Chiesa della Madonna dei Rimedi
La chiesa della Madonna dei Rimedi e convento dei Carmelitani Scalzi è un complesso religioso barocco di Palermo. Si trova in piazza Indipendenza.
Chiesa della Madonna dei Rimedi | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | File:Palermo-Stemma uff.png Palermo |
Coordinate | 38°06′35.1″N 13°21′00.2″E |
Religione | cattolica |
Diocesi | Arcidiocesi di Palermo |
Stile architettonico | Barocco |
Inizio costruzione | 1610 |
Completamento | 1625 |
Storia
La prima struttura nasce nel 1609, dopo l'arrivo di padre Domenico di Gesù e Maria a Palermo, chiamato dal viceré spagnolo Giovanni Fernandez Paceco[1], e l'anno successivo vi celebrò la prima messa. La costruzione continuò con l'aiuto del Senato palermitano e fu completata nel 1625. Nel 1844 la chiesa fu restaurata e chiusa poi nel 1866 con la soppressione degli ordini religiosi, e subì una spoliazione di altare, arredi e presbiteri marmorei.
Fu solo grazie al cardinale Ernesto Ruffini, arcivescovo di Palermo, che riebbe l’edificio dal Ministero della Difesa, e il 15 ottobre 1949, festa di santa Teresa d'Ávila, la chiesa venne consacrata di nuovo[2] La chiesa oggi è dedicata alla Madonna dei Rimedi[3].
Il convento
Il convento dei carmelitani scalzi sorse contestualmente alla chiesa, con domitori e un oratorio. Requisito nel 1860 fu adibito a caserma e ancor oggi l'oratorio è utilizzato dai soldati del distretto militare di Palermo.
Oggi è uno dei più importanti conventi dei carmelitani scalzi d'Italia[4]