Assassini (Assassin's Creed)
Gli Assassini, conosciuti anche come Ordine degli Assassini o Confraternita degli Assassini, sono i membri di un'organizzazione fittizia presente in Assassin's Creed che combatte una guerra segreta contro i Templari per tutto il corso della Storia. Mentre i Templari si sforzano a soggiogare l'umanità, gli Assassini lottano per garantire la sopravvivenza del libero arbitrio dell'umanità, in quanto è ciò che permette la progressione e la crescita delle individualità. Gli Assassini esistono dall'inizio della vita indipendente dell'uomo dalla Prima Civilizzazione.
Ordine degli Assassini | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Titolo più alto | Mentore |
Sedi | Medioevo: Masyaf Alamut Aleppo Cipro Rinascimento: Monteriggioni Roma Costantinopoli Tempi moderni: in tutto il mondo |
Fazioni correlate: | Vigilanti Ladri Mercenari Cortigiane Athingani |
Religione | Atei |
Informazioni storiche | |
Informazioni storiche | |
Fondazione | Preistoria |
Data riorganizzazione | 1191 e 1500 |
Nella vita reale, l'organizzazione segreta degli Assassini trova riscontro nel movimento ismailita-fatimide dei Nizariti e nel suo capo Ḥasan-i Ṣabbāḥ.
L'Ordine
Nonostante siano a servizio di coloro che soffrono, gli Assassini erano temuti dalla popolazione, soprattutto a causa del loro metodo di assicurare la pace. Gli Assassini erano più temuti per la loro reputazione terrificante, che prende vita in pubblico, in modo da far paura a chi potrebbe abusare del potere o corrompere gli innocenti. Per facilitare ciò, gli Assassini usano un arma efficace in particolare per gli omicidi: la lama celata, che con un sol colpo può mettere fine ad una vita. Tuttavia, al fine di accertare che la morte di una persona possa contribuire alla realizzazione di un mondo migliore, bisogna accertarsi delle malefatte della vittima. Così, gli Assassini rimasero sempre in sintonia con la politica che li circonda. Ottenere informazioni sulla preda era il lavoro dei membri di basso livello dell' Ordine, che si trovano in tutte le città del mondo. Questi informatori tengono d'occhio i nobili locali e i governanti, alla ricerca di segni di corruzione, o di una prova di appartenenza ai Templari. Una volta raccolte, le informazioni vengono trasmesse agli Assassini più esperti, che si occuperanno dell'esecuzione del bersaglio.
Il Credo degli Assassini
Il credo degli Assassini sono le tre regole che tutti gli Assassini devono assolutamente rispettare.
Trattieni la lama dalla carne degli innocenti
L'obiettivo degli Assassini è assicurare la pace, essi credono che la morte di assassini politici e del corrotto porterà la pace e sicurezza tra la gente comune. La morte di civili può causare lotte o discordie, oltre a rovinare la reputazione dell'Ordine.
Nasconditi alla vista, sii un tutt'uno con la folla
Lo scopo degli Assassini è quello di avvicinarsi al loro obiettivo di nascosto, senza essere visti, e scappare diventando invisibili.
Non compromettere la confraternita
Le azioni di un Assassino non devono ritorcersi contro la confraternita, se un Assassino viene catturato non deve dire nulla al nemico, se inseguito non deve portare il nemico alla base degli Assassini.
Punizioni per la disubbidienza
Durante la Terza Crociata, se esse non venivano rispettate, si veniva uccisi o, in casi eccezionali, come quello di Altair Ibn-La'Ahad, si veniva declassati al rango di novizio.
Curiosità
- Col tempo, il Credo venne ulteriormente ampliato con un'altra regola: Mai uccidere per vendetta.
- In Assassin's Creed II, la frase più significativa del Credo "Niente è reale, tutto è lecito" è stata modificata in "Nulla è reale, tutto è lecito".
- Secondo il Credo, per ottenere una lama celata bisogna sacrificare il dito anulare, tuttavia, in seguito alla modifica della lama da parte di Altair, questo sacrifico divenne pressoché inutile.
Addestramento
Gli Assassini trascorrono gran parte della vita ad uccidere. Fin dalla tenera età, vengono addestrati ad osservare l'ambiente circostante ed a creare un buon piano d'azione in anticipo. Le abilità di combattimento sono molte, e le tecniche sono in continua evoluzione. Tuttavia, nonostante una tale concentrazione sul combattimento, la considerazione più importante nell'addestramento è l'occultamento. L'essere discreti è la più grande arma di un Assassino, e tutto ciò che riguarda la loro vita (gli abiti indossati, dove vivono, e anche il modo in cui camminano), sottolieano la dedizione alla discrezione. E' essenziale per ogni Assassino essere in grado di raggiungere l'obiettivo inosservato, e, dopo aver colpito, sparire di nuovo tra la folla. Un altro elemento significativo dell'addestramento è l'agilità. Un Assassino di grande abilitò deve saper manovrare abilmente le tecniche di corsa acrobatica, ampiamente utilizzata dagli Assassini. Visti come estranei dalla popolazione, questo metodo ha permesso agli Assassini di raggiungere aree non accessibili al popolo. Ad esempio, la scalata di una torre dava agli Assassini un forte vantaggio sul territorio della città, oltre che a migliorare costantemente nella loro tecnica di scalata.