Security-Enhanced Linux

software di sicurezza per Linux
Versione del 21 dic 2014 alle 00:37 di Ctrlbru (discussione | contributi) (Resa leggibile ritraducendo l'introduzione della voce inglese)

In informatica, Security-Enhanced Linux (SELinux) è un modulo del kernel di Linux che fornisce una serie di strumenti per attuare e monitorare politiche di sicurezza, incluso il Mandatory Access Control (MAC) del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, attraverso l'uso del framework LSM, Linux Security Modules.

Descrizione

SeLinux è un set modifiche che possono essere applicate a sistemi operativi di tipo Unix come Linux e BSD. La sua architettura cerca di separare l'applicazione delle regole di sicurezza dalla definizione delle regole stesse, riducendo il numero di software incaricati di verificarne il rispetto. I concetti chiave di SELinux possono essere ricondotti a diversi progetti pilota della National Security Agency statunitense.

Voci correlate

Collegamenti esterni