Lilia D'Albore

violinista italiana

Lilia d'Albore (Santa Maria Capua Vetere, 4 gennaio 1911Grottaferrata, 21 agosto 1988) è stata una violinista italiana.

Lilia d'Albore
File:????????????????????.jpg
Lilia d'Albore nel ????
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1931 – 1988
EtichettaDeutsche Grammophon, [[Meloclassic]]

Biografia

Lilia (Emilia) d’Albore, dopo gli studi in violino con Gioacchino Micheli e in viola con Aldo Perini si diplomò presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma nel 1929; si perfezionò quindi con Carl Flesch a Berlino e a Baden-Baden. Intraprese l’attività solistica nel 1931 collaborando con le più importanti orchestre europee al fianco di direttori quali Hermann Abendroth, Pietro Argento, Alfredo Casella, De Fabritiis, Wilhelm Furtwängler, Carlo Maria Giulini, Fernando Previtali e Carl Schuricht. Nel 1949 realizzò incisioni discografiche con i Berliner Philharmoniker e nel 1950 con la London Symphony Orchestra, entrambe dirette da Sergiu CelibidacheErrore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti. Suonò in duo con i pianisti Giorgio Favaretto, Arnaldo Graziosi, Ornella Puliti Santoliquido, Armando Renzi; incise per la Deutsche Grammophon sia in duo con Hubert Giesen che con Géza Frid. Suonò in duo con Ornella Puliti Santoliquido, dal 1960 al ‘66 fece parte del Trio di Roma con Antonio Saldarelli (violoncello) e Germano Arnaldi (pianoforte), poi Piero Guarino, poi Arnaldo Graziosi. Dal 1955 al ‘61 fu primo violino del Complesso di Solisti Antonio Vivaldi e dal 1961 al ‘67 del Complesso Vivaldi di Roma da lei fondati e con i quali tenne tournée in gran parte dell’Europa. Docente di violino nel Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli dal 1941 e nel “Santa Cecilia” di Roma dal 1943, fu Cavaliere al merito della Repubblica, ricevette la Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola e dal 1982 fu presidente dell’ESTA-Italia (European String Teachers Association).

Attività

Ha svolto una brillante carriera concertistica, sia come solista sia in formazioni da camera delle quali è stata anche cofondatrice:

Note

[1]

  1. ^ Berliner Philharmoniker, Sergiu Celibidache direttore, Lilia D'Albore violino (5-6 marzo 1950, Titania-Palast, Berlino) [1]

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN65166171 · ISNI (EN0000 0000 1972 9759 · SBN VEAV517876 · GND (DE132400863
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie