Bentornato Topo Gigio
Bentornato Topo Gigio | |
---|---|
トッポジージョ - 夢見るトッポジージョ (Toppo Jijo - Yume Miru Toppo Jijo) | |
Genere | kodomo, commedia, avventura |
Serie TV anime | |
Autore | Maria Perego |
Regia | Noboru Ishiguro, Shigeo Koshi |
Soggetto | Asami Watanabe, Takashi Hayashi, Taku Sugiyama, Tomo Tadaoka |
Sceneggiatura | Masato Kitagawa, Noboru Ishiguro, Shigeo Koshi, Yoshikata Nitta |
Char. design | Susumu Shiraume |
Dir. artistica | Shuichi Ishibashi |
Musiche | Nobuyuki Koshibe |
Studio | Nippon Animation, Rever |
1ª TV | 27 aprile 1988 – 6 gennaio 1989 (prima e seconda serie) |
Episodi | 34 (completa) (21 + 13) |
, letteralmente "Topo Gigio - Sognando Topo Gigio", è un anime italo-giapponese con protagonista Topo Gigio, il famoso pupazzo creato da Maria Perego nel 1959; la voce del personaggio è di Peppino Mazzullo, la stessa del pupazzo animato. La serie è stata prodotta dalla Nippon Animation in due stagioni, rispettivamente di 21 e 13 episodi ed è stata trasmessa per la prima volta in Giappone a partire da ottobre 1988 e in Italia a partire dal 1992 su Canale 5 (in replica anche dal 1996).
Trama
Topo Gigio è un topo-astronauta del futuro. Un giorno mentre sta viaggiando con la sua nave spaziale, a causa di un problema tecnico si ritrova ad atterrare sulla terra, a Catalina, una piccola cittadina della costa laziale, che nel futuro sarà la sede di una importante base aerospaziale. Tuttavia, si rende conto ben presto che a causa di un disguido spazio-temporale, dal 2395 da dove veniva è stato sbalzato ai nostri giorni senza la possibilità di fare ritorno nel suo tempo.
Dopo aver incontrato due dei tre topini (Kurt, Pierre e Arnold) con cui stringe subito amicizia, viene trovato dalla piccola Gina che lo prende in simpatia, lo adotta e lo porta a vivere con lei. Qui farà la conoscenza di Megalo, un perfido gatto che sarà il suo antagonista in numerose avventure, e della dolce Mimì che diventerà la sua fidanzata.
Protagonisti
- Topo Gigio: è un topo astronauta proveniente dal futuro, che a causa di un problema tecnico alla sua astronave finisce in un vortice temporale che lo spedisce indietro nel tempo di 300 anni. Accasatosi in una piccola palazzina fa la conoscenza di Gina, una giovane adolescente di buon cuore che lo prende con sé accogliendolo in casa propria. Solitamente è un gran fannullone, sempre alla ricerca di nuovi modi per divertirsi; la sua passione è provocare Megalo, il feroce gatto della Signora Knop, coi suoi amici Kurt e Pierre, malgrado sia un gioco molto pericoloso, e quando Mimì gli chiede perché lo faccia lui risponde che "mi fa sentire macho lottare per la vita". Nonostante ciò è anche un topolino di buon cuore, sempre pronto ad aiutare gli altri quando necessario con le sue idee stravaganti ma quasi sempre vincenti.
- Gina: è una studentessa delle scuole medie, migliore amica di Topo Gigio, che vive nella sua stanza. Testarda e determinata, è dichiaratamente innamorata di Giovanni Strauss, il musicista che vive nello stesso condominio, ma per quanto ci provi non riesce mai ad attirare la sua attenzione. Ogni tanto finisce coinvolta nelle stravaganti idee di Topo Gigio, visto che come lui ama aiutare gli altri, anche se non ha la sua stessa determinazione (infatti considera Strauss un "caso perso"). Vive da sola con sua madre, che gestisce una piccola pasticceria, mentre il padre, a cui è molto legata, è sottufficiale a bordo di una nave da crociera ed è spesso fuori casa.
- Signora Knop: è la donna più ricca della città, nonché padrona del gatto Megalo e proprietaria del palazzo dove vivono i protagonisti. Scorbutica e avara, non perde mai occasione per punzecchiare e provocare i suoi inquilini, minacciando ogni volta di sfrattarli se non le pagheranno l'affitto. All'inizio della storia stava quasi per far abbattere il condominio, ma è stata costretta a rinunciare ai suoi propositi grazie all'intervento di Topo Gigio. È molto legata a Megalo, malgrado lo punisca continuamente per le sue inadempienze e i guai che combina (che spesso però sono causati dai suoi subalterni o da Topo Gigio). Nel corso della storia si viene a sapere che il suo comportamento misogino e scontroso è dovuto in larga parte all'infelice storia d'amore avuta in gioventù con il parroco della chiesa locale, che decise di rinunciare a lei per prendere i voti.
- Megalo: è il grosso gatto nero della Signora Knop, e principale antagonista di Topo Gigio, che non perde occasione per provocarlo chiamandolo "maialino" o "ippopotamo" per via della sua stazza considerevole. Malgrado ciò è molto agile e pericoloso, oltre che parecchio furbo, anche se tutti i suoi tentativi per catturare Gigio finiscono sempre con un buco nell'acqua, vuoi per l'astuzia del topo, vuoi per imprevisti di sorta (quasi sempre per l'intromissione della Knop), vuoi per le inadempienze dei suoi due imbranatissimi subalterni, Arro e Braccio. Come la sua padrona è irascibile e aggressivo, anche se è costretto gioco forza a fare il ruffiano con la signora Knop per poter conservare il suo stile di vita agiato e la sua posizione di capo dei gatti della città. Nonostante ciò mal sopporta apertamente la sua padrona, che chiama sempre "La Vecchia", e in particolar modo le lunghe passeggiate che lo costringe a fare ogni giorno (visto che quasi sempre prevedono la comparsa di Topo Gigio e dei suoi amici). Ha il terrore dei vampiri, delle pulci e dei rettili.
- Kurt e Pierre: sono i migliori amici di Topo Gigio nella comunità dei topi della soffitta; bianco e smilzo il primo, grigio scuro e obeso il secondo. Kurt è spaccone e attaccabrighe, ama sgraffignare tutto quello che può dalle case degli inquilini (e in particolar modo gli alcolici di O'Sullivan), ed è il primo a farsi coinvolgere nelle scorribande di Gigio. Per la sua intelligenza e il suo coraggio, gli viene spesso affidato il compito di procurare cibo per la comunità insieme a Pierre. Non va molto d'accordo con Mimi, che lo reputa uno screanzato privo di buone maniere. Pierre invece è ossessionato dal cibo, che spesso risulta essere motivo per lui per cacciarsi nei guai. A differenza dei due amici è piuttosto fifone, incapace di sfruttare la forza che gli viene dal suo fisico possente, forza che Gigio però riesce ogni tanto a fargli sfruttare promettendogli in cambio generose dosi di formaggio.
- Arnold. è il capo della comunità dei topi della soffitta, frequentato da Topo Gigio e dove vivono Kurt e Pierre; è molto anziano, e ama raccontare storie legate alla sua infanzia o al passato della comunità. Vista la sua posizione cerca di assicurare ai suoi compagni prosperità e protezione, e per questo mal sopporta gli scherzi e le bravate di Gigio e dei suoi amici nei confronti di Megalo, che hanno il solo risultato di rendere il gatto ancor più imprevedibile e pericoloso.
- Arro e Braccio: sono i due imbranatissimi tirapiedi di Megalo, due gatti randagi che frequentano i bassifondi di Catalina; Arro è grosso, rosso e striato, mentre Braccio è smilzo e di colore verde. Arro, il più intelligente, è un gran ruffiano, sempre pronto a cercare di ingraziarsi Megalo con moine e lusinghe, scaricando su altri le colpe dei suoi fallimenti; Braccio di conto è visibilmente tonto, incapace di tenere per sé quello che pensa, cosa che a differenza del compagno lo porta a sottolineare di continuo sconfitte o i difetti del suo capo, ricevendo ogni volta in cambio sonore bastonate. Nonostante la loro inaffidabilità e pigrizia, Megalo è apparentemente molto legato a loro, al punto da trafugare cibo a proprio rischio e pericolo dalla cucina della Knop per evitargli di dover rovistare tra i rifiuti.
- Daina: è la fidanzata ufficiosa di Megalo, di cui è sinceramente innamorata, una gatta raffinata e vanesia che vive in una villa attigua a quella della Signora Knop. Non va molto d'accordo con Asso e Braccio, che considera plebei privi di buone maniere, e spesso non si fa coinvolgere nelle loro questioni riguardanti Topo Gigio e la sua banda. Ciò nonostante, se si presenta l'occasione, non rinuncia a dar loro la caccia, anche se come i suoi compagni finisce sempre per restare a bocca asciutta.
- Mimì: è la cricetina di Gina, e vive nella sua gabbietta all'interno della stanza della sua padrona; timida e un po' vanitosa, ha la testa piena di sogni romantici e spera sempre di incontrare il principe azzurro; ha avuto numerose cotte per vari topi della città, ma in un modo o nell'altro è sempre finita male. Forse prova qualcosa per Topo Gigio, che invece è palesemente innamorato di lei.
- O'Sullivan: è uno degli inquilini del palazzo dove vive Topo Gigio, e di mestiere fa il prestigiatore. A detta di Kurt, fino a poco tempo prima era uno dei maghi più famosi d'Italia, ma a seguito del divorzio dalla moglie Gloria è caduto in depressione e si è dato all'alcool, finendo a lavorare come intrattenitore in un night club di medio livello. Il suo migliore amico è un pupazzo di nome Winston, che fa parlare con la sua abilità di ventriloquo. Quando è sul punto di perdere il suo lavoro viene aiutato da Topo Gigio, grazie al quale O'Sullivan ritrova la passione per il proprio lavoro, pur non perdendo il vizio dell'alcool.
- Giovanni "Chopin" Strauss: è un musicista fallito che vive al pianterreno della palazzina dove vive Gigio, timido e imbranato. Malgrado abbia un certo talento non è mai riuscito a farsi conoscere, fino al giorno in cui, dopo essersi innamorato di una giovane ammiratrice di nome Simona, viene convinto da Topo Gigio a partecipare ad un concorso internazionale per pianisti. Il giorno del concorso, però, scopre con sua grande delusione che Simona è già in procinto di sposarsi, e così pur vincendo rifiuta qualsiasi tipo di premiazione tornando alla sua vita ordinaria. Gina è innamorata di lui, ma lui non sembra accorgersene, e spesso anzi la sua mancanza di tatto lo porta a farsi detestare.
- Gloria: è un'altra condomina della palazzina di Topo Gigio, una donna sulla trentina vanesia e battagliera, ma ancora zitella. Sembra provare ogni tanto qualcosa per Strauss, ma lui come al solito non se ne rende conto. Ama essere al centro dell'attenzione, ed è solita partecipare a feste stravaganti. Non si sa bene che mestiere faccia per vivere.
Doppiaggio
Il doppiaggio italiano è stato effettuato presso lo Studio P.V. sotto la direzione di Patrizia Salmoiraghi. I dialoghi italiani sono a cura di Giovanni Trombi e Anna Grisoni e la voce di Topo Gigio è di Peppino Mazzullo, storica voce anche del pupazzo animato di Maria Perego.
Personaggi | Voce originale | Voce italiana |
---|---|---|
Topo Gigio | Ryusei Nakao | Peppino Mazzullo |
Pierre | Kenichi Ono | Aldo Stella |
Mimì | Yuko Mizutani | Anna Bonel |
Anita | Emanuela Pacotto | |
Paco | Pietro Ubaldi | |
Laura | Marina Massironi | |
Braccio | Tony Fuochi | |
Arturo | Diego Sabre | |
Arro | Naoki Tatsuta | Enrico Maggi |
Amelia | Toshiko Fujita | Tullia Piredda |
Gina | Satoko Yamano | Cinzia Massironi |
Alnor | Minoru Yada | Antonio Paiola |
Mago O'Sullivan | Maurizio Scattorin | |
Sig. Stroud | Ivo De Palma | |
Sig.ra Knopp | Naoko Kyooda | Rossana Bassani |
Megalo | Daisuke Gouri | Marco Balzarotti |
Daina | Youko Kawanami | Adriana Libretti |
Kurt | Kenichi Ogata | Flavio Arras |
Holi | Davide Garbolino | |
Padre di Gina | Stefano Albertini | |
Padre di Laura | Luca Semeraro | |
Carlo | Davide Garbolino | |
Gustavo | Orlando Mezzabotta |
Episodi
Gli episodi in Italia sono stati trasmessi divisi in due parti di circa 10 minuti l'una e non sempre l'ordine di trasmissione ha rispettato quello originale.
Prima serie
Nº | Titolo italiano - Titolo inglese Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | ||||||
1 | Topo Gigio arriva sulla Terra - Toppo Jijo returns 「帰って来たトッポ・ジージョ」 - Kaettekita Toppo Jijo | 27 aprile 1988 | ||||
Topo Gigio, un topo astronauta, fa rientro nella cittadina laziale di Catalina dopo un lungo viaggio spaziale, scoprendo però che una tempesta elettromagnetica lo ha spedito dal 2395 al 1992. Quando la sua astronave viene distrutta, Gigio non ha altra scelta che rimanere nel passato, dove fa la conoscenza della dodicenne Gina. | ||||||
2 | Topo Gigio contro lo sfratto - Crisis at home! 「住みか危機一髪!」 - Sumika Kiki Ippatsu! | 4 maggio 1988 | ||||
Gigio deve impedire che il palazzo dove vivono Gina e sua madre venga fatto demolire dalla signora Knop, la scorbutica proprietaria dell'edifico e di buona parte della città. Riuscirà a bloccare l'arrivo della macchina demolitrice grazie alla comunità dei topo che vive nella soffitta, per poi mandare definitivamente in fumo i progetti della Knop. | ||||||
3 | Topo Gigio salva Mimì - Rescue Mission Mimi 「ミミ救出作戦」 - Mimi Kyushutsu Sakusen | 11 maggio 1988 | ||||
Mimì, la cricetina di Gina, viene rapita da Arro e Braccio, i sicari di Megalo, il feroce gatto della signora Knop. Topo Gigio deve quindi raggiungere la casa della Knop per salvarla, armato di una potente arma elettrica inventata da Doc, lo scienziato della comunità dei topi. | ||||||
4 | Topo Gigio aiuta gli amici topi - The apartment is broken! 「アパートがこわされる!」 - Apart ga kowasareru! | 18 maggio 1988 | ||||
Una palazzina vicina a quella di Gigio è in via di demolizione, e alcuni dei topi che la abitano restano bloccati tra le macerie. Gigio e i suoi compagni corrono in loro aiuto. | ||||||
5 | Gigio cupido - Gina's first love 「ジーナの初恋」 - Gina no Hatsukoi | 25 maggio 1988 | ||||
Gina si è innamorata, ma non vuole rivelare chi sia il ragazzo che le fa battere il cuore. Gli indizi fanno supporre che si tratti di un suo compagno di classe di nome Carlino, e per sollevarle il morale Gigio e i suoi compagni provano a far nascere qualcosa tra i due. Alla fine però scoprono che il ragazzo si chiama sì Carlino, ma in realtà è un cantante. | ||||||
6 | Topo Gigio ed il mago - Getting drunk with juggler O'Sullivan 「酔いどれ手品師オサリバン」 - Yoidore Tejinashi O'Sullivan | 1º giugno 1988 | ||||
Kurt fa conoscere a Gigio O'Sullivan, un promettente mago caduto in depressione dopo il divorzio dalla moglie e diventato un alcolista. Quando il mago è sul punto di perdere il lavoro Gina e Gigio riescono ad aiutarlo, riuscendo a fargli ritrovare speranza per il futuro. | ||||||
7 | Chi ha paura dei coccodrilli? - The monster from the underground water supply 「地下水道の怪獣」 - Chikasuidō no Kaiju | 8 giugno 1988 | ||||
Avendo scoperto che Megalo ha paura dei rettili Gigio, Kurt e Pierre decidono di giocarli uno scherzo usando un pupazzo di Gina. Avventuratisi nelle fogne, i tre topi scoprono l'esistenza di un enorme coccodrillo che da oltre trecento anni vive nel sottosuolo della città. | ||||||
8 | La mamma di Megalo - Megaro's mom shows up 「メガロの母現わる」 - Megaro no Haha arawasu | 15 giugno 1988 | ||||
Daina, la mamma di Megalo, sta per arrivare in città con la sua padrona. Essendo però una gatta estremamente grassa, e temendo che per questo i topi possano prenderla in giro, Megalo incarica Arro e Braccio di impedirle di raggiungere casa sua, e per farlo i due gatti provocano la fuga di un branco di maiali che stavano a bordo di un camion. Nel caos che ne segue Daina viene trovata dai topi, che decidono di servirsene per chiedere un riscatto a Megalo. | ||||||
9 | La bambola di Napoleone - Chase that doll 「あの人形を追え」 - Ano Ningyo wo oe | 22 giugno 1988 | ||||
Il giorno del compleanno di Gina Gigio, Kurt e Pierre trovano una bambola abbandonata tra i rifiuti e decidono di regalarla alla bambina. La bambola però apparitene ad una preziosa collezione ed è stata appena rubata, e scopertolo i topi, con l'aiuto di Gina, devono riuscire a portarla alla polizia prima che i ladri possano riprendersela. | ||||||
10 | Topo Gigio e la campana - Ring the bell of Big Bell 「ビッグベルの鐘を鳴らせ」 - Big Bell no Suzu wo narase | 29 giugno 1988 | ||||
Il consiglio comunale di Catalina decide l'abbattimento del campanile della chiesa locale per sostituirlo con un orologio elettrico. Sulla torre, però, si trova una nidiata di rondini di cui Gigio si sta prendendo cura dopo la morte della mamma, quindi i topi si mettono alla ricerca di un modo per salvare l'edificio dalla demolizione. | ||||||
11 | Topo Gigio e il gattino - Tino's journey 「ティノの旅立ち」 - Tino no Tabidachi | 6 luglio 1988 | ||||
La signora Knop porta a casa un nuovo gatto, il cucciolo Tino. Megalo, temendo che il piccolo possa esautorarlo dal suo ruolo di capo, decide di affidargli l'incarico di eliminare Topo Gigio, certo che i topi lo elimineranno facilmente. Tino, però, è più combattivo del previsto, ma anche dopo averlo domato Gigio cerca di rivelargli le vere intenzioni di Megalo. | ||||||
12 | Il concorso per il gatto più bello - Cat Contest 「キャットコンテスト」 - Kyattokontesuto | 13 luglio 1988 | ||||
Megalo viene invitato a partecipare ad un concorso di bellezza per gatti aristocratici, trasformandosi da un giorno all'altro da rozzo e irascibile capo in una mammoletta gentile e senza vigore. I topi, ma anche i suoi stessi compagni, cercano di farlo tornare quello di prima. | ||||||
13 | La stella del cinema - Dismantling Jijo! 「ジージョを解体しろ!」 - Jijo wo kaitai shiro! | 20 luglio 1988 | ||||
Megalo viene scelto per girare uno spot pubblicitario con una famosa attrice per la quale ha una cotta, scoprendo però che il suo ruolo è solo quello di controfigura del vanesio e malevolo Gamelo. Quando Gamelo tenta di acchiappare Gigio e i suoi compagni, Megalo si trova nella insolita situazione di doverli difendere. | ||||||
14 | Topo Gigio e il pianista triste - A lonely lovesong 「ひとりぼっちのラブソング」 - Hitoribocchi no Lovesong | 27 luglio 1988 | ||||
Giovanni Strauss, detto Chopin, un pianista fallito che vive nel condominio di Gina, si innamora di Simona, una sua ammiratrice, e per aumentare la sua autostima Gigio lo convince a partecipare ad un importante concorso internazionale, che mette a dura prova il suo talento (e la pazienza dei suoi vicini). | ||||||
15 | Le disgrazie di Megalo - Megaro's misfortune 「メガロの災難」 - Megaro no Sainan | 10 agosto 1988 | ||||
Megalo, continuamente provocato e preso in giro dai topi, è talmente stressato da aver iniziato a perdere il pelo, pertanto il veterinario gli prescrive una medicina terribilmente amara. Anche Arro, il capo dei topi, ha lo stesso problema, e ma l'unico flacone di medicina in grado di risolvere la sua calvizie è quello in mano alla signora Knop. | ||||||
16 | Topo Gigio al circo - When the circus came to town 「サーカスが街にやって来た」 - Circus ga Machi ni yattekita | 17 agosto 1988 | ||||
A Catalina arriva il circo, e Gigio, grazie alla sua abilità di parlare, viene convinto dal direttore ad esibirsi. Il giorno dello spettacolo, però, al circo è presente anche Megalo. | ||||||
17 | Il sequestro di Topo Gigio - The secret of the Condor mansion 「コンドル屋敷のひみつ」 - Condor yashiki no Himitsu | 24 agosto 1988 | ||||
Un gruppo di agenti segreti ha scoperto l'esistenza di Topo Gigio, e credendo possa trattarsi di un innovativo modello di robot lo rapiscono per poterlo analizzare. Una equipe di giornalisti, scoperto il piano, cerca di salvarlo. | ||||||
18 | Topo Gigio e il vampiro - Drachula the 102. 「ドラチュラ102世」 - Drachura 102-sei | 31 agosto 1988 | ||||
Dracula 102mo, un pipistrello che vive con il figlio in un vecchio castello fuori città, arriva a Catalina alla ricerca di cibo. Gigio e gli altri topi, inizialmente terrorizzati da lui, decidono infine di aiutarlo consegnandogli un po' delle loro provviste. | ||||||
19 | Un topo molto spilorcio - Greedy Scrooge 「欲ばりスクルージ」 - Yokubari Scrooge | 7 settembre 1988 | ||||
Il Signor Scrocconi, un topo usuraio che offre dolci in cambio di oggetti di valore, chiede a Gigio di portargli un orecchino della signora Knop in cambio di un portafogli portatogli da Kurt e Pierre che potrebbe appartenere ad O'Sullivan, e di cui il mago ha assoluto bisogno per poter pagare l'affitto. | ||||||
20 | L'aeroporto in soffitta - The airport attic 「屋根裏の飛行場」 - Yaneura no Hikōjō | 14 settembre 1988 | ||||
Gigio e i suoi compagni si recano nella soffitta della signora Knop, dove vive un topo che da tempo cerca un modo per riuscire a volare. Grazie alle conoscenze scientifiche di Gigio il gruppo riuscirà a costruire un piccolo aeroplano. | ||||||
21 | Topo Gigio e la pulce - When Jijo became a cat 「猫になったジージョ」 - Neko ni natta Jijo | 21 settembre 1988 | ||||
Gigio viene colpito dalla Pulce del Gatto, un tipo particolare di pulce che fa sorgere istinti felini in qualunque animale ne sia affetto. |
Seconda serie
Nº | Titolo italiano - Titolo inglese Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | |
---|---|---|---|
Giapponese | |||
22 | Il Topo marinaio - Holly from the sea 「海から来たホリー」 - Umi kara kita Holly | 7 ottobre 1988 | |
23 | I topi invincibili - We are the authority corps 「われら武闘軍団」 - Warera Ibu Gundan | 14 ottobre 1988 | |
24 | Topo Gigio e gli innamorati - The story of Lolo and Juju 「ロロとジュジュの物語」 - Lolo to Juju no Monogatari | 21 ottobre 1988 | |
25 | Topo Gigio conteso - Has Jijo been lost?! 「ジージョ行方不明になる?!」 - Jijo Yukue Fumei ni naru?! | 28 ottobre 1988 | |
26 | Il cane indovino - The dog who sees the future 「未来の見える犬」 - Mirai no mieru Inu | 4 novembre 1988 | |
27 | Nostrotopus - The curse of the mouse 「ねずみのタタリ」 - Nezumi no Tatari | 11 novembre 1988 | |
28 | Il leoncino gentile - Gentle Lion 「やさしいライオン」 - Yasashii Lion | 18 novembre 1988 | |
29 | Il robot delle frittelle - Donuts Robot 「ドーナツ・ロボット」 - Do natsu. Robotto | 25 novembre 1988 | |
30 | Gina la Bionda - Gina becomes blonde 「ジーナ金髪になる」 - Gina kinpatsu ni naru | 2 dicembre 1988 | |
31 | Un freddo mostruoso - I hate it when it's cold 「さむいのは大嫌い」 - Samui no wa daikirai | 9 dicembre 1988 | |
32 | Topo Gigio il capo - I am the leader! 「オレが主役だ!」 - Ore ga Shuyaku da! | 16 dicembre 1988 | |
33 | Il regalo di Natale - The gift of Christmas Eve 「聖夜の贈り物」 - Seiya no Okurimono | 23 dicembre 1988 | |
34 | Topo Gigio e i falsari - Paku, the wonder dog 「名犬パク」 - Meiken Paku | 30 dicembre 1988 |
Sigla italiana
La sigla italiana intitolata Bentornato Topo Gigio, musica e arrangiamento di Carmelo Carucci, testo di Alessandra Valeri Manera, è cantata da Cristina D'Avena. Nella sigla partecipa anche Peppino Mazzullo, il doppiatore del personaggio, come ad esempio nella strofa Cristina, Cristina, strappazzami di coccole.