Cinderella Boy
Cinderella Boy | |
---|---|
シンデレラボーイ (Cinderella Boy) | |
Manga | |
Autore | Monkey Punch |
Editore | Kobunsha |
1ª edizione | 1980 – 1982 |
Serie TV anime | |
Cinderella Boy | |
Autore | Monkey Punch |
Regia | Tsuneo Tominaga |
Sceneggiatura | Mitsuyo Matsue, Rikei Tsuchiya |
Char. design | Toshimitsu Kobayashi |
Mecha design | Umikonami |
Dir. artistica | Asaho Takahashi |
Musiche | Kensaku Tanikawa |
Studio | Magic Bus (studio)|Magic Bus |
1ª TV | 24 giugno 2003 – 16 settembre 2003 |
Episodi | 13 (completa) |
Durata ep. | 24 min |
Cinderella Boy (シンデレラボーイ?, Shinderera Bōi) è un manga creato da Monkey Punch e pubblicato in Giappone dalla Kobunsha, dal 1980 e poi ripreso nel 1982.
Nel 2003, è stato prodotto un anime da Magic Bus di 13 episodi, trasmesso in Giappone dal 24 giugno al 16 settembre 2003 su AT-X. In Italia, la serie è stata acquistata da Shin Vision e EXA Media, che l'hanno pubblicata in 4 DVD, e trasmessa su MTV dal 30 marzo 2004 al 22 giugno 2004.
Dalla serie, inoltre, è stato tratto, in Italia, un film di montaggio dei vari episodi dal titolo Cinderella Boy - una 'strana' coppia di investigatori.
Trama
La storia si svolge nella città di Kirin Town o Killing Town in un ipotetico futuro. I protagonisti sono due soci di una società di investigazioni private: l'agenzia R&R dalle iniziali dei proprietari, Ranma e Rella.
Durante una loro indagine, mentre scappano, hanno un incidente automobilistico e quando Ranma si riprende crede che la sua collega Rella sia morta. Ma presto si scopre che ogni 24 ore, allo scoccare della mezzanotte, i due si scambiano di corpo. In pratica Ranma diventa Rella e poi Rella ridiventa Ranma.
I due, dopo un po' di smarrimento per la loro amnesia, scopriranno questa loro "caratteristica speciale" grazie all'aiuto della governante di Rella, la sorprendente Dorothy.
Personaggi
Protagonisti
- Ranma Hinamatsuri (雛祭乱馬?, Hinamatsuri Ranma)
- Investigatore a cui piace aiutare la gente comune, ha una passione per i modellini di auto d'epoca. Ex-criminale, è una persona di buon cuore ed è refrattario alle moderne tecnologie. Il suo personaggio è disegnato in stile simile a Lupin III, altra opera di Monkey Punch.
- Doppiato da Takehito Koyasu (giapponese), Franco Mannella (italiano).
- Rella Cindy Shirayuki (レラ・シンディ・白雪?, Rera Shindi Shirayuki)
- Di famiglia ricchissima, ha scelto di fare l'investigatrice per rendere la sua vita più interessante. È molto vorace e al contrario di Ranma, si trova a suo agio con i computer e vorrebbe occuparsi solo di casi importanti.
- Doppiata da Yumi Tōma (giapponese), Barbara De Bortoli (italiano).
Altri personaggi
- Dorothy Ozu (ドロシー小津?, Doroshī Ozu)
- La governante di Rella, costruisce le più svariate apparecchiature. Aiuta i protagonisti fornendo loro sofisticati gadget in puro stile 007.
- Doppiata da Ayako Hori (giapponese), Graziella Polesinanti (italiano).
- Alice (アリス?, Arisu)
- Misteriosa e bellissima spia, fino alla fine non si capisce veramente da che parte stia.
- Doppiata da Kikuko Inoue (giapponese), Francesca Fiorentini (italiano).
- Song Taijin
- Il Maestro Song è probabilmente il più grande Boss della malavita di Kirin Town. Ha affari ovunque, ed in un modo o nell'altro finisce spesso per incrociare la strada di Ranma e Rella.
- Doppiato da Chafūrin (giapponese), Pietro Biondi (italiano).
- Pinocchio (ピノキオ?, Pinokio)
- Un informatore che come "copertura" pulisce i vetri dei grattacieli, per cui Ranma si ritrova spesso ad altezze molto elevate, e la cosa non lo fa sentire molto a suo agio. Ha la caratteristica di dare informazioni di categoria A, B, C o D a seconda di quanto si vuole pagare: si può ottenere quindi nome, cognome, indirizzo, telefono e storia di un sospettato oppure semplicemente il nome di un locale che frequenta, per esempio.
- Doppiato da Keiichi Sonobe (giapponese), Ennio Coltorti (italiano).
- Tinkerbell
- Informatrice telematica che Rella contatta dal suo PC.
- Doppiata da ? (giapponese), Gilberta Crispino (italiano).
- Alamis De Panini (アラミス?, Aramisu)
- Ricco ed impacciato spasimente di Rella, a cui si rivolge chiamandola "My Angel!".
- Doppiato da Wataru Takagi (giapponese), Alessandro Quarta (italiano).
Episodi
Nº | Titolo italiano Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | ||
1 | La favola di una città che non dorme mai 「眠らぬ街の寓話」 - Nemuranu machi no gūwa | 24 giugno 2003 | 30 marzo 2004 |
2 | La ninfa del vicolo lungo 「路地裏の妖精」 - Rojiura no yōsei | 30 giugno 2003 | 6 aprile 2004 |
3 | La dolce trappola del mondo dei giocattoli 「オモチャの国の甘い罠」 - Omocha no kuni no amai wana | 9 luglio 2003 | 13 aprile 2004 |
4 | Il mare in cui giocano la bella e la bestia 「美女と野獣のあそぶ海」 - Bijo to yajū no asobu umi | 16 luglio 2003 | 20 aprile 2004 |
5 | Mela velenosa a orologeria 「時計仕掛けの毒リンゴ」 - Tokei shikake no doku ringo | 23 luglio 2003 | 27 aprile 2004 |
6 | La cucina dei fratelli maialini 「子ブタの兄弟の料理法」 - Ko buta no kyōdai no ryōrihō | 28 luglio 2003 | 4 maggio 2004 |
7 | C'era una volta in una città piena di rifiuti 「昔々、ゴミだらけの街で」 - Mukashi mukashi, Gomidarake no machi de | 6 agosto 2003 | 11 maggio 2004 |
8 | L'angelo del paese d'oro 「黄金の国のエンジェル」 - Kogane no kuni no enjeru | 11 agosto 2003 | 18 maggio 2004 |
9 | Un mazzo di fiori per l'angelo assassino 「殺しの天使に花束を」 - Koroshi no tenshi ni hanataba o | 18 agosto 2003 | 25 maggio 2004 |
10 | Una Cappuccetto Rosso bugiarda e i veri lupi 「ウソつき赤ずきんとホントの狼」 - Uso tsuki Akazukin to honto no ōkami | 25 agosto 2003 | 1º giugno 2004 |
11 | Il mago scomparso 「行方不明の魔法使い」 - Yukue fumei no mahōtsukai | 3 settembre 2003 | 8 giugno 2004 |
12 | In che mani finirà l'uccello blu? 「青い鳥は誰の手に?」 - Aoi tori wa dare no te ni? | 9 settembre 2003 | 15 giugno 2004 |
13 | Cenerentola non dorme 「シンデレラは眠らない」 - Shinderera wa nemuranai | 16 settembre 2003 | 22 giugno 2004 |
Sigle
Giappone & Italia | |||
---|---|---|---|
Tipo | Titolo | Cantante | Episodi |
Opening | Cinderella Boy (シンデレラボーイ?) | DOMINO88 | Tutti |
Ending | Out of Eden | TAKAKO |
Omaggi alle fiabe
Come è possibile notare dai nomi dei personaggi e dai titoli degli episodi, una caratteristica importante della serie sono i continui rimandi al mondo delle fiabe e delle storie più note. Qualche esempio:
- Il primo e più ovvio rimando è alla fiaba di Cenerentola, con l'incantesimo che cessa a mezzanotte e rivela la vera identità della ragazza.
- La governante di Rella si chiama Dorothy come la protagonista de Il Meraviglioso Mago di Oz.
- La misteriosa spia si chiama Alice come Alice nel Paese delle Meraviglie.
- L'informatore si chiama Pinocchio.
- L'artefice della misteriosa trasformazione di Ranma e Rella avviene ad opera del professor Grimm che condivide il nome con i celebri scrittori di fiabe.
- Tinkerbell è il nome originale di Campanellino, la fata di Peter Pan.
- Un altro personaggio si chiama Wendy, come il personaggio di Peter Pan.
- I tre fratelli maialini sono un rimando alla fiaba de I tre porcellini.
Riferimenti ad altre opere
- Al contrario di quello che si possa pensare confrontando solo le date di realizzazione delle due serie animate, il nome del protagonista, Ranma, non è un riferimento a quello di Ranma Saotome, personaggio di Ranma ½, anche lui in grado di trasformarsi da ragazzo a ragazza (nel suo caso, bagnandosi con acqua calda o fredda). Infatti, il manga di Cinderella Boy è del 1980, antecedente di 7 anni al manga Ranma ½.