Forum (programma televisivo)
Forum è un programma televisivo giuridico non istituzionale in onda su Canale 5 e Rete 4 condotto da Caterina Balivo. Le puntate del programma vanno in onda dallo studio 3 del Centro Titanus Elios di Roma in via Tiburtina.
Anno | {{{anno prima visione}}} |
---|---|
Lingua originale | italiano e spagnolo |
Realizzazione | |
Conduttore | Barbara Palombelli |
Casa di produzione | Big Bang Media |
La prima edizione risale al 1985 in onda su Canale 5 ed è il programma più longevo delle reti Mediaset. Alla conduzione del programma si sono alternate Catherine Spaak, Paola Perego e Rita Dalla Chiesa, che ne rimane alle conduzione fino al 31 maggio 2013. Vi sono stati anche vari collaboratori come Pasquale Africano, Marco Bellavia, Marco Senise, Chiara Sani e Fabrizio Bracconeri. Il cast giuridico del programma è stato ampliato e ricambiato nel corso degli anni: al fianco di Santi Licheri, storico giudice del programma, si sono aggiunte altre personalità tra cui Tina Lagostena Bassi, Ferdinando Imposimato, Francesco Riccio e Beatrice Dalia. Attualmente i giudici del programma sono: Maretta Scoca, Francesco Foti, Stefano Marzano e Italo Ormanni.
La trasmissione
Programmazione
Forum su Canale 5 va in onda tutti i giorni con puntate inedite dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00. Lo Sportello di Forum su Rete 4 va in onda tutti i giorni con puntate inedite dal lunedì al venerdì dalle 14:35 alle 15:30. Il sabato sia Forum sia Lo Sportello di Forum vanno in onda in replica. Nel periodo estivo ogni anno vengono mandate in onda le repliche della stagione appena finita nello stesso orario.
Il format
Il programma utilizza la formula dell'arbitrato rituale per risolvere controversie in materia di questioni condominiali, sinistri stradali, problematiche familiari. I fatti trattati sono selezionati tra le tante lettere e mail inviate alla redazione della trasmissione, spesso ricostruiti e impersonati da figuranti. Non si tratta in ogni caso di sentenze ufficiali (che possono essere emesse solo dalla magistratura giudicante) , ma di lodi arbitrali. I contendenti sono invitati prima della trasmissione a firmare un atto di compromesso, che permetterà al giudice di decidere in merito alle questioni a lui sottoposte. Ogni causa viene analizzata tramite il dibattimento tra le parti. Mentre il giudice si ritira per deliberare, la conduttrice intervista il pubblico e legge i commenti delle persone che seguono da casa che esprimono le opinioni sul caso. Nelle prime 23 edizioni (quindi fino al 2008) l'opinione del pubblico in studio veniva raccolta tramite l'uso di alcuni sassolini, che venivano raccolti in due differenti contenitori rappresentanti le parti in causa. Il compito di "raccoglitore dei sassolini" è stato per due decenni svolto dalla guardia giurata Pasquale Africano e, in epoca più recente, da Fabrizio Bracconeri. Alla fine dello spazio delle interviste, i contenitori venivano posati su una bilancia a bracci uguali (divenuta icona del programma) che verificava la preferenza del pubblico in base al maggior peso (cadeva dalla parte del contendente il cui contenitore conteneva più sassolini) e spesso, durante questo spazio vengono lette anche le e-mail inviate dai telespettatori. Da gennaio 2008 fino a dicembre 2010 la bilancia è stata sostituita da una bilancia virtuale dove potevano votare le persone da casa mettendo la preferenza al contendente a cui volevano dare ragione dalla apposita area nel sito.
In onda per numerose stagioni in diretta (dal settembre 1991), che permetteva la comunicazione in tempo reale del pubblico da casa con lo studio attraverso il meccanismo delle mail e, dal gennaio 2012, per mezzo di un apposito contatto Twitter. Da martedì 13 marzo 2012 il programma ha perso la diretta a causa di un ridimensionamento dei budget (si noti che i programmi in onda in diretta risultano più dispendiosi in termini economici rispetto a una trasmissione registrata). A partire dal 9 ottobre 2012 però, il programma (a causa di una flessione negli ascolti) contrariamente a quanto avvenuto fino al giorno prima, torna in diretta live, ma solo per la puntata mattutina su Canale 5, per far ritornare quell'interazione del programma e della conduttrice con il pubblico a casa, che ormai con le registrazioni era scomparsa; Lo Sportello di Forum continua ad andare in onda registrato.[1] Dal 22 ottobre 2012 Forum ha anche il contatto ufficiale oltre che su Twitter anche su Facebook: dal 20 febbraio 2013 secondo l'ottica di risparmio Forum torna registrato con puntate inedite in onda fino al 31 maggio, ultima puntata della stagione. Dal 9 settembre comincerà la nuova stagione e si tornerà in diretta sia a Forum sia ne Lo Sportello di Forum.
La storia del programma
Le prime edizioni in esclusiva su Canale 5 (1985-1997)
Dal settembre 1985 al giugno 1997 Forum va in onda in esclusiva su Canale 5 ottenendo progressivamente elevati livelli di ascolto e diventando uno dei programmi-simbolo di maggior successo della Fininvest (poi Mediaset).
Le tre edizioni di Catherine Spaak su Canale 5 (1985-1988)
La prima puntata della 1ª edizione viene condotta da Catherine Spaak e va in onda il 29 settembre 1985 all'interno del contenitore domenicale di Canale 5 Buona Domenica. Fin da quella puntata è presente il giudice Santi Licheri, Presidente Aggiunto Onorario della Corte di Cassazione. Nella 2ª edizione Forum rimane nello stesso orario della 1ª edizione ma rinnova lo studio. Sulla scia del successo il programma, giunto alla sua 3ª edizione, viene collocato nei palinsesti giornalieri, nella fascia oraria pomeridiana, sotto la conduzione della stessa Spaak e in seguito, dal 1988 (4ª edizione), di Rita Dalla Chiesa, con anche numerosi cambi di orario.
Le (prime) nove edizioni di Rita Dalla Chiesa su Canale 5 (1988-1997)
Dal settembre 1988 (4ª edizione) passa a Rita Dalla Chiesa e sia Forum sia la conduttrice ottengono notevole successo. Nasce anche un breve spin off del programma intitolato Affari di famiglia, in onda nella stagione televisiva 1991/1992 dalle 12:40 alle 13:00, che tratta esclusivamente cause di famiglia,[2], mentre dal gennaio 1993 il programma passa dalla fascia oraria delle 14:30 - 15:00 a quella delle 13:30 - 14:30, prendendo il posto di Non è la RAI, traslocato su Italia 1, e aumentando la durata di un'ora[3]. Nella stagione 1992/1993 Affari di famiglia verrà realizzato in prima serata, per lasciare in seguito, a partire dal 31 maggio 1994, il posto a Forum di sera, dove la conduttrice è protagonista anche di un salotto vip e affronta cause insolite[4]. Da settembre 1993 Forum passa nella fascia oraria mattutina e rinnova nuovamente lo studio, con la durata di un'ora. Nell'estate del 1995 viene realizzata una seconda edizione di Forum di Sera, che a causa dei bassi ascolti viene chiusa dopo due sole puntate. I restanti appuntamenti, precedentemente registrati, verranno mandati alla domenica pomeriggio con il titolo Speciale Forum. A partire dal 1996 il programma passa gradualmente su Retequattro: dal 13 aprile dello stesso anno, infatti, Rita Dalla Chiesa condurrà la nuova serie di Forum di sera proprio sulla terza rete Mediaset[5]. A settembre del 1996 comincia la 12ª edizione di forum; a fine maggio del 1997 va in onda quella che doveva essere l'ultima puntata in assoluto di Forum poiché l'allora direttore di Canale 5 disse che Forum doveva terminare perché aveva "stufato". Nell'ultima puntata si commuovono un po' tutti e Rita finisce la trasmissione dicendo che porterà tutti sempre nel suo cuore.
Le edizioni in esclusiva su Rete 4 (1997-2007)
Dal settembre 1997 al dicembre 2007 Forum va in onda in esclusiva su Rete 4 in orario mattutino, dalle 11:30 alle 13:30, mantenendo elevati livelli di ascolto (che indurranno Mediaset a riportare la versione mattutina su Canale 5 nel gennaio 2008), sia rispetto alle edizioni precedenti sia rispetto alle medie auditel di Rete 4: progressivamente il programma si è allungato nella durata fino a generare la versione pomeridiana dopo il TG4.
Le sei edizioni di Paola Perego (1997-2003)
L'8 settembre del 1997 (13ª edizione), riprende Forum poiché l'allora direttore di Rete 4 a differenza del direttore di canale 5 volle continuare Forum ma senza Rita dalla Chiesa perché impegnata in una nuova trasmissione e così a sostituirla entra in gioco Paola Perego. La trasmissione passa dalla rete principale al terzo canale televisivo Mediaset, Retequattro, nella fascia oraria delle 11:30 - 13:30 (in questa 13ª stagione durando però solo un'ora).Paola Perego[6] otterrà per anni ottimi risultati[7] in termini di ascolti e che porteranno il programma a essere tra i più visti della fascia oraria e, spesso, della rete stessa. Dal 1998 il noto avvocato Tina Lagostena Bassi affiancherà il giudice Licheri nella risoluzione dei casi[8], seguita poi dall'altrettanto noto giudice Ferdinando Imposimato nel 2001[9].
Il ritorno di Rita Dalla Chiesa nel settembre 2003
Nel settembre 2003 (19ª edizione) la conduzione torna in mano a Rita Dalla Chiesa, storica conduttrice del programma, mentre nel 2004 il programma giunge alla 20ª edizione e, il 23 settembre 2004, l'anniversario viene celebrato con una prima serata il 16 settembre alla quale partecipano tutti i personaggi che hanno collaborato al programma negli anni di attività[10]. Proprio in quella serata la storica guardia giurata del programma Pasquale Africano, il personaggio più longevo della trasmissione insieme al giudice Licheri poiché presente anch'esso dalla prima puntata, annuncia di volersi ritirare dal suo incarico. Al suo posto torna Fabrizio Bracconeri, già aiutante nei primi anni novanta, che affianca così la conduttrice e Marco Senise. Nel giugno del 2005, lo stesso gruppo autoriale sperimenta in prima serata il pilot Il verdetto, ottenendo però scarsi risultati.
La nascita della versione pomeridiana su Rete 4 nel settembre 2006
La 22ª stagione (2006-2007) si rivela ricca di cambiamenti. Il programma, che nel frattempo si è arricchito di spazi dedicati ai quesiti veloci giunti in redazione tramite lettere o videomessaggi, perde la sua staticità venendo trasmesso un'ora in più al giorno, dalle 14 dopo il TG4, con il nome di Sessione pomeridiana[11] e a tal proposito si aggiunge una nuova personalità al team di arbitri: il giudice Luigi Di Majo. Nel mese di giugno 2007 Forum viene trasmesso nell'access prime time (con il titolo di Forum Preserale), un orario critico per la televisione italiana di fine anni 2000, in contrapposizione con una programmazione forte sia in Mediaset (Cultura moderna) sia in RAI (Soliti ignoti, identità nascoste).
Il progressivo ritorno su Canale 5 nel gennaio 2008
Nel settembre 2007 il programma viene confermato per la 23ª stagione, sempre su Rete 4, ma al vecchio orario mattutino ed è confermata anche la sessione pomeridiana delle 14. Si aggiunge un nuovo giudice, Maretta Scoca. Dopo la pausa natalizia, a partire da lunedì 7 gennaio 2008 però, i vertici Mediaset decidono di promuovere la trasmissione e di farla traslocare da Rete 4 alla rete ammiraglia di Mediaset Canale 5, andando in onda per due ore dalle 11.00 alle 13.00, Dal lunedì al sabato.[12]. Col passaggio sulla rete ammiraglia vi sono alcuni cambiamenti: dopo la sigla la trasmissione comincia con una canzone sempre diversa, i loghi e le scritte della mattina sono blu, la famosa porta in fondo scompare e i conduttori all'inizio della trasmissione si trovano già in studio. Rimane su Rete 4 la Sessione pomeridiana in onda dalle 14.00 alle 15:30/45, con loghi e le scritte arancioni, ma cambia nome in Sessione pomeridiana Tribunale di Forum. Dal 24 gennaio 2008 si aggiunge un nuovo giudice, l'avvocato Beatrice Dalia, in sostituzione di Tina Lagostena Bassi che, ritiratasi dal 19 febbraio per una malattia, si spegnerà poi il 4 marzo 2008. Il 6 marzo 2008 viene intitolata una sessione pomeridiana a Tina Lagostena Bassi in occasione del suo funerale con il titolo di Ciao Tina. Il 19 marzo dello stesso anno fa la sua comparsa l'avvocato Stefano Marzano. Per l'ultima puntata (30 maggio 2008) i giudici sono stati Santi Licheri e Beatrice Dalia la mattina, Santi Licheri e Luigi Di Majo il pomeriggio. Dal 2 giugno al 6 settembre vanno in onda le repliche.
Il doppio binario: mattino su Canale 5, pomeriggio su Rete 4 (2008-in corso)
Il grande successo negli ascolti e l'informatizzazione in diretta (2008-2011)
Nelle edizioni 2008-09 e 2009-10 Forum ottenne grandi risultati auditel (anche grazie al traino di successo di Mattino Cinque) su Canale 5 (e anche nella versione pomeridiana su Rete 4). Progressivamente il programma sbarca su internet e durante le dirette quotidiane è possibile l'interazione tra il pubblico a casa e la conduttrice Rita Dalla Chiesa in studio.
Confermato, anche per gli ascolti ricevuti, il programma rimane su Canale 5 anche per la 24ª edizione mantenendo gli stessi orari ma non andando più in onda il sabato e sarà prodotto insieme da RTI e la società Corìma. Ricomincia lunedì 8 settembre 2008 con uno studio completamente rinnovato, molto più grande del precedente, una nuova scenografia e un nuovo regista. Confermata anche la sessione pomeridiana su Rete4, in onda con gli stessi orari e stessi giorni dello scorso anno, che è ricominciata lo stesso giorno con due nuovi giudici: il notaio Francesco Riccio e il giudice Raffaello Ciardi venuti in sostituzione di Luigi Di Majo e Ferdinando Imposimato che lasciano la trasmissione. Un altro lutto colpisce il programma prima dell'inizio della nuova stagione televisiva: il 31 agosto 2008, infatti, è venuto a mancare dopo una breve malattia Pasquale Africano, già guardia giurata e figura storica della trasmissione. All'inizio di questa stagione la sessione pomeridiana va in onda anche il sabato con puntate inedite e prende il titolo di Forum: Sessione Pomeridiana del Sabato. Tuttavia dopo un mese dall'inizio della messa in onda, senza alcun preavviso al pubblico, il sabato mandano in onda le repliche. In questa stagione ha partecipato alla Sessione Pomeridiana Tribunale di Forum Il fondatore della Casa del consumatore, Roberto Arnoldi, che elargiva consigli su tutto a tutte le persone da casa che mandavano le mail; in genere partecipava una volta la settimana. La stagione televisiva 2008-2009 si chiude con le puntate del 29 maggio 2009 (mattina e pomeriggio) dando appuntamento al pubblico a lunedì 7 settembre 2009 con la nuova stagione di Forum. Per l'ultima puntata i giudici che presiederono furono Santi Licheri e Beatrice Dalia la mattina e Stefano Marzano il pomeriggio. Dal 1 giugno al 4 settembre vanno in onda le repliche.
Dal 7 settembre 2009 va in onda la 25ª edizione di Forum. Come la precedente viene trasmessa in diverse emittenti e fasce orarie: la puntata di Forum classica va in onda dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 13:00 su Canale 5, mentre Sessione pomeridiana: il tribunale di Forum va in onda su Retequattro dalle 14:00 alle 15:30. Dal mese di marzo 2010, in seguito alla soppressione dell'edizione delle 13:30 del TG4, il programma nella sua versione pomeridiana è stato anticipato di dieci minuti. Il giudice Santi Licheri, ormai 91enne, abbandona la trasmissione dopo 24 anni (morirà alcuni mesi dopo, il 4 aprile 2010, a quasi 92 anni e il 6 aprile gli dedicano una Sessione Pomeridiana facendo rivedere una sua causa) e anche il giudice Raffaello Ciardi, dopo una sola stagione, abbandona il programma; fanno il loro ingresso invece [Francesco Foti (giudice)|Francesco Foti]] e il giudice Giovanni Flauti. Fanno parte quindi del cast giuridico di Forum i giudici arbitri: Maretta Scoca e Giovanni Flauti unicamente per la Sessione Pomeridiana, Beatrice Dalia, Stefano Marzano, Francesco Riccio e Francesco Foti. A partire da marzo 2010 la Sessione Pomeridiana va in onda a partire dalle 13:50, con un'anteprima dove vengono discussi argomenti vari con il pubblico in studio o dove viene presenziata una causa. La stagione televisiva 2009-10 si chiude con le puntate del 28 maggio 2010. L'ultima puntata fu molto anomala: la mattina presiederono Francesco Foti e Francesco Riccio, entrarono in studio tutti i collaboratori che lavorano per Forum facendo una sorpresa a Rita in onore dei 25 anni del programma, il pomeriggio fu discussa una causa con Marco e Fabrizio come i contendenti e come giudice Stefano Marzano, la puntata si concluse con un balletto dove ballarono tutti i collaboratori sotto le note di Mamma Mia. Dal 30 maggio al 3 settembre vanno in onda le repliche; dal 10 luglio vanno anche in onda il sabato e la domenica le repliche di Forum mattutino.
La 26ª edizione è cominciata il 6 settembre 2010. Sono stati confermati tutti i giudici e la scaletta del programma. Inoltre da novembre 2010, per soli due mesi, va in onda il sabato alle 13:25 per 25 minuti, prima di Forum: sessione pomeridiana del sabato, Forum Bau, la trasmissione che si occupa del mondo degli animali, nata come Spin-off del celebre Forum e fortemente voluta dalla conduttrice Rita Dalla Chiesa. Da settembre del 2010 fino a dicembre del 2011 nella sessione pomeridiana del venerdì, verso le 15:00 per un quarto d'ora oppure nell'anteprima, partecipa l'avvocato Massimiliano Dona (Unione nazionale consumatori) che risponde alle e-mail che inviano i telespettatori di Forum da casa. La 26ª stagione si chiude con le puntate del 1º giugno 2011 dove vengono fatte vedere numerose clip che riguardano i giudici e i conduttori del programma. Parteciparono a questa puntata tutti i giudici seduti nelle poltrone del pubblico tranne Beatrice Dalia; la mattina presiederono Marzano e Riccio mentre il pomeriggio Scoca e Foti. Dal 2 giugno al 2 settembre vanno in onda le repliche; dalla fine di giugno vanno in onda le repliche di Forum anche il sabato e la domenica, ma solo il mattino.
L'arrivo del digitale terrestre, il declino negli ascolti e la perdita della diretta (2011-2013)
L'edizione 2011-12 ha visto, a causa del digitale terrestre e di alcuni scandali (avvenuti nella primavera 2011), un progressivo calo di ascolti e dal marzo 2012 Forum (per la prima volta dal settembre 1991) perde la diretta a causa della crisi economica di Mediaset (e dell'intera economia italiana). L'edizione 2012-2013 vede alternarsi le puntate del mattino prima in registrata, poi in diretta, quindi ancora in registrata: gli ascolti sono sempre in netto calo (e la versione pomeridiana, con budget ridotto, è sempre in registrata).
La 27ª edizione di Forum e della Sessione pomeridiana va in onda dal 5 settembre 2011 con una scenografia leggermente rivisitata: lo studio della puntata mattutina da blu diventa azzurro e anche tutta la scenografia, mentre lo studio della puntata pomeridiana da arancione passa al giallo. Fanno parte del cast giuridico di Forum i giudici arbitri: Maretta Scoca unicamente per la Sessione Pomeridiana, Beatrice Dalia, Stefano Marzano, Francesco Riccio, Francesco Foti e Italo Ormanni, nuovo giudice che viene a sostituire l'avvocato Giovanni Flauti, per entrambe le edizioni. Dal 10 gennaio è possibile interagire con il programma, oltre che con la mail, anche tramite Twitter. Dal 17 gennaio torna la bilancia con i sassolini in studio e viene usata per alcune puntate, dal 13 marzo 2012 il programma perde la diretta in seguito a un pesante taglio del budget Mediaset e dunque vengono meno le interazioni in diretta con il pubblico a casa. La 27ª stagione di Forum e Sessione pomeridiana si chiude con le puntate di venerdì 1º giugno 2012 nelle quali Italo Felici, storico ideatore del programma, annuncia che dopo 27 anni se ne andrà definitivamente in pensione. In questa puntata apparirono tutti i giudici ma presiederono solo Foti la mattina e Scoca il pomeriggio; vennero fatte vedere anche numerose clip riguardanti la trasmissione. Dal 4 giugno al 27 luglio vanno in onda le repliche.
Dal 3 settembre 2012 va in onda la 28ª edizione di Forum. Quest'anno il programma è inizialmente ancora in registrata, poi dal 9 ottobre va in onda di nuovo in diretta ma solo la parte mattutina perché Lo sportello di Forum continua ad andare in onda registrato. La parte mattutina su Canale 5 rimane invariata; la Sessione pomeridiana Tribunale di Forum invece è stata rivoluzionata e ridimensionata, cambiando nome in Lo sportello di Forum, andando in onda dalle 14:35 alle 15:30 e venendo condotta solo da Rita Dalla Chiesa, senza il pubblico parlante e i suoi due collaboratori Fabrizio Bracconeri e Marco Senise (eliminati e tagliati sempre per ridurre i costi di produzione del programma troppo elevati). Lo studio de Lo sportello di Forum è ispirato allo studio di un giudice di pace. I giudici della 28ª edizione di Forum sono Beatrice Dalia, Stefano Marzano, Francesco Foti, Maretta Scoca e Italo Ormanni per la parte mattutina, mentre per Lo Sportello di Forum i giudici, in un primo momento, sono solamente Beatrice Dalia e Francesco Foti; mentre dal Febbraio 2013 allo Sportello viene aggiunta anche la partecipazione del giudice Stefano Marzano, solo per 18 puntate, e successivamente, anche se per 3 sole puntate, del giudice Maretta Scoca. Per l'anno 2012 l'ultima puntata in diretta di Forum e l'ultima puntata nuova de Lo sportello di Forum sono andate in onda il 14 dicembre. Dal 7 gennaio Forum torna in diretta con la prima puntata del 2013 e anche Lo sportello di Forum torna con le nuove puntate. Il 19 febbraio è l'ultima puntata in diretta di Forum e il pomeriggio registrano le ultime due puntate. Dal 20 febbraio 2013 Forum torna in onda registrato con tutte le puntate nuove che hanno registrato da settembre a febbraio, secondo la strategia di risparmio Mediaset, fino alla fine di quest'edizione. Dal 5 aprile vanno in onda delle puntate che sono state registrate a settembre dove Fabrizio non è presente perché aveva avuto un incidente: conducono solo Rita e Marco, e dal 16 aprile, fino al suo ritorno, a sostituirlo è un ragazzo del pubblico: Stefano Venturini. Il 31 maggio 2013 va in onda l'ultima puntata della 28ª edizione di Forum. Presiede la prima causa il giudice Scoca e la seconda viene presieduta anomalamente dai giudici Marzano, Scoca e Foti; vengono fatte vedere numerose clip con la commozione di tutti. L'ultima puntata dello Sportello di Forum va invece in onda sabato 1 giugno, viene presieduto dal giudice Scoca e finisce con i ringraziamenti finali e si da appuntamento al pubblico a settembre. Dal 3 giugno al 7 settembre 2013 vanno in onda le repliche di questa stagione.
Il ritorno della Diretta e al passato senza Rita Dalla Chiesa(2013- in corso)
Giovedì 8 agosto 2013, la storica conduttrice Rita dalla Chiesa dopo più di 20 edizioni passate a condurre Forum lo abbandona per approdare con un nuovo programma su La7 con il rimpianto di tutti suoi fans che sono cresciuti e anche invecchiati insieme a lei.
Da lunedì 9 settembre 2013 comincerà la 29ª edizione di Forum e Sportello di Forum in diretta con grandi novità e una scenografia totalmente rinnovata. Il giudice Beatrice Dalia dopo più di 5 anni di lavoro ben svolto a Forum lascerà la trasmissione con il rimpianto dei suoi molti fans; Ci sarà però una new entry maschile: il giudice Nino Marazzita. Giovedì 8 agosto 2013 Rita Dalla Chiesa annuncia di aver firmato un accordo con La7 e rinuncia quindi alla conduzione di Forum dal prossimo autunno
Il cast
I collaboratori
Altri protagonisti del programma sono i collaboratori, come Marco Senise, attuale spalla di Rita Dalla Chiesa, che svolge le interviste dal pubblico presente, e Pasquale Africano,[13] che ha svolto le mansioni di guardia giurata per moltissimi anni e che è sostituito da Fabrizio Bracconeri, presente nel programma già nei primi anni novanta[13]. Tra gli altri collaboratori nel corso degli anni troviamo anche Fabiano Lo Faro, Maura Angelucci, Mirta Pepe, Monica Dorigatti, Marco Bellavia, Enrico Mutti, Ferdinando Brochard, Teo Mammucari, Riccardo Rossi[13]. Tra gli inviati del programma nel corso degli anni troviamo Chiara Sani, Gino Cogliandro e Corrado Tedeschi. A Forum di sera, prende parte nel cast, anche il ballerino Teka Kanga. nel settembre 2012 a seguito di un incidente che vede come protagonista Fabrizio, viene sostituito a forum da un ragazzo di nome Stefano Venturini e una ragazza di nome Valeria. le puntate registrate in quel periodo sono andate in onda ad aprile.
Giudici che attualmente lavorano per Forum
- Maretta Scoca, dal 10 settembre 2007
- Stefano Marzano, dal 19 marzo 2008
- Francesco Foti, dal 7 settembre 2009
- Italo Ormanni, dal 5 settembre 2011
- Nino Marazzita, dal 9 settembre 2013
Giudici che attualmente lavorano per Lo Sportello di Forum
- Francesco Foti, dal 3 settembre 2012
- Stefano Marzano, dal 12 febbraio 2013 (per 18 puntate)
- Maretta Scoca, dal 28 marzo 2013 (solo per 3 puntate)
Giudici che in passato hanno lavorato per Forum
- Santi Licheri - (29 settembre 1985 - 29 maggio 2009)[14].
- Guido Cucco - (sostituisce il giudice Santi Licheri nel 1994/1995 per sole due puntate).
- Domenico Colaiuta - (sostituisce il giudice Santi Licheri nel 1995/1996 per qualche settimana)
- Tina Lagostena Bassi - (8 settembre 1998 - 19 febbraio 2008).
- Ferdinando Imposimato - (3 settembre 2001 - 29 maggio 2008).
- Massimiliano Dona - (nel dicembre del 2004 per una sola puntata).
- Luigi Di Majo - (6 novembre 2006 - 30 maggio 2008).
- Beatrice Dalia - (24 gennaio 2008 - 31 maggio 2013).
- Raffaello Ciardi - (8 settembre 2008 - 29 maggio 2009).
- Francesco Riccio - (8 settembre 2008 - 1 giugno 2012).
- Giovanni Flauti - (7 settembre 2009 - 1 giugno 2011).
Altre informazioni
Citazioni e partecipazioni straordinarie
- Nell'episodio del primo ciclo di Casa Vianello, intitolato "Risarcimento danni", i coniugi Vianello, ovvero Sandra Mondaini e Raimondo Vianello inscenano una richiesta di risarcircimento danni subiti contro la vicina di casa, la signora Girardi (Claudia Cavalcanti) prendendo parte alla trasmissione televisiva per esporre i fatti. Il giudice nella Sit-com è impersonato da Ferdinando Cerulli, mentre Pasquale Africano è guest star, in veste di guardia giurata.
- In una puntata de Il pranzo è servito va in scena Pranzorum, in cui il giudice è interpretato da Corrado, mentre i contendenti sono Cinzia Petrini e Vittorio Marsiglia.
- Nel 1996 il settimanale Topolino ne pubblicò una parodia, Zio Paperone e il processo in TV.[15]
- Altri personaggi televisivi hanno partecipato a Forum come contendenti. Tra questi le ragazze di Non è la RAI che durante la prima puntata serale, capitanate da Ambra Angiolini, inscenano una causa contro la stessa conduttrice Rita Dalla Chiesa per motivi legati alla condivisione dello studio televisivo.[4]
- Nel 2001, anche la storica Guardia giurata Pasquale Africano, è vittima di una causa, presieduta dai giudici: Ferdinando Imposimato, Santi Licheri e Tina Lagostena Bassi.
- In occasione del compleanno di CentoVetrine, Marco Senise introduce una finta causa che vede ospiti d'onore tre volti della soap, Marianna De Micheli e Danilo Brugia come contendenti e Alessandro Mario come Giudice.
- Un'altra nel 2010 vede tra i contendenti Fabrizio Bracconeri che porta in causa Marco Senise per un'intervista fatta su un giornale di gossip.
- il 2 novembre 2012 all'interno de I Cesaroni Ezio e Cesare vanno a Forum per risolvere un loro problema e quindi Rita è ospite come Guest Star
- il 9 febbraio 2013 Rita dalla Chiesa è ospite del programma di Rai 3 Tv Talk.
- il 10 luglio 2013 Rita dalla Chiesa è ospite del programma di Canale 5 Studio 5 dove si festeggiano i 30 anni del canale,(Forum ne ha 29) si rivedono numerose clip tra qui anche la prima puntata di Forum con Rita e una puntata di Forum di Sera
Critiche e aspetti controversi
Nel corso degli anni Forum è stato al centro di alcune critiche e controversie, tra cui si ricordano le seguenti:
- Nel marzo 2011 il programma ospita, quali contendenti, due attori che interpretano una coppia di terremotati aquilani. Nel corso della causa la donna (Marina Villa, fioraia di Popoli) afferma che dopo il terremoto del 2009 il governo Berlusconi è riuscito a ricostruire l'Aquila e riportare tutto alla normalità e chi si lamenta "lo fa per mangiare e dormire gratis"[16]. La stessa Rita Dalla Chiesa elogia poi l'operato di Guido Bertolaso. La puntata solleva varie indignate proteste, tra cui quella dell'assessore alla Cultura del Comune de L'Aquila Stefania Pezzopane (esponente del PD, partito a quel tempo all'opposizione nel Parlamento nazionale all'allora Governo Berlusconi IV) che scrive una lettera alla conduttrice Rita Dalla Chiesa dicendo che: "Nella sua trasmissione, persone che, mi risulta, non hanno nulla a che vedere con L'Aquila, hanno fatto un quadro distorto e assolutamente non veritiero".[17][18][19][20] La signora Villa ha in seguito ammesso di aver recitato un copione e ha chiesto scusa ai cittadini terremotati dell'Aquila, mentre Mediaset ha preso le difese della conduttrice smentendo una possibile costruzione a tavolino dell'episodio.[21]
- A causa della vicenda di cui sopra, nota alle cronache come scandalo aquilano del marzo 2011, la conduzione di Rita Dalla Chiesa è stata "in bilico", ovvero a rischio licenziamento: infatti il 16 aprile 2011 la stampa italiana riporta la notizia, trapelata da fonti interne a Mediaset, secondo la quale Emanuela Folliero[22] avrebbe preso il posto proprio di Rita Dalla Chiesa, la quale il 19 aprile 2011[23] ha dichiarato di non essere disponibile a lasciare il programma spontaneamente (lasciando quindi intuire che deve essere Mediaset a licenziarla). In seguito Emanuela Folliero fece una intervista[24] in cui dichiarò che lo scoop di tre giorni prima era privo di ogni fondamento: notare, però, che la stampa italiana ha ipotizzato che parte della dirigenza Mediaset volesse spingere l'allora 63enne Dalla Chiesa a dimettersi (a favore dell'allora quarantaseienne Folliero) usando un pretesto (in questo caso lo scandalo aquilano), proprio come era accaduto nel giugno del 1997 (ovvero l'allora quarantanovenne Dalla Chiesa si dimise perché le era stato detto che Forum sarebbe stato chiuso per sempre: in realtà dal successivo settembre fu trasferito su Rete 4 e affidato all'allora trentunenne Paola Perego).
- Nella puntata in onda il 17 marzo del 2011 su Canale 5, uno dei due contendenti della prima causa di quel giorno ha bestemmiato in diretta televisiva lasciando attonito tutto il pubblico presente in studio; Rita Dalla Chiesa si è immediatamente scusata con i telespettatori per l'increscioso accaduto e ha interrotto per alcuni minuti il programma mandando la pubblicità e al ritorno facendo subito leggere la sentenza al giudice in modo da cambiare causa e mandare via il contendente.
- Dal 2008 al 2012 molto spesso Rita Dalla Chiesa e Veronica Maya si sono scontrate a causa della rivalità tra i due rispettivi programmi Forum e Verdetto Finale. Precisamente la Dalla Chiesa accusava il programma rivale, prodotto da Endemol per Rai 1, di essere una "copia tarocca" di Forum, ma Veronica Maya ha sempre respinto le accuse dicendo che i due programmi sono nettamente diversi: notare che le varie versioni pomeridiane di Forum si scontrano dal 2011 con Verdetto Finale.
Risultati auditel
- Il dato medio della 21ª edizione (2005-2006) di Forum su Rete 4 risulta essere del 15% di share circa.
- Il dato medio della 22ª edizione (2006-2007) di Forumsu Rete 4 risulta essere del 17% di share circa.
- Il dato medio della 23ª edizione (2007-2008) di Forum risulta essere di 2.400.000 di telespettatori e il 24,2% di share circa. (Fino a dicembre su rete 4, da gennaio su canale 5)
- Il dato medio della 24ª edizione (2008-2009) di Forum risulta essere di 2.287.000 di telespettatori e il 26,3% di share nel mattino di Canale 5. Il dato medio della Sessione Pomeridiana Tribunale di Forum invece risulta essere dell’11,2% di share e 1.617.000 telespettatori su Rete 4.
- Il dato medio della 25ª edizione (2009-2010) di Forum risulta essere di 2.173.000 di telespettatori e il 25% di share nel mattino di Canale 5. Il dato medio della Sessione Pomeridiana Tribunale di Forum invece risulta essere di 1.500.000 telespettatori e l'11% di share su Rete 4.
- Il dato medio della 26ª edizione (2010-2011) di Forum risulta essere di 1.807.000 telespettatori pari al 20,78% di share nel mattino di Canale 5.
- Il dato medio della 27ª edizione (2011-2012) di Forum risulta essere di 1.639.000 telespettatori pari al 19,02% di share nel mattino di Canale 5. Il dato medio della Sessione Pomeridiana Tribunale di Forum invece risulta essere di 1.194.000 telespettatori 7.26% di share su Rete 4.
- il dato medio della 28ª edizione (2012-2013) di Forum risulta essere di 1.347.000 telespettatori pari al 15,50% di share circa nel mattino di canale 5. Il dato medio de Lo Sportello di Forum invece risulta essere di 900.000 telespettatori e il 5,90% di share circa su rete 4.
Spin Off
- Affari di famiglia (Canale 5, 1991/1992)
- Forum giovani (Canale 5, 1994)
- Speciale Forum (Canale 5, 1995)
- Forum di sera (prima Canale 5 e poi Rete 4, 1993-2000)
- Forum 20 anni (Rete 4, 16 settembre 2004)
- Il Verdetto (Rete 4, 31 maggio 2005)
- Sessione Pomeridiana Tribunale di Forum (Rete 4, dal 13 novembre 2006 al 1 giugno 2012)
- Forum Preserale (Rete 4, giugno 2007)
- Forum, Sessione pomeridiana del Sabato (sono repliche delle sessioni pomeridiane) (Rete 4, dal 8 settembre 2007 al 28 luglio 2012)
- Sessione Pomeridiana tribunale di Forum, Anteprima (Rete 4, dal 1 marzo 2010 al 1 giugno 2012)
- Forum Bau (Rete 4, dal 13 novembre al 18 dicembre 2010)
- Forum Famiglie (Canale 5, settembre/ottobre 2011)
- Lo sportello di Forum (Rete 4, dal 3 settembre 2012)
Versioni estere
- Forum è stato trasmesso anche in Spagna, prima su Telecinco col nome Veredicto, poi da Antena 3 che riprende il format, ma lo cancella a causa dei bassi ascolti; la tv spagnola di Mediaset lo ha riproposto nel 2009 col nome De buena ley.
- In Polonia Forum è andato in onda su Polonia 1 e Tele 5 con il titolo Werdykt ed è stato condotto da Tomasz Tomaszewski che esordì nella conduzione affiancando Rita Dalla Chiesa nell'edizione italiana.
Premi e riconoscimenti
- 1993 - Telegatto categoria Premio TV utile.
- 1995 - Telegatto categoria Premio TV utile.
- 1996 - Telegatto categoria Premio TV utile.
Bibliografia
- Joseph Baroni. Dizionario della Televisione, pagg. 173-174. Raffaello Cortina Editore. ISBN 88-7078-972-1.
Note
- ^ Aldo Grasso, Forum perde la diretta: a Mediaset si risparmia, in televisionando.it, 12 marzo 2012. URL consultato il 12 marzo 2012.
- ^ Valerio Cappelli, Rita a Enrica: fatti più in là, in Corriere della Sera, 14 febbraio 1992, p. 30. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Emilia Costantini, Rita Dalla Chiesa raddoppia e trasloca all'ora di pranzo, in Corriere della Sera, 8 gennaio 1993, p. 33. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ a b Rita: spero che Ambra non conquisti il giudice, in Corriere della Sera, 31 maggio 1994, p. 36. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Maria Volpe, Retequattro alla ruota di Mike, in Corriere della Sera, 3 aprile 1996, p. 33. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ La Perego: a "Forum" non sarò come Rita, in Corriere della Sera, 7 settembre 1997, p. 35. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Aldo Grasso, L'importanza di chiamarsi Perego, in Corriere della Sera, 10 giugno 1998, p. 37. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Maria Volpe, Lerner, Cuccarini, De Filippi, Rispoli. Parte la nuova stagione della tv, in Corriere della Sera, 14 settembre 1998, p. 31. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Giustizia tv. Il giudice Ferdinando Imposimato diventa collaboratore di "Forum", in Corriere della Sera, 7 gennaio 2001, p. 35. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Aldo Grasso, A "Forum" la sagra del tarocco, in Corriere della Sera, 18 settembre 2004, p. 39. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Vincitori e vinti, in Corriere della Sera, 2 giugno 2007, p. 41. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Maria Volpe, Tele raccomando, in Corriere della Sera, 7 gennaio 2008, p. 52. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ a b c Aldo Grasso, Videoprocessi. Sentenza all'Auditel, in Corriere della Sera, 4 maggio 1996, p. 37. URL consultato il 01-12-2009.
- ^ Intervista a Rita Dalla Chiesa pubblicata su "TV Sorrisi e canzoni" n. 37 del 2009
- ^ Indice delle pubblicazioni italiane: Topolino (Libretto)
- ^ La Concorrente di Forum Chiede Scusa a L'Aquila, in Il Messaggero, 28 marzo 2011.
- ^ Monica Guerzoni, «Falsi terremotati a Forum» Dalla Chiesa: una menzogna, in Corriere della Sera, 28 marzo 2011.
- ^ Giuseppe Caporale, "Terremoto, ricostruzione perfetta" finta aquilana in tv, bufera su Forum, in La Repubblica, 28 marzo 2011.
- ^ Dalla Chiesa scarica i due falsi aquilani, in Quotidiano d'Abruzzo, 28 marzo 2011.
- ^ Lettera Pezzopane
- ^ Giuseppe Caporale, La falsa aquilana di 'Forum' conferma "C'era un copione". E chiede scusa, in La Repubblica, 28 marzo 2011.
- ^ [1]
- ^ [2]
- ^ [3]
Voci correlate
Altri progetti
- Wikinotizie contiene l'articolo Pasquale Africano è morto, 31 agosto 2008