Leonardo Talamonti
Leonardo José Talamonti (Álvarez, 12 novembre 1981) è un calciatore argentino, difensore del Belgrano.
Leonardo Talamonti | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 183 cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Belgrano | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2012 | |||||||||||||||||||||||||
Carriera
Nato in Argentina ma italiano d'origine (suo nonno proveniva infatti da Ripatransone in provincia di Ascoli Piceno), ha esordito nella massima divisione argentina nella stagione 2000-2001 con il Rosario Central, squadra in cui è cresciuto calcisticamente, totalizzando 93 presenze e segnato 7 reti, sino al fallimento economico del club che divenne sotto amministrazione controllata.
Nell'agosto del 2004 viene ingaggiato, con la modalità del prestito con diritto di riscatto da una società di intermediazione[1][2], dalla Lazio del neo-presidente romano Claudio Lotito.[3]
Sotto la guida di Mimmo Caso, il 27 ottobre 2004 ha esordito in Serie A nella partita Lazio-Messina (2-0). Nella stagione 2004-2005 ha totalizzato 13 presenze di cui 12 in campionato campionato, segnando la rete del pareggio nella gara terminata 1-1 al Giuseppe Meazza contro l'Inter[4], e una in Coppa Italia contro il Cagliari.
L'annata successiva, il giocatore non viene riscattato dalla società romana, tornando a giocare in Argentina nel River Plate dove colleziona 24 presenze e 2 reti in Primera Division.
Nell'agosto del 2006 torna in Italia, questa volta viene acquistato in prestito nell'Atalanta, dove riesce a ritagliarsi un posto da titolare. In tutto il campionato realizzerà 20 presenze, senza mai segnare. L'affetto dimostrato dai tifosi nei suoi confronti indurrà l'Atalanta a ingaggiarlo con un contratto quinquennale nell'estate 2007.
Alla quarta giornata del campionato 2007-2008, durante la partita contro la Lazio, ha subito un grave infortunio ai legamenti crociati del ginocchio ed è rientrato in campo solo a marzo, compromettendo di fatto la sua stagione (saranno solo 9 infatti le presenze con la casacca nerazzurra).
La stagione seguente riparte da titolare disputando 30 presenze condite da 1 rete, proprio contro gli ex compagni della Lazio, durante la 33a giornata di campionato (26 aprile 2009), segnando cosi il suo primo gol con la maglia dell'Atalanta[5].
La stagione 2009-2010 non inizia nei migliori dei modi, infortundosi dapprima nella trasferta di Bari[6] e successivamente gli viene preferito Bianco dal mister orobico Antonio Conte. Con l'arrivo del nuovo allenatore Mutti sembra riavere più spazio, ma un nuovo infortunio ne limiterà ancora l'utilizzo. A fine stagione, la compagine atalantina retrocede in Serie B.
La stagione successiva parte titolare nel 4-4-2 salvo però avere le solite ricadute muscolari che lo faranno rimanere lontano dal terreno di gioco. Conclude la stagione con 9 presenze, tutte in campionato.
Il 4 luglio 2011 risolve consensualmente il rapporto contrattuale con l'Atalanta.[7] Lascia la squadra nerazzurra dopo cinque stagioni, con 86 partite all'attivo (85 in campionato e 1 in Coppa Italia) e un'unica rete.
Successivamente il giocatore trova l'accordo con il Rosario Central, sua ex squadra che milita in Primera B Nacional del campionato argentino.[8]
Il 30 luglio 2013 viene acquistato dal Belgrano Athletic Club, club neopromosso nella seconda serie argentina.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 11 giugno 2013
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2000-2001 | Rosario Central | PD | 1 | 0 | - | - | - | CL | 0 | 0 | - | - | - | 1 | 0 |
2001-2002 | PD | 19 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 19 | 1 | |
2002-2003 | PD | 34 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 34 | 1 | |
2003-2004 | PD | 35 | 5 | - | - | - | CS+CL | 2+7 | 0 | - | - | 44 | 5 | ||
ago. 2004 | PD | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 4 | 0 | ||
ago. 2004-2005 | Lazio | A | 12 | 1 | CI | 1 | 0 | CU | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 13 | 1 |
2005-2006 | River Plate | PD | 24 | 2 | - | - | - | CS+CL | 2+6 | 0 | - | - | - | 32 | 2 |
ago. 2006 | PD | 0 | 0 | - | - | - | CS+CL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
ago. 2006-2007 | Atalanta | A | 20 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 20 | 0 |
2007-2008 | A | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
2008-2009 | A | 30 | 1 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 30 | 1 | |
2009-2010 | A | 17 | 0 | CI | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 18 | 0 | |
2010-2011 | B | 9 | 0 | CI | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 | |
Totale Atalanta | 85 | 1 | 1 | 0 | - | - | - | - | 86 | 1 | |||||
2011-2012 | Rosario Central | BN | 9 | 0 | Cd'A | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 0 |
2012-2013 | BN | 5 | 0 | Cd'A | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 6 | 0 | |
Totale Rosario Central | 107 | 7 | 2 | 0 | 9 | 0 | - | - | 118 | 7 | |||||
Totale carriera | 228 | 11 | 4 | 0 | 17 | 0 | 0 | 0 | 249 | 11 |
Palmarès
- Atalanta: 2010-2011
Note
- ^ Pietro Pinelli, Lequi e Talamonti, gli oggetti non più misteriosi, in Il Corriere della Sera, 17 novembre 2004, p. 53. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Pietro Pinelli, Leonardo, «genio» a buon mercato della Lazio, in Il Corriere della Sera, 1º novembre 2004, p. 47. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Pietro Pinelli, Lazio, il «mistero» dei cinque sudamericani, in Corriere della Sera, 11 ottobre 2009, p. 53. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ Carlo Laudisa, L' Inter è cambiata. Ora gioca male, in La Gazzetta dello Sport, 31 ottobre 2004, p. 7. URL consultato il 17 maggio 2009.
- ^ La scheda: Leonardo Josè Talamonti, su mediagol.it, 30 aprile 2009.
- ^ calciomercato.it, 24 settembre 2009, http://www.calciomercato.it/news/59139/Tegola-per-Gregucci.html .
- ^ LEONARDO TALAMONTI RISOLUZIONE CONSENSUALE DEL CONTRATTO, su atalanta.it, 4 luglio 2011.
- ^ UFFICIALE: Matías Lequi, Biglieri e Talamonti al Rosario Central, su tuttomercatoweb.com, 22 luglio 2011.
Bibliografia
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, Sesaab, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2, ISBN 978-88-903088-2-6.
Collegamenti esterni
- Leonardo Talamonti, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Leonardo Talamonti, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Talamonti su FutbolXXI