Cadoneghe

comune italiano
Versione del 16 giu 2014 alle 08:19 di Zio Nick (discussione | contributi) (link a polisportiva camelot)

Cadoneghe è un comune sparso di 16 149 abitanti della provincia di Padova. La sede comunale è situata nella frazione di Mejaniga.

Cadoneghe
comune
Cadoneghe – Veduta
Cadoneghe – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoMirco Gastaldon (lista civica di centrosinistra Cadoneghe città e ambiente) dal 9 giugno 2009 - 2º mandato
Territorio
Coordinate45°27′00″N 11°56′00″E
Altitudine15 m s.l.m.
Superficie12,86 km²
Abitanti16 149[1] (30-11-2011)
Densità1 255,75 ab./km²
FrazioniBagnoli, Bragni, Cadoneghe, Castagnara, Mejaniga (sede comunale), Mezzavia
Comuni confinantiCampodarsego, Padova, Vigodarzere, Vigonza
Altre informazioni
Cod. postale35010
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT028016
Cod. catastaleB345
TargaPD
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitanticadoneghesi
Patronosant'Andrea Apostolo
Giorno festivo30 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cadoneghe
Cadoneghe
Cadoneghe – Mappa
Cadoneghe – Mappa
Posizione del comune di Cadoneghe all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale

Cadoneghe è un piccolo borgo situato nella cintura nord di Padova, sulla sponda sinistra del Brenta. Il paese viene citato nella costituzione di Padova nel lontano 1235 con il nome di Cadonice. La frazione più popolosa è Mejaniga, la sede municipale.

Geografia

Confina a nord con Campodarsego, a nord-est con Vigonza, ad ovest con Vigodarzere, a sud con Padova, in particolare con il quartiere di Torre. È quindi situato lungo la cintura urbana della città di Padova.

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[3]

Luoghi d'interesse

  • La chiesa di Cadoneghe è dedicata a Sant'Andrea. Essa contiene al suo interno un trittico della seconda metà del Trecento dipinto dal Ambrogio Catarino Politi.
  • Si è scoperto che nel nono canto (Paradiso) della Divina Commedia viene descritto uno scorcio del borgo nell'incontro tra il Brenta e il Muson dei sassi.
  • A Cadoneghe sono presenti alcune ville di antichi signori veneziani di rilevante interesse culturale. La più famosa è Villa Da Ponte situata nella strada che porta a Reschigliano. Essa è originaria del Settecento, caratterizzata da uno splendido interno affrescato e una tinta pastello rosa sull'esterno. Ora è tutelata ai sensi della legge 1089 del 1939. Altre ville di rilevanza storica sono Villa Augusta in località Bagnoli, Villa Riello-Mocenigo e Villa Ghedini (acquisita al patromonio comunale) in località Cadoneghe storica.
  • A Cadoneghe è nata Radio Gamma 5 (con sede attualmente a Campodarsego), che è diffusa su parte del Veneto centro-settentrionale.

Economia

Tra l'Ottocento e il Novecento si è sviluppata l'agricoltura, con i possedimenti dei Riello; l'industria con le officine Oblach, diventate poi Breda, con il macello e industria della carne Grosoli, che fu la più grande azienda europea del settore attorno alla fine degli anni '70, ed infine con l'industria meccanica Parpas.

Amministrazione

Il comune di Cadoneghe comprende i quartieri: Cadoneghe (il nucleo storico), Mejaniga (il centro civico, ove sono siti gli uffici comunali), Castagnara, Bragni, Bagnoli e Mezzavia (la zona industriale).

Sport

Nel Comune di Cadoneghe sono presenti alcune associazioni sportive, le più importanti sono:

  • Tennis Club Cadoneghe, situato vicino alla scuola Don Milani;
  • Castagnara Basket (sciolta nel 2011)
  • A.c. Unione Cadoneghe
  • Calcio Bragni 2012
  • A.s. Cadoneghe Futsal (ex associazione di calcetto, che da tempo militava nella serie A)
  • Real Cadoneghe (campionato regionale juniores élite, campionato C1)

Altre associazioni presenti all'interno del territorio

A Cadoneghe, sin dal 1993, si pratica anche il Taekwon-Do stile I.T.F. nell'A.S.D. New Candar Center. Esistono poi diverse associazioni di danza e di atletica. Passando poi a sport meno conosciuti, Cadoneghe può vantare la presenza dell'hockey su prato, grazie alla fondazione, nel 1999, della Polisportiva Camelot (oltre all'hockey, organizza corsi di danza e funky). La Polisportiva Camelot è tra le più forti squadre di hockey in Italia, per quanto riguarda il settore giovanile: si possono citare la vittoria del campionato italiano indoor under-18 e under-21 2007/2008. , nonché un'orchestra di fiati composta da giovani tra i 10 e 20 anni con sede nel sotterraneo della scuola elementare Giulio Zanon. È inoltre presente una sede del Partito Democratico (PD) davanti il centro commerciale Despar situato in via Gramsci.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2004 2009 Mirco Gastaldon centrosinistra Sindaco
2009 in carica Mirco Gastaldon centrosinistra Sindaco

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dati tratti da:

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Provincia di Padova

  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova