L' hyperextension[1][2], definito anche come back hyperextension[3], back extension[4], back raise[5], HPX[1] o semplicemente iperestensioni[6], è un esercizio praticato per stimolare diversi muscoli che compongono la catena posteriore, ovvero gli estensori lombari e/o gli estensori dell'anca[7].

  1. ^ a b Paoli A, Neri M. Principi di metodologia del fitness. Elika, 2010. pp. 385. ISBN 8895197356
  2. ^ Schoenfeld B. The M.A.X. Muscle Plan. Human Kinetics, 2012. pp. 129. ISBN 1450423876
  3. ^ Stecchi A. Biomeccanica degli esercizi fisici. Dalla preparazione atletica sportiva al fitness. Elika, 2004. ISBN 8887162506
  4. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Contreras
  5. ^ Boyle M. Functional Training for Sports. Human Kinetics. pp. 76. ISBN 1450407609
  6. ^ Giovanni Cianti. Body building. Fabbri, 1999. pp. 127-128. ISBN 8845173356
  7. ^ Frédéric Delavier. Guida agli esercizi di muscolazione. Approccio anatomico. Arcadia, 2000. pp. 72. ISBN 8885841198