David Sylvian

cantante e compositore inglese

David Sylvian, al secolo David Alan Batt (Beckenham, 23 febbraio 1958), è un cantante, compositore e musicista inglese, noto per essere stato frontman della band Japan e per la sua carriera solista improntata ad una musica sofisticata e sperimentale.[1][2].

David Sylvian
David Sylvian in concerto.
NazionalitàRegno Unito (bandiera) Regno Unito
GenereMusica sperimentale
Periodo di attività musicale1978 – in attività
Strumentovoce, tastiere, chitarra
[davidsylvian.com Sito ufficiale]

Biografia

Voce angelica combinata con un look da dandy inamidato[3], dal 1978 al 1983 è stato la voce dei Japan, band londinese nata dal Glam rock/New wave che negli ultimi album, da Gentlemen Take Polaroids fino a Tin Drum, si avventurerà in sonorità dal sapore nipponico, grazie anche alla collaborazione con Ryuichi Sakamoto.[4]

Ha poi intrapreso una carriera da solista tra musica elettronica, rock progressivo e ambient music. Ha collaborato con Sakamoto, Robert Fripp (negli album The First Day e Damage: Live), Bill Nelson, Holger Czukay (con il quale ha inciso Flux And Mutability e Plight And Premoniton), Christian Fennesz, Mark Isham, Jon Hassell, David Torn, Chris Vrenna, Blonde Redhead, Virginia Astley, Arve Henriksen, Joan Wasser e molti altri.

Gli album salienti della sua carriera sono Brilliant Trees, Gone to Earth, Secrets of the Beehive (considerato da molti estimatori la sua pietra miliare), The First Day (in collaborazione con Robert Fripp), Dead Bees on a Cake, Blemish e Snow Borne Sorrow con il progetto Nine Horses. La sua musica viene definita "intimista" o "minimalista".

Ha scritto una canzone originale dal titolo For the Love of Life per l'adattamento in anime del manga Monster di Naoki Urasawa, di cui diviene la sigla di chiusura per la prima metà della serie.

Nel 2006 la Naoshima Fukutake Art Museum Foundation ha commissionato all'artista la creazione di una composizione ambient per un'installazione all'isola di Naoshima in Giappone, tenutasi dall'ottobre 2006 all'aprile 2007; si tratta della creazione di una narrativa musicale in quanto l'ascoltatore viene accompagnato da una ___location all'altra dell'isola. Lavoro divenuto poi album ufficiale ed uscito con la Samadhisound, etichetta discografica di proprietà dell'autore stesso.

Per Manafon del 2009 David Sylvian ha collaborato con Evan Parker, John Tilbury, Keith Rowe, Christian Fennesz, Yoshihide Otomo e altri.

Discografia

Con i Japan

Solista e collaborazioni

Compilation

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN15652901 · ISNI (EN0000 0000 8095 5691 · LCCN (ENn91063750 · GND (DE122450612 · BNF (FRcb13900230m (data) · J9U (ENHE987007330384105171 · NDL (ENJA001230278