È una delle cinque legioni creata da Gaio Giulio Cesare nel 49/48 a.C. insieme alle Legio XXVII, XXVIII, XXIX e XXX arruolate tra i cittadini italici, una tra queste cinque legioni è stata rinominata in seguito Legio Martia.

Legio XXV

Busto di Gaio Giulio Cesare
Descrizione generale
Attivadal 49/48 a.C.
Tipolegione consolare
Battaglie/guerreGuerra civile (48-44 a.C.)
Comandanti
Degni di notaGaio Giulio Cesare
Voci su unità militari presenti su Wikipedia

La Legio Martia era formata interamente da cittadini Marsi la quale guidava la testa delle legioni distinguendosi in battaglia per essere indomiti guerrieri ed essere conosciuta come la legione invincibile di Cesare, ribattezzata da lui stesso Legio Martia, sia per la sua provenienza sia per il coraggio dimostrato in battaglia, il nome dei Marsi e della loro terra Marsia indica appunto l'appartenenza a Marte Dio della Guerra, nome dato dai Romani a questo popolo, gli italici mai conquistati, l'unico insediamento romano che si affacciava alle terre della Marsia è stato Alba Fucens nel 304/303 a.C.

La Legio Martia servì Cesare fino alle idi di marzo, per poi essere assegnata dopo la sua morte a Marco Antonio, disertando in seguito per passare dalla parte di Ottaviano.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • J.R.Gonzalez, Historia del las legiones romanas, Madrid 2003.
  • L.Keppie, The making of the roman army, Oklahoma 1998.