Primero Justicia
Prima la Giustizia (Movimiento Primero Justicia) è un partito politico del Venezuela.
| Prima la Giustizia | |
|---|---|
| Primero Justicia | |
| [[File: | |
| Leader | Henrique Capriles Radonski |
| Stato | |
| Sede | Caracas |
| Fondazione | 1992 |
| Ideologia | Umanesimo Liberalismp] Liberalismo economico Liberalismo sociale Progressismo Socialdemocrazia (minoranza) |
| Collocazione | Centro-sinistra[1] |
| Coalizione | Unità Nazionale |
| Seggi Assemblea Nazionale | Template:Partito politico/seggi |
| Sito web | primerojusticia.org.ve |
Primero Justicia è stato fondato nel 1992 come associazione da Alirio Abreu Burelli, magistrato della Corte di Giustizia suprema venezuelana e vice presidente della corte Inter-Americana dei diritti dell'uomo (OAS). L'associazione era formata prevalentemente da giovani studenti universitari mossi dal desiderio di riformare i sistemi giudiziario e legislativo venezuelani.
L'associazione decise di entrato nell'agone politico dopo la convenzione costituzionale del 1999, che ritenevano avesse dato vita ad un errato progetto di riforma costituzionale. Alle elezioni legislative del 2000, il partito ha conquistato appena 5 seggi su 165.
PG non ha preso parte alle politiche del 2005, in polemica con il Presidente della Repubblica, Hugo Chávez, accusato di agire ormai come un dittatore.
Alle Elezioni presidenziali venezuelane del 2012 il partito ha candidato alla presidenza della Repubblica Henrique Capriles Radonski che ha perso le elezioni ottenendo il 45% dei voti contro il 54% avuto dal Presidente uscente Hugo Chávez; le elezioni si sono svolte il 7 ottobre 2012[2].
Alle Elezioni presidenziali venezuelane del 2013 il partito candida Henrique Capriles Radonski contro Nicolas Maduro successore di Hugo Chavez e candidato del Partito Socialista Unito del Venezuela il quale vince le elezioni con il 50,66% dei voti contro il 49,07% di Radonski.