Detective Conan - Fino alla fine del tempo
{{{titolo}}} | |
---|---|
Paese di produzione | Giappone |
Durata | 95 min |
Genere | animazione |
Regia | Kenji Kodama |
Sceneggiatura | Kazunari Kōchi |
Produttore | Michihiko Suwa, Masahito Yoshioka |
Fotografia | Takashi Nomura |
Montaggio | Terumitsu Okada |
Musiche | Katsuo Ōno |
Storyboard | Kenji Kodama, Masato Satō |
Animatori | Masatomo Sudō |
Sfondi | Y.A.P. Ishigaki Production |
Detective Conan: Fino alla fine del tempo (名探偵コナン 時計じかけの摩天楼?, Meitantei Konan - Tokei-jikake no matenrō, "Detective Conan - Il grattacielo a orologeria"), conosciuto anche con il titolo internazionale Detective Conan: The Time-Bombed Skyscraper, è il primo lungometraggio d'animazione dedicato alla serie anime Detective Conan. Uscito in Giappone il 19 aprile 1997[1], in Italia è stato trasmesso per la prima volta dal 24 al 28 ottobre 2005 suddiviso in cinque parti da Italia 1, il canale che trasmetteva le puntate della serie televisiva. È stato poi replicato su Italia Teen Television, Hiro, Italia 2 e Boing e pubblicato in DVD da EXA Cinema-Fool Frame.
Trama
Shinichi riceve un invito da Teiji Moriya, un importantissimo architetto fanatico della simmetria, per un party che si terrà nella sua villa martedì 29 aprile. Il ragazzo, utilizzando la voce di Shinichi, convince Ran ad andarci al posto suo con Kogoro e Conan. La ragazza, nel frattempo, sta preparando una sorpresa per il compleanno di Shinichi: un film ed un regalo legati al colore rosso che, secondo l'oroscopo letto da Ran, è il colore fortunato per entrambi. Conan, Ran e Kogoro si recano quindi alla festa e qui fanno la conoscenza di Moriya ed ammirano entusiasti le sue opere architettoniche.
Qualche giorno dopo, Shinichi viene contattato da un malvivente che ha rubato un ingente quantitativo di esplosivo e ne ha utilizzata una parte per incendiare una delle ville progettate da Moriya. Il piromane lancia una sfida al detective: trovare alcune bombe che ha piazzato per tutta la città. Il primo ordigno si trova in un parco. Conan riesce a far esplodere la bomba senza che nessuno si faccia male. Purtroppo, però, il malvivente sta osservando le azioni del ragazzo e si accorge che all'appuntamento si è presentato un bambino e non Shinichi. Nonostante questo, l'uomo dà a Conan il secondo indizio per trovare una bomba posizionata nei pressi della stazione.
Il ragazzino riesce a trovare e far esplodere l'ordigno sulla sponda di un corso d'acqua, però rimane ferito nell'esplosione e viene portato in ospedale. Qui il malvivente chiama ancora ed è Kogoro a rispondere. L'uomo afferma che ci sono cinque bombe posizionate su una delle linee della metropolitana, che esploderanno se i treni non manterranno una certa velocità e, se non verranno disinnescate, esploderanno comunque dopo il tramonto. Conan capisce il significato di queste indicazioni e riesce a dare istruzioni alla polizia per rimuovere tutto l'esplosivo.
Il ragazzo nota che le bombe sono state posizionate nei pressi di costruzioni progettate dall'architetto Moriya. La polizia si reca quindi ad interrogare l'uomo. Conan riesce a capire chi è il colpevole e lo indica alla polizia utilizzando la voce di Shinichi. Il delinquente, dopo essere stato catturato, confessa che un'ultima bomba è stata posizionata proprio nel centro commerciale dove si trova Ran.
La ragazza resta intrappolata nell'edificio, a seguito dell'esplosione di alcune piccole cariche di esplosivo utilizzate dal colpevole per bloccare le vie di fuga. Ran si ritrova casualmente nella stessa zona dove si trova la bomba principale. Shinichi la contatta telefonicamente per spiegarle come disinnescare l'ordigno, ma non riesce a capire quale tra gli ultimi due fili farle tagliare. Il ragazzo dice quindi a Ran di tagliare quello del colore che preferisce.
I due ragazzi si salvano, perché Ran decide di non tagliare il filo rosso, dato che il rosso è il colore che la lega a Shinichi.
Personaggi
Personaggio | Ruolo | Età | Doppiatore giapponese | Doppiatore italiano |
---|---|---|---|---|
Conan Edogawa | Protagonista | 7 anni | Minami Takayama | Irene Scalzo |
Shinichi Kudo | Studente e detective liceale trasformato in Conan | Kappei Yamaguchi | Davide Garbolino | |
Ran Mori | Studentessa liceale | Wakana Yamazaki | Debora Magnaghi | |
Kogoro Mori | Detective privato, padre di Ran | 38 anni | Akira Kamiya | Oliviero Corbetta |
Ayumi Yoshida | Studentessa elementare | 7 anni | Yukiko Iwai | Federica Valenti |
Mitsuhiko Tsuburaya | Studente elementare | 7 anni | Ikue Ōtani | Cinzia Massironi |
Genta Kojima | Studente elementare | 7 anni | Wataru Takagi | Luca Bottale |
Hiroshi Agasa | Inventore, amico di Shinichi | 52 anni | Ken'ichi Ogata | Maurizio Scattorin |
Sonoko Suzuki | Migliore amica d'infanzia di Ran, studentessa liceale | 17 anni | Naoko Matsui | Sonia Mazza |
Ninzaburo Shiratori | Agente della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 26 anni | Kaneto Shiozawa | Claudio Ridolfo |
Juzo Megure | Ispettore della prima squadra investigativa della polizia metropolitana di Tokyo | 40/50 anni | Chafūrin | Riccardo Rovatti |
Teiji Moriya | Famoso architetto, colpevole | 47 anni | Tarō Ishida | Sergio Romanò |
Daizō Kurokawa[nota 1] | Direttore della clinica Kurokawa, vittima uccisa a randellate | 62 anni | ||
Mina Kurokawa | Seconda moglie di Daizō Kurokawa | 32 anni[nota 2] | Tomoko Miyadera | |
Daisuke Kurokawa | Figlio maggiore di Daizō Kurokawa, dottore di medicina interna | 36 anni | Kazuhiro Yamaji | |
Manami Nakazawa | Nuova domestica della famiglia Kurokawa, colpevole | 27 anni | Kayoko Fujii | |
Satoshi Yokoyama | Presentatore dello Special News | non specificata | Meidai Nomura | |
Sindaco Okamoto | Ex sindaco della città di Nishitama, colpevole | 52 anni | Jin Hirao | |
Kōhei Okamoto | Figlio unico del sindaco Okamoto, studente d'ingegneria elettronica | 21 anni | Shun Tanigawa | |
Impiegata di Nishitama, vittima uccisa in un caso risolto da Shinichi in passato | 25 anni | |||
Sakaguchi | Capo delle operazioni della ferrovia Tōto | 52 anni | Yuzuru Fujimoto | |
Kusunoki | Capo del centro di comando della ferrovia Tōto | 45 anni | Yūji Fujishiro | |
Yoshioka | Macchinista di un treno della ferrovia Tōto, vittima salvata | non specificata | Takumi Yamazaki | |
Moriya | Defunto padre di Teiji Moriya, famoso architetto | [nota 3] | ||
Signora Moriya | Defunta madre di Teiji Moriya |
Personaggi introdotti nel film
Nel film Ninzaburo Shiratori compare per la prima volta: non è quindi stato creato direttamente dall'autore del manga, Gōshō Aoyama. Sarà poi introdotto nel manga nel volume 21 (file 9-10) e nella serie televisiva (episodi 146-147, 156-157 secondo la numerazione italiana). In questo film è ancora agente (刑事?, keiji) di polizia: sarà promosso ispettore (警部?, keibu) alla sua prima comparsa nel manga e nella serie. Tuttavia, nel terzo film, uscito dopo il file 9 del volume 21 ma prima della trasmissione dell'adattamento animato di tale capitolo, è ancora definito "agente", così come nel secondo film.
L'architetto Teiji Moriya e l'ex sindaco Okamoto verranno inoltre menzionati e ricordati attraverso dei flashback nel quinto film.
Colonna sonora
Per questo film il musicista giapponese Katsuo Ōno ha realizzato diciassette nuove tracce sonore, utilizzate in seguito anche nel corso della serie, dall'episodio 63[di quale numerazione?]. La sigla finale è Happy Birthday, di Kyoko.
Versione italiana
Dei sei film trasmessi nel 2005 in Italia, dove non sono usciti nei cinema, questo è l'unico con un doppiaggio censurato, benché si tratti solo di alcuni alleggerimenti dei termini più cruenti. Nella versione italiana di questo e del quinto film, Nishitama è stato tradotto con "West Tama City". Inoltre, è stata fatta una traduzione piuttosto libera nella scena in cui Conan parla a Ran attraverso una porta usando la voce di Shinichi, mentre lei cerca di disinnescare una bomba: mentre nell'originale Conan dice che starà lì ad aspettare finché Ran non avrà tagliato il filo e che, se muoiono, muoiono insieme, nella versione italiana è stato reso molto più esplicito l'amore fra i due, in quanto Conan dice che starà sempre insieme a lei perché sono "fatti l'uno per l'altra" e che staranno insieme "per l'eternità", senza fare riferimento alla morte insieme, e poco prima Ran l'aveva chiamato "tesoro mio".
Nonostante l'unico doppiaggio, esistono diverse versioni per quanto riguarda il montaggio, tutte senza censure video. La prima versione è quella divisa in cinque parti di venti minuti circa, trasmessa per la prima volta dal 24 al 28 ottobre 2005 su Italia 1 e replicata anche su Italia 2. Questa versione ha la prima sigla italiana, Detective Conan di Giorgio Vanni, nella prima versione video usata per la serie televisiva, come sigla di apertura e chiusura di ogni parte. Non è presente l'introduzione in cui Conan racconta l'inizio della storia del manga, che si trova all'inizio di ogni film, seppur con qualche differenza. Inoltre l'epilogo, che nell'originale è dopo la sigla finale, è stato collocato prima di essa.
Esiste poi una versione intera televisiva, andata in onda per la prima volta il 28 dicembre 2005 su Italia Teen Television, poi replicata due volte su Hiro e per la prima volta in chiaro su Boing il 30 giugno 2013. Questa versione ha sempre la prima sigla italiana sia all'inizio che alla fine, ma con immagini prese dal film. Anche in questa versione non è presente l'introduzione e l'epilogo è sempre prima della sigla.
Infine, una seconda versione intera è quella pubblicata in DVD, mai trasmessa in televisione. Questa versione non ha sigla iniziale, come l'originale, e l'introduzione, doppiata ma non trasmessa in televisione, è invece presente nel DVD, dove però vi sono dei fermi immagine ed ingrandimenti per nascondere le scritte in giapponese in sovrimpressione, come nelle altre versioni internazionali. Anche in questa versione l'epilogo si trova prima della sigla di chiusura. La sigla finale presenta lo stesso tema musicale originale, ma incompleto (2 minuti e 27 secondi contro i 2 minuti e 58 dell'originale), ed il video è composto da un videomontaggio di alcune scene di questo film, del successivo L'asso di picche e della serie originale. I titoli di coda sono gli stessi dell'edizione intera televisiva, stavolta presentati a destra dall'alto verso il basso su uno sfondo bianco semi-trasparente.
Incassi
Il film ha incassato 174 083 700 yen in totale. Nel primo weekend incassò 8 554 500 yen.[2]
Home video
Giappone
In Giappone il film è stato pubblicato da Shogakukan in VHS l'8 aprile 1998[3] e in DVD il 28 marzo 2001[4]. Dopodiché, il film è stato pubblicato da Being con l'etichetta B-vision in una nuova edizione in DVD il 25 febbraio 2011[5] e in Blu-ray Disc il 27 maggio 2011[6].
Italia
Fino alla fine del tempo è uscito in DVD in Italia nel 2007, grazie a Exa Cinema e a Fool Frame, nella versione di cui sopra (nonostante la mancanza di una parte della sigla e delle sue immagini originali, la copertina del DVD riporta "versione integrale"). Oltre al DVD normale è stata pubblicata in tiratura limitata e numerata anche una Collector's Edition.
La Collector's Edition si compone di un cofanetto con stampa interna, un DVD contenente oltre al film (presentato con l'audio italiano DTS 5.1 e Dolby Digital 5.1, giapponese Dolby Digital 2.0 e sottotitoli in italiano) anche dei contenuti speciali, perlopiù approfondimenti sulla serie e sull'autore Gōshō Aoyama. Completano l'opera un booklet di sedici pagine con i disegni preparatori del film e una maxi cartolina da confezione che riproduce l'immagine della locandina cinematografica originale.
L'edizione DVD normale contiene il solo audio italiano in Dolby Digital, con in più i credits del DVD e dei trailer di future pubblicazioni.
Versione a fumetti
Con i fotogrammi del film è stato prodotto un anime comic in due volumi dal titolo Gekijōban Meitantei Conan - Tokei-jikake no matenrō (劇場版 名探偵コナン 時計じかけの摩天楼?, Gekijōban Meitantei Konan - Tokei-jikake no matenrō, "Detective Conan - Il film - Il grattacielo a orologeria"). La "prima parte" (上?, jō) è stata pubblicata da Shogakukan il 18 settembre 1997[7] (ISBN 4-09-124871-3), la "seconda parte" (下?, ge) il 18 ottobre dello stesso anno[8] (ISBN 4-09-124872-1). Un'edizione in volume unico è stata poi pubblicata sempre da Shogakukan il 18 gennaio 2006[9] (ISBN 4-09-120299-3).
Un manga tratto dal film e con il suo stesso titolo, disegnato da Yutaka Abe e Denjirō Maru, disegnatori anche di alcuni volumi di Detective Conan Special Cases, è in pubblicazione sulla rivista Shōnen Sunday Super dal 25 aprile 2014.[10]
Note
- ^ (JA) Detective Conan - Il grattacielo a orologeria, su allcinema. URL consultato l'11 febbraio 2014.
- ^ (EN) Box office / business per Detective Conan: Fino alla fine del tempo, su Internet Movie Database. URL consultato l'11 febbraio 2014.
- ^ (JA) Videocassetta - Detective Conan - Il grattacielo a orologeria, su aga-search. URL consultato l'11 febbraio 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il grattacielo a orologeria (DVD), su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il grattacielo a orologeria [DVD], su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Film - Detective Conan - Il grattacielo a orologeria (Blu-ray Disc), su Amazon.co.jp. URL consultato il 3 aprile 2014.
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il grattacielo a orologeria - Prima parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il grattacielo a orologeria - Seconda parte, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 21 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2011).
- ^ (JA) Detective Conan - Il film - Il grattacielo a orologeria, su skygarden.shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato l'11 febbraio 2014.
- ^ (JA) Shōnen Sunday S (Super) - Numero di giugno, su shogakukan.co.jp, Shogakukan. URL consultato il 27 aprile 2014.