Donec'k
| Donec'k hromada | |
|---|---|
| Донецьк | |
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Oblast' | |
| Distretto | Non presente |
| Territorio | |
| Coordinate | 48°00′N 37°48′E |
| Altitudine | 240 m s.l.m. |
| Superficie | 385 km² |
| Abitanti | 975 959 (01-07-2011) |
| Densità | 2 534,96 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 83000 — 83497 |
| Prefisso | +380 622, 623 |
| Fuso orario | UTC+2 |
| Targa | AH |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Donec'k (ucr. Донецьк, rus. Доне́цк, traslitt. anche Donetsk) è una città di 1 131 700 abitanti (nel 2005) dell'Ucraina orientale, sul fiume Kalmius. Dal punto di vista amministrativo è il capoluogo dell'Oblast' di Donec'k, mentre storicamente è la capitale non ufficiale e la maggiore città della regione del Bacino del Donec.
Con l'area metropolitana raggiunge 1 566 000 abitanti (2004) ed è attualmente la quarta città dell'Ucraina per popolazione residente.
Storia
Donec'k fu fondata nel 1869 dall'uomo d'affari gallese John Hughes, che costruì uno stabilimento di acciaio e alcune miniere di carbone vicino Olexandrivka, un villaggio cosacco. Il nome della città fu inizialmente Juzovka (Юзовка), russificazione di Hughesovka.
Nel 1924, nell'epoca dei cambiamenti di denominazione voluti dall'Unione Sovietica, il nome della città mutò in Stalino, ma non in onore di Josif Stalin come s'è sempre creduto, ma per la grande produzione d'acciaio (in russo, appunto, stal). L'invasione tedesca nell'ambito dell'Operazione Barbarossa durante la Seconda guerra mondiale distrusse quasi completamente la città, che fu ricostruita in gran parte alla fine del secondo conflitto.
Durante la seconda ondata della destalinizzazione perseguita da Nikita Khruščёv nel novembre 1961, tutte le città sovietiche che avevano cambiato nome ai tempi o in onore di Stalin furono nuovamente rinominate. La città abbandonò il nome di Stalino per assumere quello di Donec'k, in onore del fiume Donec, un affluente del Don.
La città ha conosciuto una rapida crescita economica grazie ad una serie di investimenti, tra cui quelli nel settore calcistico grazie alla squadra dello Shakhtar Futbol'nyj Klub Šachtar vincitrice della Coppa Uefa, che ha eretto lo stadio Donbas Arena, tra i più moderni d'Europa.
Suddivisione amministrativa
Il territorio di Donec'k è diviso in 9 distretti:
- Budjonivskyj Rajon: Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido., 100 300 abitanti
- Vorošylivskyj Rajon: 10 km², 97 300 abitanti
- Kalininskyj Rajon: 19 km², 109 700 abitanti
- Kyjivskyj Rajon: 33 km², 143 700 abitanti
- Kirovskyj Rajon: 68 km², 171 700 abitanti
- Kujbyševskyj Rajon: 51 km², 120 800 abitanti
- Leninskyj Rajon: 37 km², 107 800 abitanti
- Petrivskyj Rajon: 57 km², 88 600 abitanti
- Proletarskyj Rajon: 58 km², 102 800 abitanti
Trasporti pubblici
La città ha sia la stazione ferroviaria, sia l'aeroporto; per gli spostamenti urbani ci si serve di filobus, tram o metropolitana.
Personaggi celebri legati a Donec'k
- Serhij Bubka, atleta sovietico-ucraino
- Rinat Akhmetov, magnate ucraino, presidente dello Shakhtar Donetsk
- Polina Astachova, ginnasta ucraina
- Anatolij Fomenko, matematico russo e autore della teoria delle nuova cronologia
- Pavel Gililov, pianista russo
- Natan Šaranskyj, politico e scrittore israeliano
- Juchym Zvjahil's'kyj, Primo ministro ucraino
- Serhij Kljujev, politico
- Mykola Havrylovych Shmatko, scrittore e pittore
- Vladislav Shabalin, artista-dissidente sovietico, pittore, scultore, restauratore
Sport
Le due principali squadre di calcio locali sono lo Šachtar Donec'k (vincitore della Coppa UEFA nel 2009) e il Metalurh Donec'k.
La squadra di pallacanestro è il Donec'k, mentre quella di hockey, che milita nel massimo campionato europeo (la KHL), è l'Donbas.
Onorificenze
Galleria fotografica
-
Edifici staliniani e tram
-
Piazza Lenin
-
Teatro dell'Opera
-
Monumenti nel parco di Komsomol
-
Cattedrale della Trasfigurazione di Gesù
-
Cattedrale di San Nicola
-
Monumento al minatore
Città gemellate
Tra il 1962 e il 1996 Donec'k ha portato avanti una partnership economica con la città tedesca di Magdeburgo. Attualmente Donec'k è gemellata con:
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Donec'k
Collegamenti esterni
- Comprehensive Donetsk city guide - English
- Storia di Donetsk e del fondatore Hughes, su geocities.com (archiviato dall'url originale).
- Donetsk National Technical University (DonNTU)
- Portale della DonNTU
- Immagini storiche di Donec'k
- Aeroporto di Donetsk (sito ufficiale) - Russo ed Inglese
- Shakhtar Donetsk sito ufficiale dello Shakhtar Donetsk