Philippe Mexès
Philippe Mexès (Tolosa, 30 marzo 1982) è un calciatore francese, difensore del Milan e della Nazionale francese.
Philippe Mexès | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 187[1] cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 82[1] kg | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2013 | ||||||||||||||||||||||
Biografia
Mexès è padre di tre bambini: Enzo (nato il 1º giugno 2003), Eva (29 luglio 2007) e Stella (3 agosto 2012), i primi due avuti dall'ex compagna Carla Garnier, mentre l'ultima dall'attuale compagna Véronique.[2][3]
Caratteristiche tecniche
Mexès è un difensore centrale dotato di un fisico agile, ma imponente.[4] Possiede inoltre delle ottime doti aeree, che gli consentono di mettere in difficoltà le difese avversarie sui calci da fermo; una buona tecnica, che gli permette di disimpegnare con precisione e far ripartire l'azione, ed è forte nell'anticipo.[4] Fu definito da Zinedine Zidane come un grande giocatore, e fu considerato dallo stesso «il futuro della nazionale francese».[5] Il precedente capitano della nazionale transalpina, Thierry Henry, lo ha definito «uno dei migliori difensori del campionato italiano», dotato di grande forza e resistenza.[6]
Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori giovani calciatori stilata da Don Balón.[7]
Carriera
Club
Inizi ed Auxerre
Mexès inizia a giocare a calcio nelle giovanili della squadra della sua città, il Tolosa.
Nel 1997 approda all'Auxerre e, a 17 anni, fa il suo esordio nella Ligue 1 nell'incontro perso 1-0 in casa contro il Troyes del 10 novembre. L'8 dicembre dello stesso anno segna invece il suo primo gol contro il Monaco.
Dalla stagione 2000-2001 diventa titolare della difesa dell'Auxerre, e nella stagione 2002-2003 esordisce in Champions League vincendo a fine anno la Coppa di Francia.
Roma
Nell'agosto 2004, viene scelto da Franco Baldini, allora direttore sportivo della Roma, per far coppia con Cristian Chivu e sostituire Walter Samuel ceduto al Real Madrid. Il trasferimento avviene in circostanze controverse: il club francese accusa infatti il suo ormai ex-giocatore di aver firmato per la squadra capitolina quando ancora era sotto contratto con essi, e chiede perciò un risarcimento pecuniario. La vicenda si trascina avanti per lungo tempo e viene esaminata anche dalla FIFA che, inizialmente, infligge a Mexès un mese e mezzo di squalifica da scontare a partire dal 12 settembre 2004, data d'inizio del campionato.[8] Il Tribunale arbitrale sportivo (TAS) accetta però una richiesta di effetto sospensivo della squalifica, e permette perciò a Mexès di ritornare sul campo nel settembre 2004.[8] L'anno seguente la FIFA fissa a 8 milioni di euro l'ammontare dell'indennizzo che la Roma dovrà versare all'Auxerre, ed inoltre blocca due finestre di mercato alla società capitolina, che perciò non potrà acquistare giocatori né nell'estate 2005 né nel gennaio 2006.[8][9] Successivamente il TAS sospende il primo dei due blocchi al mercato giallorosso e il 5 dicembre 2005 riduce l'indennizzo a 7 milioni di euro confermando il blocco al mercato invernale 2006 per la Roma.[8][9] La stagione vede arrivare la Roma ottava a fine campionato.
All'inizio della stagione seguente la Roma ingaggia l'allenatore Luciano Spalletti. Il difensore francese diventa titolare a dicembre 2005 dopo la partenza di Samuel Kuffour per andare a giocare la Coppa d'Africa con la sua nazionale. La stagione 2006-2007 vede quindi Mexès titolare fisso nella Roma. Dopo quel campionato riceve anche la candidatura agli Oscar del Calcio. Il 17 maggio 2007 conquista la sua prima Coppa Italia dopo aver battuto l'Inter di Roberto Mancini per 6-2 nella gara di andata all'Olimpico. Al termine della stagione Mexès rinnova il contratto con la società fino al 2011 e a luglio è diventato padre di Eva, la secondogenita.
La stagione 2007-2008 comincia con la vittoria della Supercoppa italiana ai danni dell'Inter il 19 agosto. In campionato sigla il primo gol della stagione giallorossa portando la squadra capitolina in vantaggio sul campo del Palermo. A fine stagione vince la Coppa Italia il 24 maggio 2008, realizzando la prima rete che permette ai giallorossi di battere l'Inter per 2-1, nella finale unica disputata all'Olimpico.
Nella stagione 2009-2010 si ritrova a spartire un posto da titolare con Burdisso, in prestito dall'Inter. Realizza la prima rete a Siena,[10] rete del pareggio che permetterà poi la rimonta della Roma (1-2). Dopo un iniziale periodo di difficoltà, riconquista il suo posto da titolare in squadra. Il 20 dicembre 2009 nella gara contro il Parma subisce un infortunio che lo tiene lontano dai campi di gioco circa un mese, ma il 5 febbraio 2010 nel match di Coppa Italia sigla la rete del 2-0 ai danni dell'Udinese nella semifinale d'andata della Coppa Italia.[11]
Torna al gol il 28 settembre 2010 nella seconda giornata di Champions League contro il Cluj, tirando con un potente destro al limite dell'area sugli sviluppi di un calcio d'angolo.[12]
Il 3 aprile 2011, nella partita contro la Juventus, riporta la lesione del legamento crociato anteriore che lo costringe a chiudere la stagione anzitempo.[13]
Milan
Nel 2011 Mexès, in scadenza di contratto con la Roma, ha firmato per il Milan,[14] dove si è trasferito a parametro zero.[15] Con la società rossonera ha sottoscritto un contratto quadriennale[16] ed è diventato a tutti gli effetti un giocatore rossonero a partire dal 1º luglio 2011.
Il 19 ottobre 2011 ha esordito con la maglia rossonera nella gara di Champions League contro il BATE,[17] subentrando nei minuti finali della partita ad Alessandro Nesta.[18] Il 26 ottobre seguente ha esordito anche in campionato, subentrando a Ignazio Abate al 78º minuto nella partita Milan-Parma 4-1.[19]
Nel corso della stagione 2012-2013 ha segnato la sua prima rete con la maglia del Milan, arrivata con una rovesciata dal limite dell'area nel corso della partita esterna di Champions League contro l'Anderlecht, gol che ha consentito alla società milanese di passare agli ottavi di finale della competizione.[20][21] Il 19 maggio 2013, in occasione dell'ultima giornata di campionato giocata all'Artemio Franchi contro il Siena, ha realizzato il gol del definitivo 2-1 in rimonta[22] che ha garantito al Milan la qualificazione ai preliminari di Champions League.[23]
Il 1º settembre 2013 ha messo a segno la sua prima rete nella stagione 2013-2014, nel corso della 2ª giornata di campionato vinta per 3-1 in casa contro il Cagliari.[24][25] Il 6 ottobre seguente, in occasione di Juventus-Milan, colpisce il difensore bianconero Giorgio Chiellini con un pugno al volto: il gesto, non visto dall'arbitro, viene punito tramite prova tv con tre giornate di squalifica, alle quali va a sommarsi un'altra per il ricevimento di due cartellini gialli durante la stessa sfida.[26]
Nazionale
Nazionali giovanili
Philippe Mexès ha fatto parte di molte delle Nazionali giovanili francesi ed è campione d'Europa con la Nazionale Under-18 nel 2000. L'anno successivo prende parte con la Nazionale Under-20 al Mondiale di categoria, dove la Francia viene eliminata nei quarti di finale dai padroni di casa dell'Argentina.
Nel 2002 è finalista del campionato europeo Under-21, nel quale è il più giovane rappresentante di quella selezione.
Nazionale maggiore
Il 16 ottobre 2002, a vent'anni, Mexès fa il suo esordio con la maglia della Nazionale francese in una partita di qualificazione all'Europeo 2004 giocata contro Malta: in quell'occasione sostituisce Lilian Thuram all'85'. Dopo quella partita ha partecipato anche alla Confederations Cup del 2003, giocando da titolare due partite nella fase a gironi, ma non verrà convocato da CT Jacques Santini per la fase finale dell'Europeo 2004 né successivamente da Domenech per il Mondiale 2006 in Germania.
Mexès viene convocato più volte da Domenech per le qualificazioni all'Europeo 2008, non giocando però mai. Inserito nella lista dei preconvocati per gli Europei 2008 in Austria e Svizzera, il 28 maggio 2008 risulta essere escluso dalla lista definitiva.[27] Dopo gli Europei, ancora sotto la guida tecnica di Domenech, gioca solo 4 partite in 2 anni di cui 3 amichevoli e una di qualificazione al Mondiale 2010.
Il neo tecnico Laurent Blanc lo convoca per l'amichevole contro la Norvegia, consegnandogli la fascia da capitano. Il 25 marzo 2011 segna la sua prima rete con la maglia della nazionale, sbloccando di testa il risultato nella gara vinta in trasferta contro il Lussemburgo.[28]
Nel maggio 2012 viene convocato da Blanc per la fase finale degli Europei 2012 in Polonia e Ucraina.[29] Mexès gioca da titolare le 3 partite della fase a gironi contro Inghilterra, Ucraina e Svezia mentre salta per squalifica, dovuta alle due ammonizioni ricevute nella ultime due gare del girone, la gara dei quarti di finale dove la Francia viene eliminata dalla Spagna.[30]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 6 ottobre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1999-2000 | Auxerre | D1 | 5 | 0 | CF+CdL | 1+0 | 0 | - | - | - | - | 6 | 0 | ||
2000-2001 | D1 | 32 | 0 | CF+CdL | 2+2 | 0 | CI | 3 | 0 | - | - | - | 39 | 0 | |
2001-2002 | D1 | 30 | 3 | CF+CdL | 1+1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 3 | |
2002-2003 | L1 | 34 | 1 | CF+CdL | 4+0 | 0 | UCL+CU | 7+4 | 0 | - | - | - | 49 | 1 | |
2003-2004 | L1 | 32 | 3 | CF+CdL | 3+4 | 0+1 | CU | 5 | 0 | SF | 1 | 0 | 45 | 4 | |
Totale Auxerre | 133 | 7 | 18 | 1 | 19 | 0 | 1 | 0 | 171 | 8 | |||||
2004-2005 | Roma | A | 28 | 0 | CI | 6 | 1 | UCL | 3 | 0 | - | - | - | 37 | 1 |
2005-2006 | A | 27 | 3 | CI | 7 | 0 | CU | 9 | 0 | - | - | - | 43 | 3 | |
2006-2007 | A | 27 | 3 | CI | 6 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 0 | 41 | 3 | |
2007-2008 | A | 31 | 1 | CI | 4 | 1 | UCL | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 45 | 2 | |
2008-2009 | A | 29 | 2 | CI | 2 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI | 1 | 0 | 38 | 2 | |
2009-2010 | A | 19 | 1 | CI | 4 | 1 | UEL | 9 | 0 | - | - | - | 32 | 2 | |
2010-2011 | A | 22 | 1 | CI | 2 | 0 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 31 | 2 | |
Totale Roma | 183 | 11 | 31 | 3 | 49 | 1 | 4 | 0 | 267 | 15 | |||||
2011-2012 | Milan | A | 14 | 0 | CI | 4 | 0 | UCL | 6 | 0 | SI | 0 | 0 | 24 | 0 |
2012-2013 | A | 25 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 6 | 1 | - | - | - | 32 | 2 | |
2013-2014 | A | 7 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 4[31] | 0 | - | - | - | 11 | 1 | |
Totale Milan | 46 | 2 | 5 | 0 | 16 | 1 | 0 | 0 | 67 | 3 | |||||
Totale carriera | 362 | 20 | 54 | 4 | 84 | 2 | 5 | 0 | 505 | 26 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia under 21 | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
13-2-2002 | Boulogne-sur-Mer | Francia under 21 | 5 – 1 | Belgio under 21 | Amichevole | - | |
26-3-2002 | Braga | Portogallo under 21 | 0 – 1 | Francia under 21 | Amichevole | - | |
19-5-2002 | Losanna | Grecia under 21 | 1 – 3 | Francia under 21 | Europeo Under-21 2002 - 1º turno | - | |
21-5-2002 | Ginevra | Belgio under 21 | 0 – 2 | Francia under 21 | Europeo Under-21 2002 - 1º turno | - | |
6-9-2002 | Limassol | Cipro under 21 | 0 – 1 | Francia under 21 | Qual. Europeo Under-21 2004 | - | |
15-11-2003 | Guimarães | Portogallo under 21 | 1 – 2 | Francia under 21 | Qual. Europeo Under-21 2004 | - | |
18-11-2003 | Clermont-Ferrand | Francia under 21 | 1 – 2 | Portogallo under 21 | Qual. Europeo Under-21 2004 | - | |
Totale | Presenze | 7 | Reti | 0 |
Palmarès
Club
- Auxerre: 1998-1999, 1999-2000
- Auxerre riserve: 1998-1999
- Auxerre: 2002-2003
- Coppa Italia: 2
Nazionale
Curiosità
- Il 4 ottobre 2007 Mexès ha ricevuto il premio "Er mejo fico der bigonzo" per l'amore dimostrato in numerose occasioni nei confronti della città capitolina e per la genuina romanità del personaggio. A sottolineare il grande rapporto tra il calciatore e la città bisogna notare che, pur non essendo romano, succede a un mostro sacro del teatro, nonché simbolo della romanità:[32][33]In una intervista ha anche inoltre dichiarato che la sua capitale non è Parigi ma Roma.
- Il 24 luglio 2008 Mexès è stato vittima di una rapina da parte di due banditi, i quali hanno sorpreso il difensore francese nella sua villa nel quartiere dell'Axa, tra Ostia e Roma. I rapinatori hanno sequestrato il SUV del francese, e dopo essersi accorti che nei sedili posteriori c'era ancora la figlia Eva che dormiva, hanno abbandonato l'auto pochi isolati più giù, in direzione di via Eschilo.[34]
- Il 2 febbraio 2009 Mexès, in compagnia del compagno di squadra Menez davanti la discoteca romana "Gilda", viene coinvolto in una rissa con tre tifosi laziali, i quali lo avrebbero aggredito verbalmente e fisicamente dopo averlo riconosciuto. Dopo l'arrivo delle forze dell'ordine, la situazione si sarebbe conclusa con una semplice stretta di mano, senza il ricorso a denuncia da parte dei due calciatori.[35]
- Il 21 febbraio 2010, mentre Mexès era in ritiro con la squadra a Trigoria, alcuni ladri attorno alle 2 del mattino, si sono introdotti nella sua abitazione ove vi erano la figlia e la moglie del calciatore. Il bottino è stato di circa 10.000 euro. Il calciatore, una volta informato, ha immediatamente lasciato Trigoria ed ha saltato la partita domenicale con il Catania.[36]
- Nell'edizione 2012 del videogioco FIFA viene scelto come giocatore sulla copertina per l'edizione italiana, insieme a Giampaolo Pazzini (che allora vestiva la maglia dell'Inter).[37] È presente inoltre anche sulla versione francese.
Note
- ^ a b Philippe Mexes, su acmilan.com. URL consultato il 10-04-2012.
- ^ (FR) Enzo, Eva, Carla, Véronique et Philippe Mexes, su familledesport.skyrock.com, 10-06-2012. URL consultato il 16-08-2012.
- ^ E' nata Stella Mexes: congratulazioni a Carla e Philippe Mexes!, su acmilan.com, 03-08-2012. URL consultato il 03-08-2012.
- ^ a b Thuram: "Mexes mio erede", in Gazzetta dello Sport, 20-03-2007.
- ^ Zidane in campo per difendere Mexes, in Gazzetta dello Sport, 21-10-2008.
- ^ Henry, Mexes è forte e resistente, in Tuttosport, 09-09-2008.
- ^ (EN) Don Balon’s list of the 100 best young players in the world, su thespoiler.co.uk, 02-11-2010. URL consultato il 22-11-2011.
- ^ a b c d Caso Mexes, su qn.quotidiano.net, Quotidiano Nazionale, 05-12-2005. URL consultato il 07-09-2011.
- ^ a b Caso Mexes, il Tas ha deciso. Roma esclusa dal mercatos, su repubblica.it, la Repubblica, 05-12-2005. URL consultato il 07-09-2011.
- ^ AC Siena-AS Roma 1-2, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport - Stadio. URL consultato il 13-09-2009.
- ^ Bella la Roma di Coppa L'Udinese è battuta 2-0, su gazzetta.it, 05-02-2010.
- ^ Champions: Roma-Cluj 2-1, su ansa.it, 29-09-2010.
- ^ Mexes, Totti: "Come l'ho trovato? Sdraiato...". De Rossi: "Come sta Phil? Bene!". Prade':"E' un guerriero, tornerà presto in campo". Prof. Mariani: "Ieri piangeva, oggi invece sorride. Contatti con il Milan? ...No, per ora no" (audio, foto e video) Laroma24.it
- ^ Adriano Galliani: "Mexes e Taiwo rossoneri", su acmilan.com, 10-05-2011. URL consultato il 18-05-2011.
- ^ Prospettive di mercato, acmilan.com, 11-05-2011. URL consultato il 18-05-2011.
- ^ Alessandro Grandesso, Mexes: "Roma è la mia casa. Ma il Milan coltiva la vittoria", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 17-05-2011. URL consultato il 18-05-2011.
- ^ Missione compiuta, su acmilan.com, 19-10-2011. URL consultato il 20-10-2011.
- ^ Milan-BATE 2-0, su it.uefa.com, uefa.com, 19-10-2011. URL consultato il 20-10-2011.
- ^ Milan-Parma 4-1, su legaseriea.it, 26-10-2011. URL consultato il 27-10-2011.
- ^ Anderlecht 1-3 Milan, su it.uefa.com, uefa.com, 21-11-2012. URL consultato il 21-11-2012.
- ^ Antonino Sambataro, Champions, Anderlecht-Milan 1-3. I rossoneri volano agli ottavi, su qn.quotidiano.net, Quotidiano Nazionale, 21-11-2012. URL consultato il 21-11-2012.
- ^ Siena 1 - 2 Milan, su legaseriea.it, 19-05-2013. URL consultato il 19-05-2013.
- ^ Gaetano De Stefano, Siena-Milan 1-2, rossoneri in Champions all'ultimo respiro, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19-05-2013. URL consultato il 19-05-2013.
- ^ Fabiana Della Valle, Milan-Cagliari 3-1, aspettando Kakà, ci pensano Robinho, Mexes e Balotelli, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 01-09-2013. URL consultato il 01-09-2013.
- ^ Max Cristina, Milan, Robinho e Balotelli in gol: 3-1 al Cagliari, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 01-09-2013. URL consultato il 01-09-2013.
- ^ Comunicato ufficiale n. 56 del 7 ottobre 2013 (PDF), su cdn.legaseriea.it, legaseriea.it, 07-10-2013. URL consultato il 07-10-2013. Formato sconosciuto: PDF (aiuto)
- ^ Matthew Spiro, Domenech esclude Mexes e Flamini, in uefa.com, 28-05-2008. URL consultato il 25-06-2012.
- ^ Tre punti sudati per la Francia, in uefa.com, 25-03-2011.
- ^ Blanc esclude Gourcuff e Yanga-Mbiwa, su it.uefa.com, uefa.com, 29-05-2012. URL consultato il 24-06-2012.
- ^ Stefano Cantalupi, Spagna, ci pensa Xabi Alonso. Francia spenta ed eliminata, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23-06-2012. URL consultato il 24-06-2012.
- ^ 2 presenze nei play-off.
- ^ Via Margutta, è Mexes "er mejo fico der bigonzo", in La Repubblica, 01-10-2007.
- ^ Mexes: "Mi sento più romano che mai", in Corriere dello Sport, 04-10-2007.
- ^ Mexes choc, rubata auto con la figlia piccola, in Corriere dello Sport, 25-07-2008.
- ^ Mexes, rissa in discoteca, in Gazzetta dello Sport, 02-02-2009.
- ^ Notte di paura Furto nella casa di Mexes
- ^ FIFA 12: Giampaolo Pazzini sulla boxart italiana, in Everyeye, 29 luglio 2011. URL consultato il 29-07-2011.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Philippe Mexès
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Philippe Mexès
Collegamenti esterni
- (EN, DE, FR, ES, AR) Philippe Mexès, su FIFA.com, FIFA.
- Philippe Mexès, su UEFA.com, UEFA.
- (FR) Philippe Mexès, su FFF.fr, Fédération Française de Football.
- (FR) Philippe Mexès, su LFP.fr, Ligue de Football Professionnel.
- Template:Footballdatabase
- (EN) Philippe Mexès, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Philippe Mexès, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Philippe Mexès, su Soccerway.com, Perform Group.
- Philippe Mexès, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
Template:Nazionale francese under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale francese under-21 europei 2002 Template:Nazionale francese confederations cup 2003 Template:Nazionale francese europei 2012