Symbel
Il symbel (dall'antico inglese) o sumbel (dal norreno) era un importante rituale della tradizione germanica. Avveniva sempre al coperto, in una sala denominata "Sala dell'idromele" ed era caratterizzato da grandi bevute di birre ale e idromele (da qui l'etimologia della stanza). Oltre alle bevute, questo rituale comportava discussioni e scambio dei doni, mentre il mangiare era specificatamente escluso.[1]

Racconti del rituale permangono nei poemi anglosassoni Beowulf (versi 489-675 e 1491-1500), Sogno della Croce (Dream of the Rood) e Giuditta, nel poema in antico sassone Heliand, e nel norreno Lokasenna così come in altre saghe come la Heimskringla o la Fagrskinna.
Bragarfull
Il Bragarfull, la "coppa del giuramento", "coppa del migliore" o "coppa del capo" era un rito solenne che si poteva tenere durante il Symbel. Esso prevedeva nel recitare un giuramento seguito dalla bevuta da una coppa o da un corno.
Il nome appare in una forma di cui potrebbe avere due significati. Brag "il migliore, il primo" potrebbe essere la radice. La forma bragafull (ma non bragarfull) potrebbe essere anche interpretata come la 'coppa di Bragi', riferendosi al dio della poesia Bragi.
Snorri Sturluson fornisce dettagli su tale rituale descrivendo la successione al trono di re Ingjald:
Etimologia
Linguisticamente, il termine è derivato dall'alto tedesco *sumlan "banchetto", passando per *sm-lo-, "congregazione". Altre grafie note sono sumble, symle e l'islandese sumbl.
Note
- ^ Bauschatz pp.74-75
Bibliografia
- Paul C. Bauschatz, The Well and the Tree: World and Time in Early Germanic Culture, Univ of Massachusetts Press, ISBN 0-87023-352-1.
- Robert E. Bjork, Speech as Gift in Beowulf, Speculum (1994).
- Stephen O. Glosecki, Shamanism and Old English Poetry, Taylor & Francis, 1989, ISBN 0-8240-5952-2.
- Marie Nelson, Beowulf's Boast Words, Neophilologus vol. 89, nr. 2 / April (2005), 299-310.
- Jeff Opland, Anglo-Saxon Oral Poetry: A Study of the Traditions, Yale Univ Press, 1980, ISBN 0-300-02426-6.
- Stephen Pollington, The Mead-Hall: The Feasting Tradition in Anglo-Saxon England, Anglo-Saxon Books, 2003, ISBN 1-898281-30-0.
- Conquergood, Dwight, Boasting in Anglo-Saxon England, Performance and the Heroic Ethos, Literature and Performance, vol. I April 1991
- Enright, M. J. , Lady with a Mead Cup: Ritual, Prophecy, and Lordship in the European Warband, Dublin, 1976
- Pollington, Steven, The Mead-Hall: Feasting in Anglo-Saxon England, Anglo-Saxon Books; Norfolk, 2003