La cintura nera è il grado che caratterizza il praticante "esperto" di sport come Jūdō, Karate e Jujitsu. Si consegue dopo aver sostenuto e superato gli esami delle cinture colorate inferiori (cinture: Bianca, Gialla, Arancio, Verde, Blu, Marrone) nonché l'esame specifico tenuto da una commissione esterna alla palestra, oppure per conseguimenti agonistici. Questa gerarchia è presente anche nelle arti marziali coreane, come il Taek-won-do, che a differenza delle arti giapponesi, sostituisce la cintura arancione con la gialla superiore e la marrone con la rossa. Ogni cintura nera corrisponde ad un Dan. Nella progressione di livello e preparazione la cintura nera aumenta di Dan (esempio: 1, 2, 3, 4, 5, ecc.). Il numero dei Dan differisce a seconda dell'arte marziale praticata. In alcune discipline, come ad esempio nel Judo, la cintura nera non rappresenta l'ultima cintura: la seguono la cintura bianco-rossa, la rossa e la bianca doppia (la quale è stata riconosciuta solo al fondatore).

Origine

L'uso sistematico del colore della cintura per rimarcare il grado fu usato per la prima volta da Kano Jigoro, il fondatore dello judo, che per primo ha ideato il sistema della cintura colorata usando obi (sash), assegnando le prime cinture nere per indicare il grado di Dan nel 1880. Precedentemente, gli istruttore del giapponese Koryu tendevano a rilasciare certificazioni.[1] Inizialmente l'ampia obi weniva utilizzata; dai praticanti che si allenavano in kimono, solo bianca e nera venivano utilizzate. Questo sistema non fu usato fino ai primi del 1900, after dopo l'introduzione del judogi, con il quale fu creato un sistema di cinture colorate per l'attribuzione del grado.[2] Successivamente altre arti marziali adottarono l'usanza o una variante di esso, (e.g., utilizzando fasce colorate) per indicare il grado. Questo includeva quelle arti marziali che tradizionalmente non avevano una formale struttura di gradi. Questo tipo di gerarchia è meno comune in quelle arti che non rivendicano un origine orientale, anche se vengono utilizzate nel Marine Corps Martial Arts Program.


 
Alcune scuole di arti marziali usano ricamare delle barrette che servono a differenziare i gradi delle cinture nere, come mostrato da queste cinture nere 1º, 2º e 3º dan di taekwondo.


Voci correlate


Collegamenti esterni

  1. ^ Fumon, Tanaka; Samurai fighting arts: the spirit and the practice, Kodansha International, 2003 ISBN 9784770028983 p25
  2. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore judorank