Ponte dei Frati Neri
Se stavi cercando il ponte di Manchester, vedi Blackfriars Bridge, Manchester; se stavi cercando il film omonimo, vedi Blackfriars Bridge (film). Per il ponte omonimo in Canada, controlla Blackfriars Street Bridge
Ponte dei Domenicani Blackfriars Bridge | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Città | Londra |
Attraversa | Tamigi |
Coordinate | 51°30′35″N 0°06′16″W |
Dati tecnici | |
Tipo | ponte ad arco |
Materiale | ferro |
Campate | 5 |
Lunghezza | 277 m |
Larghezza | 31,50 m |
Realizzazione | |
Ing. strutturale | Joseph Cubitt |
Costruzione | ...-1869 |
Inaugurazione | 1869 |
Intitolato a | Ordine dei Frati Predicatori |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Il ponte dei Domenicani[1] (in inglese Blackfriars Bridge), è un ponte di Londra sul Tamigi, stradale e pedonale, sito fra Waterloo Bridge e Blackfriars Railway Bridge. Dal lato nord è vicino alle Inns of Court ed alla Blackfriars Station. Il lato sud è nei pressi della Tate Modern art gallery e della Oxo Tower.
Il primo ponte fisso edificato in questo luogo nel 1769 fu un ponte in pietra a pedaggio lungo 300 metri. Fu il terzo ponte costruito a Londra dopo il vecchio London Bridge, costruito diversi secoli prima, ed il ponte di Westminster. Esso venne chiamato "William Pitt Bridge" (dal primo ministro William Pitt) ma venne presto ribattezzato Blackfriars Bridge a causa del vicino monastero dei frati domenicani (che sono comunemente conosciuti in Inghilterra con il nome di black friars, per via della cappa nera che sovrasta il loro abito).[1]
Il ponte attuale venne completato nel 1869 ed è lungo 277 metri. Esso è costituito da cinque archi in ferro. A seguito del volume di traffico che deve smaltire, esso è stato allargato, dal 1907 al 1910, portandolo dai 21 metri primitivi alla larghezza di 31,50 metri.
Il ponte diede il nome alla Blackfriars Bridge railway station, che venne aperta nel 1864 e chiusa nel 1885 dopo l'apertura dell'attuale Blackfriars station. La Blackfriars Bridge railway station continuò ad essere utilizzata per il traffico merci fino al 1964, quando venne demolita ed al suo posto vennero costruiti degli uffici.
Il ponte finì nelle cronache internazionali nel 1982, quando venne rinvenuto impiccato sotto uno dei suoi archi il corpo del banchiere italiano Roberto Calvi (in un primo momento si ritenne un suicidio ma in seguito venne appurato come omicidio).[2]
Note
- ^ a b Il termine "Black Friars" è da secoli utilizzato in lingua inglese per riferirsi ai Frati Domenicani, stessa cosa avviene nel nord della Germania dove sono definiti "Schwarzbruder" e in Danimarca come "Schwarzbrüder".
- ^ New tests "say Calvi was murdered" 19 aprile 2002 (BBC News) accesso 8 aprile 2008
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ponte dei Frati Neri
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina