Discussione:Pesticida
AVVISO IMPORTANTE, leggere attentamente
Come già scritto nell'articolo, "pesticida" è un termine improprio, privo di significato (cosa vuol dire "prodotto che uccide la peste"?; pest in inglese non significa peste, che si dice plague), tra l'altro è utilizzato strumentalmente (uno che legge "pesticida" è automaticamente indotto a pensare a qualcosa di "pestilenziale").
Ciò significa che questo articolo, a mio parere, dovrebbe restare sostanzialmente orfano, dunque negli articoli in cui compare questo termine, bisognerebbe attuare una sostituzione con uno più appropriato (ad esempio prodotto fitosanitario).--Stemby 15:06, Giu 24, 2005 (CEST)
- L'equivoco in cui è incorso Stemby è una conferma per accogliere la sua richiesta: pest significa insetto, non peste, quindi insetticida è più che sufficiente. È uno dei tanti vocaboli inutili, o addirittura inventati, che hanno invaso l'italiano. - 37.116.196.122 - 29 settembre 2012 -
- A dire il vero pest in inglese significa "insetto dannoso" e non esiste un singolo termine in italiano che esprima lo stesso concetto. Detto questo "pesticida" è un sinonimo di "insetticida" (uccide tutti gli insetti, mica solo quelli dannosi) ormai di uso universale.--l'etrusco (msg) 10:59, 29 set 2012 (CEST)
In ambito tecnico è diffusissimo "Fitofarmaco" e in ambito legislativo "Prodotto fitosanitario". Pesticida è ampiamente usato ma soprattutto in maniera non formale: è cioè assente nella bibliografia specifica, nelle pubblicazioni scientifiche, ecc. e nei testi di legge (a parte qualche interrogazione parlamentare da parte di qualcuno che evidentemente non conosce la normativa italiana e l'argomento). Compare solo nei mass media, nei blog, nei forum e nella saggistica a tema ambientalistico, ma ancora non esiste una validazione ufficiale del termine in ambito accademico o linguistico. Dato che Fitofarmaco e Agrofarmaco, linguisticamente più pertinenti di "pesticida", sono reindirizzamenti a Prodotto fitosanitario propongo il reindirizzamento anche di questo titolo a Prodotto fitosanitario. --Cuchillo (msg) 23:17, 5 ago 2013 (CEST)
- Se guardiamo il contesto della voce direi piuttosto che descrive un sinonimo di insetticida, con cui eventualmente da unire.
- Sull'uso del temine pesticida osservo che e' presente nel titolo del documento Europeo Nuove norme UE per pesticidi più sostenibili.
- In ogni caso ormai e' un termine che e' entrato a pieno diritto, da almeno trent'anni nel dizionario italiano e nella letteratura ambientalista (anch'essa rispettabile) per cui non vi e' ragione di rimuoverlo dall'enciclopedia, va contestualizzato eventualmente.--Bramfab Discorriamo 19:04, 6 ago 2013 (CEST)
- Alcuni testi a caso che usano pesticida, presi non tra i fanatici ambientalisti, ma testi autorevoli, universitari ecc.:
- pag. 318 e passim: Inquinamento delle acque sotterranee: metodi di indagine e di studio per la ... By Guido Chiesa, Hoepli, 1994
- Studio chemiobiocinetico in pesci di acqua dolce esposti al pesticida lindano: determinazione delle constanti di velocità delle fasi di assunzione e di escrezione, e dei fattori di bioconcentrazione Alessandro Di Domenico, Istituto superiore di sanità (Italy),Istituto superiore di sanità, 1988
- pag. 232 L'analisi chimica delle acque naturali ed inquinate, By Giovanni Bianucci, Esther Ribaldone Bianucci,HOEPLI EDITORE, 1993
- pag 416 et passim: Ambiente e territorio agroforestale. Linee guida per la pianificazione sostenibile e gli studi di impatto ambientale Antonio Leone FrancoAngeli, 2004
- pag. 41 et passim: Sicurezza e prevenzione in agricoltura Patrizia Cinquina Maggioli Editore, 2011
- pag 261 et passim: Caratterizzazione geochimica di siti, rifiuti e analisi di rischio, Benedetto De Vivo, Annamaria Lima, Aracne, 2009
- pag 159 et passim: Diritto amministrativo comparato Giulio Napolitano Giuffrè Editore, 2007 -
- pag 195 et passim:Farmacognosia generale e applicata Alessandro Bruni PICCIN, 1999
- pag 89: Seminario sulla evoluzione biologica e i grandi problemi della biologia: l'infertilità umana, Roma, 17-19 febbraio 2000 Accademia nazionale dei Lincei, Accademia dei Lincei, 2000
- La contaminazione da pesticidi dei principali bacini idrografici italiani durante il 1969 ed indici proposti per una sua valutazione igienica V Del Vecchio, V Leoni, G Puccetti - Nouvi Ann. D'Igiene Microbiol, 1970
- LE BIOTECNOLOGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE IN ACCORDO CON LA NUOVA DIRETTIVA UE 2009/128 SULL'USO SOSTENIBILE DEI PESTICIDI M LORITO, F SCALA - NUOVE STRATEGIE DI DIFESA …,Atti Accademia Nazionale Italiana di EntomologiaAnno LX, 2012: 155-158 http://www.accademiaentomologia.it/pdf/Monografie/Monografia_XXIII.pdf#page=18. --Bramfab Discorriamo 19:32, 6 ago 2013 (CEST)
- Incidentalmente nella letteratura anche i prodotti chimici antizanzare sono inclusi nei pesticidi e certamente non sono fitofarmaci.--Bramfab Discorriamo 19:36, 6 ago 2013 (CEST)--Bramfab Discorriamo 19:36, 6 ago 2013 (CEST)
- (conflittata, non ho letto il secondo post di Bramfab)
- passo per caso nelle rc e dopo aver letto il post di Bramfab vorrei dare la mia opinione. Per quanto mi riguarda posso solo dire che il termine è sì largamente usato, e non come semplice sinonimo. Come per la storia di altri termini, questo ha avuto, nella sua maccheronizzazione, enorme fortuna per la proprietà evocativa della resa nella nostra lingua, specialmente in ambito ecologista. Ora, al netto di queste considerazioni, e rifacendomi alla mia esperienza professionale, posso sicuramente confermare che a livello accademico/scientifico, legislativo, ma anche al semplice livello professionale i termini utilizzati sono altri, e più specifici. Per farvela breve, se contattassi un tecnico per un problema su una coltura e questo mi venisse a parlare di pesticida, (ammesso e assolutamente non concesso che esista un tecnico di tale fatta) io gli attaccherei in faccia senza esitare. :) Quindi se il termine è entrato "a pieno diritto" nel lessico quotidiano, questo non significa che dobbiamo in qualche modo usufruirne in modo massivo ed esteso, vista l'assoluta vaghezza e diciamocelo pure, scorrettezza. Ripeto, la ricchezza della lingua italiana ci permette di essere precisi, puntuali, ineccepibili e correttamente divulgatori, come si chiede a un'enciclopedia. Perché pensare al ribasso? Benvenga ogni modifica che miri alla precisione lessicale e alla divulgazione di info corrette. Saluti!--mapi 19:41, 6 ago 2013 (CEST)
Conflittato. Per ora rispondo in riferimento al collegamento che hai messo al documento Europeo: si tratta della traduzione in italiano di una relazione prodotta da due europarlamentari tedesche. In tedesco esiste il termine "de:Pestizid", non so se anch'esso mutuato dall'inglese "en:Pesticide" (che, ribadisco, ha il suo fondamento etimologico basato sull'esistenza del lemma "Pest"). Chi ha tradotto il documento in italiano? Se andiamo a vedere il testo, compare anche la dizione "Prodotto fitosanitario", perciò l'affidabilità del rigore nella traduzione è piuttosto debole in quanto confusa. Al contrario, come documenti ufficiali a tutti gli effetti, consiglio di leggere il testo della Direttiva CEE 414 del 1991 (Titolo: "Direttiva del Consiglio del 15 luglio 1991 relativa all'immissione in commercio dei prodotti fitosanitari") come pubblicato in Gazzetta Ufficiale, oppure il testo del Decreto Legislativo 194 del 1995 (che recepisce la direttiva CE) oppure le pagine ufficiali del sito del Ministero della Salute relative alle procedure di registrazione dei prodotti fitosanitari, biocidi e presidi medico-chirurgici. La parola "pesticida" non compare mai. Nella documentazione ufficiale italiana compare in interrogazioni parlamentari ed è appositamente messa tra virgolette proprio perché si tratta di un termine linguisticamente, tecnicamente e giuridicamente non riconosciuto. --Cuchillo (msg) 19:49, 6 ago 2013 (CEST)
- Il legalese non può far testo in altre aree, e in ogni caso vedi testo di diritto amministrativo citato sopra. Tanto per capire l'insetticida che viene sparso contro le zanzare sarebbe un fitofarmaco?--Bramfab Discorriamo 19:58, 6 ago 2013 (CEST)
- Ancora conflittato. Aggiungo, sempre in risposta al messaggio di Bramfab (e indirettamente di Etrusko) che "pesticida" non è sinonimo di "insetticida". L'accezione in inglese comprende - a rigore - qualsiasi prodotto chimico usato nella difesa di una pianta a scopo fitoiatrico. Quindi, non solo gli insetticidi, ma anche i fungicidi, gli acaricidi, i nematocidi, i molluschicidi, gli erbicidi, ecc. Se la voce sembra si riferisca ad un insetticida è perché gli insetticidi, a parte qualche anticrittogamico di antica introduzione come il rame o lo zolfo, sono i fitofarmaci che hanno avuto la più massiccia diffusione già dal XIX secolo. La letteratura inglese, pertanto, tende ad usare spesso la parola pesticide per far riferimento agli insetticidi. Se in italiano è usato spesso come sinonimo di insetticida è perché le "traduzioni" o i "testi originali" sono poco pertinenti. Basti pensare al testo delle voci su wikipedia dove spesso compaiono elenchi approssimativi che fanno distinzione tra diserbanti e pesticidi perché probabilmente usano la parola pesticida al posto di insetticida. Quale affidabilità? --Cuchillo (msg) 19:59, 6 ago 2013 (CEST)
- Non parlo di legalese, parlo di linguaggio tecnico pertinente. Gli insetticidi usati per le zanzare sono definiti "Presidi medico-chirurgici", ma i principi attivi trovano impiego anche nei prodotti fitosanitari, ovvero usati anche per la difesa delle piante nei confronti di altri insetti. --Cuchillo (msg) 20:03, 6 ago 2013 (CEST)
- "pesticida" non è sinonimo di "insetticida"[senza fonte]. Forse non e' un sinonimo, ma un termine più vasto per indicare sostanze chimiche utilizzate per controllare attività biologiche in natura "sensu latu". Per certe analisi ambientali che le molecole siano utilizzate per aiutare la crescita dei pomodori senza parassiti o per ridurre la presenza delle zanzare non molta rilevanza, vedi alcuni dei testi citati sopra--Bramfab Discorriamo 20:07, 6 ago 2013 (CEST)
- sul citazione necessaria: Bramfab: hai letto il testo delle voci in inglese en:Pesticide e en:Pest (organism)? o devo farti una bibliografia per dimostrarti che pesticide non è sinonimo di insetticide? Devo allontanarmi un po' continuo dopo --Cuchillo (msg) 20:12, 6 ago 2013 (CEST)
- Per quanto riguarda la citazione (sempre di Bramfab) sulla monografia "LE BIOTECNOLOGIE..." è necessario fare un po' di chiarezza. La monografia fa parte di una tavola rotonda dal titolo "XXIII. NUOVE STRATEGIE DI DIFESA DELLE PIANTE E RESISTENZA DI INSETTI ED ACARI AGLI AGROFARMACI" (Da notare l'uso del termine "agrofarmaco" e non di "pesticida". Agrofarmaco sarà presumibilmente il termine che nel linguaggio tecnico sostituirà progressivamente quello di "fitofarmaco"I). La monografia citata porta la parola "pesticidi" perché richiama fedelmente il titolo della Direttiva 128 del 2009 ("Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi"). L'articolo 3 della direttiva (Definizioni) recita Ai fini della presente direttiva, si intende per: [omissis] 10) "pesticida": a) prodotto fitosanitario secondo la definizione del regolamento (CE) n. 1107/2008; b) biocida secondo la definizione della direttiva 98/8/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 febbraio 1998, relativa all'immissione sul mercato dei biocidi. Come si può notare, il testo della direttiva riporta una precisazione terminologica proprio per ovviare alla confusione dovuta all'accezione colloquiale del termine pesticida. --Cuchillo (msg) 20:43, 6 ago 2013 (CEST)
- Senza andare troppo nel merito non capisco il motivo per cui si debba usare un termine vago a fronte della possibilità di utilizzare termini forse meno fruibili alla massa ma di sicuro più pertinenti e precisi. Questa pretende di essere un'enciclopedia generalista, ce la facciamo ad utilizzare termini enciclopedici mutuati dal lessico professionale? Cosa ci costa? Per quale motivo dobbiamo veicolare informazioni generiche e tendenti al ribasso in esattezza e correttezza? A casa mia ubi maior minor cessat.--mapi 21:10, 6 ago 2013 (CEST)
- C'è una cosa che bisogna cambiare velocissimamente: il titolo di questa discussione! Troppo generico e allarmante.
- Detto questo, tornando al cuore della discussione, il termine "pesticida" è un termine utilizzatissimo, quindi non ha senso "abolirlo" dall'enciclopedia solo perché lo riteniamo "scomodo" o "improprio".
- E il fatto che sia un termino generico non vuol dire niente.
- Semplicemente in questa voce si parla del significato di tale termine, dando delle informazioni generiche e rimandando alle voci più specifiche.
- Dunque secondo me, a parte cambiare il titolo di questa discussione, è necessario inserire nella voce una lista esaustiva di tutte le voci con significati più specifici (erbicida, acaricida, insetticida, ecc.); tale lista potrebbe essere inserita nelle voci correlate, in un'apposita sezione della voce (dove accanto a ciascun termine si potrebbe inserire una breve definizione) oppure si potrebbe creare un template di navigazione. Personalmente preferirei una sezione a parte con le definizioni dei termini e un template di navigazione. --Daniele Pugliesi (msg) 23:07, 6 ago 2013 (CEST)
- Io non parlo di abolirlo, parlo solo di trasformarlo in redirect alla voce Prodotto fitosanitario a cui puntano altri "sinonimi" molto più ricorrenti di pesticida nella letteratura. Se poi si vogliono fare doppioni che trattano dello stesso significato allora mi sfugge qualcosa --Cuchillo (msg) 23:12, 6 ago 2013 (CEST)
- Favorevole In tal caso, sono d'accordo all'unione. --Daniele Pugliesi (msg) 23:21, 6 ago 2013 (CEST)
- Io non parlo di abolirlo, parlo solo di trasformarlo in redirect alla voce Prodotto fitosanitario a cui puntano altri "sinonimi" molto più ricorrenti di pesticida nella letteratura. Se poi si vogliono fare doppioni che trattano dello stesso significato allora mi sfugge qualcosa --Cuchillo (msg) 23:12, 6 ago 2013 (CEST)