Publicità del marchio
Locomotiva 8 costruita dalla Métallurgie de Tubize, del tramway d'Herimoncourt (Francia)
Locomotiva Mallet de La Metallurgique de Tubize all'esposizione universale di Parigi del 1889

La Société Anonyme la Métallurgique era una società belga, fondata nel XIX secolo nella Provincia dell'Hainaut, per la costruzione di veicoli e materiale ferroviario.

Storia

L'origine degli Ateliers de Tubize risale al 1864[1], quando Joseph Emmanuel Jérôme de Zaman aprì un'officina di riparazioni e costruzione di locomotive[2] in prossimità delle forge di Clabecq (complesso siderurgico) fondando di fatto la Société Anonyme la Métallurgique.

Nel 1905 il marchio divenne les Ateliers Métallurgiques, con sede a Bruxelles, in place de Louvain[3].

Le costruzioni avvenivano in diverse sedi:

  • nelle officine di Tubize, le locomotive a vapore,
  • nelle officine di Nivelles, i tram e i rimorchi,
  • nelle officine di Sambre, i ponti e la carpenteria metallica e,
  • nelle officine di Manage[4]

La produzione del gruppo raggiunse, al 1953, la quantità di 2500 locomotive nel sito di Tubize.

Le officine di Tubize sono scomparse, ma Nivelles ha funzionato fino al 1956[5] prima sotto il nome di La Brugeoise, Nicaise et Delcuve e in seguito come La Brugeoise et Nivelles.

La maggior parte della produzione è stata esportata nei vari paesi d'Europa ed anche verso altri continenti quali l'Asia e l'America.

Tra 1882 e 1913, la Société la Métallurgique creò una propria officina di costruzione di Blanc-Misseron sul territorio dei comuni di Quiévrechain e Crespin, nel dipartimento del Nord, per le vendite in Francia. Questa costruì 366 locomotive per conto della Métallurgique.

Le Mallet di Tubize

La Métallurgique è stata il primo costruttore di locomotive Mallet per ferrovie Decauville. Tali macchine a scartamento 600 mm vennero realizzate per l'Exposition universelle de Paris del 1889[6].

Locomotive preservate

Note

Collegamenti esterni

Lista parziale della produzione di locomotive