Il Motor Show è una manifestazione fieristica internazionale (riconosciuta dall'OICA) che si tiene presso i saloni della fiera di Bologna dal 1976 durante la prima decade di dicembre ed è un salone dell'auto e della moto unico nel suo genere: alla parte espositiva si unisce un'anima motorsport espressa dalla realizzazione di un vero e proprio circuito in miniatura.

Storia

Fu ideato e realizzato per la prima volta nel 1976 dal bolognese Mario Zodiaco, che intendeva proporre una alternativa ai soliti Saloni, come quello di Torino e di Ginevra, poco interessanti per i giovani e per il pubblico femminile. Zodiaco fondò una società con Sandro Munari e Giacomo Agostini per la gestione del Motor Show e la sua promozione. Dopo l'edizione del 1980 vendette tutti i diritti a Alfredo Cazzola, che, tramite la sua società, la Promotor, ne ha curato la realizzazione fino all'edizione del 2006. Nel 2007 la Promotor, che tuttora organizza il Motor Show, è stata venduta al gruppo francese GI Events.

La durata della manifestazione è di poco più di una settimana e sono solitamente presenti, con propri spazi espositivi, le maggiori case automobilistiche e motociclistiche mondiali.

Al Motor Show prendono parte anche moltissimi artisti e grandi personaggi delle 2 e delle 4 ruote. La manifestazione infatti è conosciuta, oltre che per la presentazione dei modelli più recenti di autovetture e dei prototipi di produzione futura, anche per la presenza, nell'area esterna ai padiglioni, di circuiti artificiali su cui vengono organizzate competizioni e show automobilistiche e motociclistiche di livello internazionale che rappresentano quasi tutte le discipline sportive legate al mondo dell'automobile, dalla Formula 1 al Rally. Tra il 1988 e il 1996 ospitò il Trofeo Indoor di Formula 1.

Edizioni

La 32a edizione, si è svolta dal 7 al 16 dicembre 2007 mentre l'edizione precedente aveva avuto luogo dal 7 al 17 dicembre 2006 con la presenza, secondo le fonti ufficiali, di 389 espositori provenienti da 22 paesi che hanno occupato un'area espositiva di 140.000 m2 coperti e 90.000 m2 all'aperto.

La 35ª edizione si è svolta a BolognaFiere dal 4 al 12 dicembre 2010 (2 dicembre giornata dedicata alla stampa, 3 dedicata alla stampa e agli operatori economici).

La 36ª edizione del Motor Show di Bologna, Salone Internazionale dell’Automobile, si è svolta dal 3 all'11 dicembre 2011 a BolognaFiere, segnando un totale di 856.314 visitatori, incrementando l'affluenza di circa il 7% rispetto al 2010.

Nel mese di ottobre 2013 è stato comunicato l'annullamento dell'edizione dello stesso anno, a causa delle difficoltà del settore automobilistico[1][2].

Dall'edizione 2014 si sposta a Milano diventando Milano Auto Show.

Edizione 2006 immagini

 
Fiat Nuova 500 1ª serie del 1957
 
Bertone Suagnà - Concept su base Fiat Grande Punto
File:LanciaDelta2006.jpg
Versione definitiva Lancia Delta 3ª serie
 
Opel GT
 
Concept Toyota Urban Cruiser
 
Concept Toyota Urban Cruiser
 
Prototipo nuova Twingo
 
Prototipo nuova Twingo
 
Porsche Targa 4S
 
Porsche Targa 4S

Edizione 2008 immagini

File:FreestylemotoMSsmall.JPG
Freestyle motociclistico nella Motor Sport Arena
File:MemorialBettegasmall.JPG
Uno scatto preso durante il Memorial Bettega
File:Driftingsmall.JPG
L'emozionante spettacolo del drifting!
File:FerrariMS.JPG
Il padiglione Ferrari al Motor Show
 
Ferrari F1 ferma al pit stop durante una delle gare

Voci correlate

Note

  1. ^ Articolo sul Corriere della Sera
  2. ^ Comunicazione Ufficiale motorshow.it, su motorshow.it. URL consultato il 15-10-2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni