Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Wikipediano Traduttore!
Guida essenziale Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Triquetra(posta) 16:54, 30 lug 2013 (CEST)Rispondi

Avvisi

--Adalingio 18:27, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi

A quale template ti riferisci in particolare? :) --Adalingio 18:53, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi
Ti dispiace aspettare qualche minuto? Attualmente sono occupato in un'altra attività. Ciao e grazie per la comprensione! :) --Adalingio 19:07, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi

Certo, fai pure! Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Wikipediano Traduttore (discussioni · contributi) 19:10, 31 lug 2013 (CEST).Rispondi

Bio

Se guardi su Template:Bio trovi lo schema (completo o "ridotto all'essenziale) del template che va inserito ogni volta che il soggetto di una voce rappresenta una biografia. Per esempio, se io scrivo così: {{Bio
|Titolo =
|Nome = Pinco
|Cognome = Pallino
|PostCognome =
|PostCognomeVirgola = conosciuto anche come '''Pinko Palla'''
|ForzaOrdinamento =
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1967
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Napoli
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|AnnoMorte = 2011
|NoteMorte =
|PreAttività =
|Epoca =
|Epoca2 =
|Attività = giornalista
|Attività2 = calciatore
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato = francese
|Cittadinanza =
|PostNazionalità ={{sp}}specializzato nel [[basket]]
|Categorie =
|FineIncipit =
|Punto =
|Immagine = drappo bianco.png
|Didascalia = Un'immagine di Pinco Pallino nel [[1986]]
|Didascalia2 =
|DimImmagine = 100 px
}}

Mi troverò esattamente tutta questa roba molto più bella:

 
Un'immagine di Pinco Pallino nel 1986

Pinco Pallino, conosciuto anche come Pinko Palla (Milano, 3 ottobre 1967Napoli, 20 aprile 2011), è stato un giornalista, calciatore e politico italiano naturalizzato francese specializzato nel basket. Come vedi nella prima versione (che sarebbe uguale alla seconda ma nella prima ho usato una particolare sintassi wiki per annullare gli effetti dei vari codici) ci sono alcuni campi-parametro lasciati vuoti. Li ho lasciati vuoti io proprio perchè vengono utilizzati piuttosto di rado, al limite se ti serviranno in maniera particolare contattami pure che vediamo un po' come fare anche per quelli (non ti spaventare, niente di complicato :) ). Puoi comunque vedere che in Template:Bio è indicata una sintassi ben più semplificata del template che spesso è comunque sufficiente a fornire un quadro piuttosto completo del soggetto della voce che contiene questo template. Ad esempio, se scrivi così: {{Bio
|Nome = Pinco
|Cognome = Pallino
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 3 ottobre
|AnnoNascita = 1967
|LuogoMorte = Napoli
|GiornoMeseMorte = 20 aprile
|AnnoMorte = 2011
|Attività = giornalista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità ={{sp}}che ha scritto numerose pubblicazioni
|Immagine = drappo bianco.png
}}

Troverai questa cosa ovviamente molto migliore da vedere e di cui usufruire:

 
Pinco Pallino

Pinco Pallino (Milano, 3 ottobre 1967Napoli, 20 aprile 2011) è stato un giornalista italiano che ha scritto numerose pubblicazioni.





Naturalmente all'occorrenza (se nel caso specifico ipotetico il primo template è troppo ricco e il secondo è troppo ridotto) puoi mettere i parametri aggiuntivi del primo template che ti servono nel caso aggiungendoli (molto importante: nell'ordine corretto) alla struttura basic del secondo. Spero tanto di averti aiutato! Ti auguro buon lavoro su Wikipedia, per qualsiasi cosa sai dove trovarmi! Aggiungo un'ultima cosa: ricordati sempre di rispondere agli altri utenti nella loro pagina di discussione e non nella tua, per chiari problemi di accessibilità ai nuovi messaggi per i destinatari. Inoltre, ricordati che ci si può firmare in maniera automatica, e non a mano (come ho notato che fai tu): devi premere il pulsante, nell'interfaccia di modifica, che presenta una matita azzurra che sta creando uno scarabocchio. Per sapere con precisione in quali occasioni devi firmarti e in quali no, ti consiglio la lettura di Aiuto:Firma, una pagina esaustiva e facile da comprendere. Ciao!!! --Adalingio 20:36, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi