Sword Art Online
Sword Art Online | |
---|---|
ソードアート・オンライン (Sword Art Online) | |
Light novel | |
Autore | Reki Kawahara |
Disegni | Abec |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Bunko |
1ª edizione | 10 aprile 2009 – In corso |
Volumi | 12 (in corso) |
Light novel | |
Sword Art Online: Progressive | |
Autore | Reki Kawahara |
Disegni | Abec |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Bunko |
1ª edizione | 10 ottobre 2012 – in corso |
Volumi | 1 (in corso) |
Manga | |
Sword Art Online: Aincrad | |
Autore | Reki Kawahara |
Disegni | Tamako Nakamura |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Bunko Magazine |
1ª edizione | Settembre 2010 – Maggio 2012 |
Volumi | 2 (completa) |
Manga | |
Sword Art Online: Fairy Dance | |
Autore | Reki Kawahara |
Disegni | Hazuki Tsubasa |
Editore | ASCII Media Works |
Rivista | Dengeki Bunko Magazine |
1ª edizione | Maggio 2012 – in corso |
Volumi | 2 (completa) |
sottotipo non valido, vedi il manuale | |
Sword Art Online | |
Autore | Reki Kawahara |
Regia | Tomohiko Ito |
Sceneggiatura | Shôtarô Suga |
Musiche | Yuki Kajiura |
Studio | A-1 Pictures |
1ª edizione | 7 luglio 2012 – 22 dicembre 2012 |
Episodi | 25 (completa) |
Seguito da | Sword Art Online II |
Sword Art Online (ソードアート・オンライン?, Sōdo Āto Onrain) è una serie di light novel giapponesi, tuttora in corso, scritta da Reki Kawahara ed illustrata da Abec. È stata trasposta in tre manga e in un anime trasmesso dal 7 luglio 2012,[1] e da essa è stato liberamente tratto il videogioco per PlayStation Portable intitolato Sword Art Online: Infinity Moment.[2] La serie è stata acquistata dalla Dynit, e viene trasmessa su Rai 4 dal 30 gennaio 2014.
Trama
Nell'anno 2022 l'umanità ha finalmente creato un ambiente interamente virtuale... lo Sword Art Online (SAO). Tutti aspettavano con ansia il giorno dell'uscita di questo MMORPG prodotto dalla NerveGear creato da Kayaba Akihiko (presidente della NG); Sono state fatte solo 10.000 copie per il suo primo lancio e si sono esaurite tutte in pochissimo tempo. Kazuto Kirigaya è un ragazzo di 14 anni che ama gli MMO, nel gioco ha come username Kirito ed è un beater (termine che indica i beta tester e i cheater). La storia inizia con Kazuto che dopo aver letto una rivista della NerveGear mentre guardava la TV in cui non si parlava altro di quel che stava per accadere in quel giorno (ossia il rilascio del gioco), Kazuto si sdraia sul letto, prende il cavo di rete, lo collega al pc e si infila un "casco", il NerveGear; la caratteristica di questo gioco infatti è che non si gioca premendo dei tasti, ma si utilizzano i comandi della mente per muovere il proprio corpo nel gioco. Dopo aver fatto il login e aver fatto da tutor ad un nuovo giocatore, Kirito scopre assieme al nuovo arrivato che dal menù principale manca il tasto di logout; vengono teletrasportati in una grande piazza assieme a tutti gli altri 10.000 giocatori. Davanti a i loro occhi si manifesta un grande spirito che afferma di essere il Game Master e che il tasto logout mancante non è un Bug, ma una caratteristica del gioco: per uscire devono completarlo. In caso di morte (nel gioco) o di rimozione del casco dal giocatore, il NerveGear emetterebbe delle microonde che gli avrebbero fatto fondere il cervello ponendo fine anche alla vita reale. Kirito decide così di affrontare tutte le difficoltà, aumentare le sue statistiche ed arrivare al 100º piano in cui dovrà sconfiggere il Boss finale e liberare tutti gli altri giocatori da Sword Art Online. Mentre è intrappolato in SAO Kazuto fa amicizia con Asuna, una ragazza che è famosa per le sue abilità nel combattimento; dopo un po' di tempo l'amicizia con questa ragazza diventa amore. Due anni dopo il rilascio del videogioco vengono sconfitti più di 70 boss ma sono morte molte persone, fortunatamente Kazuto scopre qual è il PG di Akihiko, supera i limiti del gioco (nonostante abbia perso tutti gli HP riesce a mantenere il suo PG attivo ancora per un po' di secondi) e lo uccide. Una volta tornato nel mondo reale Kazuto scopre che Asuna non si è svegliata dal coma causato dal NerveGear ed Egil, un uomo che ha conosciuto in SAO, gli dice che alcune persone che giocavano ad un altro VRMMORPG (Virtual Reality Massively Multiplayer Online Role-Playing Game) di nome ALF Heim hanno fatto lo screenshot di un PG molto somigliante ad Asuna. Kazuto si mette ad indagare e scopre che il promesso sposo di Asuna l'ha intrappolata in quel gioco in modo che lei non possa opporsi al matrimonio. Quindi crea un PG anche in quel gioco e dopo varie peripezie riesce ad arrivare nel posto dove Asuna è rinchiusa e a sconfiggere il rapitore, manomettendo il sistema del gioco (ha un breve incontro con la memoria virtuale di Kayaba Akihiko, e subito dopo, facendo il log-in con il nome Heartcliff, ha ancora più potere del nemico, essendo ALO una copia di SAO) Kazuto mette il sensore di dolore al massimo danneggiando il corpo del suo avversario anche nella realtà, ma il vero combattimento si svolge nel parcheggio dell'ospedale dove è ricoverata Asuna, il rapitore tenta di uccidere Kazuto con un coltello, il ragazzo sottrae l'arma al suo assalitore puntandogliela alla gola e ottenendo così una resa definitiva da lui.
Personaggi
Personaggi principali in Sword Art Online
- Kirito/Kirigaya Kazuto
doppiato da Yoshitsugu Matsuoka (ed. giapponese), Alessio De Filippis (ed. italiana)
Kirito è il principale protagonista di Sword Art Online (''SAO''). Essendo stato uno dei pochi beta tester, ha potuto provare il gioco prima del lancio ufficiale, e può infatti vantare un'incredibile esperienza e conoscenza di SAO. Qualche tempo dopo l'inizio del gioco, Kirito si unisce ad una gilda, nascondendo loro di essere un beta tester (chiamati ''beater''), ma durante l'esplorazione di un dungeon cadono in una trappola, e i compagni di Kirito rimangono vittime di nemici molto più forti di loro. Kirito, sentendosi responsabile dell'accaduto, deciderà di di continuare il suo viaggio verso il 100º piano da solo senza coinvolgere altri giocatori. Le abilità di Kirito miglioreranno ulteriormente quando, misteriosamente, un giorno noterà di avere accesso ad una skill sconosciuta e mai vista in SAO, la "dual wield"; per non provocare la rabbia o l'invidia di altri giocatori, cercherà di tenere nascosta quest'abilità.
- Asuna/Yuuki Asuna/Titania/Erika
doppiata da Haruka Tomatsu (ed. giapponese), Francesca Manicone (ed. italiana)
Asuna è una delle prime persone con cui Kirito instaurerà un rapporto di amicizia, e in seguito si innamoreranno. Asuna è famosa per la sua incredibile velocità, tanto da essere soprannominata "Asuna il fulmine". Dopo il primo incontro con Kirito, i due si separeranno, e quando si incontreranno di nuovo, si scoprirà che Asuna è diventata uno dei vicecomandanti dei ''Knight of Blood'', la gilda più forte di tutta SAO. Inizialmente, l'unico pensiero di Asuna sarà quello di finire il gioco, ritenendo che ogni giorno passato lì dentro è un giorno perso nel mondo reale; questo fino a quando non si innamorerà di Kirito, rendendosi conto che nonostante sia un mondo virtuale, il rapporto è vero.
- Klein/Tsuboi Ryōtarō (クライン/壷井 遼太郎 Kurain/Tsuboi Ryōtarō)
doppiato da Hiroaki Hirata (ed. giapponese), Gabriele Marchingiglio (ed. italiana)
Klein è un giocatore alle prime armi, che incontra Kirito il giorno d'apertura ufficiale di Sword Art Online e, avendolo riconosciuto come beta tester, gli chiede la cortesia di insegnargli le basi. I due si separano lo stesso giorno, dopo che Kayaba illustra a tutti i giocatori quello che lui stesso definisce il tutorial di SAO. Klein si dimostra una persona aperta e socievole, che difende e rispetta Kirito nonostante la predominante e negativa opinione sui beta tester. Quando si rincontrano, Klein ricopre la posizione di capo della gilda Fuurinkazan, i cui membri hanno armi ed equipaggiamenti principalmente votati al colore rosso e ricalcano esteticamente quelli dei samurai dell'epoca Sengoku. Nonostante non viaggino l'uno al fianco dell'altro, Klein incontra regolarmente Kirito ed i suoi amici, e intraprende occasionalmente delle quest assieme a loro.
- Yui (ユイ)
doppiata da Kanae Itō (ed. giapponese), Annalisa Usai (ed. italiana)
Inizialmente personaggio presente nelle side story dedite al mondo di SAO, ricoprirà poi il ruolo di PG di supporto in ALO, sotto forma di ''Pixie''. Yui, scambiata di primo acchito per una bambina sperduta, si rivela essere un programma di intelligenza artificiale all'interno del gioco. Il suo nome operativo per intero è ''MHCP v.1'' ("Mental Health - Counselling Program"), anche detta "Yui" per i giocatori. Lo scopo principale di questa IA è quello di monitorare le emozioni e sensazioni dei giocatori, stare al loro fianco ed aiutarli. In seguito alla radicale svolta che il mondo di SAO ha subito durante il primo giorno d'apertura ufficiale, le viene tassativamente proibito ogni contatto coi giocatori, e la sua funzione viene meno. Non potendo far altro che osservare la sofferenza dei giocatori, il suo incontro con Kirito e Asuna le presenta per la prima volta delle sensazioni di gioia e pace. Viene inizialmente scambiata per una bambina sperduta affetta da amnesia, così i due decidono di tenerla sotto la loro ala. La sua vera identità viene scoperta quando, in quanto programma artificiale, viene decretata la sua cancellazione da SAO. Yui viene salvata da Kirito, che archivia i suoi dati nel proprio NerveGear. Yui è solita riferirsi a Kirito con "papà" e ad Asuna con "mamma". Mal digerisce quando una ragazza differente da Asuna si avvicina a Kirito.
- Heathcliff/Akihiko Kayaba (ヒースクリフ/茅場 晶彦 Hīsukurifu/Kayaba Akihiko)
doppiato da Kōichi Yamadera (ed. giapponese), Massimiliano Lotti (ed. italiana)
Kayaba è il direttore e creatore di Sword Art Online, nonché antagonista principale del primo arco narrativo. È a causa sua se i giocatori connessi a SAO non possono lasciare volontariamente il mondo virtuale tramite logout. Inoltre, impedisce la rimozione del NerveGear tramite terzi, poiché l'hardware distruggerebbe il cervello del giocatore in caso di rimozione forzata. L'obiettivo, a sua detta, è stato già raggiunto, ovvero quello della creazione di un vero e proprio mondo alternativo, e desidera limitarsi ad osservare lo svolgersi degli eventi. In linea con tali intenzioni, si nasconde sotto le rispettate vesti di Heathcliff, capo della gilda dei ''Knight of Blood'', partecipando attivamente nel mondo virtuale. Nonostante il proprio avatar abbia la protezione dell'immortalità, Kayaba non necessita strettamente di simili misure, poiché, in quanto creatore di SAO, conosce perfettamente tutte le sue meccaniche di gioco ed il modo migliore per contrastarle. Grazie a tale protezione, Kayaba sconfigge Kirito in un primo duello, ma viene scoperto dal ragazzo, il quale dimostra la sua immortalità all'intera gilda dei ''Kinghts of Blood'' quando, dopo il combattimento col boss del 75º piano, gli sferra un attacco a sorpresa che gli sarebbe risultato letale. Nonostante non sia ricorso alle sue vere fattezze per non farsi identificare, Kayaba ha scelto di impostare anche il proprio NerveGear con l'ordine di distruggere il suo cervello in caso di sconfitta.
- Egil/Egiru (エギル)
doppiato da Hiroki Yasumoto (ed. giapponese), Claudio Moneta (ed. italiana)
Egil è un uomo adulto amante anche lui dei videogiochi online, e uno degli amici più stretti di Kirito all'interno di SAO. Nel gioco gestisce un'armeria, mentre nel mondo reale gestisce un pub. Si unisce ad alcuni raid organizzati dalle gilde. La sua arma è una grande ascia, quindi è principalmente basato sull'attacco pesante.
Personaggi principali in Alfheim Online
- Lyfa/Suguha Kirigaya (リーファ / 桐ヶ谷 直葉 Rīfa/Kirigaya Suguha)
doppiata da Ayana Taketatsu (ed. giapponese), Eva Padoan (ed. italiana)
È la sorella minore di Kirito, anche se in realtà sono cugini. Suguha è una studentessa diligente che nutre interesse verso lo sport (difatti ha praticato kendo per otto anni). Dopo che Kazuto rimane intrappolato nel mondo di SAO, Suguha decide di giocatore ad ALO, sotto il nickname di ''Lyfa''. Nutre dei sentimenti verso Kazuto, ma non sa che quelli che quest'ultimo prova per Asuna sono troppo forti perché possa nascere qualcosa fra loro. Incontra casualmente Kirito in ALO, all'interno del quale i giocatori non mantengono le loro reali fattezze, aiutandolo nella ricerca e nel salvataggio di Asuna. Quando comprende la profondità dell'amore di Kirito verso Asuna, e dopo essersi resa conto che Kirito è Kazuto, decide di rinunciare a lui.
- Silica/Keiko Ayano (シリカ / 綾野 珪子 Shirika/Ayano Keiko)
doppiata da Rina Hidaka (ed. giapponese), Serena Clerici (ed. italiana)
Incontrata da Kirito in SAO per la prima volta, Silica è una ragazzina di tredici anni che, in un lasso relativamente breve di tempo, impara a domare una creatura molto rara, un draghetto (di nome Pina), nonostante sia una giocatrice di medio livello. Gode di una fama che ha fatto sì che numerosi giocatori la lusingassero e cercassero di ingentilirsela, inducendola a sopravvalutarsi. È solita prendere le distanze da giocatori maschili che le propongono matrimoni in-game, nonostante la sua giovane età. Un giorno Silica si perde in una foresta, perdendo a sua volta la propria creatura, ma, per sua fortuna, viene tempestivamente salvata da Kirito. Il ragazzo si mostra incredibilmente confortevole e disposto ad aiutarla, poiché le fattezze di lei gli rammentano sua sorella minore. Grazie al fondamentale aiuto di Kirito, Silica riesce a riportare in vita il suo draghetto scopre che ad averla accompagnata è un cosiddetto "beater", ma non lo teme, poiché ritiene che non ci sia nulla di cui aver paura nello stare a fianco ad una persona tanto gentile. In ALO, Silica è parte integrante della gilda che fondano Kirito ed Asuna, insieme a Lizbet, Lyfa e Yui.
- Re Oberon/Sugou Nobuyuki (妖精王オベイロ/須郷伸之 Yōsei-ō Obeiron/Sugō Nobuyuki)
Principale antagonista del secondo arco narrativo, Nobuyuki è il direttore dell'istituto di ricerca ''RECTO Progress Inc.''. Scelto dal padre di Asuna per sposare la figlia, è stato adottato dalla famiglia Yuuki per tale motivo, ed è l'ex-fidanzato della ragazza. È il responsabile del mancato risveglio di trecento persone connesse a SAO, Asuna inclusa, dopo che il ''VRMMORPG'' ("Virtual Reality Massively Multiplayer Online Role-Playing Game") è stato completato. Esse sono tutte vittime di trasferimento e permanenza forzata nel mondo virtuale di ALO, nel quale Nobuyuki impersona l'avatar del ''Re degli Elfi Oberon'', ed è intento a studiare un possibile asservimento della mente umana indotta dalla tecnologia ''FullDive''. Fa rinchiudere Asuna e, nonostante la tenga come prigioniera, va spesso a trovarla e la indica come "Titania", ''Regina delle Fate''. Avvalendosi dei suoi comandi di sistema, impartisce a Kirito, giunto sulla cima del grande albero Yggdrasil per salvare Asuna, una cocente sconfitta, ma questi viene salvato dal ''Ghost Program'' di Kayaba Akihiko, vecchia conoscenza di Nobuyuki sempre vissuta come rivale. Dopo aver visto andare in malora tutti i suoi progetti, Nobuyuki, accecato dall'odio, tenterà di uccidere Kirito anche nel mondo reale, tentativo che non andrà a segno e gli costerà la libertà.
Personaggi principali in Gun Gale Online
- Sinon/Asada Shino (シノン/ 朝田詩乃 Shinon/Asada Shino)
Giocatrice di GGO, Sinon è un abile cecchino, anche soprannominata "Hecate" per l'arma che utilizza, una PGM Ultima Ratio Hecate II. Dopo aver perso il padre in tenera età, è diventata molto protettiva nei confronti della madre, il cui stato d'animo è diventato molto fragile in seguito alla perdita del marito. Dopo essere rimasta coinvolta in una rapina a mano armata, Asada resta traumatizzata e comincia a nutrire paura nei confronti delle armi e degli uomini, paranoie che durante il liceo l'hanno spesso trasformata in vittima del bullismo. Decide di partecipare a GGO, in cui le ferite da fuoco sono fittizie, per cercare di superare la sua fobia. Insegna le basi del gioco a Kirito, che scambia inizialmente per una ragazza a causa delle fattezze molto femminee dell'avatar di lui in questo VRMMORPG.
Asada compare anche in ALO nei panni di un arciere Caith Sith, aiutando Kirito a recuperare la spada Excaliber.
- Sterbern/Shinkawa Shoichi (ステルベン/新川昌一 Sterbern/Shinkawa Shoichi)
Ex-membro di una gilda di pk in Sword Art Online, i Laughing Coffin, Shoichi è il misterioso giocatore di GGO auto-nominatosi "Death Gun". Shoichi, assieme a suo fratello Kyouji e ad un altro membro dei Laughing Coffin, cerca un modo per poter uccidere i giocatori di GGO anche nella realtà. Successivamente, entra nel torneo Bullet of Bullets sotto il nome di Sterben, per mostrare al mondo la sua possibilità di uccidere realmente un giocatore, sfruttando la diretta dell'evento offerta dalla rete. È solito indebolire l'avversario con un fucile da cecchino, per poi dargli il colpo di grazia con la sua illusoria "death gun", una normale pistola calibro 30. In realtà, quando Shoichi uccide un giocatore nel mondo virutale, suo fratello e l'altro membro dei Laughin Coffin si assicurano di ucciderlo anche in quello reale con un'iniezione letale.
Personaggi principali in Underworld
- Eugeo (ユージオ Yūjio)
Secondo i ricordi di Kirito, fittizi ed instillati in lui, Eugeo è il suo miglior amico sin dall'infanzia passata nel mondo di Underworld, assieme a Alice Schuberg. Eugeo è, di fatto, la prima persona che il protagonista incontra dopo il suo risveglio nel misterioso e cupo mondo di Underworld, e che lo accoglie nel suo villaggio, nel quale ricopre il mestiere di taglialegna. Entra in possesso della Spada della Rosa Blu, sebbene non sia capace di utilizzarla. Dopo aver passato cinque giorni a tagliare Gigas, un gigantesco cedro, viene allestita una festa a Ruild Villag per l'evento, festa durante la quale Eugeo palesa le sue intenzioni di diventare un cavaliere.
- Alice Schuberg (アリス・ツーベルク Arisu Tsūberuku)
Inizialmente, Alice era un'apprendista delle sacre arti presso Sorella Arizaya, e portava ogni giorno il pranzo a Eugeo e Kirito. Un giorno si perde lungo la strada e realizza di aver sbagliato percorso una volta avvicinatasi al Terriotorio Oscuro, dove termina il Mondo degli Umani, quando si ritrova davanti una feroce lotta fra cavalieri. Spaventata, la ragazza cerca di allontanarsi frettolosamente e cade all'interno dei confini dell'ostile territorio, ma viene tempestivamente salvata da Kirito e Eugeo. Addentrandosi, seppur involontariamente, nel Territorio Oscuro, Alice infrange un tabù ed è perciò destinata a subire un'esecuzione da parte del Cavaliere dell'Integrità. Quando questi sopraggiunge per cercare Alice, Eugeo rimane paralizzato dalla paura, e Kirito non fa in tempo a salvare la ragazza prima che venga portata via. Sei anni dopo, una visione spettrale di lei si manifesta davanti agli occhi di Kirito, rivelandogli che lo sta aspettando nella Cattedrale.
Ambientazioni
- An Incarnating Radius (Aincrad)
Ambientazione dell'arco narrativo "Aincrad", volumi primo e secondo della light novel.
Location del VR-MMORPG Sword Art Online, Aincrad è un enorme e fluttuante castello d’acciaio a forma conica, sviluppato su cento piani situati ad altrettanti metri di distanza l'uno dall'altro. Ogni piano ospita città, numerosi borghi, piccoli villaggi, persino foreste, praterie e laghi. Tutti i piani sono anche composti da un dungeon con relativo labirinto, il quale, invece di districarsi sotto il suolo, si innalza in uno dei pilastri che sorreggono i piani. Una volta trovato e sconfitto il boss del piano, nell'istanza compare una porta in grado di far raggiungere ai vincitori il piano successivo ed aprire così il portale del teletrasporto, situato al centro della “capitale” del piano, in modo da renderla accessibile a tutti i giocatori. All'interno della capitale del primo piano, la “Starting City”, è presente una prigione per i cosiddetti “orange player” - ovvero coloro che infrangono le leggi sulla morale o sulla proprietà di Aincrad - e “red player” - i player killer, prevalentemente riuniti nella gilda Laughing Coffin - , oltre ad un enorme muro nero detto Muro della Resurrezione, dove sono trascritti tutti i nomi dei diecimila giocatori che vengono barrati nel caso di morte di questi, con relative data, ora e causa del decesso. A causa dell'ultimo aggiornamento di Kayaba Akihiko, creatore di Sword Art Online, il NerveGear, hardware che permette l'immersione nel mondo virtuale, imporrà la morte cerebrale ai giocatori che perderanno tutti gli HP durante il "gioco".
- ALfeihm Online (ALO)
Ambientazione dell'arco narrativo "Fairy Dance", volumi terzo e quarto della light novel.
Quello di Alfeihm è un regno eterogeneo, popolato da più razze alle quali il giocatore si può rifare al momento della creazione del proprio alter ego. Ad ogni razza sono associati elementi, colori e tipologie di combattimento differenti, sebbene tutte abbiano in comune la possibilità di volare. Ogni razza vanta un proprio territorio ed una propria capitale, ma la città più importante è Aarun, che sorge ai piedi dell'enorme albero Yggdrasil, dove tutte le razze convivono pacificamente. Non tutte le razze, infatti, vantano un rapporto armonico - famoso il conflitto tra Silfi e Salamandri - e questo a causa della quest più impegnativa: raggiungere la cima dell'albero Yggdrasil, dov'è collocata la città degli Elfi, e chiedere udienza al Re Oberon per trasformare il proprio personaggio in un Elfo. L'agognata metamorfosi dona all'avatar incredibili vantaggi, come il poter volare senza limiti di tempo. Il mondo virtuale di ALO è controllato e gestito da un sistema chiamato "Cardinal", che corregge automaticamente ogni bug e crea nuove quests. A dispetto di SAO, nel mondo di ALO è presente la magia e vi è l'assenza di un sistema a livelli per la crescita del personaggio, rendendo assolutamente incisiva l'abilità stessa del giocatore. Successivamente, il mondo di Aincrad viene implementato all'interno di ALO tramite un aggiornamento.
- Gun Gale Online (GGO)
Ambientazione dell'arco narrativo "Phantom Bullet", volumi quinto e sesto della light novel.
Gun Gale Online, VR-MMO di creazione americana, presenta un mondo post-apocalittico, tornato ad essere popolato dai sopravvissuti al loro ritorno da un viaggio nello spazio. Il grande vascello spaziale funge ora da capitale sotto il nome di “SBC (Space Battle Cruiser) Gurokken”. Costituita da un unico piano, essa è percorsa da grandi travi metalliche e disseminata di luci al neon. Il vestiario dei giocatori è di stampo rigorosamente militare e l'arsenale disponibile fa abbondanza di bocche da fuoco. A causa del forte cambiamento climatico verificatosi dopo il grande cataclisma, il cielo è tanto segnato da colori caldi di giorno quanto ricoperto dal blu e dal viola nottetempo. Il Board of Bullets, il torneo per eleggere il miglior giocatore di GGO, viene trasmesso online ed è visibile sulla net, così come in tutti gli i VR-MMORPG. Esso è articolato in due tempi: il primo è costituito da duelli ad eliminazione diretta, mentre il secondo prevede uno spettacolo in cui i venti qualificati si esibiscono in un deathmatch "all versus all". Al momento del lancio sul mercato, GGO aveva server unificati, successivamente divisi in "americani" ed "asiatici" dopo il primo Board of Bullets, ma nuovamente riunificati in seguito al quarto.
- Underworld (UW)
Ambientazione dell'arco narrativo "Alicization", volumi nono e decimo della light novel.
Location misteriosa e cupa che si rifà al medioevo occidentale, seppur popolata da creature fantastiche, in cui il tempo scorre in modo molto differente da quello reale. La capitale di Underworld è Centoria ed il mondo è diviso in quattro imperi che si rifanno ai punti cardinali: Norlangarth, Eastabarieth, Wesdarath e Southacroith. Il Mondo degli Umani è governato da questi quattro imperi e dalla Chiesa di Axiom.
Tecnologia delle VR-Console
FullDive
Sviluppata da Kayaba Akihiko, tramite il suo primo hardware nominato NerveGear, "FullDive" è il nome della tecnologia utilizzata per immergere completamente la coscienza di una persona in un mondo virtuale. Ci sono tre diversi modelli facenti uso della tecnologia FullDive:
- NerveGear (ナーヴギア Nāvugia), agisce completamente in simbiosi con la coscienza del giocatore, reindirizza i segnali del cervello all'hardware, che trasforma in azioni, e ne invia dei nuovi in risposta, simulando le varie sensazioni tramite lo stimolo dei cinque sensi. Il primo gioco capace di sfruttare al massimo l'intero potenziale dell'hardware è quello realizzato dal suo stesso creatore: Sword Art Online. Dotato di una propria batteria e necessitante di una collocazione sul capo dell'utente - il quale potrà attivare la connessione con la parola "Link Start" - è il primo hardware di realtà virtuale prodotto in serie.
- AmuSphere (アミュスフィア Amyusufia), versione riveduta e migliorata del NerveGear, sviluppata da RECTO Progress Inc. Dopo il famoso incidente di Sword Art Online, le novità inerenti all'hardware sono focalizzate sulla sicurezza: le onde emesse in relazione con le sinapsi del giocatore hanno un frequenza più bassa, ma maggiore efficienza, ed è presente un dispositivo addetto a monitorare la pressione arteriosa e le onde cerebrali, che garantisce un sicuro log out in caso rilevi anomalie. Come il NerveGear, è dotato di un caschetto da collocare sul capo. L'AmuSphere offre comunque un livello di immersione leggermente minore rispetto al NerveGear. Il corpo continua ad essere parzialmente cosciente, e ciò permette, per esempio, di rispondere al telefono nel caso squilli, o svegliarsi nel caso ci sia un incendio o una gran confusione.
- Medicuboid (メディキュボイド Medikyuboido), appartiene alla stessa generazione dell'AmuSphere, ma è stato sviluppato sulla base della ricerche sviluppate di Koujirou Rinko. Dotato anche di un apposito lettino, il Medicuboid permette un'interazione con le parti più profonde del cervello, velocizzando i tempi di reazione. Tuttavia, questo hardware è specificatamente usato a scopi medici, in particolare per i pazienti terminali.
Brain Machine Interface (BMI)
Durante il Progetto Alicization, emerge una nuova tecnologia, differente da quella d'impostazione FullDive, chiamata Brain Machine Interface. Questa velocizzerebbe i pensieri di n volte rispetto al normale, con l'ausilio dell'hardware "Soul Translator".
Media
Light novel
Di recente la casa editrice j-Pop ha acquistato i diritti per la pubblicazione in italia della light novel.
Nº | Data di prima pubblicazione | ||
---|---|---|---|
Giapponese | |||
1 | 10 aprile 2009 | ISBN 978-4-04-867760-8 | |
2 | 10 agosto 2009 | ISBN 978-4-04-867935-0 | |
3 | 10 dicembre 2009 | ISBN 978-4-04-868193-3 | |
4 | 10 aprile 2010 | ISBN 978-4-04-868452-1 | |
5 | 10 agosto 2010 | ISBN 978-4-04-868763-8 | |
6 | 10 dicembre 2010 | ISBN 978-4-04-870132-7 | |
7 | 10 aprile 2011 | ISBN 978-4-04-870431-1 | |
8 | 10 agosto 2011 | ISBN 978-4-04-870733-6 | |
9 | 10 febbraio 2012 | ISBN 978-4-04-886271-4 | |
10 | 10 luglio 2012 | ISBN 978-4-04-886697-2 | |
11 | 10 dicembre 2012 | ISBN 978-4-04-891157-3 | |
12 | 10 aprile 2013 | ISBN 978-4-04-891529-8 |
110 ottobre 2012ISBN 978-4-04-886977-5
Manga
Sono stati pubblicati due adattamenti manga della storia di Sword Art Online, entrambi dalla ASCII Media Works sulla rivista Dengeki Bunko Magazine ed entrambi scritti da Reki Kawahara. Il primo è stato disegnato da Tamako Nakamura e serializzato da Alenia dal settembre 2010 al maggio 2012. Il secondo, disegnato da Hazuki Tsubasa, è invece cominciato nel maggio 2012. Sulla stessa rivista viene contemporaneamente pubblicata una serie yonkoma umoristica legata a Sword Art Online intitolata Sword Art Online 4koma e disegnata da Juusei Minami.
Anime
Un adattamento animato di Sword Art Online è stato annunciato in occasione del Dengeki Bunko Autumn Festival 2011 insieme all'annuncio dell'adattamento dell'altra serie di light novel di Reki Kawahara Accel World.[3] L'anime è distribuito da Aniplexe prodotto da A-1 Pictures. L'anime è diretto da Tomohiko Ito, con musiche di Yuki Kajiura ed il character design di Shingo Adachi.[4] L'anime è trasmesso da Tokyo MX, tvk, TVS, TVA, RKB, HBC, MBS e Chiba TV dal 7 luglio 2012 e da BS11 e AT-X successivamente.[5] L'anime è andato in onda per un arco di tempo complessivo di due stagioni, ovvero per sei mesi. In Italia, l'anime verrà pubblicato dal 15 aprile con cadenza settimanale in versione giapponese con i sottotitoli in italiano su Popcorntv dalla Dynit.[6]. L'anime verrà trasmesso da Rai 4 a partire dal 30 gennaio 2014 alle 23:35 nell'Anime Thursday.[7]
Episodi
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.
Nº | Titolo inglese Giapponese 「Kanji」 - Rōmaji | In onda | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Giapponese | Italiano | |||||
01 | Il mondo della spada 「剣の世界」 - Ken no Sekai | 7 luglio 2012 | 30 gennaio 2014 | |||
Nell'anno 2022 viene pubblicato, in tiratura estremamente limitata, l'atteso e rivoluzionario VR-MMORPG (Virtual Reality MMORPG) Sword Art Online, in cui i giocatori possono interagire in un ambiente di realtà virtuale con la più totale libertà. I giocatori sono in grado di controllare realisticamente il corpo del proprio alter ego, grazie ad una visuale in prima persona, e di interagire attivamente con il mondo digitale circostante tramite un fittizio ausilio dei cinque sensi, ma senza aver modo di provar dolore, per ovvie ragioni. Questa vera e propria "full immersion" è resa possibile grazie al nuovo hardware denominato "NerveGear", un elmetto agente con le sinapsi. Il 6 novembre 2022, il giorno d'apertura ufficiale del VR-MMORPG, porta con se un evento tragico ed inaspettato quando Akihiko Kayaba, il geniale creatore di Sword Art Online, impedisce ai giocatori di effettuare volontariamente il log out. Kayaba, il quale non motiva inizialmente le sue azioni, offre tuttavia ai giocatori la possibilità di sfuggire al pericoloso mondo in cui sono intrappolati per tornare in quello reale, ora più desiderato che mai. Il modo è solo uno: terminare il gioco riuscendo a raggiungere ed a completare l'ultimo piano del gigantesco mondo fluttuante di Aincrad. La storia vede come protagonista Kirito, un beta tester che, il primo giorno d'apertura ufficiale dei server, incontra e stringe amicizia con Klein, al quale insegna le basi di gioco sotto sua richiesta. I due si vedono costretti ad intraprendere strade separate e si salutano, con la promessa di incontrarsi nuovamente. Alla fine del primo mese 2000 persone muoiono senza aver ancora superato il primo piano. ~ Corrisponde a: Intro Vol.01 - storia principale | ||||||
02 | Beater 「ビーター」 - Bītā | 14 luglio 2012 | 6 febbraio 2014 | |||
Il 2 dicembre 2022, Kirito prende parte ad un incontro in cui un giovane di nome Diabel rende noto a tutti che, assieme ai membri del suo party, ha finalmente scoperto la locazione del boss del primo piano: intende quindi organizzare un raid per sconfiggerlo e passare al piano successivo. I presenti cominciano a gruppare e Kirito fa party con l'unico membro rimasto disponibile: Asuna. In seguito a varie critiche lanciate verso i beta tester - accusati di tenere per loro le informazioni più utili, lasciando i novizi allo sbaraglio - da Kibaou, amico di Diabel, un giovane uomo di nome Egil si fa avanti. Egli mostra a tutti che diversi beta tester hanno contribuito a realizzare una guida che tornerà loro molto utile per sconfiggere il boss del primo piano, Illfang il Signore dei Coboldi, poiché descrive il suo pattern d'attacco. Forti delle informazioni, Diabel, sotto il ruolo di leader, ed il gruppo danno battaglia nella sala di Illfang, il quale, una volta arrivato ad un quarto della sua vita, cambia arma come previsto. Diabel ne approfitta per infliggerli il colpo di grazia, ma il boss segue attacchi differenti e s'avvale di un'altra arma non presente nella beta. Kirito avverte Diabel, ma non riesce a soccorrerlo tempestivamente. Diabel si rivela infine essere un beta tester che aveva scelto di restare indietro per aiutare i più inesperti. Kirito, grazie al supporto di Asuna e gli altri, riesce a sconfiggere il boss dandogli il colpo finale e ad ottenere l'oggetto raro a cui mirava il leader. Kibaou, avendo udito gli avvertimenti tardivi di Kirito, lo etichetta come un beta tester che non li aveva volutamente informati, lasciando morire Diabel. Il gruppo comincia a diventare sospettoso e teme che vi possano essere altri beta tester fra loro. Kirito, rispettando l'ultima volontà di Diabel, ossia quella di agire per il loro bene, attira su di se tutte le ostilità, lasciandosi intenzionalmente etichettare come beater (crasi tra le parole beta tester e cheater), allontanandole dagli altri per impedire di far cadere il gruppo. Kirito dissolve il party ed abbandona il dungeon, compreso solo da Asuna e Egil. ~ Corrisponde a: "Aria nella notte senza stelle" - material edition | ||||||
03 | La renna dal naso rosso 「赤鼻のトナカイ」 - Aka Hananoto Nakai | 21 luglio 2012 | 13 febbraio 2014 | |||
Sono passati diversi mesi e Kirito si ritrova a festeggiare in un taverna con la giovane gilda "Gatti Neri della Notte", da lui salvata. Keita, capo della gilda, chiede a Kirito di unirsi a loro e ad insegnare a combattere al loro unico membro femminile, Sachi. Kirito, il quale nasconde il suo vero livello che ammonta a circa il doppio degli altri, accetta l'offerta e comincia a legare con i compagni, Sachi in primis. Il giovane tranquillizza più volte la ragazza, a causa della natura poco temeraria di lei ed alla comprensibile paura di morire in un mondo così ostile. Il 12 giugno 2023, Keita va a comprare una dimora fissa per la gilda e, nella sua assenza, gli altri membri decidono di passare ai livelli più alti per guadagnare più soldi ed EXP. Nonostante non nasconda di essere contrario, Kirito li segue e prova inutilmente ad ammonirli dall'aprire un forziere in un dungeon, sul quale uno dei membri si fionda subito sopra. Scatta una trappola ed i compagni, di cui l'ultima a cadere è Sachi, muoiono l'uno dopo l'altro. L'unico a sopravvivere, grazie al suo livello notevolmente superiore, è Kirito. Al ritorno, Keita scopre tutto e, incapace di accettarlo, si suicida. Il 24 dicembre 2023, Argo, un'informatrice, rende note a Kirito delle voci secondo le quali il boss speciale dell'evento può droppare un oggetto capace di riportare in vita un giocatore. Kirito, s'incammina verso il luogo indicatogli, intento ad ottenere l'oggetto per riportare in vita Sachi e scoprire ultime parole da lei proferite, per quanto rancore possano serbare. Il ragazzo viene raggiunto da Klein e la sua gilda, i quali gli propongono di fare party, ma Kirito si rifiuta, mostrandosi disposto anche ad affrontarli pur di fronteggiare il boss da solo e tenere per se l'oggetto raro. Ostacolati da un'altra gilda, Kirito lascia Klein e gli altri allo scontro, per dedicarsi esclusivamente al boss dell'evento. Il ragazzo ritorna e lascia l'oggetto a Klein, dicendogli di conservarlo per uno dei suoi compagni, poiché ha effetto solo se utilizzato entro dieci secondi dalla morte. Kirito, solo nella sua stanza, trova fra i suoi regali un messaggio vocale registrato in precedenza da Sachi, che gli confessa di aver scoperto il suo livello, ma non lo odia perché sa che lui aveva scelto di stare al loro fianco solo per proteggerli. Dopo aver cantato per lui "Rudolph, la renna dal naso rosso", gli dice addio e la registrazione termina. ~ Corrisponde a: Vol.02 Ch.04, stesso titolo - side story | ||||||
04 | Lo spadaccino nero 「黒の剣士」 - Kuro no Kenshi | 28 luglio 2012 | 20 febbraio 2014 | |||
Il 23 febbraio 2024, una giovanissima beast tamer di nome Silica lascia il party a cui aveva preso parte in seguito al litigio con la relativa leader, Rosalia. Silica si fa strada nella foresta con l'aiuto del suo piccolo famiglio, un draghetto, che si sacrifica per difenderla dall'attacco di un gruppo di mob. Silica viene tempestivamente salvata da Kirito, il quale si mostra ben presto confortevole e disponibile nei confronti della ragazzina, offrendosi di scortarla in un dungeon nominato la Collina dei Ricordi, per poter riportare in via il suo famiglio. Per una giocatrice di medio livello come Silica è impossibile raggiungere il dungeon entro i tre giorni a disposizione per poter riportare in vita il suo pet, e ciò le è reso possibile solo dalla presenza e difesa di Kirito, grazie al quale il viaggio procede in maniera agevole. Durante l'itinerario, Silica viene a conoscenza delle motivazioni che muovono le buone azioni di Kirito nei suo confronti: il ragazzo deve un gran favore a sua cugina, la quale ha vissuto assieme a lui per un certo lasso di tempo, e l'aiutare Silica, che le assomiglia tanto, lo fa sentire come se stesse in parte assolvendo al suo debito. Una volta ottenuto l'oggetto raro per rianimare il famiglio, il duo s'imbatte in Rosalia, la quale si rivela il leader di una banda di giocatori disposti ad attaccare altri player pur di accaparrarsi oggetti di valore e denaro. Kirito, per non farsi contrassegnare dal sistema come player aggressivo nei confronti di altri giocatori, si lascia attaccare deliberatamente, senza reagire, palesando la sua forza dovuta ad una disparità troppo sensibile nei livelli. Kirito, per i giocatori del 47º piano, è infatti un hardcore player, e non avrebbe problemi nell'eliminarli tutti. Nonostante ciò, Kirito si assicura di far rinchiudere la gilda, andando incontro alla richiesta di un leader che tempo prima aveva perso tutti i membri della sua gilda a causa di una loro aggressione. Una volta al sicuro fra le mura di una taverna, Silica si appresta a riportare finalmente in vita il suo draghetto, ansiosa di raccontarle gli ultimi avvenimenti e del ragazzo che, per un giorno, le ha fatto da fratello maggiore. ~ Corrisponde a: Vol.02 Ch.01, stesso titolo - side story | ||||||
05 | Delitto nell'area sicura 「圏内事件」 - Ken'nai Jiken | 4 agosto 2012 | 27 febbraio 2014 | |||
11 aprile 2024, Kirito ed altri hardcore player fanno fronte al 59 piano. Sotto supervisione e guida del sub-leader dei Knights of Blood, Asuna, essi pianificano una strategia per avere la meglio contro il boss del luogo. Asuna ha tenuto a mente il consiglio di Kirito di unirsi ad una gilda, facendo grandi progressi. Nonostante ciò, i due si trovano spesso in disaccordo, ma cominciano lentamente ad accantonare le loro divergenze, soprattutto a seguito di una collaborazione volta a far luce s'un misterioso assassinio avvenuto nella città di Marten. Tutti i giocatori sono consci che i player killer, per quanto rari, approfittino spesso dello stato di sonno delle loro vittime per eliminarle senza dover ricorrere ad un regolare duello, ma prima di allora i loro omicidi erano sempre stati consumati all'infuori delle mura. Il caso si complica scoprendo che la vittima in questione, Kains, è stata colta in uno stato di veglia, senza nessun decretato vincitore e, quindi, nessun duello aperto, neanche slealmente. Kirito e Asuna riescono tuttavia ad ottenere un indizio grazie all'aiuto di Egil, il quale, avvalendosi delle sue skill di venditore d'armi, può visualizzare il nome del possessore dell'arma con cui è stato consumato l'omicidio. Grazie alle informazioni ottenute da una conoscente diretta della vittima, Yoruko, i due realizzano che, con gran probabilità, si tratta di una vendetta personale. La ragazza e la vittima facevano infatti parte di un gilda ch'era entrata in possesso di un oggetto raro, e la maggioranza di essa aveva votato a favore della sua vendita. Tuttavia, uno dei loro membri ha assassinato il leader per impadronirsene, ed ora, desideroso di vendetta, un altro membro intende eliminare tutti coloro che si opposero alla vendita dell'oggetto nella votazione, ovvero i sospettati principali. Sarà mentre avvisano Schmit, una delle potenziali vittime, che Yoruko, anche lei parte degli oppositori alla vendita, perde la vita a causa di un attacco a distanza presumibilmente partito da fuori una finestra, senza l'attivazione di alcun duello. ~ Corrisponde a: Vol.08 Ch.01, stesso titolo - side story | ||||||
06 | Il vendicatore fantasma 「幻の復讐者」 - Maboroshi no Fukushū-sha | 11 agosto 2012 | 6 marzo 2014 | |||
Kirito corre alla finestra, dalla quale vede il corpo di Yoruko dissolversi poco prima di notare una figura ammantata di nero sui tetti, che individua subito come l'aggressore. Il colpevole si dilegua con l'ausilio di una pietra per il teletrasporto, svanendo d'innanzi ad un Kirito appena lanciatosi all'inseguimento. Sempre più incredulo dell'accaduto, Kirito cerca di scovare un'altra logica che permetta di uccidere in una safe-zone, ma non ne trova poiché è il sistema stesso di SAO ad impedirlo. Ormai fuori dalla locanda, in seguito ad una semplice discussione con Asuna, che gli offre il pasto per ricambiare il gesto di lui al loro primo incontro, Kirito coglie fortuitamente un indizio che lo porta alla realizzazione dell'accaduto, compreso il meccanismo utilizzato per simulare la morte. Le presunte vittime non sono quindi tali, ma è una loro messa in scena per scoprire chi fra i rimanenti sia il vero assassino, inducendolo alla paranoia sulla possibile vendetta del fantasma di Griselda, la defunta leader. Yoruko e Kains ascoltano e registrano la confessione d'innocenza di Schmit davanti alla lapide di Griselda, prima di rivelare anche a lui la verità. Inaspettatamente sopraggiungono i membri di una gilda di player killer, i Laughing Coffin, coinvolti nell'assassinio di Griselda sotto richiesta di Grimrock, membro dell'ormai distrutta gilda e marito della defunta, anche nel mondo reale. È Grimrock il mandante dell'omicidio. L'uomo non era riuscito a sopportare il repentino cambiamento di sua moglie, che, immersa in quel nuovo e pericoloso mondo, aveva mostrato un nuovo lato di sé, rivelandosi forte e coraggiosa, a dispetto di lui ch'era rimasto paralizzato dalla paura. Grimrock ha fatto quindi uccidere sua moglie per immortalare il ricordo della precedente lei, che sarebbe presto svanito, non era quindi interessato all'oggetto raro, che aveva solo offerto ai pk per i loro servizi. Grimrock viene catturato da Asuna, mentre Kirito giunge in salvo di Yoruko, Kains e Schmit, spingendo i player killer a ritirarsi grazie ad un bluff. Quando Asuna rinfaccia a Grimrock che il suo non era amore ma solo desiderio di possessione, quest'ultimo, già instabile, viene preso dallo sconforto e dal pentimento, e portato via dai suoi ex compagni. Kirito ed Asuna decidono di tornare al fronte, dopo la proposta della ragazza di aggiungersi reciprocamente alla loro lista amici per tenersi in contatto. ~ Corrisponde a: Vol.08 Ch.01, stesso titolo - side story | ||||||
07 | Il calore del cuore 「心の温度」 - Kokoro no Ondo | 18 agosto 2012 | 13 marzo 2014 | |||
Il 24 giugno 2024, nel 48º piano, Asuna raggiunge la sua amica Lizbeth, che, in qualità di fabbro, si occupa personalmente dei suoi armamenti. Asuna è costretta a lasciare di fretta la sua amica, poiché si era presa un giorno di pausa dal fronte per incontrare una persona. Lizbeth la stuzzica giocosamente, supponendo che Asuna abbia finalmente trovato qualcuno che le piace. Più tardi, Kirito fa la sua comparsa nel negozio, chiedendo una spada customizzata equivalente o superiore a quella in suo possesso. Il ragazzo rompe accidentalmente, per testarla, la miglior spada fabbricata da Lizbeth. Arrabbiata e ferita nell'orgoglio, la ragazza spinge Kirito a portarla con se al giacimento di cristalli situato al 55º piano, in modo da poter raccogliere materiali sufficienti a forgiare una nuova e migliore spada. Il loro itinerario lungo i monti si dimostra tranquillo fino alla comparsa del drago locale, capace di droppare il materiale raro necessario per la creazione della spada. Kirito affronta il drago da solo, ma Lizbeth, nascostasi sotto ordine del ragazzo, si espone poco prima che il che il combattimento termini, dando modo alla creatura di attaccarla. Kirito e Lizbeth, precipitano in un'enorme fossa, e, dopo il fallito tentativo di fuga di Kirito, decidono di passare lì la notte. Al mattino, Kirito trova il materiale raro nella fossa, rivelatasi così il nido del drago, che, essendo notturno, non tarda ad arrivare. Evitando l'attacco della creatura ed ancorandosi alla sua schiena con la spada fino a quando il drago non torna in superficie, Kirito riesce a fuggire, portando Lizbeth con se. Tornati alla fucina, Lizbeth forgia una spada che soddisfa le aspettative di Kirito, ma, prima che la ragazza abbia modo di far intuire a Kirito che gli piace, Asuna entra nel negozio. Dal discorso dei due, Lizbeth intuisce che la persona con cui Asuna doveva incontrarsi era Kirito. Decide quindi di troncare i suoi sentimenti sul nascere, augurando buona fortuna alla sua amica, descrivendogli Kirito come una persona in gamba, seppur leggermente strana. ~ Corrisponde a: Vol.02 Ch.02, stesso titolo - side story | ||||||
08 | La danza della spada bianca e nera 「黒と白の剣舞」 - Kuro to Shiro no Kenbu | 25 agosto 2012 | 20 marzo 2014 | |||
Durante l'esplorazione di un dungeon, Kirito trova un raro ingrediente di classe S, un "Ragù di Coniglio". Inizialmente decide di venderlo a Egil, il quale però lo dissuade da questa idea e gli consiglia di mangiarlo lui stesso. Tuttavia, non avendo Kirito un livello di arte culinaria sufficiente, risponde che preferisce venderlo piuttosto che bruciarlo cucinandolo. In quel momento, Asuna e la sua guardia del corpo, Kuradeel, fanno ingresso nel negozio. Allora Kirito le propone di cucinare l'ingrediente, avendo essa massimizzato l'abilità culinaria, e in cambio le offre metà del piatto. Asuna accetta e propone a Kirito di andare a cucinare l'ingrediente a casa sua, a Selmburg. Tuttavia Kuradeel la mette in guardia dall'invitare Kirito nella sua magione, in quanto beater. Tuttavia Asuna lo congeda e raggiunge Selmburg con Kirito, dove cucina il raro ingrediente. Dopo un lauto pasto, del quale entrambi si ritengono soddisfatti, Asuna propone a Kirito di fare coppia con lei al fronte per qualche giorno. Riluttante, Kirito accetta. Il giorno successivo Asuna raggiunge l'area cittadina del 74º piano attraverso il portale di teletrasporto, cadendo letteralmente addosso a Kirito che la stava attendendo. Il motivo del turbolento arrivo si Asuna rivela essersi il fatto che Kuradeel la stava attendendo fuori casa. Questi cerca di portare via Asuna con la forza, ma viene tempestivamente fermato da Kirito, che afferma di poter fare un lavoro migliore di quello che potrebbe fare lui. Stizzito dalla risposta di Kirito, Kuradeel lo sfida a duello, venendo facilmente sconfitto. Dopo aver tentato di attaccare nuovamente Kirito, Kuradeel viene disarmato da Asuna, che lo esonera dal suo ruolo di scorta. A quel punto, lei e Kirito si dirigono al labirinto del relativo piano e, dopo svariati scontri con i mob del dungeon, trovano la stanza del boss. ~ Corrisponde a: Vol.01 Ch.10-11-12 - storia principale | ||||||
09 | Il Demone dagli Occhi Azzurri 「青眼の悪魔」 - Seigan no Akuma | 1º settembre 2012 | 27 marzo 2014 | |||
Kirito e Asuna entrano nella stanza del boss per poi fuggire immediatamente terrorizzati. Appena usciti Asuna rivela di avere dei dubbi su Kirito, in quanto le risulta strano che continui a usare solo una spada quando ne possiede un'altra forgiata da Lizbeth. Finito il discorso, i due iniziano a mangiare, e, durante il pasto, vengono raggiunti dai Furinkazan, la Gilda di Klein. Dopo un breve discorso (durante il quale viene resa palese l'attrazione degli uomini di SAO nei confronti di Asuna), il gruppo viene raggiunto da un plotone di un'altra Gilda, l'Armata. Dopo aver ceduto loro le indicazioni sulla mappa per trovare la stanza del boss, Kirito, Asuna e i Furinkazan si uniscono e si mettono in cammino. Dopo un po', odono delle urla provenire dalla stanza del boss. Kirito e Asuna, che sono i primi a raggiungere la stanza, scoprono con orrore che l'Armata si è scontrata col boss, che risulta essere molto più forte di loro. Nella stanza non funzionano i cristalli per il teletrasporto, evento che fa ricordare a Kirito di quanto successo con Sachi. Dopo aver assistito alla morte del comandante del plotone dell'Armata, Asuna estrae la spada e si lancia all'attacco, ma viene velocemente battuta dal boss. Viene salvata da Kirito e Klein e il primo, resosi conto di non poter far nulla contro il boss, chiede ai compagni di intrattenerlo per 10 secondi. Dopo questo breve lasso di tempo, Kirito sfodera la spada di Lizbeth e mostra la sua abilità speciale: Dual Blades. Dopo essersi fatto ridurre gli HP quasi a zero, Kirito uccide il boss e sviene. Al suo risveglio trova Asuna piangente fra le sue braccia, mentre Klein rivela che 5 persone sono morte. Dopodiché, questi si congeda da Kirito, dopo avergli chiesto la natura della sua skill unica, e apre l'entrata al 75º livello. Al loro rientro, Kirito e Asuna scoprono che la conoscenza della skill unica di Kirito è già di dominio pubblico. Nel frattempo, i due vengono richiamati a Grandum, base dei Knights of Blood, dove Heatchcliff, il capo gilda, spiega loro che la richiesta di Kirito di portare via Asuna dalle linee del fronte sarà accettata solo se Kirito affronterà lo stesso Heatchcliff a duello: se Kirito vincerà potrà portarsi via Asuna, mentre se sarà Heatchcliff a vincere, Kirito si unirà ai Knghts of Blood. Kirito accetta la sfida a duello. | ||||||
10 | Sete di sangue cremisi 「紅の殺意」 - Kurenai no Satsu | 8 settembre 2012 | - | |||
Il duello tra Kirito e Heathcliff si svolge in un'arena in cui una gran folla ha raccolto. Asuna avverte a Kirito sul fatto che debba stare attento a combattere Heathcliff che, come lui, ha una skill unica, chiamata “lama divina” che gli dà la massima potenza di attacco e difesa. Heathcliff in un primo momento è in grado di sopraffare Kirito ma i ruoli cambiano quando Kirito “costringe” a Heathcliff sulla difensiva. Proprio come Kirito sta per affondare il colpo vincente, Heathcliff riesce misteriosamente a schivare e sconfiggere Kirito. Asuna chiede a Kirito, ormai membro dei Cavalieri del patto di Sangue, perché non vuole mai unirsi alle gilde e lui le rivela quello che è successo alla sua vecchia gilda. Asuna conforta Kirito e gli dice che lo proteggerà. Più tardi, Kirito fa un “test” al dungeon del 55 ° piano con Godfrey e il collega a seguirlo Kuradeel il quale è apparentemente pentito. Mentre i tre si prendono una pausa per il pranzo, Kirito si accorge troppo tardi che l'acqua che bevevano lui e Godfrey conteneva un effetto di paralisi. Kuradeel rivela che è un membro dei “ Laughing Coffins” e ha intenzione di uccidere sia Godfrey e Kirito; dopo aver ucciso Godfrey, Kuradeel tenta di uccidere Kirito ma viene salvato da morte certa con l'arrivo di Asuna che li ha rintracciati sulla sua mappa. Asuna decima rapidamente la salute di Kuradeel fino alle fasi critiche. Kuradeel implora il perdono, che è uno stratagemma. Proprio quando Kuradeel sta per attaccare Asuna, Kirito salta in mezzo a loro, bloccando l'attacco con il braccio prima di ucciderlo. Asuna si sente in colpa per quello che è successo, ma Kirito la calma con un bacio, dicendole che si vuol prendere cura di lei e proteggerla. Essi concordano una pausa da altre avventure e rimangono a casa sua per la notte. Più tardi, mentre si siede accanto a Asuna sul suo letto, Kirito le racconta di un luogo in cui possono stare insieme da soli. Dopodiché le chiede di sposarla e lei accetta volentieri. | ||||||
11 | La ragazza nella rugiada 「朝露の少女」 - Asatsuyu no Shōjo | 15 settembre 2012 | - | |||
Kirito e Asuna si prendono una pausa nella loro nuova casa in un villaggio isolato nel 22 ° piano. Mentre i due trascorrono il loro tempo insieme, trovano una ragazza perduta nella foresta. Ma per la loro curiosità, la ragazza non ha un cursore sopra di lei, suggerendo un problema tecnico(bug). Portano la ragazza a casa, e quando si sveglia, lei sostiene di ricordare nient'altro che il suo nome: Yui. La bambina, incapace di pronunciare il nome Asuna e Kirito, li chiama "mamma" e "papà" rispettivamente. La coppia crede che Yui abbia perso, Kirito e Asuna decidono di andare alla Città dell'inizio al 1 ° piano per trovare i genitori di Yui e ritrovare i suoi ricordi, prima di tornare in prima linea. Invece, trovano una giovane donna di nome Sasha e figli di cui lei si prende cura, mentre vengono costretti dall'Armata a pagare le tasse. Asuna attacca il loro capo, lui e il resto dei soldati fuggono. Mentre Sasha ed i bambini ringraziano Asuna, Yui punta la mano verso il cielo e si ripete "cuori di tutti ..." più volte. Asuna si precipita a chiedere a Yui cosa gli è successo ma lei improvvisamente spalanca gli occhi e un misterioso suono statico colpisce tutti prima della perdita dei sensi della bambina. | ||||||
12 | Il cuore di Yui 「ユイの心」 - Yui no Kokoro | 22 settembre 2012 | - | |||
Kirito, Asuna e Yui stanno riposando nella chiesa, trasformata in casa, dove lei si prende cura dei bambini più piccoli. Dopo pranzo arriva Yulier dell'Armata. Yulier spiega che quando il capo dell'Armata, Tinker, aveva buone intenzioni di aiutare i giocatori, ma come l'Armata, si è ampliata e persone come Kibaou iniziato abuso di potere sugli altri. Thinker stava per espellere Kibaou per l'incidente al 74º piano, ma questi lo intrappolato in una prigione segreta al 1 ° piano ed è per questo che Yulier è venuta a chiedere a Kirito e Asuna aiuto. Con Yui rifiutando di stare in chiesa, Kirito, Asuna e Yulier a malincuore la portano con loroper salvare Thinker. Quando arrivano alla sua posizione, un boss chiamato "The Fatal Scythe" li attacca. Kirito e Asuna ordinano a Yulier di fuggire insieme a Thiker e Yui mentre i due combattono il boss, ma è troppo forte. Il boss attacca Kirto e Asuna stordendoli, quando arriva Yui che para il colpo del boss, mentre compare l'esagono con scritto “oggetto immortale” e dopo lo uccide con uno spadone infuocato . Yui, infine, ricordando il suo passato, rivela a Kirito ed Asuna e che lei è un consulente AI (d’ intelligenza artificiale) creato dal sistema denominato “Cardinal” il cui scopo era quello di monitorare e consigliare i giocatori sul loro stato mentale. Il giorno del lancio del gioco, Cardinal le ha proibito di interagire con i giocatori ed è stata costretta a guardare il loro stato mentale si deterioravano fino a quando è venuta a conoscenza di Asuna e Kirito e voleva incontrarli. Nonostante la rivelazione, Asuna e Kirito accettano ancora Yui come loro figlia, ma lei gli dice addio perché sta per essere cancellata a causa della sua interferenza nel gioco. Rifiutando di accettare, Kirito utilizza la console del GM (utilizzata prima da Yui per sconfiggere il boss) per salvare Yui da trasformandola in un elemento di cristallo. Salvando Yui dei dati del suo NerveGear, Kirito e Asuna sperano di ricrearla nel mondo reale. | ||||||
13 | Nelle viscere dell'inferno 「奈落の淵」 - Naraku no Fuchi | 29 settembre 2012 | - | |||
Mentre Kirito sta pescando in un lago, incontra Nishida, un vecchio e un responsabile della sicurezza di rete che ha curato lo sviluppo del gioco, il quale sostiene che, nonostante affinando la sua abilità pescatore, non è in grado di creare piatti deliziosi con esso. Kirito poi lo invita a casa sua e chiede ad Asuna di cucinare il pesce appena catturato. Durante il pasto, Nishida parla di un enorme pesce che ha cercato di catturare molte volte ma non ci è riuscito, quindi chiede a Kirito di aiutarlo. Nishida riesce ad agganciare il pesce e dà la canna da pesca a Kirito a pescare il pesce. L'animale si rivela essere un enorme mostro con cattive intenzioni, ma con un solo colpo di rapier, Asuna riesce ad ucciderlo. Poco dopo, Kirito riceve un messaggio da Heathcliff e, dopo l'incontro con lui, vengono a sapere che un gruppo di scouting è stato intrappolato e ucciso nella stanza del boss del 75º piano. Poco prima dell'inizio della battaglia, Kirito chiede ad Asuna di ritirarsi per la sua sicurezza, ma Asuna rifiuta, sostenendo che lei preferisce morire che vivere senza di lui. Gli ricorda inoltre che corpi reali di tutti i giocatori devono essere in cura negli ospedali e la loro condizione non può essere mantenuta per sempre, così fuggendo e vivere da soli all'interno del gioco è fuori discussione. Un gruppo di 32 giocatori entra nella stanza del boss, si trovana a confrontarsi con "The Reaper Skull", un mostro potente, in grado di uccidere i giocatori con un solo colpo. Kirito, Asuna e Heathcliff affrontano la testa di creatura mentre gli altri giocatori lo attaccano dai lati. | ||||||
14 | La fine del mondo 「世界の終焉」 - Sekai no Shūen | 6 ottobre 2012 | - | |||
Dopo che il gruppo sconfigge il boss, subendo 14 morti nella battaglia, Kirito deduce che Heathcliff, l'unico giocatore che non mostra segni di stanchezza, è Akihiko Kayaba. Akihiko paralizza tutti tranne Kirito, e gli offre la possibilità di affrontarlo in un duello uno-contro-uno in cui, se Kirito vince riuscirà a liberare tutti i giocatori rimanenti da SAO. Dopo aver dato i suoi migliori auguri agli altri, Kirito accetta la sfida, ma non è in grado di superare la difesa assoluta Akihiko. Quando Akihiko prepara il colpo di grazia, Asuna supera la sua paralisi e prende il colpo perdendo tutti i suoi HP e scomparendo. Affranto dalla morte Asuna, Kirito perde la volontà di combattere e riceve una coltellata mortale da Akihiko. Tuttavia, in punto di morte, Kirito ricorda la convinzione di Asuna in lui e riesce a riconquistare volontà sufficiente per sconfiggere Akihiko con la spada della defunta Asuna. Essi sono uccisi entrambi contemporaneamente e il gioco è dichiarato finito il 7 novembre 2024 alle 14.44. Kirito poi si risveglia tra le nubi sopra Aincrad, dove trovano sia Asuna e Akihiko. Akihiko informa Kirito e Asuna di aver disconnesso tutti gli altri giocatori, come promesso, e spiega anche le sue motivazioni per la creazione di SAO prima di scomparire. Kirito e Asuna si dicono l'un l'altro i loro veri nomi: Kazuto Kirigaya e Asuna Yuki. Alla fine scompaiono con Aincrad senza lasciare traccia. Con sua sorpresa, Kazuto si risveglia in un ospedale nel mondo reale e, pur essendo fisicamente debole, si mette alla ricerca della vera Asuna. | ||||||
15 | Ritorno 「帰還」 - Kikan | 13 ottobre 2012 | - | |||
Due mesi dopo essere stato liberato da SAO, Kazuto continua ad essere afflitto da incubi su Asuna. Poiché nei suoi due anni di coma nel gioco, sua sorella, Suguha, è stata costantemente a preoccuparsi per lui. I due si sfidano in un incontro di kendo, e sebbene Kazuto perda, Suguha è sia sconvolta sia curiosa riguardo al suo modo di combattere. Di seguito Kazuto va in ospedale per visitare Asuna che, insieme con 300 altri giocatori, deve ancora svegliarsi anche dopo l'incidente SAO. È lì che incontra un socio del padre di Asuna, Nobuyuki Sugou, che dice a Kazuto che intende farsi adottare nella famiglia di Asuna e, mentre lei è ancora in coma, sposarla il 26 gennaio 2025; questo suscita una grande rabbia in Kazuto. Sugou afferma che questo è il suo diritto, in quanto era la sua società che aveva tenuto Asuna viva dopo che l'Argas (la compagnia che creò SAO) fece bancarotta. Egli inoltre informa Kazuto che la cerimonia avverrà tra circa una settimana e gli dice di non vederla più. Più tardi Kazuto, in stato di depressione, viene confortato da Suguha, che gli dice di non mollare, pur sapendo che Kirito è in realtà suo cugino e lei prova dei sentimenti per lui. La mattina dopo, Kazuto riceve una e-mail da Egil con uno screenshot di un avatar somigliante Asuna da un altro gioco. | ||||||
16 | Il paese delle fate 「妖精たちの国」 - Yōsei-tachi no Kuni | 20 ottobre 2012 | - | |||
Kazuto riesce a riconoscerla subito, e chiese a Egil nella sua locanda, dove la aveva vista e Egil gli mostra un nuovo VR-MMORPG di fate che utilizza sempre l'Hardware NerveGear "ALfheim Online" che lei si trovava in cima al monte Yggdrasil che sarebbe l'obbiettivo del gioco. Kazuto appena entrato, tra i personaggi standard presenti Kazuto sceglie lo Spriggan e viene automaticamente teletrasportato tramite un errore del gioco in una zona neutrale al posto del suo paese di origine. In questo gioco riesce a riportare in vita virtualmente Yui semplicemente toccando il suo cuore. Leafa e Recon nella zona neutrale incontrano le Salamander che li vogliono uccidere, Kirito interviene subito dopo che Recon viene ucciso e riesce a salvarla. | ||||||
17 | La regina prigioniera 「囚われの女王」 - Toraware no Joō | 27 ottobre 2012 | - | |||
18 | Verso Yggdrasil 「世界樹へ」 - Sekaiju e | 3 novembre 2012 | - | |||
19 | Il Corridoio Lugloo 「ルグルー回廊」 - Rugurū Kairō | 10 novembre 2012 | - | |||
20 | Il Generale dal Cuore Ardente 「猛炎の将」 - Mōen no Shō | 17 novembre 2012 | - | |||
21 | La verità su Alfheim 「アルヴヘイムの真実」 - Aruvuheimu no Shinjitsu | 24 novembre 2012 | - | |||
22 | La grand Quest 「グランド・クエスト」 - Gurando Kuesuto | 1º dicembre 2012 | - | |||
23 | Legami 「絆」 - Kizuna | 8 dicembre 2012 | - | |||
24 | Eroe in Armatura 「鍍金の勇者」 - Mekki no Yūsha | 15 dicembre 2012 | - | |||
25 | Il Seme del Mondo 「世界の種子」 - Sekai no Shushi | 22 dicembre 2012 | - | |||
Kazuto, torna all'ospedale dove lo aspetta Asuna. Lì davanti, incontra Sugou che lo ferisce con un coltello. Kazuto nota poi il suo occhio. Infatti Sugou è diventato cieco in quell'occhio proprio nel gioco. Alla fine Kirito riesce a prendergli il coltello ma lo risparmia. Alla fine sale da Asuna che lo aspetta. Il giorno dopo Kazuto e Asuna parlano di SAO nella loro nuova scuola dove ci sono solo gli studenti che hanno partecipato a SAO. Kazuto scopre che cos'è il seme che Kayaba gli aveva dato e lo usa per il suo nobile scopo. Dopo essere stato chiuso, ALO viene riaperto con nuovi giocatori, insieme a quelli che hanno combattuto per vincere. |
Extra Edition
Martedì 31 dicembre 2013 è stata trasmessa una Extra Edition sul canale Tokyo MX.
Colonna sonora
- Sigla di apertura
- Sigla di chiusura
- Yume Sekai (ユメセカイ? "Mondo dei sogni") cantata da Haruka Tomatsu[9]
- Overfly cantata da Haruna Luna
Videogioco
Il videogioco per PSP Sword Art Online: Infinity Moment è stato annunciato in occasione del Dengeki Bunko Autumn Festival 2011 ed è stato distribuito in Giappone in versione Standard e Limited Edition il 14 marzo 2013.[2]
Note
- ^ Sword Art Online Light Novels About Virtual MMO Get Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º ottobre 2011. URL consultato il 1º ottobre 2011.
- ^ a b Accel World, Sword Art Online Light Novels Get Games, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 2 ottobre 2011. URL consultato il 2 ottobre 2011.
- ^ Sword Art Online Light Novels About Virtual MMO Get Anime, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 1º ottobre 2011. URL consultato il 19 giugno 2012.
- ^ Madoka Magica & .hack's Kajiura Scores Sword Art Online, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 31 marzo 2011. URL consultato il 19 giugno 2012.
- ^ Sword Art Online official air dates (JA), su swordart-online.net. URL consultato il 19 giugno 2012.
- ^ Dynit presenta: SWORD ART ON LINE
- ^ Annunci RAI 4: Steins;Gate, Sword Art Online e Psycho-Pass, su animeclick.it, 20 novembre 2013. URL consultato il 20 novembre 2013.
- ^ LiSA to Sing Sword Art Online Anime's Opening, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 7 giugno 2011. URL consultato il 19 giugno 2012.
- ^ Haruka Tomatsu to Perform Sword Art Online Ending Theme Song, su animenewsnetwork.com, Anime News Network, 27 maggio 2011. URL consultato il 19 giugno 2012.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni da Sword Art Online
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sword Art Online