Alberto Erede
Alberto Erede (Genova, 8 novembre 1908 – Monte Carlo, 12 aprile 2001) è stato un direttore d'orchestra italiano.
Biografia
Iniziò a studiare con Felix Weingartner a Basilea, e successivamente con Fritz Busch a Dresda.
Nel 1930 ha debuttato conducendo l'Accademia di Santa Cecilia a Roma, e nel 1934 ha condotto l'apertura della stagione del "Glyndebourne Festival Opera"; che poi ha diretto fino al 1939. Per Glyndebourne nel 1938 dirige Le nozze di Figaro e Don Giovanni (opera) e nel 1955 Il barbiere di Siviglia (Rossini) con Sesto Bruscantini e la Royal Philharmonic Orchestra al Kings Theatre di Edinburgo.
Nel 1939 ha debuttato negli Stati Uniti conducendo la "Toscanini, NBC Symphony Orchestra".
Rientrato in Italia, durante la Seconda Guerra Mondiale ha diretto spettacoli sinfonici e operistici.
Al Teatro La Fenice di Venezia nel 1949 dirige L'incoronazione di Poppea con Boris Christoff, nel 1954 un concerto e nel 1956 un concerto con Bruno Giuranna.
Nel novembre 1950 debutta al Metropolitan Opera House di New York dirigendo La traviata con Ferruccio Tagliavini, in dicembre Il barbiere di Siviglia (Rossini) con Lily Pons, Giuseppe Di Stefano e Cesare Siepi ed Il trovatore con Leonard Warren e Fedora Barbieri, nel 1951 Cavalleria rusticana (opera) con Richard Tucker, Pagliacci (opera), Madama Butterfly con Victoria de los Angeles, Rigoletto e La bohème, nel 1952 Gianni Schicchi con Roberta Peters, Così fan tutte, Alceste (Gluck) con Kirsten Flagstad e Don Carlo con Tucker, Robert Merrill e la Barbieri e nel 1954 The Rake's Progress.
Al Wiener Staatsoper debutta nel 1952 con Tosca (opera), poi Turandot ed Aida, nel 1958 Rigoletto con Di Stefano ed Ettore Bastianini, Don Carlo con Giulietta Simionato, La traviata e Salomè (opera), nel 1959 Die Zauberflöte, La Cenerentola con Walter Berry e Christa Ludwig ed Un ballo in maschera, nel 1960 Madama Butterfly con Gundula Janowitz, nel 1961 Andrea Chénier (opera), Otello (Verdi), La forza del destino con Antonietta Stella e Giuseppe Taddei, Le nozze di Figaro e La bohème, nel 1962 Così fan tutte con Graziella Sciutti, Cavalleria rusticana e Pagliacci, nel 1963 Die Entführung aus dem Serail ed Il trovatore con Franco Corelli ed Ivo Vinco.
Al Royal Opera House, Covent Garden di Londra dirige nel 1953 Il trovatore con Maria Callas e la Simionato, nel 1960 Aida con Gabriella Tucci e nel 1962 La traviata con Joan Sutherland.
Al Grand Théâtre di Ginevra nel 1963 dirige Tristano e Isotta (opera) con Wolfgang Windgassen ed Anja Silja e nel 1975 Manon Lescaut.
Nel 1965 dirige Manon (Massenet) al Teatro dell'Opera di Roma con Anna Moffo e Di Stefano ed Un ballo in maschera con Adriana Lazzarini.
Al Bayreuther Festspiele nel 1968 dirige Lohengrin (opera) con Heather Harper.
Ancora per il Metropolitan nel 1974 dirige Turandot con Corelli e Tosca con Fernando Corena. Il maestro diresse in 281 rappresentazioni per il Met fino al 1975.
Carriera Musicale
- 1945-1946 - Direttore d'Orchestra della RAI di Torino;
- 1946 - Direttore musicale della New London Opera Company al "Cambridge Theatre", dove resterà per 2 stagioni;
- 1950-1955 - Conduttore al Metropolitan Opera;
- 1958 - Direttore musicale generale della Deutsche Opera am Rhein (1° italiano ad ottenere questo incarico);
- 1950-1960 - ospite più volte del Covent Gardener e del Festival di Edimburgo;
- 1961 - Direttore della Orchestra Sinfonica di Goteborg;
- 1968 - Direttore del "Lohengrin" di Wagner a Bayreuth (3° conduttore italiano di questo Festival, dopo Toscanini e de Sabata);
- 1988 - Direttore all'Opera di Roma.
Ha diretto nei principali teatri del mondo, esplicando notevole attività concertistica soprattutto in Inghilterra, Austria, Germania e Italia.
Curiosità
In relazione con Arturo Toscanini, i rapporti con questi si raffreddarono quando Erede decise di divorziare, essendo Toscanini completamente a favore della indissolubilità del matrimonio.
Vita personale
Uno dei figli di Alberto, Marco, intraprese per alcuni anni la carriera di direttore d'orchestra, interrotta causa l'emergere di un raro problema all'udito.
Discografia parziale
- Rossini, Barbiere di Siviglia (sel.) - Erede/Simionato/Bastianini, 1956 Decca
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 14958094 · ISNI (EN) 0000 0000 8359 3219 · SBN FERV075324 · LCCN (EN) n85306647 · GND (DE) 124893090 · BNE (ES) XX888447 (data) · BNF (FR) cb13893689s (data) · J9U (EN, HE) 987007277291505171 · NSK (HR) 000262163 |
|---|