Caloveto
Caloveto (Calëvìtë in calabrese[3]) è un comune di 1.267 abitanti della provincia di Cosenza, dove l'agricoltura e la viticoltura sono le attività prevalenti. È situato sulla riva destra del fiume Trionto, è a 360 m sul livello del mare conserva una strada di origine visigotica di cui possiamo trovare un tratto nei pressi del camposanto.
Caloveto comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Francesco Pirillo (Caloveto nel cuore) dal 6-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 39°30′00″N 16°46′00″E |
Altitudine | 385 m s.l.m. |
Superficie | 24 km² |
Abitanti | 1 267[1] (30-06-2011) |
Densità | 52,79 ab./km² |
Frazioni | Liboia, Dema, Trionto |
Comuni confinanti | Calopezzati, Cropalati, Longobucco, Pietrapaola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 87060 |
Prefisso | 0983 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 078022 |
Cod. catastale | B426 |
Targa | CS |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Nome abitanti | calovetesi |
Patrono | san Giovanni Calibita |
Giorno festivo | 15 gennaio e 16 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Economia
Tra le specialità ci sono i "casicavalli", tipici formaggi di latte vaccino, prodotti con caglio naturale di origine animale. Poi un'altra ottima specialità sono le "melanzane all'olio di scagliuna", ottimo come antipasto; tra le specialità gastronomiche annoveriamo anche la "sciungata" (formaggio di latte caprino). Caloveto è un paese che mantiene vive le proprie tradizioni locali; il patrono è San Giovanni Calibyta per il quale ogni anno viene organizzata una processione per le vie del paese e nel centro storico. Il centro storico è formato dalla Piazza dei Caduti e dalla Chiesa; procedendo poi verso la zona del "Pedale" si può ammirare la grotta di San Giovanni. Inoltre il 15 maggio si tiene la fiera del ponte sempre in onore a san giovanni; anticamente questa era una fiera di bestiame.
A Caloveto si possono gustare i tipici piatti locali come la "Sozizza" o i "Maccarruni a ferretti" e tante altre prelibatezze che ne fanno un paese dove la gastronomia viene sempre al primo posto.
A 15 minuti di auto dalle splendide acque del Mar Ionio.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[4]

Frazioni
Del comune di Caloveto fanno parte anche le frazioni di Dema (1,04 km), Liboia (3,65 km), Trionto (2,22 km). Il numero in parentesi indicato dopo ciascuna frazione indica la distanza in chilometri tra la stessa frazione e il comune di Caloveto.
Amministrazione
- Sindaco: Francesco Pirillo
- Data Elezione: 06/06/2009
- Partito: lista civica Caloveto nel cuore
- Vice Sindaco: Luigi Mazza
- Assessori: Michele Fontana, Umberto Mazza, Alfredo Savoia.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2011.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 117.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.