Lugnano in Teverina
comune italiano in provincia di Terni
Lugnano in Teverina è un comune di 1.593 abitanti della provincia di Terni.
| Lugnano in Teverina comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Nadia Moretti (lista civica) dal 9-6-2009 |
| Territorio | |
| Coordinate | 42°34′00″N 12°20′00″E |
| Altitudine | 419 m s.l.m. |
| Superficie | 29,68 km² |
| Abitanti | 1 569[1] (31-12-2010) |
| Densità | 52,86 ab./km² |
| Comuni confinanti | Alviano, Amelia, Attigliano, Graffignano (VT) |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 05020 |
| Prefisso | 0744 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 055016 |
| Cod. catastale | E729 |
| Targa | TR |
| Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
| Nome abitanti | lugnanesi |
| Patrono | santa Maria Assunta |
| Giorno festivo | 15 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Geografia fisica
- Classificazione climatica: zona E, 2127 GR/G
Lugnano in Teverina fa parte dell'Associazione nazionale città dell'olio.
Monumenti e luoghi d'interesse
- Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia.
- Chiesa Collegiata di S. Maria (XI o XII secolo, su preesistente costruzione del IX), in stile romanico. Contiene mosaici cosmateschi, una Crocifissione di scuola giottesca e il dipinto San Giovanni decollato del pittore di scuola forlivese Livio Agresti. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, in essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città.
- Convento di San Francesco è stato costruito dal popolo di Lugnano nel 1229 dove San Francesco opero il miracolo di salvare un bimbo dalle falci di un lupo con l'intervento di un'oca.
- Palazzo Pennone o palazzo Farnese-Ridolfi e il nome pennone riferito al pennone di una nave come il punto più alto di Lugnano. La storia non è così, il riferimento o l'attribuzione ai due cardinali, Nicolao Ridolfi e Alessandro Farnesi contrasta con date storiche certe. Il palazzo è stato costruito intorno al 1650 e i cardinali sono vissuti nel 1500. Il nome Pennone deriva dal primo proprietario: Antonio Penone. Oggi è la sede comunale.
- Palazzo dei conti Bufalari
- Chiesa di Sant'Antonio abate databile all'inizio del 1500 appartenente alla compagnia o confraternita di S. Antonio con finalità di ordine agricolo. La festa si S.Antonio si svolge ancora il 17 gennaio di ogni anno, ma non ha più l'antico contenuto e folclore di quando dalla popolata campagna arrivavano davanti ad essa tutti gli animali per la benedizione.
- Chiesa della Maestà (o Maestade). Chiesa attualmente non considerata e purtroppo quasi abbandonata se non vi fosse la cura di qualche persona del popolo Il sacerdote ha incominciato la raccolta fondi per la ristrutturazione. Databile negli anni 1400 forse inizialmente come piccola edicola. Nel 1500 vi era venerata un'immagine non precisata. Nel 1800 era dedicata a San Giovanni.
- L'ex fabbrica nella fine dell'Ottocento-inizi del Novecento è stata un'importante fabbrica di lampadine elettriche, sede di generatori di elettricità, fino ad essere centro dell'azienda agricola con mola olearia, raccolta e trasformazione di cereali e una cantina. Acquistata dal comune nel 1991, dovrebbe diventare, con fondi CEE, centro culturale e di informazione turistica, sede dell'antiquarium e dell'archivio storico del comune.
Ritrovamenti archeologici
- Villa romana di Poggio Gramignano
- Necropoli dei bambini di Poggio Gramignano Ciao Pippo hai fatto un bel lavoro!!
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Galleria fotografica
-
Panorama di Lugnano in Teverina da Castel Cellesi (VT), sullo sfondo i Monti Reatini.
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lugnano in Teverina
Collegamenti esterni
- Comune di Lugnano in Teverina Il sito web del comune di Lugnano in Teverina.
- Chiese di Lugnano in Teverina dal sito LacusCurtius di Bill Thayer
[Categoria%253APalazzo%2520pennone ]
