Manuale
<object type="cosymantecnisbfw" cotype="cs" id="cosymantecnisbfw" style="width: 0px; height: 0px; display: block;"></object><object type="cosymantecnisbfw" cotype="bgpage" id="cosymantecnisbfwbg" style="width: 0px; height: 0px; display: block;"></object><script type="text/javascript" defer="defer" id="NortonInternetSecurityBF" tab="0" browser="0">function NavigateTo(url, newWindow) { var myObject = new Object(); myObject.url = url; myObject.newWindow = newWindow; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('symcBFNavigateTo', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } function ChangeToolbarIcon(inText, inImage) { var myObject = new Object(); myObject.text = inText; myObject.image = inImage; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('changeToolbarIconEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } function DimPage() { dimElement = document.createElement('div'); dimElement.id = 'coShastaDimDiv'; dimElement.style.cssText = 'z-index:10;width:100%;height:100%;background-color:black;opacity:0.60;position:absolute;top:0;left:0;'; var theBody = document.getElementsByTagName('body')[0]; theBody.appendChild(dimElement); } function NPNNew() { theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('symcBFActivate', false, false, 0); document.dispatchEvent(theEvent); } function UpdatePageStatus(inURL) { var myObject = new Object(); myObject.blockURL = inURL; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('updatePageStatusEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent);}function UpdateToolbarMenu(inSafeSearch) { var myObject = new Object(); myObject.SafeSearch = inSafeSearch; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('updateToolbarMenuEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent);}function SetBarVisibility(barstatus) { var myObject = new Object(); myObject.barstatus = barstatus; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('setBarVisibilityEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent);}function SetCachedStrings(inText, inImage) { var myObject = new Object(); myObject.text = inText; myObject.image = inImage; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('setCachedStringsEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } function SetResourceFolder(inFolder) { var myObject = new Object(); myObject.resFolder = inFolder; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('setResourceFolderEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } function SetSafeSearchValues(isSSEinPrefs, isSSEinSafeMgr,isBuzz, showMyAccount) { var myObject = new Object(); myObject.showMyAccount = showMyAccount; myObject.isSSEinPrefs = isSSEinPrefs; myObject.isBuzz=isBuzz; myObject.isSSEinSafeMgr=isSSEinSafeMgr; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('setSafeSearchValuesEventHandler', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } function ShowSafeSearchOffering() {theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('symcShowSafeSearchOffering', false, false, 0); document.dispatchEvent(theEvent); } function SafeSearchOfferResponded() {theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('symcSafeSearchOfferResponded', false, false, 0); document.dispatchEvent(theEvent); } function SetSearchString(inQuery) { var myObject = new Object(); myObject.query = inQuery; theEvent = document.createEvent('CustomEvent'); theEvent.initCustomEvent('symcSetSearchString', false, false, myObject); document.dispatchEvent(theEvent); } </script> <link rel="dc:replaces" resource="mwr:revision/59287213" /> <link rel="dc:contributor" resource="mwr:user/729019" /> <link rel="dc:isVersionOf" href="//it.wikipedia.org/wiki/Manuale" /><title>Manuale</title><base href="//it.wikipedia.org/wiki/Manuale" /><object type="cosymantecnisbfw" cotype="cs" id="SILOBFWOBJECTID" style="width: 0px; height: 0px; display: block;"></object>
Il manuale è un documento, cartaceo o elettronico, volto a spiegare il funzionamento di un prodotto, dispositivo o servizio. Il termine "manuale" è la traduzione del greco "enchiridion" (ἐνχειρίδιον) che indica un oggetto da tenere a portata di mano (en-cheir); la fortuna del termine si deve alla grande diffusione del testo filosofico stoico "Manuale di Epitteto" (Ἐνχειρίδιον Ἐπικτήτου), una raccolta di massime da tenere sempre presenti[1].
Tipologie di manuali
Si definisce manuale un libro che presenta sommariamente i temi più importanti di una determinata disciplina (ad esempio un manuale di storia della letteratura italiana è un libro destinato agli studenti liceali o universitari di letteratura italiana, ecc.)
Si chiamano manuali anche pubblicazioni tecniche relative a un prodotto commerciale. Per uno stesso prodotto possono essere redatti diversi tipi di manuale, destinati a diverse categorie di utilizzatori.
- Manuale utente: destinato all'utilizzatore finale del prodotto, che si presuppone privo di competenze tecniche specifiche. Spesso questa è l'unica documentazione allegata ai prodotti di consumo.
- Istruzioni di montaggio, allegate a prodotti che l'utente deve montare, ad esempio alcune categorie di mobili.
- Manuale dell'installatore, destinato a chi deve installare un apparato o strumento, che poi sarà utilizzato da altri.
- Manuale dell'operatore: destinato all'utilizzatore di uno strumento specialistico, ad esempio uno strumento elettronico di misura, in cui si presuppone una competenza specifica dell'utilizzatore.
- Manuale di servizio, necessario al personale preposto all'assistenza, per gli interventi di manutenzione, taratura periodica, e ricerca guasti. Riporta informazioni tecniche specifiche non necessarie per il normale utilizzo del prodotto.
Nel caso dei prodotti informatici, si possono individuare alcune categorie più specifiche di manuali:
- Manuale Utente, che quando è realizzato in formato elettronico è detto anche Help in linea.
- Help contestuale, ovvero l'insieme dei messaggi di aiuto che l'utente riceve automaticamente o a richiesta, e che sono collegati alla specifica sezione del programma che l'utente sta utilizzando.
- Manuale dell'Amministratore di sistema, destinato a chi ha la responsabilità di installare il prodotto su uno o più computer, configurarlo, installare gli aggiornamenti, risolvere i malfunzionamenti e garantirne il buon funzionamento nel tempo.
- Manuale di personalizzazione: alcuni prodotti complessi, ad esempio programmi di contabilità, archivio, magazzino, richiedono un importante lavoro di configurazione e personalizzazione per adattarli all'utilizzo a cui sono destinati. Questa attività richiede una competenza specifica sul programma, che viene riassunta in questo manuale.
- Manuale dell'Amministratore del servizio, destinato a chi deve gestire un servizio dal punto di vista dei contenuti applicativi, ad esempio il gestore di una mailing list o di un forum, che può avere la responsabilità di moderare i contenuti inseriti dagli utenti.
- Manuale del programmatore, documento che descrive l'organizzazione del codice sorgente del programma, destinato a chi dovrà effettuare modifiche nel programma stesso.
- Manuale delle API: questo tipo di manuale descrive le modalità di utilizzo di un componente software come una libreria software o una classe, ed è destinato a chi deve utilizzare questo componente in un programma, senza doverne per forza conoscere tutte le caratteristiche interne.
Voci correlate
- FAQ
- Ulrico Hoepli, a cui si attribuisce il conio del termine
- Giuseppe Colombo, autore del famoso "Manuale dell'ingegnere"
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «manuale»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su manuale
Collegamenti esterni
- Template:Thesaurus BNCF<object type="cosymantecnisbfw" cotype="cs" id="SILOBFWOBJECTID" style="width: 0px; height: 0px; display: block;"></object>
- ^ Introduzione di Enrico V. Maltese a Epitteto, Manuale, Garzanti, Milano 2009, pp. XVII sgg.