Maria che scioglie i nodi

dipinto di Johann Georg Melchior Schmittner
Versione del 16 nov 2013 alle 20:04 di Alexmar983 (discussione | contributi) (+fonte inf rancese. Tanto l'avevo già redatta come sintassi, giusto per dare un tocco più internazionale alla fonte che non è italiana o sudamericana o tedesca)

Maria che scioglie i nodi (Virgen Maria Knotenlöserin) è tanto una devozione mariana, quanto un dipinto a olio su stoffa (stile veneziano con influenza barocca) di cm 182 x 110 realizzato intorno al 1700 dal pittore tedesco Johann Georg Melchior Schmidtner.

Maria che scioglie i nodi
AutoreJohann Georg Schmidtner
Data1700
Tecnicaolio su tavola
Dimensioni182×110 cm
UbicazioneSt. Peter am Perlach, Augusta (Germania)
San Peter, Perlachturm

Il dipinto fu realizzato dall'artista nella chiesa di St. Peter am Perlach, su commissione di un nobile prelato e canonico dottore. In esso viene rappresentata Maria al centro, con al lato destro un angelo che le porge un filo pieno di nodi intrecciati e al lato sinistro un altro angelo che raccoglie il filo libero dai nodi che Maria ha sciolto. La Vergine è rappresentata con la luna ai suoi piedi mentre calpesta il serpente, rappresentazione del diavolo. In basso al centro è rappresentata la scena biblica di Tobia guidato dall'Arcangelo Raffaele nel suo viaggio. [1]

Papa Francesco, quando non era ancora vescovo, durante i suoi studi di teologia in Germania vide questa raffigurazione della Vergine. Rimanendone profondamente colpito, tornato in patria, si è impegnato a diffonderne il culto a Buenos Aires e per tutta l'Argentina.[2][3]

Il culto è ora presente in tutta l'America del Sud, in particolare nel Brasile.

«Il nodo della disobbedienza di Eva ha avuto la sua soluzione con l’obbedienza di Maria; ciò che la vergine Eva aveva legato con la sua incredulità, la vergine Maria l’ha sciolto con la sua fede»

Voci correlate

Collegamenti esterni

Note

  1. ^ Cfr. Richard Lenar, History of the Devotion to Mary, Untier of Knots.
  2. ^ Nessun groviglio è senza uscita - (Avvenire, Stefania Falasca, 14.04.2013).
  3. ^ (FR) Élisabeth de Baudoüin, Marie qui défait les nœuds : une histoire à se mettre à genoux !, su famillechretienne.fr, Famille chrétienne, 23 aprile 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.