Delitto a Porta Romana
Delitto a Porta Romana è un film del 1980, diretto dal regista Bruno Corbucci.
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Italia |
Durata | 90 min |
Genere | poliziesco |
Regia | Bruno Corbucci |
Soggetto | Mario Amendola, Bruno Corbucci |
Sceneggiatura | Mario Amendola, Bruno Corbucci |
Fotografia | Giovanni Ciarlo |
Montaggio | Daniele Alabiso |
Musiche | Franco Micalizzi |
Scenografia | Claudio Cinini |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
Un ladruncolo chiamato Venticello sta razziando una casa di Milano a Porta Romana quando arrivano la moglie del proprietario ed il suo amante. Venticello si nasconde sotto un letto, sul quale, oltre che l'amplesso, viene consumato però l'omicidio della donna.
Riesce a vedere una cicatrice su un tallone dell'assassino, ma nella fuga che segue viene fermato ed accusato di omicidio. Il maresciallo Nico Giraldi, amico dell'indiziato e in attesa della nascita del primogenito, viene chiamato a Milano per indagare sul caso lasciando provvisoriamente a Roma la moglie in attesa di partorire e la nonna sorda. Dopo una serie di vicissitudini, tra le quali un inseguimento in pattini per le vie di Milano, Nico riuscirà a trovare l'omicida.
Curiosità
- Una scena di hockey su ghiaccio è stata girata al PalAlbani di Varese.
- Anche se non accreditato (come tutti i doppiatori) Gigi Reder presta la voce al commissario Trentini, ma solo in questo episodio.
- Il figlio del maresciallo Girardi, che nasce a fine film, viene chiamato Rocky Giovanni Paolo Enrico Bruno, con le seguenti motivazioni: Rocky per il famoso pugile Rocky Balboa interpretato da Sylvester Stallone di cui Giraldi è grande fan, Giovanni Paolo per il Papa Giovanni Paolo II per far contenta la nonna, Enrico per Enrico Berlinguer per accontentare la moglie, Bruno perché piaceva come nome al maresciallo.
- Il nome Bruno è in onore di Bruno Corbucci disse Milian.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Delitto a Porta Romana