Assia

stato federato della Germania
Bandiera civile
File:Flag de-hessen civil 300px.png
Bandiera di stato
File:Flag de-hessen service 300px.png
Stemma
File:Coa de-hessen 300px.png
Statistiche
Capitale: Wiesbaden
Area: 21.100 km²
Popolazione: 6.077.826 (2001)
densità: 288 ab./km²
Sito ufficiale: http://www.hessen.de/
ISO 3166-2: DE-HE
Politica
Ministro-Presidente: Roland Koch (CDU)
Partito al governo: CDU
Mappa

L'Assia (in tedesco Hessen) è uno dei sedici stati (Bundesländer) della Germania. Ha una superficie di 21.110 km² e sei milioni di abitanti. La capitale è Wiesbaden.

Geografia

Situata nella Germania centro-occidentale, l'Assia confina con gli stati tedeschi del Nord Reno-Westfalia a nord-ovest, della Bassa Sassonia a nord, della Turingia a est, della Baviera a sud-est, del Baden-Württemberg a sud e della Renania-Palatinato a ovest. Tra le città principali dell'Assia troviamo Francoforte sul Meno (Frankfurt am Main), Wiesbaden, Darmstadt, Kassel, Giessen, Offenbach e Fulda.

I fiumi principali nella parte settentrionale sono il Fulda e il Lahn. Il paesaggio è collinare, le principali catene montuose sono il Rhön, il Westerwald, il Taunus e lo Spessart.

La maggior parte della popolazione vive nella parte meridionale dell'Assia, tra i fiumi Meno e Reno. Quest'ultimo scorre lungo il confine sud-ovest dello stato, senza attraversarlo. La catena montuosa tra il Meno e il Reno è chiamata Odenwald.

Vedi anche: Lista di luoghi dell'Assia.








Amministrazione

L'Assia è suddivisa in 21 distretti:

File:Mappa-Assia.png


  1. Bergstrasse
  2. Darmstadt-Dieburg
  3. Fulda
  4. Giessen
  5. Gross-Gerau
  6. Hersfeld-Rotenburg
  7. Hochtaunuskreis
  1. Kassel
  2. Lahn-Dill
  3. Limburg-Weilburg
  4. Main-Kinzig
  5. Main-Taunus
  6. Marburg-Biedenkopf
  7. Odenwaldkreis
  1. Offenbach
  2. Rheingau-Taunus
  3. Schwalm-Eder
  4. Vogelsbergkreis
  5. Waldeck-Frankenberg
  6. Werra-Meissner
  7. Wetteraukreis

Questi distretti sono raggruppati in tre regioni amministrative (Regierungsbezirke): Kassel, Giessen e Darmstadt.

Inoltre ci sono cinque città indipendenti, che non appartengono ad alcun distretto:

Storia

All'inizio del Medioevo, l'Assia era parte della Turingia, ma nella guerra di successione turingiana (1247-64), l'Assia ottenne l'indipendenza e divenne una contea del Sacro Romano Impero. Lo stato esistette fino al 1567, quando Filippo I d'Assia morì. L'Assia venne divisa in quattro stati più piccoli, che vennero dati ai quattro figli di Filippo: Assia-Kassel, Assia-Darmstadt, Assia-Rheinfels e il preesistente Assia-Marburgo. Poiché le ultime due linee di discendenza si estinsero abbastanza presto (1583 e 1605, rispettivamente), l'Assia-Kassel ("Assia Settentrionale") e l'Assia-Darmstadt ("Assia Meridionale") furono i due stati centrali all'interno del territorio Assiano. Diverse linee collaterali si divisero nel corso dei secoli, come nel 1622 (Assia-Homburg dall'Assia-Darmstadt).

L'Assia-Kassel venne chiamata Elettorato dell'Assia a partire dal 1803. Nel 1866 venne, assieme ad Assia-Homburg e al ducato di Nassau, annessa dalla Prussia, che istituì la provincia di Assia-Nassau.

L'Assia-Darmstadt venne chiamata Gran Ducato d'Assia a partire dal 1806. Riuscì a mantenere la sua autonomia.

Durante la Repubblica di Weimar, Assia-Nassau e Assia erano due regioni amministrative della Germania. Dopo la seconda guerra mondiale, nel 1945, lo stato dell'Assia venne costituito all'interno della zona di occupazione statunitense, combinando gli stati di Assia(-Darmstadt) e Assia-Nassau (eccetto la parte di Assia sulla riva occidentale del Reno, che divenne parte della Renania-Palatinato).

Elenco di Ministri-Presidenti dell'Assia

  1. 1945: Ludwig Bergsträsser
  2. 1945 - 1946: Karl Geiler
  3. 1946 - 1950: Christian Stock (SPD)
  4. 1950 - 1969: Georg-August Zinn (SPD)
  5. 1969 - 1976: Albert Osswald (SPD)
  6. 1976 - 1987: Holger Börner (SPD)
  7. 1987 - 1991: Walter Wallmann (CDU)
  8. 1991 - 1999: Hans Eichel (SPD)
  9. dal 1999: Roland Koch (CDU)

Collegamenti esterni

Template:Lander tedeschi