Sulley Muntari
Muntari Ali Sulley o spesso, ma impropriamente, Sulley Ali Muntari[2] (Konongo, 27 agosto 1984) è un calciatore ghanese, centrocampista del Milan e della Nazionale ghanese.
Sulley Muntari | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179[1] cm | ||||||||||||||||||||||||
Peso | 76[1] kg | ||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | |||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Centrocampista | ||||||||||||||||||||||||
Squadra | Milan | ||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 novembre 2013 | |||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Nato calcisticamente come terzino sinistro,[3] Muntari avanza il proprio raggio d'azione divenendo un centrocampista aggressivo e forte fisicamente[4] e nel corso degli anni affina anche le proprie doti tecniche.[5] Per il suo temperamento è spesso soggetto a sanzioni disciplinari.[6]
Carriera
Club
Gli inizi
Muntari inizia a giocare a calcio nel 2000 nelle giovanili del Liberty Professionals.[7] Nel 2001, dopo un positivo provino con il Manchester United,[7][8] non viene acquistato dalla squadra inglese, che giudica eccessiva la cifra richiesta dal Liberty Professionals.[9]
Udinese
Nell'estate dello stesso anno viene portato in Italia dall'Udinese, su consiglio di Beppe Dossena.[3] Dopo una stagione nella formazione Primavera della squadra bianconera[7] allenata da Furio Corosu,[3] esordisce in Serie A il 6 novembre 2002 nella prima giornata di campionato (rinviata a tale data per problemi sui diritti televisivi delle squadre), subentrando al tedesco Carsten Jancker nel secondo tempo di Milan-Udinese (1-0).[10][11]
Nei 5 anni di militanza nella squadra friulana Muntari conclude tutte le stagioni con una qualificazione europea e disputa in totale 153 incontri tra Serie A, Coppa Italia, Champions League e Coppa UEFA segnando 9 reti.
Portsmouth
Nel giugno 2007 viene ingaggiato dalla squadra inglese del Portsmouth per circa 7 milioni di sterline, cifra che rappresenta il maggior esborso per il club inglese fino a quel momento; il calciatore ghanese firma un contratto di 5 anni.[12][13]
Con il Portsmouth colleziona 33 presenze, nelle quali segna 5 gol, e vince una FA Cup[10] nel 2008.[7]
Inter
Il 28 luglio 2008 viene ingaggiato dall'Inter[14] per una cifra intorno ai 14 milioni di euro.[15] Il 24 agosto seguente, in occasione della finale di Supercoppa italiana disputata allo Stadio Giuseppe Meazza contro la Roma, realizza il suo primo gol ufficiale con la maglia nerazzurra, portando momentaneamente la sua squadra in vantaggio per 1-0 e vincendo poi il trofeo ai rigori. Segna poi altre quattro volte, contro Juventus (vittoria per 1-0), Napoli (vittoria per 2-1), Lazio (vittoria per 2-0) e Atalanta (vittoria per 4-3).
Nella stagione 2009-2010 segna a San Siro contro il Catania, con un tiro-cross che supera il portiere avversario Andrea Campagnolo.[16] Il 12 marzo 2010, in occasione della partita di ritorno Catania-Inter (3-1), si rende protagonista di un probabile record negativo: entrato nel corso del secondo tempo, nel giro di meno di un minuto (circa 40 secondi di gioco effettivo) viene prima ammonito per un fallo da dietro e successivamente, durante l'esecuzione del calcio di punizione, colpisce la palla con la mano venendo espulso e inducendo l'arbitro Valeri a decretare il calcio di rigore con cui gli etnei si portarono in vantaggio per 2-1.[17]
Prestito al Sunderland e ritorno all'Inter
Il 29 gennaio 2011 viene messo sotto contratto, in prestito fino al termine della stagione, dal Sunderland, squadra della Premier League inglese.[18] Il 7 maggio seguente, nella partita contro il Bolton, un suo tiro deviato in porta da Zat Knight regala al Sunderland la vittoria all'ultimo minuto.
Il ghanese colleziona in totale nove presenze ma a fine stagione la società inglese decide di non riscattarlo, determinando in questo modo il suo ritorno all'Inter.[19]
Torna a giocare con i nerazzurri il 17 settembre 2011 in Inter-Roma (0-0) subentrando all'81º minuto a Diego Forlán sotto i fischi da parte del pubblico di San Siro.[20]
Con l'Inter vince due scudetti, una Coppa Italia, due Supercoppe italiane, una Champions League e un Mondiale per club.
Milan
Il 31 gennaio 2012, ultimo giorno della sessione invernale di calciomercato, passa in prestito al Milan[21] con un ingaggio di 3 milioni di euro annui.[22] Il calciatore ghanese si aggrega ai rossoneri al termine della Coppa d'Africa[23] e sceglie la maglia numero 14.[24]
Esordisce con la maglia rossonera il 19 febbraio seguente nella partita valevole per la 24ª giornata di campionato vinta per 3-1 in casa del Cesena, gara nella quale segna anche il suo primo gol con la maglia del Milan.[25] Al termine della stagione 2011-2012 le presenze saranno 14 e i gol realizzati 3.
Alla fine di giugno, durante le vacanze trascorse in Ghana, Muntari si rompe il legamento crociato anteriore a seguito di una partitella con degli amici.[26][27] L'infortunio lo costringe ad uno stop di sei mesi.[28] Il 1º luglio 2012 scade il contratto che lo lega all'Inter e viene tesserato a parametro zero dal Milan, con cui nel febbraio 2012 aveva già firmato un accordo valido a partire dall'annata seguente.[29]
Per la stagione 2012-2013 sceglie la maglia numero 4, ereditandola dal partente Mark van Bommel.[30] Rientrato dall'infortunio, fa il suo esordio stagionale il 13 dicembre 2012, nel corso della partita casalinga di Coppa Italia vinta per 3-0 contro la Reggina.[31][32] Gioca la sua prima partita stagionale in Champions League il 20 febbraio 2013, in occasione dell'ottavo di finale disputato a San Siro contro il Barcellona, segnando il gol del definitivo 2-0,[33][34] che è anche il suo primo gol in tale competizione.[35]
Il 14 settembre 2013 mette a segno il suo primo gol nella stagione 2013-2014, in occasione della trasferta dell'Olimpico di Torino pareggiata per 2-2,[36][37] e il 6 ottobre seguente realizza una doppietta nella sconfitta esterna per 3-2 contro la Juventus.[38]
Nazionale
Tra gennaio e febbraio del 2001 Muntari partecipa con la Nazionale ghanese Under-17 alla Meridian Cup,[8] dove gioca 4 partite.[10]
Sempre nel 2001, ancora sedicenne, con la Nazionale Under-20 prende parte prima all'African Youth Championship, dove il Ghana viene sconfitto in finale dall'Angola,[8] e poi al Mondiale di categoria in Argentina, dove disputa tutte le 7 partite della propria Nazionale che viene battuta in finale dai padroni di casa dell'Argentina.[10][39]
Dal 2002 fa parte della Nazionale maggiore ghanese, con cui esordisce il 17 maggio 2002 in un'amichevole contro la Slovenia.[7]
Nel 2003 viene convocato dal CT portoghese Mariano Barreto per le Olimpiadi di Atene, ma un giorno prima dell'esordio del Ghana nella competizione viene allontanato per motivi disciplinari e sostituito da Razak Pimpong.[40]
Con la Nazionale maggiore ghanese partecipata al Mondiale del 2006 venendo eliminato agli ottavi di finale della competizione dal Brasile. Segna un gol durante questo torneo, il 17 giugno 2006 nella partita Ghana-Repubblica Ceca, battendo Petr Čech e siglando il 2-0 finale.[41] Nel 2008 fa parte della selezione per la Coppa d'Africa, conclusa al terzo posto, durante la quale segna 3 gol[10] (due nella fase a giorni e uno nella finale per il 3º posto) nelle 6 partite giocate.
Non viene convocato dal commissario tecnico Milovan Rajevac per la Coppa d'Africa 2010 per punizione: il 18 novembre 2009 infatti Muntari non risponde ad una convocazione dell'allenatore serbo in vista di una partita amichevole[42] poiché ritiene più importanti i suoi impegni con l'Inter; lo stesso suo comportamento viene tenuto anche dai compagni Michael Essien e Kwadwo Asamoah che, a differenza del nerazzurro, si pentono pubblicamente del gesto.[42]
Partecipa anche al Mondiale 2010, segnando un gol nei quarti di finale della competizione, per il momentaneo vantaggio contro l'Uruguay; la rete non si rivela decisiva per le sorti del Ghana, sconfitta poi ai rigori.[10][43] Nel settembre del 2010, a qualificazioni alla Coppa d'Africa 2012 iniziate, viene nuovamente escluso dalle convocazioni per motivi disciplinari.[44]
Nel 2012 viene convocato dal CT Goran Stevanović per la Coppa d'Africa in Gabon e Guinea Equatoriale.[45] Durante questa competizione Muntari disputa 5 partite, compresa la finale per il 3º posto persa per 0-2 contro il Mali.
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2002-2003 | Udinese | A | 12 | 0 | CI | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | 14 | 0 |
2003-2004 | A | 23 | 0 | CI | 4 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 28 | 0 | |
2004-2005 | A | 33 | 2 | CI | 6 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 41 | 2 | |
2005-2006 | A | 29 | 3 | CI | 0 | 0 | UCL+CU | 8+3 | 0 | - | - | - | 40 | 3 | |
2006-2007 | A | 28 | 3 | CI | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 30 | 4 | |
Totale Udinese | 125 | 8 | 14 | 1 | 14 | 0 | - | - | 153 | 9 | |||||
2007-2008 | Portsmouth | PL | 29 | 4 | FAC+CdL | 4+0 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 33 | 5 |
2008-2009 | Inter | A | 27 | 4 | CI | 3 | 0 | UCL | 7 | 0 | SI | 1 | 1 | 38[46] | 5[46] |
2009-2010 | A | 27 | 2 | CI | 5 | 0 | UCL | 9 | 0 | SI | 1 | 0 | 42[47] | 2[47] | |
2010-gen. 2011 | A | 8 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 3 | 0 | SI+SU+Cmc | 0+0+1 | 0 | 13[48] | 1[48] | |
gen.-giu. 2011 | Sunderland | PL | 9 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 9 | 0 |
2011-gen. 2012 | Inter | A | 4 | 0 | CI | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | SI | 0 | 0 | 4[49] | 0[49] |
Totale Inter | 66 | 7 | 9 | 0 | 19 | 0 | 3 | 1 | 97 | 8 | |||||
gen.-giu. 2012 | Milan | A | 13 | 3 | CI | 1 | 0 | UCL[50] | - | - | - | - | - | 14 | 3 |
2012-2013 | A | 15 | 1 | CI | 1 | 0 | UCL | 2 | 1 | - | - | - | 18 | 2 | |
2013-2014 | A | 8 | 3 | CI | 0 | 0 | UCL | 5[51] | 1 | - | - | - | 13 | 4 | |
Totale Milan | 36 | 7 | 2 | 0 | 7 | 2 | - | - | 45 | 9 | |||||
Totale carriera | 265 | 26 | 29 | 2 | 40 | 2 | 3 | 1 | 337 | 31 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale
Palmarès
Club
Competizioni nazionali
- Portsmouth: 2007-2008
- Coppa Italia: 1
- Inter: 2009-2010
Competizioni internazionali
- Inter: 2009-2010
- Inter: 2010
Note
- ^ a b Sulley Ali Muntari, su acmilan.com. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Template:Cita opera
- ^ a b c Antonio Vitiello, Corosu: "Da terzino a mediano, tutto su Muntari, su milannews.it, 20-02-2012. URL consultato l'11-10-2013.
- ^ Redknapp elogia la grinta di Muntari, su udineseblog.it, 26-07-2007. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ La scheda - Sulley Muntari, La Gazzetta dello Sport, 27-06-2012, p. 23.
- ^ Muntari da record: in un minuto espulsione e rigore contro!, su areanapoli.it, 12-03-2010. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ a b c d e (EN) The real Sulley Muntari, su sulleymuntari.com. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ a b c (EN) Man Utd chasing Ghana teenager, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 15-05-2001. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ (EN) Man United Fail in Cheap Offer for Muntari, su ghanaweb.com, 16-07-2001. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ a b c d e f (EN) Sulley Muntari, su uefa.com. URL consultato il 20-02-2012.
- ^ Milan-Udinese 1-0, su legaseriea.it. URL consultato il 20-02-2012.
- ^ (EN) Portsmouth seal Muntari signing, su news.bbc.co.uk, BBC Sport, 30-05-2007. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ (EN) Muntari signs up with Portsmouth, su dailymail.co.uk, Daily Mail, 30-05-2007. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Mercato: Muntari, contratti depositati, su inter.it, 28-07-2008. URL consultato il 06-05-2010.
- ^ Muntari resta sul groppone dell'Inter, su calciomercato.com, 06-09-2011. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Livia Taglioli, Due gol e Catania k.o., su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 24-10-2009. URL consultato il 06-05-2010.
- ^ Andrea Saronni, Crollo dell'Inter: 3-1 Catania, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 12-03-2010. URL consultato il 19-03-2013.
- ^ (EN) Sunderland complete Muntari deal, in safc.com, 29-01-2011. URL consultato il 29-01-2011.
- ^ (EN) Muntari to return to Inter, in safc.com, 13-05-2011. URL consultato il 13-05-2011.
- ^ Inter, Muntari: “I fischi per il cambio? Non li ho sentiti”, in calcionews24.com, 18-09-2011. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31-01-2012. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Milan: Galliani punisce Muntari, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 24-06-2012. URL consultato il 24-06-2012.
- ^ Federico Gambaro, Ufficiale: Muntari al Milan, su milannews.it, 31-01-2012. URL consultato il 31-01-2012.
- ^ Pietro Mazzara, Muntari, ecco il numero di maglia, su milannews.it, 08-02-2012. URL consultato l'08-02-2012.
- ^ Gaetano De Stefano, Milan, tutto facile a Cesena. E la Juve è di nuovo sotto, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 19-02-2012. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ Muntari: gennaio? No, prima!, su acmilan.com, 27-06-2012. URL consultato il 27-06-2012.
- ^ Marco Pasotto, Muntari si confessa, La Gazzetta dello Sport, 27-06-2012, p. 22.
- ^ Sulley Muntari: A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 20-06-2012. URL consultato il 25-06-2012.
- ^ Tutti i trasferimenti - Milan, su legaseriea.it. URL consultato il 03-07-2012.
- ^ Muntari: il numero di Mark, su acmilan.com, 01-08-2012. URL consultato il 01-08-2012.
- ^ Milan 3 - 0 Reggina, su legaseriea.it, 13-12-2012. URL consultato il 13-12-2012.
- ^ Max Cristina, Milan, tris di coppa con Niang, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 13-12-2012. URL consultato il 13-12-2012.
- ^ Lorenzo Zacchetti, Milan da urlo, il Barça si inchina, su it.uefa.com, uefa.com, 20-02-2013. URL consultato il 20-02-2013.
- ^ Gaetano De Stefano, Champions, Milan-Barcellona 2-0: capolavoro Allegri. Gol di Boateng e Muntari, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 20-02-2013. URL consultato il 20-02-2013.
- ^ Muntari: contro il Barcellona primo gol in Champions League, su acmilan.com, 22-02-2013. URL consultato il 04-03-2013.
- ^ Max Cristina, Milan rocambolesco: col Torino da 0-2 a 2-2 al 95', su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 14-09-2013. URL consultato il 14-09-2013.
- ^ Torino 2 - 2 Milan, su legaseriea.it, 14-09-2013. URL consultato il 14-09-2013.
- ^ Juventus 3 - 2 Milan, su legaseriea.it, 06-09-2013. URL consultato il 07-09-2013.
- ^ (EN) Sulley Muntari, su mtnfootball.com. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ (EN) Big blow to Ghana's Olympic team, su ghanaweb.com, 11-08-2004. URL consultato il 19-02-2012.
- ^ (EN) Czech Republic 0-2 Ghana, su fifa.com, 17-06-2006. URL consultato il 22-02-2012.
- ^ a b A Muntari costa caro lo "scherzetto" del 18 novembre, il prossimo mese niente Coppa d'Africa!, su goal.com, 22-12-2009. URL consultato il 06-05-2010.
- ^ (EN) Ghana pay the penalty, su fifa.com, 02-07-2010. URL consultato il 22-02-2012.
- ^ (EN) Ayew gets Ghana call, Essien left out, su fifa.com, 27-08-2010. URL consultato il 06-09-2010.
- ^ (EN) Stevanovic names final 23, su ghanafa.org, 11-01-2012. URL consultato il 01-02-2012.
- ^ a b Muntari Sulley Ali - 08/09, su inter.it. URL consultato il 13-01-2011.
- ^ a b Muntari Sulley Ali - 09/10, su inter.it. URL consultato il 13-01-2011.
- ^ a b Muntari Sulley Ali - 10/11, su inter.it. URL consultato il 13-01-2011.
- ^ a b Muntari Sulley Ali - 11/12, su inter.it. URL consultato il 01-02-2012.
- ^ Non inserito nella lista UEFA.
- ^ 2 presenze nei play-off.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Sulley Muntari
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulley Muntari
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale
- (EN, DE, FR, ES, AR) Sulley Muntari, su FIFA.com, FIFA.
- Sulley Muntari, su UEFA.com, UEFA.
- Sulley Muntari, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- (DE, EN, IT) Sulley Muntari, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (EN) Sulley Muntari, su National-football-teams.com, National Football Teams.
- Sulley Muntari, su Soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Sulley Muntari, su Soccerbase.com, Racing Post.
- Profilo su Raisport.rai.it
Template:Nazionale ghanese under-20 mondiali 2001 Template:Nazionale ghanese mondiali 2006 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2008 Template:Nazionale ghanese mondiali 2010 Template:Nazionale ghanese Coppa d'Africa 2012