemente Alessandro Fascetti (Amantea (CS), 22 dicembre 1940 – Roma, 3 marzo 2013) è stato un ingegnere italiano. Indice 1. Vita e opere 2. Esperienze di lavoro 3. Progetti (sviluppo tematico) 4. Studi e Consulenze 5. Principali Pubblicazioni 6. Note 7. Voci correlate 8. Collegamenti esterni Clemente x wikipedia.gif
Vita e opere Clemente A. Fascetti si è laureato in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli nell'ottobre 1968 e per oltre quarant’anni si è occupato di progettazione di opere speciali e direzione lavori, nei settori dell’Ingegneria Civile, dell’Architettura, dell'Ingegneria dei trasporti, dei Sistemi Informativi Territoriali, Ambiente e GIS, sia in Italia che all’estero. Clemente A. Fascetti è stato uno dei massimi esperti di progettazione di sistemi ferroviari complessi, in Italia, Romania e Venezuela. Sua, ad esempio in Italia, la progettazione della Stazione dell’alta velocità di S. Maria Novella e il relativo nodo ferroviario di Firenze. Ed è stato uno dei più stimati e richiesti progettisti di ponti, autostrade, raccordi autostradali, in Italia e all’Estero. Si è inoltre occupato di Architettura, di Urbanistica, di Sistemi viari e di Mobilità urbana, della Metropolitana sub lagunare di Venezia, di Strade ed, anche, del progetto di irrigazione per l’agricoltura nell’area di Hofuf (Arabia Saudita), per complessivi 360 km, per il Ministry of Agricolture di Riyadh e della bonifica e irrigazione del comprensorio di Koulu sulla riva sinistra del fiume Niger in collaborazione con il Ministry of Agricolture di Lagos. Dal 1968 al 2012 ha lavorato come consulente di specie per diverse organizzazioni pubbliche e private. E' stato inoltre membro della Commissione Sviluppo Sostenibile di Confindustria dal 1998 al 2000, e dal 2001 al 2011 Membro del Consiglio Direttivo dell’OICE.
Esperienze di lavoro Assunto nel 1968 dalla TECNIC Consulting Enginering S.p.A. di Roma, viene inviato presso la DIWIDAG "Dycheroff und Widmann A.G.” a Monaco di Baviera, Germania, nella Divisione Studi e Ricerche sui sistemi avanzati di precompressione e sulle caratteristiche reologiche del cls e, quindi, nella Divisione Progettazioni Opere Speciali, ove resta fino al 1973.
Rientrato a Roma alla TECNIC Consulting Enginering S.p.A., nel 1975 ne diviene Direttore della Divisione "Trasporti e Comunicazioni" e, dal 1986 Presidente del Consiglio di Amministrazione e Responsabile delle attività di Progettazione e Ricerca.
Progetti (sviluppo tematico)
▪ Architettura - 2001-2005 Casa Comunale di Fondi, sede del Municipio della città di Fondi e sistemazione urbana dell’intera area del Centro Storico, LT, Italia - 2006-2010 Sistema Ferroviario Central del Venezuela, n. 6 Stazioni e scali ferroviari, Venezuela
▪ Autostrade e Raccordi autostradali
- 1968-1975 Autostrada Teheran – Gom, Lotto n.2, Iraq
- 1968-1975 Autostrada n. A19 “Palermo – Catania” - Lotto n. 27, CT, Italia
- 1976-1980 “Dammam - Abu Hadriyah” Expressway, Arabia Saudita
- 1981-1985 Baharein Cause-way, approach roads and interchange, Arabia
Saudita
- 1981-1985 Daharan City Interchange, Arabia Saudita
- 1981-1985 Autostrada “Damman - Qatif - Al Jubail” Expressway, Arabia
Saudita
- 1981-1985 “Dammam - Ras Tanura” Expressway, Arabia Saudita
- 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Freeway, Arabia Saudita
- 1981-1985 "Layla-Al Quaia-Khuff" Expressway (Km 470), Arabia Saudita
- 1986-1990 Autostrada a pedaggio “Tarsus - Adana – Gaziantep” (Km 260)
Turchia
- 1996-2000 Raccordo Autostradale tra l' Autostrada A4 – “Serenissima” e
la Valtrompia, BS, Italia
- 1996-2000 Autostrada A2 “Salerno - Reggio Calabria”, AV, Italia
Tronco 1° - Tratto 1° - dal Km 2+500 (svincolo per il raccordo
di Avellino) al Km 8+000
- 1996-2000 Autostrada A2 “Salerno - Reggio Calabria”, SA, Italia
Tronco 1°, tratto 5°, lotto 6° - dal Km 60+500 al Km 64+500
(svincolo di Petina incluso)
- 2001-2005 Autostrada A11 ”
Firenze – Mare”, Svincolo e Stazione di
Capannori, LU, Italia
- 2001-2005 Autostrada A1 ” Milano – Napoli”, Svincolo Firenze Nord, FI,
Italia
- 2006-2010 Autostrada A11 ”
Firenze – Mare”, Museo sopraelevato
Stazione di Capannori, nello Svincolo dell’Autostrada, (LU),
Italia
▪ Collaudi Tecnici
- 1996-2000 Scuola Allievi Sottufficiali dell’ Arma dei Carabinieri di Reggio
Calabria, RC, Italia
Collaudo Tecnico delle strutture in fondazione e in elevazione,
degli impianti tecnologici, della rete viaria, della pista
eliportuale, degli impianti sportivi
- 1996-2000 Complesso abitativo Venezia, VE, Italia
Collaudo Tecnico e Amministrativo complesso abitativo n°. 18
in Venezia - Lotto n. I°
▪ Metropolitana (sub lagunare)
- 1991-1995 Metro Venezia, VE, Italia
Studi di mobilità nell’area metropolitana di Venezia
- 1991-1995 PhiloVenezia, VE, Italia
Studio di fattibilità per una metropolitana sublagunare per
gestire la mobilità rapida di persone e cose nell’area
metropolitana di Venezia
- 2001-2005 PhiloVenezia sublagunare, VE, Italia
Progettazione preliminare avanzata del Sistema dei
collegamenti rapidi sub-lagunari di Venezia con la terraferma e
della Tratta prioritaria “Tessera - Murano – Arsenale
▪ Ponti
- 1968-1975 Viadotto autostradale sulla “Fiumarella” e svincoli urbani, nella
città di Catanzaro, CZ, Italia
- 1968-1975 “Ohlstadt Bridge” - Autostrada “Munchen–Garmish”, Germania
- 1968-1975 “Viadotto Dittaino” e Autostrada n. A19 “Palermo – Catania”
Lotto n. 30, CT, Italia
- 1968-1975 “Viadotto Cerusa” e Autostrada dei Trafori, Lotto Voltri-Ovada
Tronco 2, SV, Italia
- 1968-1975 “Al Duloija Bridge”, nella città di Bagdad, Iraq
- 1968-1975 “Ramses Bridge”, sul fiume Nilo, nel centro della città del
Cairo, Egitto
- 1968-1975 Pine Valley “Creek Bridge, California, USA
- 1976-1980 Viadotto “Savio” e svincoli - SS n. 3 bis “Tiberina” E45,
tra Verghereto e Bagno di Romagna, FC, Italia
- 1986-1990 Aeroporto Internazionale “Leonardo Da Vinci”, Fiumicino
Roma, Italia, Viadotto Area Alitalia
- 1991-1995 Solucion Vial “Pereira - Dos Quebradas”, Colombia
Importante complesso stradale comprendente il Viadotto
strallato ““Cesar Gaviria” sul Rio Otun” che, per la sua
importanza e per la sua esecuzione, ha avuto importanti
riconoscimenti da parte degli Organismi pubblici del Paese, e il
Banco Mondiale
▪ Sistemi di mobilità urbana
- 1986-1990 Aeroporto Internazionale “Leonardo Da Vinci”, Fiumicino
Roma, Italia Rete viaria principale, secondaria e di servizio
- 1991-1995 Metro Venezia, VE, Italia
Studi di mobilità nell’area metropolitana di Venezia
- 1991-1995 Solucion Vial “Pereira - Dos Quebradas”, Colombia
- 1991-1995 Lungomare di Reggio Calabria e Stazione Ferroviaria di RC
Lido, RC, Italia Sistemazione urbanistica ed architettonica
- 1996-2000 S.P. Laurentina, Roma, Italia
Ammodernamento ed adeguamento dal Km 14+000 al Km
17+500 al Km 28+200
- 2001-2005 Variante stradale di Isola della Scala, Lotto II, I Stralcio dal Km
0+000 al Km 3+770, VR, Italia
- 2001-2005 S.S. 415 “Paullese”, da Peschiera Borromeo a Spino d’Adda e
progettazione ponte sull’Adda, CR, Italia
▪ Sistemi ferroviari
- 1986-1990 Linea ferroviaria Adriatica tratta “Chieuti – San Severo”, FG,
Italia Raddoppio e ammodernamento
- 1991-1995 Nodo ferroviario di Firenze Alta Velocità, FI, Italia
- 1991-1995 Nuova Stazione di S.Maria Novella in sotterraneo, FI, Italia
- 2001-2005 Linea ferroviaria Alta Velocita’ Roma – Napoli, dal km 18,000 al
km 21,000, RM, Italia
- 2001-2005 Sistema Ferroviario Central del Venezuela, Tramo “El Palito
La Encrucijada”- “La linea” (km 108), Venezuela
- 2006-2010 Collegamento ferroviario Orte – Civitavecchia, VT, Italia
- 2006-2010 Stazione ferroviaria Reggio Calabria, RC, Italia
- 2006-2010 Sistema Ferroviario della Romania, Corridoio ferroviario
europeo n° V:
Section 1 “Brasov – Sighisoare”,
Section 2 “Sighisoara – Coslariu”,
Section 3 “Coslariu – Simeria”, con n. 26 Stazioni e scali
ferroviari, Romania
- 2006-2010 Sistema Teleférico Metro Cable de C.A. Metro de Caracas,
Venezuela
▪ Sistemi Informativi Territoriali
- 1986-1990 Fotopiano di Napoli, Italia
Sistema Informativo Decisionale per la Gestione del Patrimonio
Culturale del Centro Storico
- 1996-2000 “Giubileo 2000”, Italia
Monitoraggio sull’intero territorio nazionale sia dell’iter
burocratico sia degli aspetti tecnici progettuali e di
realizzazione, sia degli aspetti economico-finanziari di ciascuno
dei 1.264 interventi finanziati
▪ Sistemi viari
- 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Freeway, Arabia Saudita
- 1981-1985 “Damman Ring Road” Freeway, Arabia Saudita
- 2001-2005 Idrovia Ferrarese, FE, Italia
▪ Strade
- 1968-1975 S.S. No.16 "Adriatica" - Tangenziale di Pescara, PE, Italia
- 1968-1975 Strada Statale No.3 bis "Tiberina" - Lotto di Verghereto, FC,
Italia
- 1976-1980 Al Quaia-Khuff Road (Km 640), Arabia Saudita
- 1981-1985 “Dammam - Al Khobar” Coastal Road, Arabia Saudita
- 1986-1990 S.S. 96 Barese, Tangenziale di Gravina in Puglia, BA, Italia
- 1991-1995 Strada di collegamento Fondi - M.O.F.- S.S. “Flacca”
Sabaudia e sovrappasso ferroviario della linea Roma – Napoli,
LT, Italia
- 1991-1995 Tangenziale alla S.S. n 7 ” Appia ” nella città di Foggia, FG,
Italia
- 1996-2000 S.S. Porrettana - Tratta Ponte alla Venturina –Traviano, PT,
Italia
- 1996-2000 Strada “S.G.C. Grosseto-Fano o Strada Europea E78”
Provincia di Arezzo, AR, Italia
Tratta Le Ville (Monterchi) - innesto con SGC E45, località
Selci-Lama (S. Giustino Umbro)
- 1996-2000 S.S. n. 7 “Appia”, Tratto Grottaglie – Brindisi, BR, Italia
- 2001-2005 Collegamento stradale Arpino – Sora, FR, Italia
▪ Urbanistica
- 1968-1975 Urbanizzazione “Le Cime dei Rem Picci”, VT, Italia
- 1981-1985 Beautification of Riyadh City, Arabia Saudita
Ampliamento, riqualificazione ed inserimento urbanistico
dell’assetto viario - 3° Quadrante
- 1981-1985 “Half Moon Bay” Resort Area Project (2.000 Ha), Arabia
Saudita
- 2006-2010 Progettazione urbanistica del complesso immobiliare in Roma
tra le vie Boncompagni, via Puglia, via Romagna, via Sicilia,
RM, Italia
- 2006-2010 Grattacielo e altri Complessi Immobiliari in Venezia Marghera
e attrezzature infrastrutturali pubbliche e private nell’Area di via
Ulloa a Marghera , VE, Italia
Studi e Consulenze • TEC 2 : Presidenza del Consiglio dei Ministri / Commissario per l’emergenza ambientale nella Regione Calabria vs Veolia sa in Arbitrato : Gestione del Sistema di smaltimento rifiuti nella Regione Calabria n° 1; Avvocatura Generale dello Stato; importo 85 Mil € ; anni 2008 - 2009 • TEC 1: Presidenza del Consiglio dei Ministri / Commissario per l’emergenza ambientale nella Regione Calabria vs Veolia sa in Arbitrato : Progettazione e Costruzione del Sistema di smaltimento rifiuti nella Regione Calabria n° 1; Avvocatura Generale dello Stato; importo 125 Mil € ; anni 2007 - 2008 • Lotto autostradale VE –TS; avv. Figus-Diaz; Tribunale Penale di Roma, 2° grado; importo 218 MLD Lit ( c.113 Mil €); anni 1989 -1999 • Edificio in Roma via Appia Antica; avv Figus – Diaz; Tribunale Penale di Roma, 1° e 2° grado; importo 4,6 MLD Lit 4MLD Lit (c. 2,1Mi €) ; anni 1996 – 2000 • Ospedale Civile di Arpino; importo 15 Mil €; avv. Sponti; Tribunale Civile di Roma, anni 2005 – 2007 • CONFINDUSTRIA - Commissione Sviluppo Sostenibile ; anni 1998-2000 • ANCE /OICE - Comitato di Studio per la creazione del Portale web “Edilportale” – Commissione 1 Normativa Tecnica; anni 2002-2003 • AUSL RI – Studio per l’informatizzazione integrata dei Reparti Amministrazione e Medico-Operativi della Azienda Sanitaria della provincia di Rieti; anni 2002-2003 • AUSL RI – Presidenza Commissione di gara di appalto per l’ampliamento Ospedale di Rieti; anno 2006 • Presidenza del Consiglio dei Ministri – Commissario Delegato per l’emergenza ambientale della Regione Calabria; responsabile Settore Integrato Acque; anni 2008-2009 • Provincia di Frosinone/A.A.T.O. n.5 – Studio per la verifica tecnica delle modalità di erogazione del servizio reso dal Gestore e dell’equilibrio economico dei componenti di costo del Servizio Idrico Integrato (con Giorgio Galbiati ed AntonioTaddei); anno 2010 • FS – Nodo Alta Velocità di Firenze – Studio di Fattibilità e Coordinamento delle attività progettuali per l’ accesso al Nodo di Firenze ed in particolare alla Stazione di Santa Maria Novella; anni 1991-1998 • Presidenza del Consiglio dei Ministri - Ufficio Roma Capitale e Grandi Eventi - Studio per l’applicazione operativa della direttiva dell’Ufficio sulla metodologia di controllo e collaudi in corso d’opera; anno 1999
Principali Pubblicazioni • Il Viadotto autostradale sulla Fiumarella per la nuova Tangenziale di Catanzaro (Industria Italiana del Cemento, 1976) • Monolithic Viaduct Spans Italian River Valley (Journal of the American Concrete Institute USA,11/1976) • Il Viadotto SAVIO per la S.S. 3 bis “Tiberina” (Industria Italiana del Cemento ,1982) • Urban Freeway DAMMAM - AL KHOBAR (Saudi Arabia Concrete Building News -Ryadh, 1983) • Lo Studio di Impatto Ambientale per le Infrastrutture di Trasporto (Autostrade 1987) • Il Progetto della Cartografia Numerica del Centro Storico di Napoli nella scala 1:500 (Marsilio Editore, 1992) • El Viaducto Cesar Gaviria in Pereira, Colombia (INV News, Colombia 1997) • Un esempio di opera d’ ingegneria italiana in America Latina: il caso del “Viaducto Cesar Gaviria” in Pereira, Colombia 1994-1997 ( “Corso di approfondimento sulle Grandi Opere”, Milano 2005) • Il monitoraggio degli investimenti pubblici e privati e delle opere del Giubileo 2000 extra Lazio (memoria per il quarantennale OICE, 2005)
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni • www.clementeafascetti.it • http://www.tecnic-spa.it/ • http://www.confindustria.it/
• http://www.oice.it/--Robigalbi (msg) 10:34, 10 apr 2013 (CEST)
Giò lambertini
Sulla pagina di "Stilo" (Comune della Calabria),nel settore "Personaggi celebri", qualcuno che non conosco e che ringrazio, ha inserito il mio nome. Ora mi son accorto che tanti nominativi precedentemente elencati sono stati cancellati da qualcuno che ha o meno il titolo per farlo. Visto, però, che Wikipedia è una enciclopedia libera e che tale pagina è conosciuta da migliaia di persone - da alcune delle quali, peraltro, ho appreso la presenza del mio nome nel settore anzi detto - mi sono iscritto e ho modificato il "settore" specifico elencando nuovamente il mio nome. A differenza di quelli rimasti, che sono in azzurro, il mio nominativo è in rosso e passando col mouse sopra esce la scritta "pagina inesistente". Non essendo esperto esperto in materia, gradirei conoscere come si fa per aggiungere una pagina che si aprisse cliccando sul proprio nome. Grazie. --Giò lambertini (msg) 14:47, 15 apr 2013 (CEST)
Janbernas
Salve, ho scritto una nuova voce. Ma è stata cancellata immediatamente per non essere enciclopedica e palesemente autobiografica. Ritengo che la voce inserita sia sì autobiografica - nulla di male, anche secondo regolamento - ma certamente enciclopedica. Si può discutere sulla lunghezza della voce ma ritengo visto la specificità del tema trattato dall'opera, i riconoscimenti politici e di critica ottenuti, il giudizio entusiasta di un noto cantautore e attore come Simone Cristicchi tanto spingerlo a chiedere all'autore di scrivere insieme uno spettacolo teatrale - il primo sull'argomento nella storia d'Italia - che proprio non si possa dire che non si tratta di una voce enciclopedica. Insomma, sulla lunghezza o sul contenuto si può discutere ma per il resto non mi pare corretta la cancellazione addirittira immediata. Se nella voce sono incappato in qualche errore, sono pronto ad apportare modifiche. Tra l'altro il nome dell'autore è stato inserito proprio da voi come fonte nella pagine che spiega l'Esodo istriano e dalmata. Avrei pertanto bisogno di confrontarmi con un tutor che mi possa guidare. Grazie --Janbernas (msg) 16:52, 15 apr 2013 (CEST)
Tuchulcha Band
Ho provato a creare una nuova voce chiamata Tuchulcha (band) modificando l'URL ma dopo un pò di tempo è stata cancellata perchè? --Tuchulcha Band (msg) 16:06, 22 apr 2013 (CEST)
- Non fatto utente bloccato infinito.--Demostene119 (msg) 05:30, 20 mag 2013 (CEST)
Elena giacometti
--Elena giacometti (msg) 18:57, 22 apr 2013 (CEST)
Gent.le Tutor,buona sera. come da regolamento di wikipedia ho fatto l' iscrizione e la relativa registrazione. ho bisogno del Suo aiuto, in quanto dobbiamo correggere e modificare una pagina che già un nostro collega aveva iniziato a costruire ma nella fretta, non aveva osservato i cinque pilastri sostanziali per poter pubblicare. la pagina dal nome CeSAF, merita la pubblicazione. al fine di evitare ulteriori errori, Le chiedo cortesemente mentre procedo alla realizzazione ogni e qualunque Suo suggerimento.
cito un esempio. il CeSAF ha un suo sito internet, visibile all' indirizzo www.maestridellavoro.it , quindi mi serve capire sé posso inserire in wikipedia il nostro logo o altre immagini ad esso collegate per portare a conoscenza di tutti i wikipediani, l'attività formativa e meritoria che il CeSAF svolge sul territorio nazionale nel concorrere alla crescita degli studenti delle scuole superiori alle quali si rivolge , e ai premi alle forze armate e dell'ordine con la relativa storia.
in attese di un Suo cortese riscontro,
mi è gradita l' occasione per porgerLe distinti saluti.
dott.ssa Elena Giacometti
Lorenzo1184
Buongiorno, sono un grande user di wikipedia e vorrei cominciare a scrivere delle voci, ho provato con una voce e sono riuscito a seguire le opzioni di formattazione, ma non sono in grado ancora di aggiungere il template bio come richiesto e i collegamenti esterni non venivano pubblicati. Credo che di aver bisogno di un aiuto al di fuori dello sportello informazioni, soprattutto per il template. Please Help Me ! Ringrazio in anticipo Lorenzo G. ( usernname Lorenzo 1184 ) --Lorenzo1184 (msg) 14:57, 8 mag 2013 (CEST)
- Fatto Contattato da John95 e da me. --pequod ..Ħƕ 01:11, 12 mag 2013 (CEST)
Maverick.tovarish
Salve come potete immaginare sono nuovo su wikipedia ed avrei bisogno di qualcuno esperto che mi possa consigliare e che mi segua mentre capisco un po' come muovere i miei su wikipedia Ringrazio in anticipo Buona serata e rispondete il prima possibile --Maverick.tovarish (msg) 21:26, 11 mag 2013 (CEST)
- Fatto --pequod ..Ħƕ 00:19, 12 mag 2013 (CEST)
Eremosancorrado
Ciao, chiedo l'aiuto di un tutor in quanto ho creato nel 2012 la voce "eremo di San Corrado". Su questa voce ci sono una serie di avvisi che non riesco ad eliminare nonostante mi sembra di aver rispettato tutte le regole di copyright ed altro. Anche il mio nome eremosancorrado mi viene contestato come non appropriato e dovrei modificarlo. vorrei aggingere alla voce eremo di san corrado un coolegamento esterno ma mi sa che mi è inibita la possibilità di scrittura. Sono il proprietario dell'ermo per cui sto scrivendo di casa mia e credo di avere il copyright su casa mia. Chiedo umilmente l'aiuto di qualcuno per contribuire a creare ed aggiornare la voce anche con fotografie e nuovi spunti. Grazie umilmente --Eremosancorrado (msg) 14:20, 14 mag 2013 (CEST)
- Fatto, ho risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 22:41, 15 mag 2013 (CEST)
Mimmo Loperfdio
Perdonami, pur essendo giornalista non riesco ad orientarmi. Ho necessità di crerare una voce che riguarda un artista di grande talento (pop art) che sto seguendo da tempo.. Quindi avrei necessità di sapere come inserire le notizie che lo riguardano oltre alle foto delle sue opere più importanti. Grazie --Mimmo Loperfdio (msg) 09:24, 21 mag 2013 (CEST)
Gabriella Abate
--Gabriella Abate (msg) 18:15, 21 mag 2013 (CEST) Ho bisogno di un tutor perché mi è stata più volte cancellata una pagina dedicata allo sportivo e scrittore Adriano Laiolo. Sono l'autrice del pezzo e non ho assolutamente violato la legge del copyright. Il pezzo pubblicato sul giornale telematico Vallibbt News, all'indirizzo: http://www.vallibbt.com/adriano-laiolo/ è mio.
Grazie.
- Per queste cose devi fare richiesta in WP:RA, non possono aiutarti i tutor. --Horcrux92. (contattami) 18:26, 21 mag 2013 (CEST)
217.203.100.174
--217.203.100.174 (msg) 11:02, 23 mag 2013 (CEST)
- Non fatto per avere un tutor ti devi registrare. --Syrio posso aiutare? 11:24, 23 mag 2013 (CEST)
GIANNI MOLARO
Perché la mia pagina è stata cancellata? Come faccio a sapere cosa ho sbagliato?
--GIANNI MOLARO (msg) 11:51, 27 mag 2013 (CEST)
- Leggi Wikipedia:Pagina utente; l'hai usata per scriverci una voce, non è quello il suo scopo. --Syrio posso aiutare? 12:05, 27 mag 2013 (CEST)
37.102.111.34
wikipedia non e perfetta e non riesco a inserire voci --37.102.111.34 (msg) 15:05, 28 mag 2013 (CEST)angelo --37.102.111.34 (msg) 15:05, 28 mag 2013 (CEST)
- Non fatto; per avere un tutor ti devi registrare; nessuno è perfetto; inoltre, per una migliore collaborazione, sarebbe anche il caso di tenere un comportamento civile ed educato. --Syrio posso aiutare? 15:08, 28 mag 2013 (CEST)
Costantinus
Non contribuisco con regolarità ai contenuti di WK e spesso faccio fatica a capire l'ambito nel quale muovermi e a chi sottoporre quesiti per non incorrere in errori o irregolarità. Ora casualmente ho visto che c'è la possibilità di avere un tutoraggio e la cosa mi interessa molto. Attendo di sapere cosa accadrà ora....se qualcuno mi contatterà e come. Una domanda cmq la pongo subito: come mai il mio nick appare sempre di colore rosso? Cosa vuol dire? Grazie e a presto. --Costantinus (msg) 18:45, 30 mag 2013 (CEST)
Lola101
Potreste dirmi dove posso trovare le istruzione per scrivere e cancellare gli articoli? --Lola101 (msg) 16:04, 4 giu 2013 (CEST)
aiuto per IP e per contributi a voce wikipedia
Ho bisogno di aiuto in quanto il mio IP è stato bloccato e per questo non riesco a dialogare su una voce le cui modifiche mi vengono respinte. Avrei bisogno di un tutor per sottoporgli il mio contributo alla voce wiki (Massimo Recalcati) per non incappare in violazioni --Lara74 (msg) 10:49, 5 giu 2013 (CEST)
Caefra
Salve, vorrei pubblicare una pagina che riguarda il Partito Federalista Europeo (più sotto riporterò il breve testo), però la pagina è stata precedentemente rimossa più volte ad un utente incaricato di pubblicarla prima di me, poiche si riteneva fosse propagandistica e pubblicata a ridosso delle elezioni non è stata accettata. In verità la pagina esiste per le altre sezioni europee del partito (tipo questa http://en.wikipedia.org/wiki/European_Federalist_Party ) e non capisco perchè debba essere rimossa di continuo, nonostante il simbolo del partito sia stato anche registrato al Viminale come da prassi, per le precedenti elezioni politiche italiane.
Inoltre chiedo aiuto per essere seguito nella pubblicazione ex novo della pagina se possibile. Attendo vostre cortesi risposte. saluti --Caefra (msg) 10:04, 6 giu 2013 (CEST)
- Non fatto, per valutare l'enciclopedicità di una voce è meglio rivolgersi ai progetti tematici, non ai tutor; in questo caso, prova a sentire cosa ne pensano in discussioni progetto:Politica. --Syrio posso aiutare? 12:50, 1 lug 2013 (CEST)
151.41.17.242
Posso avere l'aiuto di un tutor per iniziare a collaborare con voi? grazie --151.41.17.242 (msg) 11:37, 6 giu 2013 (CEST)
- Non fatto, per avere un tutor ti devi registrare. Una volta fatto, torna pure a chiedere. Ciao, --Syrio posso aiutare? 13:04, 6 giu 2013 (CEST)
83marco83
Buongiorno, ho creato una pagina e ho un grandissimo problema per renderla effettiva. Ho sbagliato anche ad inserire il titolo della pagina. Sono molto in difficoltà. Grazie --83marco83 (msg) 12:18, 6 giu 2013 (CEST)
- Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 13:03, 6 giu 2013 (CEST)
Ngrab
Non essendo in grado di farlo correttamente, chiedo aiuto per inserire un testo nell'articolo VULCANIA.
Questa nave ha fatto un viaggio nel 1940 fra l'Italia e l'Argentina partendo da Genova il 3 maggio ed arrivando a Buenos Aires il 20 maggio. Posso testimoniarne io stesso, dal momento che da piccolo ero un passeggero fino a Montevideo. --Ngrab (msg) 16:41, 12 giu 2013 (CEST)
- Fatto, risposto in talk --Syrio posso aiutare? 12:56, 1 lug 2013 (CEST)
Fosco valentini
Grazie per l'aiuto Fosco valentini artista pittore. inserire voce da fosco valentini.com --Fosco valentini (msg) 13:45, 21 giu 2013 (CEST)
- Non fatto, i tutor non scrivono voci su commissione, inoltre, per informazione, copiare testi da siti internet è violazione di copyright (legga WP:Copyright testi). --Syrio posso aiutare? 12:46, 1 lug 2013 (CEST)
Dasaragister
mi aiuti a capire se la pagina che ho creato è attiva? si chiama Dasa-Rägister S.p.A. .Grazie
--Dasaragister (msg) 10:40, 24 giu 2013 (CEST)
- Non fatto, utente bloccato. --Horcrux92 11:49, 3 lug 2013 (CEST)
Darione89
Salve, sono un nuovo utente di Wikipedia e volevo dare un contributo, nel mio piccolo, per quel poco che so... In particolare ho scritto una nuova pagina di un software (Audirvana Plus), mi sembra di averla scritta abbastanza bene ma ora non ho ben capito come funziona l'iter di approvazione, potresti illuminarmi? Un ultima cosa, la pagina è segnalata come non formattata secondo gli standard, non capisco cosa sbaglio.
Grazie per la disponibilità
Dario --Darione89 (msg) 22:06, 25 giu 2013 (CEST)
- Fatto. --Horcrux92 11:49, 3 lug 2013 (CEST)
Pallamano Cvalle
sono al quarto tentativo di provare a scrivere la pagina wiki della associazione sportiva di cui sono dirigente, e ogni volta la ritrovo cancellata, provato ad orientarmi con la documentazione online ma onestamente mi ritrovo a girare da una pagina all'altra senza pero esser riuscito a concludere qualcosa. grazie per l'aiuto vorrete darmi. --Pallamano Cvalle (msg) 09:36, 28 giu 2013 (CEST)
- Per prima cosa registra una nuova utenza con un nome più consono. Poi dai un'occhiata ai criteri di enciclopedicità sulle squadre sportive e alla policy sul punto di vista neutrale. Mi raccomando di non copiare nulla che sia già stato pubblicato altrove, anche se sei tu l'autore. Se non dovesse bastare al tuo rientro qualcuno prenderà in carico la tua richiesta. Grazie.--Dome A disposizione! 09:48, 28 giu 2013 (CEST)
Bbcapt
Buongiorno, sto contribuendo a realizzare la voce Franco "Slep" Sciancalepore (musicista professionista Blues Torinese). Ho contattato personalmente il Sig. Sciancalepore per richiedere delle immagini da poter caricare sulla omonima voce wikipedia. Attualmente ho seguito tutta la procedura di richiesta OTRS per poter caricare le immagini che mi sono state fornite, ma non ho ricevuto riscontro (2settimane). Vorrei sapere se per ogni immagine (3-4 max) rilasciatemi dal Sig. Sciancalepore esiste una licenza che mi permetta di caricare le immagini senza richieste OTRS, faccio questa domanda perchè si tratta di scatti fotografici effettuati da non professionisti o eventualmente qualora fossero stati effettuati da professionisti, acquistati ed in possesso del Sig. Franco "Slep" Sciancalepore , ho difficoltà a reperire informazioni adatte per questi tipi di immagini e relative licenze.
Vi ringrazio per l'eventuale supporto.
--Bbcapt (msg) 15:35, 30 giu 2013 (CEST)
- Fatto, risposto in talk. --Syrio posso aiutare? 12:41, 1 lug 2013 (CEST)
Alessandro Dr Murtas
cancellare la pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Fratelli_d'Italia_-_Centrodestra_Nazionale vedasi disambigua dicembre 2012 ed altro oltre al contenzioso in atto http://isimbolidelladiscordia.blogspot.it/2013/06/fratelli-coltelli-ditalia-venti-giorni.html . Il movimento politico fratelli d'italia di marsala è sorto nel 2004 http://www.movimentopoliticofratelliditalia.it/!!! --Alessandro Dr Murtas (msg) 16:10, 1 lug 2013 (CEST)
Gefesis
Non so da dove cominciare, cosa posso fare per contribuire al meglio la Community? --Gefesis (msg) 23:32, 1 lug 2013 (CEST)
- Fatto --Horcrux92 00:05, 2 lug 2013 (CEST)
Alefarkas
--Alefarkas (msg) 18:56, 2 lug 2013 (CEST) Salve, ho tradotto in italiano una voce di Wikipedia ma non riesco a capire come si pubblica e tanto meno come collegarla a quella originale.
- Fatto. --Horcrux92 12:11, 3 lug 2013 (CEST)
Cranioensemble
--Cranioensemble (msg) 09:51, 3 lug 2013 (CEST) buongiorno a tutti. ho un file word per proporre una nuova voce (Merano WineFestival); mi sono bloccato davanti alle questioni tecniche. Se qualcuno può guidarmi...
Cranioensemble
--Cranioensemble (msg) 09:18, 5 lug 2013 (CEST) ho una voce da inserire, sarà facile farlo ma io mi perdo...
Cranioensemble}}
--Cranioensemble (msg) 09:32, 5 lug 2013 (CEST) Merano WineFestival è un evento di fama internazionale dedicato al vino che seleziona viticoltori e maestri gastronomi che si distinguono per l'eccellenza della loro produzione. Dal 1993 il Kurhaus di Merano, palazzo Jugendstil del 1874, è la sede del festival. La severità delle selezioni ha consentito una costante crescita qualitativa delle aziende invitate, soprattutto quelle italiane. Il suo co-ideatore e co-fondatore è Helmut Köcher, Presidente e CEO della società organizzatrice dell'evento Gourmet's International. L'appuntamento ha cadenza annuale e si svolge ogni anno agli inizi del mese di novembre.
La filosofia Il Merano WineFestival è unico in tutto il panorama degli eventi dedicati al mondo del vino perché ha come missione la selezione dei migliori vini in assoluto sia nazionali sia internazionali. Helmut Köcher e il suo staff sono i garanti della scelta delle aziende invitate, scoperte e selezionate dopo un attento ed accurato lavoro di indagine su tutto il territorio italiano. La cura dell'organizzazione e l'alta tipologia dei prodotti presentati hanno reso l'evento tra i più seguiti e valorizzati da parte degli addetti ai lavori. La potenzialità del Merano WineFestival sta nell'indiscussa qualità ed unicità del progetto che considera e promuove in via esclusiva solo il meglio delle produzioni enogastronomiche alle quali viene dedicata massima attenzione e visibilità invitando inoltre le aziende e i produttori ed essere essi stessi, con i loro prodotti, protagonisti dell'evento. Commissioni di assaggio ed esperti enologi provvedono infine a garantire alla manifestazione, grazie al loro impegno nel valutare le singole aziende, la caratteristica di unicità e di esclusività che la fanno apprezzare in tutto il mondo.
„Il nostro lavoro consiste nella continua selezione del “massimo” della qualità per gli operatori e gli appassionati gourmet e di presentarlo in una cornice esclusiva. Siamo e rimaniamo i nostri clienti più esigenti.” (Helmut Köcher)
Merano Wine&Culinaria Award
Ogni anno viene rinnovato il concorso del Merano Wine & Culinaria Award al quale aziende vitivinicole e aziende di alta gastronomia possono partecipare ed inviare i loro campioni in assaggio. Per l'assegnazione del riconoscimento sono al lavoro nove commissioni di assaggio del vino composte ciascuna di almeno 3-5 esperti ed una commissione di assaggio dei prodotti gastronomici composta da almeno 3-5 chef. Per l’assegnazione dell’Award Rosso almeno 2 prodotti devono ottenere un punteggio tra 86-89/100 punti. L’Award Oro rappresenta la massima qualità e richiede un punteggio tra 90-100/100 sia per i vini che per la gastronomia.
Ricevere l'Award Rosso e/o l’Award Oro rappresenta un alto riconoscimento per l’operato dell’azienda e un riferimento di qualità importante per il consumatore.
Tra le aziende insignite con l’Award vengono selezionate ed invitate in via esclusiva le aziende con i maggiori punteggi per la partecipazione al Merano WineFestival.
La storia Il primo Merano WineFestival, ideato dalla passione e dall’amore di tre amici meranesi Johann Innerhofer, Helmuth Köcher e Othmar Kiem per i grandi vini e i prodotti gastronomici di eccellenza, esordisce nel 1992 nelle eleganti sale dell'Hotel Palace di Merano. Contemporaneamente viene fondato il Gourmet Club Alto Adige. La formula innovativa dell'evento, con i vignaioli presenti ai banchi di assaggio, era a quel tempo unica del suo genere ed inaugurò per la prima volta in un festival dedicato al vino il dialogo tra produttori e visitatori e diede così spazio allo scambio di opinioni sui vini in degustazione. Per la prima volta gli appassionati avevano la possibilità di confrontarsi con i vignaioli italiani e stranieri senza dover affrontare lunghi viaggi e senza dover fare lunghe code ad affollati eventi. Il successo della prima edizione superò ogni aspettativa. L'iniziale impegno, utilizzando pochi e modesti mezzi di comunicazione, portò oltre mille appassionati dall'Italia e dall'estero e il Gourmet Club Alto Adige registrò subito molte adesioni. Grazie alla tenacia e convinzione di Helmuth Köcher, che dal 1997 è rimasto unico socio fondatore, nel corso di questi vent'anni il festival ha conservato la sua filosofia iniziale perché molto vicino alle dimensioni iniziali, quelle cioè che permettono di dedicare il giusto tempo alla degustazione dei vini e allo scambio di opinioni. Nel 1993 viene fondata l'attuale società organizzatrice Gourmet's International. Gli obiettivi sono rimasti immutati, ovvero essere ambasciatori della qualità nel mondo enogastronomico e selezionare per il proprio pubblico solo il meglio a livello internazionale nei settori del vino, della gastronomia, della ristorazione e delle strutture di accoglienza.
Helmut Köcher Il co-ideatore del Merano WineFestival, Helmut Köcher ha nella sua adolescenza una formazione tecnico-amministrativa poi sfociata in una laurea in scienze politiche, mass-media e storia contemporanea conseguita all'università di Innsbruck. Già dirigente del personale ed organizzativo al comune di Merano, Helmut Köcher scopre la sua passione per il vino durante un viaggio a Bordeaux alla fine degli anni ottanta. Insieme al suo amico Johann Innerhofer diventa co-ideatore, interprete ed organizzatore di degustazioni ai massimi livelli - da Château Petrus a Château Margaux, da Sassicaia a Ornellaia – sviluppando quella sensibilità al palato che consente di riconoscere il valore e la genialità di produzioni di altissimo livello. Creatività, dinamismo e capacità di visione contribuiscono a far nascere nel 1992 la prima edizione del Merano WineFestival e nel 1993 viene fondata la società Gourmet's International della quale Köcher è fondatore, socio maggioritario e presidente. Nel corso del ventennio successivo ha approfondito la conoscenza del vino attraverso frequenti viaggi nei più famosi territori vocati e ha stretto importanti relazioni con i maggiori esperti enologi mondiali. La sua esperienza e la sua consolidata fama ne hanno fatto ad oggi uno dei maggiori esperti di vino, frequentemente invitato a presiedere giurie e seminari in tutto il mondo (Argentina, California, Giappone, Russia). E' organizzatore di importanti manifestazioni enogastronomiche in Italia e all'estero tra le quali, oltre al Merano WineFestival, Roma VinoExcellence, Milano FOOD&WINE Festival ed Euro-World Tour. Nello stesso tempo Helmut Köcher si occupa di sviluppare la conoscenza e la comunicazione del vino anche dal punto di vista dei mercati e delle loro dinamiche sia in relazione agli aspetti della qualità dei prodotti sia sotto l'aspetto economico-finanziario. Nel 2009 apre il suo primo bistro “Festival” per celebrare il vino e il cibo. E' anche autore di quattro guide gastronomiche ed editorialista presso diversi editori. Nel 2013 inaugura “European Gourmet Academy”, che ha lo scopo di formare nuove figure professionali del settore enogastronomico in particolare: corso per addetti al controllo e alla qualità della ristorazione, corso di formazione continua e corso event manager co-finanziati dal Fondo Sociale Europeo.
Cronologia: 1992 Fondazione del 1. Festival Internazionale del Vino Merano al Palace Hotel di Merano e del Gourmet-Club Alto Adige; 1993 2. Festival Internazionale del Vino Merano al Kurhaus di Merano; 1. Festival del Vino Alto Atesino; 1994 Ideazione e organizzazione del Premio Godio; 3. Festival Internazionale del Vino Merano al Kurhaus di Merano; 1995 Organizzazione presentazione Brunello di Montalcino all’Hotel Laurin a Bolzano; Ideazione e organizzazione del 1. “Lagrein Day” al “Felsenkeller” della cantina Laimburg a Vadena; 4. Merano International WineFestival al Kurhaus di Merano; 1996 Organizzazione della 1. Culinaria al Centro Termale di Merano; Nuova denominazione “Merano International WineFestival”; 5. Merano International WineFestival al Kurhaus di Merano; 1997 Ideazione e organizzazione Sapori d’Italia a Colonia in collaborazione con la rivista specializzata “Der Feinschmecker”; Ideazione e organizzazione del “Fine Wine Encounter” a Londra con la rivista specializzata “Decanter”; Elaborazione della 1. Gourmet-Guide, guida enogastronomica dell’Alto Adige; Organizzazione e degustazione di grandi vini francesi con la Grand Jury European all’Hotel Palace di Merano; 6. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 1998 Ideazione, organizzazione e gestione del Gourmet Bistro a Vinitaly in colla- borazione con la rivista specializzata “Der Feinschmecker”; Organizzazione del 2. Fine Wine Encounter a Londra; Organizzazione, degustazioni e presentazioni “Il Grande Vino dell’Austria” della viticoltura austriaca in collaborazione con la rivista specializzata “Falstaff” e ÖWM; Ideazione e organizzazione del 1. Vernatschtog al Felsenkeller della cantina Laimburg; Organizzazione evento Chianti Classico al Kurhaus di Merano; Organizzazione 1. Aquavitae al Kurhaus di Merano; Organizzazione evento “Le Grand vin de Bordeaux” al Palace Hotel di Merano; 7. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano pubblicazione di 2 libri specializzati in italiano e tedesco su grappa , distil- lati e aceto balsamico; 1999 pubblicazione di 2 libri specializzati in italiano e tedesco sul formaggio e sull’ olio d’oliva; Presentazione MWF 1999 a Hong Kong (Cina) Organizzazione 2. Aquavitae al Kurhaus di Merano; 2. Le Grand vin de Bordeaux al Palace Hotel di Merano; 8. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 2000 Ideazione e organizzazione di “Saporita” in collaborazione con la Fiera di Bolzano; 9. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano 2001 Ideazione e organizzazione “Gaumenfreuden Südtirol”, degustazione e presentazione aziende vitivinicole altoatesine a Merano; 10. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 2002 Ideazione, organizzazione presentazione vini dell’Alto Adige a MeranFlora; Ideazione e organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio; 11. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano 2003 Organizzazione del 1. GourmetFestival con chef di altissimo livello in collaborazione con Alto Adige Marketing; co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio; Ideazione e organizzazione degustazioni e presentazioni “Merano nella Monarchia Danubiana” con aziende vitivinicole dell'area danubiana; Organizzazione 1. Gourmet’s Italia Praga; 12. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 2004 1. Gourmet’s Italia München, presentazione aziende vitivinicole dell’Italia a Monaco di Baviera; Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio; 2. GourmetFestival a Merano in collaborazione con Alto Adige Marketing; Ideazione e organizzazione evento “Italia in Gusto” a Merano; Ideazione e organizzazione evento 1. BEA, banco assaggio vini selezionati delle Marche a San Benedetto del Tronto; Ideazione e organizzazione corso Fondo Sociale Europeo “Event Manager” in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano; 13. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano 2005 Gourmet’s Italia London, Luxemburg, München, Wien, Prague; 3. GourmetFestival a Merano; Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio; Organizzazione 1. Gaudenda, prelibatezze e vino; Ideazione e organizzazione 1. Bio&dynamica; 14. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano 2006 Gourmet’s Italia London, Hamburg, Budapest, München, Wien, Luxemburg Ideazione e organizzazione 1. VinoCulti a Tirolo in collaborazione con l’associazione del Turismo di Tirolo; Co-organizzazione “Ein Prosit in Tarvis” a Tarvisio; Co-organizzazione di “Tirolia – die Erlebnismesse” a Rosenheim; 1. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona; 2. Bio&dynamica; Co-organizzazione “La dieta mediterranea” a Mendoza (Argentina) in collaborazione con la Camera di Commercio Italiana; 15. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 2007 Gourmet’s Italia London, Prague, Budapest, München, Wien, Hamburg Presentazione MWF a Lose Angeles (USA); 2. VinoCulti Tirolo; 2. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona; 16. Merano International WineFestival & Culinaria al Kurhaus di Merano; 3. bio&dynamica a Merano; 1. GourmetArena in collaborazione con Luigi Cremona; 1. Presentazione MWF 2007 sull’Orient Express; 2008 Gourmet’s Italia Prague, Hamburg, München, Wien e Zürich; 1. Merano WineFestival Moscow; 3. VinoCulti Tirolo; 3. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona; 4. bio&dynamica a Merano; 17. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano; 2. GourmetArena in collaborazione con Luigi Cremona; 1. GourmtHotel Collection in collaborazione con Luigi Cremona; 2. Presentazione MWF 2008 sull’Orient Express; 2009 Gourmet’s Italia Riga, Villnius, Tallin, München, Wien; 2. Merano WineFestival Moscow; fondazione “food wine culture” New York; 4. VinoCulti Tirolo; 1. Ars&Vinum a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo; 4. Anteprima MWF Villa Quaranta, Pescantina Verona; Apertura Bistro “Festival” a Merano; 5. bio&dynamica a Merano; 18. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano; 3. GourmetArena in collborazione con Luigi Cremona; 2. GourmtHotel Collection in collaborazione con Luigi Cremona; 3. Presentazione MWF 2009 sull’Orient Express; 2010 Gourmet’s Italia Riga, Tallin München, Wien; 3. Merano WineFestival Moscow, St. Petersburg; 1. Roma Vino Excellence in collaborazione con Ian D’Agata; 5. VinoCulti Tirolo; 6. bio&dynamica a Merano; Presentazione MWF 2010 e degustazione a Tokyo (Japan); “Ostriche e Champagne in quota”, Premio Godio in Val d’Ultimo; 2. Ars&Vinum Lagundo; 19. Merano International WineFestival & Gourmet al Kurhaus di Merano; 4. Presentazione MWF 2010 sull’Orient Express; 2011 Gourmet’s Italia Wien, Bratislava, München, Riga, Tallinn und Zürich; 6. VinoCulti Tirolo; 7. bio&dynamica a Merano; Presentazione MWF 2011 e degustazione a “FOOD&WINE classic” Aspen Colorado (USA); Presentazione MWF 2011 e degustazione a Krasnodar (Russia); “Ostriche e Champagne in quota”, Premio Godio in Val d’Ultimo; 1. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo; 20. Merano WineFestival (nuova denominazione) al Kurhaus di Merano; 2. Roma Vino Excellence in collaborazione con Ian D’Agata; 5. Presentazione MWF 2011 sull’Orient Express; 2012 Gourmet’s Italia Wien, München 1. Milano FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose; 7. VinoCulti Tirolo; Presentazione MWF 2012 a Hangzhou (Cina) e Capetown (Southafrica); 2. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo; 8. bio&dynamica a Merano; 21. Merano WineFestival al Kurhaus di Merano; 6. Presentazione MWF 2007 sull’Orient Express; 2013 Gourmet’s Italia München, Wien; Presentazione MWF 2013 a Telavi (Georgia) Fondazione “European Gourmet Accademy”; 2. Milano FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose; 1. Roma FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose; 1. New York FOOD&WINE Festival in collaborazione con Identità Golose; 1. Mumbai WineFestival; 8. VinoCulti Tirolo; 3. Anteprima MWF a Lagundo in collaborazione con Associazione Turismo di Lagundo; 9. bio&dynamica a Merano; 22. Merano WineFestival al Kurhaus di Merano;
Contenuti Al Merano WineFestival partecipano circa 6000 visitatori e 450 aziende vitivinicole dall’Italia e dall’estero, oltre 100 aziende di specialità gastronomiche, 20 birrifici e 12 chef selezionati. Le nove commissioni di assaggio formate da oltre cinquanta esperti enologi si occupano annualmente dell'assaggio di circa 3500 tipologie di vini. Tra queste solo 750 delle cosiddette annate nuove saranno selezionate per partecipare al Merano WineFestival. Helmut Köcher e il suo staff sono i garanti della scelta delle aziende invitate, scoperte e selezionate in base ad un lavoro di attenta indagine sul territorio. Le aziende inviano alle commissioni di assaggio fino a cinque campioni di prodotto dei quali solo due saranno selezionati. Per entrare nel gotha dei vini scelti questi devono essere valutati nella fascia di punteggio da 86-89/100 punti, quindi ottimi e notevoli di qualità superiore. La maggior parte dei vini supera i 90/100 punti e sono da considerare le chicche “par excellence” del mondo vitivinicolo. In sintesi, i vini selezionati per il Merano WineFestival di aziende blasonate, aziende meno conosciute e aziende sconosciute rappresentano i massimi livelli qualitativi di produzione. Una grande importanza rivestono anche le degustazioni tematiche coordinate da uno dei winewriter internazionali più noti, Jan D’Agata, tra le quali molto apprezzate sono le cosiddette “verticali” che consistono nella comparazione e nello studio dello stesso vino dello stesso produttore, ma appartenente ad annate diverse. Le degustazioni verticali rivestono una grande importanza in quanto vengono considerati solamente i vini più quotati e danno la possibilità di conoscere a fondo le particolarità delle singole annate. Oltre alle informazioni presenti nel sito www.meranowinefestival.com, ogni anno ben 300 giornalisti invitati seguono direttamente l’evento. Il programma prevede diversi settori: bio&dinamica, una vetrina dedicata ai vini biologici e naturali, BeerPassion che propone una selezione di birre artigianali e GourmetArena, lo spazio che celebra la gastronomia di qualità e che comprende la già menzionata Culinaria, una rassegna rivolta gli Artigiani del Gusto e il Merano Chef Challenge, un confronto tra i migliori chef stellati nazionali ed internazionali. Il Merano WineFestival seleziona vini di oltre trecento aziende vitivinicole italiane e oltre centocinquanta aziende provenienti dalle maggiori aree vitivinicole mondiali. Va segnalata una particolare attenzione al settore biologico, biodinamico e/o naturale che si ispira ai principi steineriani e rappresenta un settore al quale il Merano WineFestival intende dedicare in futuro sempre maggiore attenzione. Uno spazio è dedicato anche alla sezione Extremis, vitigni cioè coltivati in condizioni estreme come la tipologia della terra, le posizioni delle viti, il clima, alcuni metodi di lavorazione. La gastronomia riveste un posto di rilievo nel programma del Merano WineFestival. La rassegna Culinaria è infatti dedicata alle eccellenze italiane come l'olio d’oliva, l'aceto balsamico, il formaggio, la salumeria, i dolci, il caffè, la birra e l’acquavite. Anche in questo caso l'evento gode delle stesse attenzioni della ricerca e della selezione dei vini. Le aziende sono scoperte e invitate ad inviare una selezione dei loro prodotti che poi saranno valutati e inseriti nel programma della manifestazione.
Eventi all'estero
Nel corso dell'anno il Merano WineFestival organizza fuori sede quattro appuntamenti che ripropongono le selezioni dell'edizione dell'anno precedente: Milano FOOD&WINE Festival, Roma FOOD&WINE Festival, New York FOOD&WINE Festival e GOURMET'S ITALIA evento che si svolge a Monaco di Baviera e Vienna. Un evento si organizza anche a Mumbai (India). Negli ultimi dieci anni il Merano WineFestival ha promosso la sua attività in città come Londra, Praga, Budapest, Monaco di Baviera, Vienna, Bratislava, Mosca, San Pietroburgo, Vilnius, Riga, Tallinn, Zurigo, Kiev, Amburgo, Colonia.
Presentazioni Il Merano WineFestival, grazie ad una joint-venture, ogni anno viene presentato in anteprima nel mese di ottobre su uno dei più celebri e rinomati treni: l’Orient Express. Partendo dalla conferenza stampa che si tiene a Venezia, giornalisti ed operatori del settore viaggiano dalla città lagunare fino a Merano assaporando la cucina dello chef dell’Orient Express e degustando i vini bianchi e rossi dell’azienda Capannelle.
. Indice 1. Filosofia 2. Storia 3. Merano Wine& Culinaria Award 4. Helmuth Köcher 5. Contenuti 6. Eventi all’estero e in Italia 7. Presentazioni 8. Collegamenti esterni