Musica a programma

composizione musicale che descrive o narra una storia con mezzi puramente musicali
Versione del 4 apr 2015 alle 23:23 di AlessioBot (discussione | contributi) (Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità)

La musica a programma è un tipo di composizione musicale che consiste nel descrivere o nel narrare una storia con mezzi puramente musicali.

La funzione descrittiva è stata sempre uno degli scopi principali del linguaggio musicale, molto usata soprattutto agli inizi, prima che la musica acquisisse una propria autonomia attorno al Cinquecento. Tuttavia la musica a programma vera e propria si sviluppò agli inizi dell'Ottocento, in epoca romantica.

Un tipo particolarmente usato di musica a programma fu il poema sinfonico, ovvero musica a programma per orchestra. Tra i maggiori compositori di poemi sinfonici, si annoverano Franz Liszt che ne compose tredici, fra i quali Les Préludes, Mazeppa e Prometheus e Richard Strauss che ne compose nove fra i quali I tiri burloni di Till Eulenspiegel, Morte e trasfigurazione e Così parlò Zaratustra. Altri compositori attivi nel genere della musica a programma furono Hector Berlioz, del quale si ricorda la Sinfonia Fantastica, Pëtr Il'ič Čajkovskij, Bedřich Smetana, Camille Saint-Saëns e Claude Debussy.

Nel XX secolo, Ottorino Respighi scrisse 4 poemi sinfonici fra cui Le fontane di Roma, I pini di Roma e Feste romane.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 47627 · LCCN (ENsh85107301 · GND (DE4140180-3 · BNF (FRcb12274798p (data) · J9U (ENHE987007538693105171