Re scacchi

Il re degli scacchi
Titolo originaleQí Wáng (棋王)
AutoreAcheng
1ª ed. originale1984
1ª ed. italiana1990
GenereRacconto
Lingua originalecinese
AmbientazioneCina post rivoluzione culturale
SerieTrilogia dei re

Trama

Durante il viaggio in treno che lo avrebbe portato in montagna, il narratore conosce un giovane istruito che lo sfida più volte nel gioco degli scacchi cinesi, lo xiangqi. Ammiratane l'abilità, lo riconosce infine per il noto Wang Yisheng, soprannominato anche il "topo della scacchiera". Proprio sul treno il giovane scacchista racconta al narratore la propria storia: dalle umili origini e dalla precoce passione per il mondo degli scacchi, un gioco per ricchi e dunque al di là delle possibilità di Wang Yisheng, fino ai suoi vagabondaggi alla ricerca di nuovi e più abili sfidanti, che l'hanno portato - grazie agli insegnamenti di un vecchio - ad imparare i principi del tao e ad applicarli allo xiangqi.

Dopo la corsa in treno, le strade dei due giovani si dividono, ma i due si ripromettono di rivedersi presto. Così dopo settimane Wang Yisheng va a trovare il narratore alla sua brigata e lì viene presentato a Ni Bin. Quest'ultimo lo sfida a scacchi e, colpito dalla bravura dell'ospite, lo informa del torneo che si sarebbe tenuto fra qualche mese nel capoluogo vicino. Wang Yisheng promette di iscriversi e riparte.

Alla data stabilita il Ni Bin, il narratore e alcuni loro compagni si recano in città per il torneo, ma scoprono che Wang Yisheng non si è presentato ed è ormai troppo tardi per presentare nuove iscrizioni. Delusi e pronti a tornare indietro, si imbattono nel topo della scacchiera che, ormai in ritardo, decide di aspettare la fine della competizione per sfidare in seguito il campione e i finalisti.

Vengono così convocati i più abili giocatori emersi dal torneo - cui vanno ad aggiungersi prontamente altri campioni locali cittadini - e Wang Yisheng decide di sfidarli tutti e otto in simultanea. L'impresa attira le masse cittadine e così si crea grande attesa e tensione, ma il topo della scacchiera pare imbattibile e così, uno dppo l'altro, sconfigge tutti i suoi avversari. Sfinito, il giovane - nonostante il pareggio concesso all'ultimo sfidante - è incoronato re degli scacchi.

Personaggi

  • Il Narratore: orfano e senza pù alcun familiare, accetta con entusiasmo il via
  • Wang Yisheng: nato in una famiglia umile, ha coltivato l'interesse per gli scacchi fin dalla tenera età ed anche a costo di grandi sacrifici. Antepone la sua passione a tutto il resto e per questo suo fare incurante è stato più volte ripreso dalle forze dell'ordine o coinvolto a sua insaputa in azioni fraudolente ai danni dei suoi avversari.
  • Ni Bin: originario di una famiglia agiata e da sempre grande cultrice di scacchi. La sua condizione non lo rende tuttavia insensibile al talento altrui e dimostra,...

Edizioni

Re bambini

Il re dei bambini
Titolo originaleHáizi Wáng (孩子王)
AutoreAcheng
1ª ed. originale1984
1ª ed. italiana1991
GenereRacconto
Lingua originalecinese
AmbientazioneCina post rivoluzione culturale
SerieTrilogia dei re

Trama

Stecco viene richiamato dalla brigata, con cui cui svolge pesanti lavori manuali, ad un villaggio di montagna affinché insegni agli alunni della scuola media. Ancora inesperto all'insegnamento e

Personaggi

  • Stecco:
  • Lao Hei: amico e compagno di brigata di Stecco.
  • Lai Di:
  • Chen Lin, detto Lao Chen:
  • Wang Fu: volenteroso alunno di Stecco.
  • Wang Qitong: sordomuto che nonostante le eccezionali capacità fisiche non è risparmiato dalle crudeli prese in giro dei compagni di squadra. Per evitare al figlio un destino simile si impegna affinché egli studi e possa mantenersi a scuola.

Edizioni

Tsukihime

{{{nome gioco}}}
videogioco
SviluppoType-Moon
Seguito daKagetsu Tōya
Lunar Legend Tsukihime
真月譚 月姫
(Shingetsutan Tsukihime)
Genereshōnen
Manga
TestiKinoko Nasu
DisegniSasaki Shōnen
EditoreASCII Media Works
Volumi10 (completa)
Shingetsutan Tsukihime
真月譚 月姫
Serie TV anime
RegiaKatsushi Sakurabi
StudioJ.C. Staff
Episodi12 (completa)
Durata ep.24'

Trama

Personaggi

Shiki Tono ( 遠野 志貴 ?, Tōno Shiki)


Arcueid Brunestud ( アルクェイド・ブリュンスタッド ?, Arukweido Buryunsutaddo)

Media

Visual novel

Manga

Anime

GiapponeseKanji」 - RōmajiIn onda
Giapponese
1「反転衝動」 - Hanten Shoudou9 ottobre 2003
2「黒い獣」 - Kuroi Kemono16 ottobre 2003
3「直死の魔眼」 - Chokushi no Magan23 ottobre 2003
4「揺籠の庭」 - Yurikago no Niwa30 ottobre 2003
5「空の弓」 - Sora no Yumi03 novembre 2003
6「白い夢」 - Shiroi Yume13 novembre 2003
7「蒼い咎跡」 - Aoi Kyuuseki20 novembre 2003
8「檻髪」 - Orikami27 novembre 2003
9「死。」 - Shi.4 dicembre 2003
10「朱の紅月」 - Shu no Kougetsu11 dicembre 2003
11「凶つ夜」 - Kyoutsu Yoru18 dicembre 2003
12「月世界」 - Gessekai25 dicembre 2003

Collegamenti esterni

Capitan Mutanda

Personaggi

Personaggi principali
  • Giorgio Giorgi
  • Carlo De Carlis
  • Signor Grugno/ Capitan Mutanda
Personaggi minori
  • Mariolino Atomo: nerd della classe
  • Prof Pidocchioni: insegnante di educazione fisica sovrappeso
  • Prof Nervetti: insegnante di matematica
  • Prof Baffetti: insgnante di scienze
  • Signorina Cavernicoli: segretaria del preside.
  • Cuoche della mensa:le tre donne delle cucine, di cui due sono la signora Zuppone e la signora Cipollotti
Antagonisti

Note


Afterschool

Riferimenti culturali

Nel quinto volume viene citata l'opera teatrale Romeo e Giulietta di William Shakespeare. Inizialmente proposta durante l'ora di inglese, fatta leggere a Sou dall'insegnante, i versi dello stesso passo acquistano un significato ben più concreto durante l'incontro notturno tra i due personaggi principali, Ichijo e Kureha. E' infatti l'alba dopo la notte passata assieme, che Kureha esclama, rivolta a Ichijo:

(inglese)
«Wilt thou be gone? it is not yet near day:
It was the nightingale, and not the lark»
(italiano)
«Vuoi già partire? Il giorno non è ancora vicino:
era l'usignolo, e non l'allodola»


Hentai Kamen

Kyūkyoku!! Hentai Kamen
究極!!変態仮面
Genereshonen
Manga
AutoreKeishū Ando
EditoreShueisha - Weekly Shōnen Jump
1ª edizione1992 – 1993
Volumi6 (completa)

Trama

Personaggi

Media

Manga

Live action

Collegamenti esterni