Governo Renzi

63º esecutivo della Repubblica Italiana

Il governo Renzi sarà il sessantatreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della XVII Legislatura, in carica a partire dal 22 febbraio 2014, giorno in cui presterà giuramento succedendo al governo Letta, dimissionario dal 14 febbraio 2014.

Governo Renzi
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioMatteo Renzi
(PD)
CoalizionePD, SC, NCD, PI
con l'appoggio esterno di
PSI, SVP, PATT, UpT, USEI, MAIE, UV, CD
LegislaturaXVII Legislatura

L'incarico di formare un nuovo "governo di larghe intese" è stato affidato a Matteo Renzi il 17 febbraio 2014, dopo che Enrico Letta aveva presentato le sue dimissioni irrevocabili a seguito dell'approvazione a larghissima maggioranza, da parte della Direzione Nazionale del Partito Democratico, di un documento in cui si chiedeva un cambio dell'esecutivo; Renzi ha poi sciolto la riserva il 21 febbraio, presentando contestualmente i ministri del governo da lui presieduto. Il governo è composto da esponenti di diversa provenienza politica, oltre che da alcuni indipendenti.


Composizione

La composizione del Consiglio dei ministri è stata comunicata da Matteo Renzi il 21 febbraio 2014, contemporaneamente allo scioglimento della riserva dell'incarico affidatogli dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano il 17 febbraio 2014. Oltre al presidente Renzi fanno parte del governo 16 ministri, di cui 13 a capo di un dicastero e 3 senza portafoglio, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri, segretario del Consiglio medesimo, Delrio.

Appartenenza politica

L'appartenenza politica dei membri del governo, considerate le variazioni successivamente intervenute, si può così riassumere:

Curiosità e statistiche

Matteo Renzi è il più giovane Presidente del Consiglio dei ministri della storia d'Italia, ed è il terzo Presidente del Consiglio della Repubblica Italiana, dopo Carlo Azeglio Ciampi e Lamberto Dini, a non essere parlamentare.

Sono presenti 8 donne ministro (5 con portafoglio e 3 senza), numero record per la storia della Repubblica, che rappresentano la metà dei ministri.

5 ministri avevano già ricoperto incarichi ministeriali in precedenza.


Matteo Renzi (PD)
Graziano Delrio (PD), segretario del Consiglio dei ministri

Ministri senza portafoglio

Ministro Maria Elena Boschi (PD)
Ministro Marianna Madia (PD)
Ministro Maria Carmela Lanzetta (PD)

Ministeri

Ministro Federica Mogherini (PD)
Ministro Angelino Alfano (NCD)
Ministro Andrea Orlando (PD)
Ministro Roberta Pinotti (PD)
Ministro Pier Carlo Padoan (indipendente)
Ministro Federica Guidi (indipendente)
Ministro Maurizio Lupi (NCD)
Ministro Maurizio Martina (PD)
Ministro Gianluca Galletti (UdC)
Ministro Giuliano Poletti (PD)
Ministro Stefania Giannini (SC)
Ministro Dario Franceschini (PD)
Ministro Beatrice Lorenzin (NCD)

Appoggio parlamentare

L'esecutivo gode dell'appoggio dei seguenti partiti presenti in Parlamento:

Cronologia

2014

Febbraio

Note

  1. ^ Favorevoli:136, contrari:16, astenuti:2
  2. ^ Apriamo una fase nuova, su partitodemocratico.it, Partito Democratico, 13 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  3. ^ Dichiarazione del presidente del Consiglio dei Ministri, su governo.it, Presidenza del Consiglio dei ministri, 13 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  4. ^ Il Presidente Napolitano ha ricevuto il Presidente del Consiglio dei Ministri, Letta, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  5. ^ Enrico Letta si è dimesso, su governo.it, Presidenza del Consiglio dei ministri, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  6. ^ Calendario delle Consultazioni del Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Letta, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  7. ^ Calendario delle Consultazioni del Presidente della Repubblica a seguito delle dimissioni del Governo Letta, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  8. ^ Il M5S non va alle consultazioni farsa di Napolitano, su beppegrillo.it, Il Blog di Beppe Grillo, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  9. ^ Salvini, Lega domani non andra' a consultazioni, su leganord.org, Lega Nord, 14 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  10. ^ Il Presidente Napolitano ha convocato il Segretario Nazionale del PD, Renzi, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 16 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  11. ^ Il Presidente Napolitano ha conferito l'incarico al dottor Matteo Renzi, su quirinale.it, Presidenza della Repubblica Italiana, 17 febbraio 2014. URL consultato il 17 febbraio 2014.
  12. ^ Il Presidente Grasso riceve Matteo Renzi, su senato.it, Senato della Repubblica, 17 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  13. ^ Camera, Laura Boldrini riceve Matteo Renzi, su camera.it, Camera dei deputati, 17 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  14. ^ Al via le consultazioni di Renzi. Ecco il calendario., su asca.it, ASCA, 18 febbraio 2014. URL consultato il 19 febbraio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Governi italiani