Stadio Sterlino
Lo Stadio Sterlino, o Campo di Giuoco di Villa Hercolani[1], (noto anche solo come «Sterlino») è stato uno stadio di Bologna, inaugurato nel 1913 e demolito nel 1969. Il nome "Sterlino" deriva da Starlén, nome in bolognese della zona fuori porta Santo Stefano in cui sorgeva (precisamente, in località Ragno, allora in via Toscana 79, l'attuale via Murri).
Sterlino | |
---|---|
Campo di Giuoco di Villa Hercolani; Campo "Angelo Badini" | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Via Toscana 79, Bologna |
Inizio lavori | 1913 |
Inaugurazione | 1913 |
Chiusura | 1927 |
Demolizione | 1969 |
Ristrutturazione | 1919 |
Proprietario | Bologna FC 1909 |
Prog. strutturale | Augusto Baulina Paleotti |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 15 000 |
Struttura | Tribune in cemento armato |
Copertura | Tribuna centrale e gradinata sud |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 110 x 70 m |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Bologna (1913-27) |
Rugby a 15 | Bologna (1929-37) |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Attualmente è sostituito dal Centro Sportivo "Giulio Onesti", che mantiene il soprannome di Sterlino.
Dopo i Prati di Caprara ed il campo della Cesoia, lo Sterlino è stato il terzo campo da gioco del Bologna, e ne ha ospitato 14 stagioni. Nel 1921 fu intitolato ad Angelo Badini, calciatore del Bologna Football Club 1909 agli inizi del Novecento.
Negli anni trenta ospitò anche gli incontri del Rugby Bologna.