Piero Drogo
Piero Drogo (Vignale Monferrato, 8 agosto 1926 – Bologna, 28 aprile 1973) è un ex pilota automobilistico italiano.
Piero Drogo | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||
Automobilismo ![]() | |||||||
Carriera | |||||||
| |||||||
Partecipò al Gran Premio d'Italia nel 1960 con una Cooper terminando la gara all'ottavo posto. Successivamente fondò la Carrozzeria Sports Cars per servire la fiorente attività motoristica modenese e creò la Ferrari 250 GT Drogo.
Carriera
Nato in un piccolo paese in Piemonte da una famiglia di origini siciliane, si trasferì presto in Venezuela con la propria famiglia.[1] Proprio in Sud America iniziò la sua carriera di pilota. Negli anni cinquanta prese infatti parte a diverse gare con vetture sport e a corse su strada, all'epoca molto popolari.[1] Nel 1956 concluse settimo al Gran Premio del Venezuela, mentre l'anno dopo giunse primo nella sua classe di vetture alla 1000 km di Buenos Aires. Tentò anche l'avventura alla 24 Ore di Le Mans del 1958, guidando una Ferrari, ma la mancanza di fondi non gli consentì di proseguire la sua carriera in Europa.[1] Trovò quindi un'occupazione come meccanico alla Stanguellini di Modena.
Nel 1960, però, i team inglese boicottarono la gara di Monza. Drogo decise dunque di prendervi parte con una Cooper di Formula 2, ma, pur concludendo ottavo, risultò staccato di ben cinque giri.
In seguito, a Modena, fondò la Carrozzeria Sports Cars, con cui riuscì ad accumulare una grande varietà di clienti.[1]
Nel 1961 realizzò una Ferrari 250 Swb Competizione (chassis 2445) che appartenne all'attore James Coburn.
Nel 1962 per la Scuderia Serenissima del conte Giovanni Volpi creò la Ferrari 250 Gto Drogo conosciuta come Ferrari Breadvan.
Sviluppò per i suoi clienti versioni nuove di Jaguar E-Type e Maserati Birdcage.[1]
Realizzò la Ferrari 250 Gt per lo svizzero Pierre De Siebenthal (che nel 1973 venne acquistata da Harley Cluxton) e nel 1967 una Ferrari 330 Gt per il proprietario di night club Norbert Navarro (attualmente l'autovettura è di proprietà del collezionista John Goodman di Seattle).
Piero Drogo perse la vita nel 1973 in un incidente stradale nei pressi di Bologna. La Ferrari 250 California che conduceva si schiantò contro un camion in una galleria.[1]
Nel 2013 Ivan Drogo Inglese ha costituito la società Drogo Sports Cars per la realizzazione di repliche destinate ai mercati esteri.
Risultati in Formula 1
1960 | Scuderia | Vettura | Punti | Pos. | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Scuderia Colonia | Cooper T43 | 8 | 0 |
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti/Non class. | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Squalificato | Ritirato | Non partito | Non qualificato | Solo prove/Terzo pilota |