TurboGrafx-16

Versione del 11 mar 2014 alle 19:35 di Botcrux (discussione | contributi) (Caratteristiche: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta))

Per informazioni sulla versione internazionale della console vedi TurboGrafx 16

PC Engine
console
[[File:File:PCEngine Logo.png|frameless|center|150x300px]]
[[File:|frameless|center|260x300px]]
ProduttoreNEC
Tipoconsole a 8/16 bit
GenerazioneQuarta
In vendita30 ottobre, 1987 (Giappone)
Predecessorenessuno
SuccessorePC-FX
Caratteristiche tecniche
Supporto di
memoria
HuCard, CD-ROM
Dispositivi
di controllo
joypad

Il PC Engine è una console prodotta dalla NEC e presentata sul mercato Giapponese nel 1987.

Il PC Engine è un progetto collaborativo tra la società di software Giapponese Hudson Soft (che ha anche una divisione dedicata all'hardware) e la NEC.

Storia

La collaborazione nacque perché la Hudson stava cercando una grande società con cui dividere gli elevati costi di sviluppo, produzione e marketing di una nuova console mentre la NEC stava cercando un partner per entrare nel lucroso mondo dei giochi elettronici.

Caratteristiche

Il PC Engine è una console molto piccola, questo è dovuto all'utilizzo di un'efficiente architettura basata su tre chip e all'utilizzo di cartucce dalle ridotte dimensione appartenenti allo standard HuCard. Il processore Hudson HuC6280 è coadiuvato da un chip grafico a 16 bit e da un chip specializzato di codifica video. Entrambi i chip erano progettati dalla Hudson Soft.

 
PC-Engine CoreGrafx CD-ROM²
 
TurboGrafx-16 CD-ROM²
 
SuperGrafx Super-CD-ROM²
 
PC Engine Super-CD-ROM²
 
PC-Engine-Duo
 
PC-Engine-Duo-RX
 
Cartuccia HuCard

Voci correlate

Altri progetti