Discussioni utente:Deliapida/Sandbox
Proseguiamo qui lo scambio sulla voce, ricorda comunque di firmare anche qui Ciao --Susanna Giaccai (msg) 09:49, 12 dic 2013 (CET) ok, come faccio a rispondere, basta entrare con modifica sorgente? Ho inserito altre cose, non so se l'elenco delle sedi con i riferimenti agli indirizzi è adatto a wikipedia. Intanto ho buttato dentro i dati. Le colleghe stanno verificando l'elenco dei fondi librar e archivistici da inserire, non sappiamo ancora se sotto ogni biblioteca o in un capitolo a parte. Intanto grazie. Laura Guasti
modalità colloquio
Cara Delia, ti riepilogo: 1 - si colloquia tra 2 persone scrivendo nella reciproca pagina di Discussione 2 - si discute di una voce in più persone scrivendo nella relativa pagina di discussione (questa qui) sia nel primo caso che nel secondo è buona creabnza firmare SEMPRE il messaggio cliccando a fondo del testo sull'iconcina che sta in alto a sinistra dopo il neretto ed il corsivo; si vede comparire una serie di tilde, una volta salvato si trasformano nel nome utente con data. Buon lavoro --Susanna Giaccai (msg) 12:02, 12 dic 2013 (CET)
Grazie Susanna, sono Laura Guasti, non sapendo come fare la firma avevo semplicemente scritto il mio nome alla fine del messaggio, ora provo a fare come dici. A prest--Laura Guasti (msg) 12:14, 12 dic 2013 (CET)o
paragrafo area biblioteche
Riprendo allora l'argomento per sottoporlo a chi lavora a questa pagina: pensate che i fondi librari e archivistici debbano andare in un paragrafo a parte o sotto le varie biblioteche di area? e le info sulle sedi con indirizi e email sono adatte a una pagina su wikipedia? cia0 a tutti --Laura Guasti (msg) 12:54, 12 dic 2013 (CET)
- se lo pensiamo dal punto di vista dell'utente a lei/lui interessa sapere quali fondi ci sono e non interessa sapere a quale biblioteca appartengono; quindi i proporrrei un paragrafo fondi librari con una breve descrizione per ogni fonfop e poi nel paragrafo della singola biblioteca citare il fondo mettendo un link al paragrafo dove è descritto. Ti torna? Ciao PS nota che ho messo 1 due punti per indentare. Se mi rispondi devi mettere 2 due punti --Susanna Giaccai (msg) 16:46, 12 dic 2013 (CET)
- ok, ottimo, grazie ancora! --Laura Guasti (msg) 09:28, 13 dic 2013 (CET)
- ho provato a fare come dice Susanna, ma non riesco a fare un link al paragrafo... --Laura Guasti (msg) 11:05, 13 dic 2013 (CET)
- Ho creato un paragrafo per ogni Fondo consentendo così di fare il link ad asso dal paragrafo della Biblioteca.. Vedi il caso del Fondo antico di medicina. --Susanna Giaccai (msg) 17:53, 13 dic 2013 (CET)
- ho provato a fare come dice Susanna, ma non riesco a fare un link al paragrafo... --Laura Guasti (msg) 11:05, 13 dic 2013 (CET)
- ok, ottimo, grazie ancora! --Laura Guasti (msg) 09:28, 13 dic 2013 (CET)
link esterni
Nel corpo della voce non è consentito fare link esterni a Wikipedia. La questione si risolve mettendo i link esterni nelle note. E' comunque il caso di non sovrabbondare nei collegamenti esterni, perchè la logica di Wikipedia e mantenere l'utente all'interno dell'enciclopedia. Buon lavoro --Susanna Giaccai (msg) 18:31, 13 dic 2013 (CET)
- bene, ho messo i link nelle note, vanno bene così o meglio mettere un titolo invece che l'indirizzo web? --Laura Guasti (msg) 15:47, 16 dic 2013 (CET)
elenco telefonico
e' meglio per indirizzi, telefoni e orari rinviare ad un link esterno da mettere a fondo voce. Così come è ora ricorda troppop una guida telefonica e appunto Wikipedia non è una guida telefonica ;-) . In questa pagina vedere cosa Wikipedia non é. --Susanna Giaccai (msg) 19:35, 13 dic 2013 (CET)
- ok, grazie --Laura Guasti (msg) 15:44, 16 dic 2013 (CET)
mota 16
Ho corretto la tua citazione bibliografica, lasciando in vista la tua versione (ne ho cancellato gli effetti della formattazione, facendola precedere dalla marcatura e alla fine). Ho fatto una citazione più formattata per rendere i dati totalmente riusabili. Puoi vedere le spiegazioni in Template:Cita_libro. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 17:59, 16 dic 2013 (CET)