Discussioni progetto:GLAM
» Benvenuti al bar del Progetto GLAM «
Qui potete porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro sulla collaborazione tra enti culturali e Wikipedia. Allacciatevi ad una delle discussioni in corso elencate a fianco oppure cliccate qui per inserire una nuova domanda o argomento da discutere. |
![]() Gallerie, Biblioteche, Archivi e Musei |
Perché un progetto dedicato alle istituzioni culturali
Cos'è Glam
Il progetto Glam su Wikipedia in inglese fornisce consigli e linee guida ai professionisti della cultura e alle istituzioni culturali che vogliono contribuire a Wikipedia. Le linee guida mi sembrano chiare e pertinenti e mi sembra uno strumento molto utile per una partecipazione attiva e sensata di nuovi utenti e di istituzioni. Ho cominciato la traduzione ma ci sono termini che vanno rivisti. Ho comunque l'impressione che l'approccio di Glam possa essere funzionale ad accrescere i contenuti su Wikipedia. E in italiano abbiamo molto da dire.
Collegamento con iniziative correlate (sostenibilità del progetto o sottoprogetto)
La necessità di creare un progetto o una sezione di un sottoprogetto specificatamente destinato alle istituzioni culturali è legata a un progetto che si sta avviando in questi mesi e che si chiama Share Your Knowledge, promosso da lettera27 e sostenuto anche da Wikimedia Italia). Il progetto è proprio focalizzato su Creative Commons, Wikipedia e il coinvolgimento di istituzioni culturali. È un progetto che sta cominciando ad attivare Fondazione Cariplo (che lo sostiene non solo economicamente ma che è interessata anche a sostenerlo con la sua partecipazione. Cariplo sta considerando la possibilità di inserire all'interno dei suoi bandi la richiesta indirizzata alle istituzioni che finanzia di specificare la licenza con la quale i contenuti prodotti con il suo sostegno saranno rilasciati), Centro Orientamento Educativo, Careof, Africa Centre. Stiamo anche avviando contatti con altri enti di cooperazione allo sviluppo, editori e con un'altra fondazione che si occupa specificatamente di ricerca. Il progetto nel 2011 coinvolge solo cinque istituzioni come casi studio e con un percorso pilota di affiancamento. Nel 2012 faremo altri 10 casi studio ma l'idea è di coinvolgere più istituzioni possibile, fornendo linee guida basate sulle esperienze precedenti. In particolare le istituzioni di cooperazione allo sviluppo stanno rispondendo benissimo al progetto e sembra poter esserci un'adesione importante.
Note pratiche
Secondo me il titolo Glam è complicato per la versione italiana. Ad ogni modo il progetto mi sembra bello e la pagina indirizzata agli operatori mi sembra che sia una risorsa interessante per cominciare a definire in che modo sia meglio che le istituzioni e i professionisti collegati a queste istituzioni partecipino a Wikipedia. Credo che sarebbe molto utile raccogliere in un unico punto informazioni, consigli, risorse per questo tipo di utenti. Soprattutto per evitare spam e ottenere i migliori contributi fin da subito. Volevo chiedere se qualcuno può darmi una mano, nell'inserire link utili ad altre pagine e risorse. Inoltre se qualcuno ha nomi di istituzioni che ritiene importante coinvolgere, posso dare una mano in questo. Sto già contattando le istituzioni che potrebbero attivarsi nel 2012, così hanno il tempo per prendere una decisione, seguire l'avanzamento del progetto, cominciare a sentirsi a loro agio. È più facile al momento se le istituzioni si trovano in Lombardia perché avviamo da Milano il progetto e anche per questioni pratiche di avvocati, ordini degli avvocati, è più facile. Ho inserito nota nella pagina di discussione del progetto musei e arte. --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)
Risorse
Comincio ad abbozzare le risorse in italiano ed eventuali altre risorse da tradurre --iopensa (msg) 09:28, 21 feb 2011 (CET)
- Ho spostato le risorse alla pagina dedicata al coordinamento che ho appena creato. --MarcoK (msg) 12:16, 13 lug 2011 (CEST)
Categoria progetti
Ho creato la Categoria:Progetti GLAM e l'ho popolata di 18 pagine (al momento). Ho sistemato e ampliato la traduzione della pagina Progetto:GLAM/Come iniziare e aggiunto un po' di interlink alle altre lingue nelle varie sottopagine. --MarcoK (msg) 23:02, 29 lug 2011 (CEST)
Linee guida e FAQ
Ho inserito altre linee guida utili nella pagina Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Linee guida/Wikipedia. --MarcoK (msg) 13:46, 1 ago 2011 (CEST)
Il percorso guidato di Share Your Knowledge - pensato per essere utile anche alle istituzioni che aderiscono a GLAM lo trovate alla pagina Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Percorso. --MarcoK (msg) 16:44, 26 ago 2011 (CEST)
Gli altri progetti e gli enti che già adottano licenze free
E' normale che su wikipedia si scriva in una ottica wikipedianocentrica, dimenticando gli altri progetti. Un tentativo, però, di allargamento della problematica, a mio parere, è doveroso, anche se la casistica può essere articolata. In particolare mi soffermerei sulle istituzioni culturali che già adottano il CC BY che potrebbe avere un uso non solo su WP, ma anche (o addirittura soprattutto) su Wikisource ecc. Esempi se ne possono fare tanti: ne scelgo uno molto evidente. Retimedievali [1] ha già concesso con licenza libera (CC BY) tutto il materiale della sua rivista, molto interessante e di alto valore per chi si occupa di Medio Evo, ma se il quadro risulta abbastanza chiaro per la rivista vera e propria, qualche dubbio e qualche incertezza riguarda l'altro materiale presente sul sito, soprattutto in presenza di diritti di terzi (autori, ecc). Interrogati hanno mostrato una estrema disponibilità al dialogo. Non credo, però, che uno interno al gruppo si faccia carico di scrivere voci su WP o metta in rete articoli su wikisource, ma mi chiedo se non sarebbe meglio prendere noi l'iniziativa di far confluire questa disponibilità nell'ambito del progetto GLAM, Io penso alla formalizzazione di nostre figure esterne all'organizzazione culturale. Se, nel caso di specie, un wikipediano o wikisourciano medievista si facesse carico di essere l'interlocutore assiduo un grande patrimonio già con licenza free diverrebbe concretamente disponibile per WP e per gli altri progetti. Ovviamente è solo un esempio, perchè la cosa si può moltiplicare--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 04:59, 4 ago 2011 (CEST)
- Si, credo che per dare maggiore efficacia alle collaborazioni come queste sarebbe preferibile che un ente scegliesse un volontario tra i wikipediani come punto di riferimento. Una collaborazione che potrà anche sfociare in una iniziativa più strutturata come un "Wikipediano in residenza" (stando però attenti a non banalizzare il concetto utilizzandolo indiscriminatamente e a fare una attenta selezione del candidato). Dal punto di vista pratico, non è che un ente sappia già tutte queste cose (abbiamo iniziato adesso a scriverle nel Progetto:GLAM) o riesca a scegliersi da solo il candidato. Credo che quindi sia utile un soggetto terzo che fa da tramite, come Wikimedia Italia o Lettera27 nel caso di Share Your Knowledge. Poi, rispetto agli altri progetti Wikimedia, per me un "Wikipediano in residenza" dovrebbe essere essenzialmente un "WikiMediano in residenza", cioè fare da tramite anche con le comunità gli altri progetti. Cosa probabilmente non sempre facile e che non si può dare per scontata. --MarcoK (msg) 10:16, 4 ago 2011 (CEST)
- Rispetto a chi avrebbe il compito caricare i contenuti, può essere utile anche leggere questa FAQ: l'istituzione culturale dovrebbe anzitutto sensibilizzare i propri dipendenti e collaboratori, altrimenti la donazione di contenuti a Wikimedia rischia di rimanere un episodio fine a se stesso e non si crea un cultura all'interno dell'ente. --MarcoK (msg) 10:28, 4 ago 2011 (CEST)
- L'auspicio che siano le istituzioni culturali, tramite i propri dipendenti e collaboratori a caricare i contenuti è senz'altro auspicabile. In genere hanno conoscenze che gli altri non hanno. Do una valutazione diversa, invece alla donazione dei contenuti quando non affiancata da questa effettiva attività di contribuzione. L'obiettivo di fondo (è stato già detto) è obiettivo la condivisione dei saperi; non Creative Commons né Wikipedia. Non è facile ottenere che istituzioni culturali concedano con licenza libera e in moltissimi casi c'è la clausola NC. Per questo ben vengano donazioni con l'adeguata licenza copyleft.
- Come sopra detto per gli enti interessati al progetto GLAM vero e proprio, l'importanza e la notorietà delle istituzioni è di per sè una garanzia. Per quelle del progetto Share_Your_Knowledge i promotori svolgono un ruolo di intermediazione e garanzia. Resta vuota tutta l'altra fascia di istituzioni culturali private che spesso adottano licenze espresse in modo generico o impreciso. Uno degli ultimi episodi riguardano le foto delle sementi elette usate nellla voce Nazareno Strampelli riprese da Civiltà contadina e cancellate perchè concesse con clausola ND. Non ho la formula per risolvere il problema, ma il solo parlarne qui potrebbe essere d'aiuto.--93.34.51.117 (msg) 07:00, 5 ago 2011 (CEST) (Mizar non loggato)
Nuovi template
Ho creato i template: {{Utente interessato GLAM}} (da inserire nella propria pagina utente) e {{benvenuto GLAM}} (da inserire come benvenuto nelle pagine di discussione degli altri utenti, pensato soprattutto per i nuovi utenti che si sa provenire da istituzioni culturali). --MarcoK (msg) 16:24, 26 ago 2011 (CEST)
E' un'impressione mia...
Oppure non c'è una pagina un po' più generale che spieghi semplicemente tutti i vantaggi dell'adozione delle licenze libere, e poi un'altra che elenchi tutti i motivi per cui un'istituzione dovrebbe voler collaborare con noi, e tutto quello che noi possiamo fare/dare per aiutarli? --Elitre ♥ wp10 16:58, 5 dic 2011 (CET)
- Beh, in realtà c'è Progetto:GLAM/Come iniziare (la prima parte in particolare); poi di semplice semplice c'è scritto qualcosa anche in Progetto:WikiAfrica/Share Your Knowledge/Partecipa. --MarcoK (msg) 18:43, 5 dic 2011 (CET)
- Avevo già letto entrambi e no, non hanno niente a che vedere con il testo "motivazionale" che IMHO servirebbe. --Elitre ♥ wp10 19:00, 5 dic 2011 (CET)
Eventualità di partecipazione di un Istituto culturale
Salve, Come Istituto culturale con una piccola biblioteca e discoteca - poco più di 10.000 volumi monografici e qualche migliaio di dischi -, una medio-piccola emeroteca - ca 50 m lineari tra quotidiani e riviste ad altra periodicità -, alcuni archivi aggregati e piccole collezioni museali, da circa dieci anni stiamo sviluppando con il contributo di altri Istituti, Istituzioni e reti documentarie tematiche e territoriali, un sistema informatico per la gestione di un ampio patrimonio documentario che via via andiamo digitalizzando; contribuiremmo volentieri all'ampliamento delle voci di Wikipedia ma spiacevolmente quando provammo con alcuni collaboratori ad inserire riferimenti al nostro sistema per la gestione del patrimonio documentario per Archivi/Biblioteche/Musei con alcuni articoli di periodico (specifici o relativi ad intere bibliografie - caso diverso alcune rassegne stampa da "sgrossare" che riflettendo ulteriormente abbiamo deciso di non sottoporvi) fummo bloccati per SPAM; avremmo poi inserito - sempre ad estensione delle voci già presenti -, alcuni documenti dei fondi archivistici e di altre raccolte, ma credendo di ottenere lo stesso risultato ed essere scambiati per SPAMMER non abbiamo insistito. Come agevolare il lavoro dei nostri operatori per la precisazione delle fonti?
Dizionario Biografico degli Italiani - Treccani
Puo' essere di interesse questa discussione? Wikipedia:Bar/Discussioni/Voci_presenti_sulla_Treccani_(enciclopedia_presa_a_caso):_da_avere! --Rago (msg) 10:00, 5 lug 2012 (CEST)
Aggiornamenti e nuovi lavori
Buongiorno a tutti,
stavo pensando alla creazione di pagine di coordinamento su GLAM (e nello specifico sulle biblioteche) e nel mentre si procedeva alla traduzione di una FAQ per bibliotecari insieme ad alcuni bibliotecari con cui si vorrebbe lanciare una versione nostrana del Wikipedia Loves Libraries. Cadendo un po' dal pero mi son reso conto dell'esistenza di questo progetto...
Dato che mi sembra che il progetto abbia una sua focalizzazione sulle voci e la partecipazione in Wikipedia, mentre credo sarebbe preferibile tener dentro anche in generale le collaborazioni/integrazioni tra i progetti Wikimedia e i GLAM (liberazione di contenuti, Wikisource, ma anche integrazione delle informazioni di Wikipedia nei cataloghi on line, corsi di formazione etc), che ne dite di aggiornare un poco le pagine ed ospitare i lavori che stiamo progettando con i bibliotecari?
Aspetto vostri pareri prima di metter mano, ma servirebbe nello specifico il poter inserire una sottopagina (sottoprogetto?) biblioteche, nell'ottica di farne un punto d'incontro, con guide, FAQ, indicazioni per corsi, slide e così via.
- Segnalo che il progeto GLAM Biblioteche è nato e la pagina si trova qui Progetto:GLAM/Biblioteche --giaccai (msg) 11:55, 20 gen 2013 (CET)
Avviso
Festival della qualità: voci non editate da più tempo
- Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Avviso FdQ
- Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
VisualEditor
Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
- Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
- potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
- per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
- Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)
Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ Agosto 2013
- Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
- Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
- Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso FdQ
Messaggio automatico generato da Botcrux (msg) 19:57, 10 ott 2013 (CEST)
FdQ novembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ - Dicembre 2013
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
FdQ gennaio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Avviso FdQ - febbraio 2014
Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)
Progetti GLAM, NUI e come rendere "riconoscibili" le voci e le utenze coinvolte
Ciao a tutti. Di recente (ma non è il primo caso), è avvenuto un episodio per cui un utente, si è registrato con un nome di un'istituzione bibliotecaria che è stato bloccato per il nome utente non appropriato, essendo questo non consentito dalle linee guida di it.wiki sui nomi utente. Dall'altro lato, però, questo utente voleva rendere in qualche modo "riconoscibile" il fatto che le voci che intendeva creare o ampliare rientravano nell'ambito di un progetto più ampio (non promozionale ma di tipo GLAM). Al di là di questo caso estremo, c'è comunque una necessità di rendere in qualche modo riconoscibili i contributi riconducibili a collaborazioni GLAM (più che i singoli utenti, IMO è la "voce" a dover essere riconoscibile come coinvolta in questo tipo di progetti), senza dover possibilmente ricorrere a operazioni tipo scelte di nomi utenti convenzionali (tipo "Glam-1", "Glam-2" o comunque su questa falsariga). Per risolvere questi problemi in modo relativamente semplice e soprattutto non burocratico, proporrei una cosa molto semplice: come si fa già oggi per esempio per le voci tradotte, chiedere di inserire nella pagina di discussione della voce creata o ampliata nell'ambito di un progetto GLAM un template standard semplicissimo, che dica qualcosa del tipo "Questa voce è stata realizzata con i contributi del progetto GLAM PincoPalla" (questo template ancora non esiste ma crearlo è questione di un attimo). Allo stesso modo, come ho già visto attuare in alcuni casi, si potrebbe pensare di usare anche per le user page degli utenti appartenenti o coinvolti nel progetto un micro-template che dica "Questo utente contribuisce al progetto GLAM PincoPalla", oltre o in alternativa a quello generico già esistente, cosa che consentirebbe anche di creare delle categorie automatiche - risolvendo così il punto di rendere "riconoscibili" anche gli utenti di uno specifico progetto senza però incappare nel NUI o in vincoli vari per la scelta del nick utente. Sono due operazioni molto semplici, con impatto editoriale minimo dato che vanno fatte una volta sola (all'atto della creazione di un utente e all'atto della creazione/prima modifica di una voce da parte di un progetto GLAM) ma che consentirebbero IMO di salvare capre e cavoli e di dare anche un giusto riconoscimento al lavoro, spessissimo silenzioso ma estremamente prezioso per Wikipedia, di questi progetti. Commenti? --L736El'adminalcolico 10:43, 6 feb 2014 (CET)
- Concordo. Aggiungerei però che, prima di tutto, come strumento per tenere traccia di una collaborazione di tipo GLAM andrebbe stilata una sottopagina Progetto:GLAM/Qualchecosa (che può benissimo iniziare come una semplice sottopagina utente), e che poi alla fine rimarrà come testimonianza, vedi i vari "caso studi" già stilati (il primo in ordine storico è stato Progetto:GLAM/CISA, ma quelli di Share Your Knowledge sono fatti meglio). Questo permette di inserire il nome dell'ente. Tutto questo (pagina, template ecc.) presuppone naturalmente una collaborazione un minimo "strutturata", insomma riconosciuta (dalla comunità almeno, se non anche da Wikimedia Italia o dalla Foundation), perché gli enti si aspettano un minimo di continuità nella collaborazione (oltre appunto a non essere presi a pesci in faccia o tacciati di "spam", che pure magari all'inizio fanno in buona fede senza avere letto le linee guida). Poi in specifico: molto spesso si tratta di un singolo utente (che agisce per conto dell'ente non necessariamente pagato ma spesso di propria iniziativa e nel "tempo libero" dunque semivolontario), mentre un template apposito per le pagina utente forse avrebbe più senso quando ci sono in campo più utenti. Però si potrebbe anche elaborare un template unico che si possa "personalizzare" col nome dell'ente o del progetto (per semplificare al massimo la "burocrazia") e che rimandi a una sottopagina GLAM. Addirittura potrebbe essere un template unico (con un codice un po' sofisticato) che si possa usare contemporaneamente nelle discussioni delle voci e nelle pagine utente. --MarcoK (msg) 11:45, 6 feb 2014 (CET)
- Ricordiamo tuttavia che spesso sembra di essere in presenza di uno spam, quello che si guarda in prima battuta e' la cronologia della voce, quindi i contributi del supposto spammatore e poi si finisce nella sua talk, per cui sarebbe utilissimo che nella sua talk ci sia una indicazione della sua partecipazione ad un progetto GLAM, almeno per il tempo in cui opera come tale. Basterebeb questo per eviate molti equivoci, sopratutto ai neopatrollatori--Bramfab Discorriamo 12:19, 6 feb 2014 (CET)
- Totalmente d'accordo, segnalo ad esempio che noi di Archeowiki abbiamo questo {{Utente Archeowiki}}. Per il template da inserire in discussione voce potrebbe essere opportuno prevedere dei paramentri, come l'inkare una versione specifica, o una serie di utenze coinvolte per poter riconoscere i loro contributi in cronologia. --Phyrexian ɸ 13:22, 6 feb 2014 (CET)
- Ricordiamo tuttavia che spesso sembra di essere in presenza di uno spam, quello che si guarda in prima battuta e' la cronologia della voce, quindi i contributi del supposto spammatore e poi si finisce nella sua talk, per cui sarebbe utilissimo che nella sua talk ci sia una indicazione della sua partecipazione ad un progetto GLAM, almeno per il tempo in cui opera come tale. Basterebeb questo per eviate molti equivoci, sopratutto ai neopatrollatori--Bramfab Discorriamo 12:19, 6 feb 2014 (CET)
[rientro] Allora, venendo alle cose pratiche, anzitutto ho inserito una nuova sezione nelle FAQ: "Come posso segnalare i contributi del mio ente?" (dateci un'occhiata) anche in base alle indicazioni emerse. Non appena creiamo un template apposito possiamo aggiungere lì le indicazioni. Ho ritenuto di precisare che prima di creare una sottopagina di GLAM (ed anche il template direi) ci serve almeno una autorizzazione all'uso dei contenuti (come in WP:CONCEDI); nel frattempo un utente potrebbe comunque usare la propria pagina o sottopagina utente. --MarcoK (msg) 15:37, 6 feb 2014 (CET)
Per il template suggerirei di adattare il codice di Template:Share Your Knowledge fatto a suo tempo da Sannita, che ha due parametri, il primo con il nome dell'ente e il secondo opzionale con il codice OTRS. --MarcoK (msg) 16:05, 6 feb 2014 (CET)
- L'idea del ticket OTRS mi piace e sarei addirittura per renderlo obbligatorio nel template, in modo anche di evitare la creazione di "falsi template" come grimaldello per operazioni non riconducibili a un progetto GLAM riconosciuto o peggio per spammare in libertà (sempre che gli operatori OTRS siano d'accordo, visto che sarebbe lavoro in più per loro, anche se riconducibile alle normali donazioni di contenuti).--L736El'adminalcolico 17:03, 6 feb 2014 (CET)
- Un template tipo {{Utente Archeowiki}} mi sembra molto utile e essenziale.--Bramfab Discorriamo 18:46, 6 feb 2014 (CET)
- Intanto ho creato {{Voce GLAM}} per le pagine di discussione delle voci. --MarcoK (msg) 22:06, 6 feb 2014 (CET)
- Ottimo, l'OTRS invece mi pare un avvitamento, basta una categoria da patrollare. --Vito (msg) 22:08, 6 feb 2014 (CET)
- Ecco, adesso ho creato anche il template {{Utente GLAM}} per le pagine utente. Provate a usarlo e vedete se categorizza correttamente (si potrebbe anche aggiungere una categorizzazione per ente, in un secondo tempo). Rispetto all'altro template, il codice OTRS è utile poterlo inserire (almeno come opzione) per i motivi detti più sopra. Così con un unico template ci si risparmia di dover inserire anche {{crediti}}. --MarcoK (msg) 22:30, 6 feb 2014 (CET)
- Ok, adesso dovrebbe funzionare anche la categorizzazione per gli utenti: vedi Categoria:Utenti progetti GLAM e sottocategorie. --MarcoK (msg) 15:41, 7 feb 2014 (CET)
- Ecco, adesso ho creato anche il template {{Utente GLAM}} per le pagine utente. Provate a usarlo e vedete se categorizza correttamente (si potrebbe anche aggiungere una categorizzazione per ente, in un secondo tempo). Rispetto all'altro template, il codice OTRS è utile poterlo inserire (almeno come opzione) per i motivi detti più sopra. Così con un unico template ci si risparmia di dover inserire anche {{crediti}}. --MarcoK (msg) 22:30, 6 feb 2014 (CET)
- Ottimo, l'OTRS invece mi pare un avvitamento, basta una categoria da patrollare. --Vito (msg) 22:08, 6 feb 2014 (CET)
- Intanto ho creato {{Voce GLAM}} per le pagine di discussione delle voci. --MarcoK (msg) 22:06, 6 feb 2014 (CET)
- Concordo ed è da un po' che sto provando a pensare qualcosa addirittura di "interprogetto" per il Progetto:Storia_delle_Alpi che tocca molti articoli su vari progetti ed in varie lingue. Il vero problema non è quello di fare la sottopagina ma il fatto che la pagina dovrebbe andare su meta e dovrebbe essere richiamata su wikipedia. Nel mio caso e nello specifico caso portato qui fare una pagina su it.wikipedia serve a poco perché il progetto coinvolge 4 lingue!!! -- Ilario - msg 11:08, 9 feb 2014 (CET)
- Una cosa non risulta evidente nella discussione. Rendere "riconoscibili" le voci più che l'utente. L'utente può mettere un template, ma la cosa che interessa molto è capire le voci coinvolte e il progetto ma soprattutto quello di iniziare a svincolarsi da it.wikipedia.org. Tutte le proposte sono interessanti ma non escono dai confini della wikipedia in italiano. Il grosso problema trovato nel caso che inizia il thread è che gli utenti hanno fatto in un modo nella wikipedia francese e tedesca e lo stesso modo gli è stato bloccato su quella inglese e tedesca. -- Ilario - msg 11:16, 9 feb 2014 (CET)
- @Ilario: certamente portare avanti un progetto simil-GLAM in 4 lingue è una bella sfida, difficile ma molto stimolante. Io personalmente ho avuto l'esperienza di farlo in team in 2 lingue (italiano e inglese) per Share Your Knowledge (e avevamo valutato se farlo anche in Swahili, perché ci rapportavamo con numerose realtà culturali africane di paesi diversi). Dopo avere elaborato una serie di linee guida e materiali utili, tutto è stato tradotto anche in inglese. Tuttavia chi scrive una voce in italiano 9 volte su 10 non è lo stesso che scrive una voce in inglese o in swahili, per dire che le comunità linguistiche sono la base di Wikipedia e non è possibile astrarsene. (Io ad esempio fatico parecchio anche solo a seguire la ML internazionale del GLAM perché è tutto in inglese e ci sono un mucchio di post da leggere). La cosa che al momento ho sperimentato e funziona è scrivere per benino i "casi studio" in più lingue nelle varie wiki e tenere aggiornati i risultati complessivi. Una pagina "caso studio" fatta bene è meglio di cento categorie, ti spiega e va oltre i risultati meramente quantitativi. --MarcoK (msg) 15:42, 9 feb 2014 (CET)
- Infatti IMO più che sul template da inserire nella talk dell'utente (che è un'idea che va benissimo), punterei intanto a trovare WP:CONSENSO sulla proposta vista qua sopra di {{Voce GLAM}} da associare alla talk della voce: in questo modo, un'utenza cross-wiki che si sceglie un nome utente che secondo it.wiki o en.wiki non è appropriato, può sempre usare un secondo nome utente globale (conforme alle esigenze di rispetto del NUI) e rendere comunque visibile il suo contributo in ns0 tramite il template da mettere nella talk della voce che verrebbe poi automaticamente categorizzata come "Voce del progetto GLAM XXX". E si risolverebbe il problema che ha originato questo thread, spiegando all'utente interessato in quale modo può aggirare l'ostacolo senza ricorrere a "furbate" e soprattutto secondo una modalità corretta, trasparente e che rende il giusto credito: basta associare il nome del progetto GLAM al nome "ufficiale" dell'ente che altrimenti su it.wiki o en.wiki violerebbe il NUI (cosa che credo si possa fare), svincolando così la riconoscibilità della fonte dalla scelta del nome utente. Il template nella user talk lo vedo più adatto a risolvere esigenze di riconoscibilità dell'utente all'interno del progetto ma questo mi sembra un aspetto leggermente diverso (in questo caso, la categorizzazione automatica servirebbe per vedere quali sono i nick associati a un determinato progetto: poi ci pensa la crono a far capire chi ha contribuito a quale voce).--L736El'adminalcolico 08:03, 10 feb 2014 (CET)
- Raccogliendo un po' di idee (perché mi servono per la questione della Storia delle Alpi) io direi che una cosa del genere può funzionare: a) pagina di progetto (su it.wikipedia sicuramente e su meta se deve avere una diffusione più ampia), template da mettere nella pagina di discussione delle voci toccate dal progetto, un template opzionale per gli utenti, ma se indicano il loro nome nella pagina di progetto non ne vedo il senso. -- Ilario - msg 10:05, 10 feb 2014 (CET)
- Ho già inserito anche il {{Voce GLAM}} nelle indicazioni generali del progetto. Il template per gli utenti riveste comunque la sua utilità, dato che ve ne erano già vari simili utilizzati (seppure da un numero limitato di utenti): serve per conferire una certa visibilità nella pagina utente, come per altri progetti. Basta che rimanga non obbligatorio, altrimenti sarebbe visto come una indebita "schedatura". La possibilità di identificare dei sottogruppi di utenti può rivelarsi utile per i vari sottoprogetti GLAM che vorranno utilizzarla (ho lasciato un messaggio a questo proposito al progetto Biblioteche, che è al momento il GLAM più attivo). --MarcoK (msg) 10:34, 10 feb 2014 (CET)
(rientro, fc) Sono in generale d'accordo con la proposta iniziale di L736E per un template in pagina di discussione. Già che ci siamo ricordo che si potrebbe discutere la questione dei contributi fatti da dipendenti di GLAM durante l'orario di lavoro. Mi pare di averne già scritto al Bar (ma non ritrovo la cosa), ma durante i vari corsi e progetti con bibliotecari è sempre capitato che alcuni partecipanti (bibliotecari), dopo aver chiesto al proprio responsabile si siano sentiti rispondere "registrati come "Biblioteca X", ovviamente senza sapere che la cosa è contraria alle policy. Alcuni hanno addirittura giustificato questa scelta citando una circolare ministeriale rispetto alla gestione degli account sui social network (sic). C'è poi tutta la questione della responsabilità (quella penale è personale, ma non quella civile). -- CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 12:57, 11 feb 2014 (CET)
Revisione del template
Il template di Sannita va bene anche se avevo l'idea di aggiungere un parametro molto più utile che è quello della versione della pagina toccata dal progetto. Spiego il perché: ogni volta che mi interfaccio con un partner GLAM hanno timore che il loro contenuto possa poi essere "corrotto" da contributi a volte non di qualità. Lo so che è un timore vano perché il ragazzino che torna a casa si mette a trollare voci di altro tipo non certo la voce sull'immigrazione in area alpina. La soluzione che ho avuto è quella di mettere un template indicando l'ultima versione in cui il GLAM partner ha rivisto e corretto la voce. Questo potrebbe anche servire a chi patrolla perché avrebbe così una linea temporale oltre la quale i contributi non sono "certificati" (so che è una brutta parola ma aiutatemi a dirne un'altra), inoltre se un partner GLAM volesse usare un Qrcode ed evitare che sparando sul codice il telefonino gli esca "W la figa" pensavo che poteva essere utile dare la possibilità di indirizzare il codice su una versione corretta e rivista se la pagina era soggetta a continui vandalismi. -- Ilario - msg 10:10, 10 feb 2014 (CET)
- Mi pare una cosa un po' troppo complicata per la maggior parte degli utenti, comunque se proprio si vuole è possibile aggiungere un parametro "id" opzionale in cui l'indicare l'id della versione. Purché rimanga facoltativo, male non fa. L'unico grosso limite che vedrei in questo caso è che se un utente contribuisce più volte alla voce (caso che capita di frequente), gli toccherebbe poi riempire la pagina di discussione di una fila di template uguali (insomma bisognerebbe prevedere più parametri id, id2, id3 ecc. nello stesso template, ulteriore complicazione). --MarcoK (msg) 10:34, 10 feb 2014 (CET)