Utente:Leo Pasini/Sandbox
Appunti di lavoro
- WIP open|Leo Pasini
- S|aerei
- W|aviazione|data
- P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aviazione|febbraio 2009
- NN|aviazione|novembre 2011
- F|aviazione|febbraio 2009
- Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
- cn|testo dell'affermazione
- Cita|Codice|Posizione nel testo|Autore|harv=s
- File:foto.jpg|left|thumb|didascalia.
- Designazioni velivoli USA
- Jurgen Klueser
Da ricordarsi
wiki.links
redirect
- Vickers G.4/31
- ...
E questo?
Magazzino delle idee
- North American F-86 Sabre
- English Electric Lightning
- Republic P-47 Thunderbolt
- SIAI-Marchetti SA-202 / FFA AS-202 Bravo
- Blackburn Botha
- Progetto Zveno
- Nieuport 10 (vedi Nieuport-Macchi Ni.10)
- Fokker Y1B-8 oppure Fokker B-8
- Bell YFM-1 Airacuda
- Canadair sistemazione
- IAR 80
- Northrop A-17
- EFW N-20.2 Arbalète
- Armstrong Whitworth Atalanta
Infobox Militare
| Vickers Type 253 (G.4/31) | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | bombardiere, aerosilurante, trasporto |
| Equipaggio | 2 |
| Progettista | Barnes Wallis |
| Costruttore | Vickers |
| Data primo volo | 16 agosto 1934[1] |
| Esemplari | 1[1] |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 11,28 m (37 ft 0 in) |
| Apertura alare | 16,03 m (57 ft 7 in) |
| Freccia alare | - ° |
| Altezza | 3,81 m (12 ft 6 in) |
| Superficie alare | 53,79 m² (- 579 ft²) |
| Carico alare | -,- kg/m² (- lb/ft²) |
| Peso a vuoto | 2 043 kg (4 500 lb) |
| Peso carico | 3 791 kg (8 350 lb) |
| Peso max al decollo | - - kg (- - lb) |
| Capacità combustibile | - - l (- - U.S. gal); |
| Propulsione | |
| Motore | un Bristol Pegasus IIM3, radiale a 9 cilindri raffreddato ad aria;
|
| Potenza | - 644 CV (- 635 hp, - 474 kW) |
| Spinta | (-,- kN, - - lbf) senza postbruciatore; - - kgf (-,- kN, - - lbf) con postbruciatore; |
| Prestazioni | |
| Velocità max | - 259 km/h (- 161 mph, - 140 kt), alla quota di 1 372 m (4 500 ft) |
| Velocità di crociera | - - km/h (- - mph, - - kt) a - - m (- - ft). |
| Velocità di salita | -,- m/s (- - ft/min) |
| Autonomia | - - km (- - mi, - - nm) |
| Raggio di azione | - - km (- - mi, - - nm) |
| Tangenza | 6 614 m (21 700 ft)[2] |
| Armamento | |
| Mitragliatrici | due Lewis calibro .303 in |
Dati tratti da "G.4/31 Biplane - Type 253" in "Vickers Aircraft Since 1908"[3], tranne dove diversamente specificato. | |
| voci di aerei militari presenti su Wikipedia | |
Il Vickers Type 253 era un aereo biplano e monomotore realizzato dall'azienda britannica Vickers-Armstrong nel corso della prima metà degli anni trenta.
Viene indicato anche con il nome di Vickers G.4/31 in ragione del numero della specifica emessa dall'Air Ministry sulla cui base nacque il progetto, che richiedeva che il velivolo avesse sia capacità offensive (per ricoprile i ruoli di bombardiere e aerosilurante) che di trasporto.
Benché avesse ottenuto un ordine di produzione in serie da parte delle autorità britanniche, l'avvento dei velivoli monoplani determinò la revoca dell'ordine e l'abbandono di ogni successivo sviluppo.
Storia del progetto
In risposta alla specifica G.4/31 con la quale l'Air Ministry richiedeva un velivolo destinato a compiti generici di trasporto e collegamento ma adattabile a compiti offensivi di bombardamento e lancio di siluri, nel novembre del 1931 l'Armstrong-Vickers realizzò i progetti per tre distinti aerei, di cui uno con velatura biplana e due monoplana. Gli ultimi due differivano tra loro per l'impiego di due motori differenti[4].
Alla medesima specifica risposero, in previsione di considerevoli successive commesse per la produzione in serie[2], tutte le principali aziende aeronautiche britanniche: la Armstrong Whitworth (con il progetto dell'AW.19), la Bristol Aeroplane Company (Bristol Type 120), la Fairey (Fairey G.4/31), la Blackburn (B-7), la Handley Page (con il progetto HP.47), la Hawker (PV.4), la Parnall (Parnall G.4/31) e la Westland (PV.7)[2]; le inidcazioni ministeriali prevedevano l'impiego di un motore con raffreddamento ad aria[4].
I progetti della Vickers erano curati dall'ingegnere Barnes Wallis, già responsabile del settore dirigibili dell'azienda e recente curatore del progetto relativo all'aerosilurante Type 207[4]. Nel mese di aprile del 1932[5] il progetto del biplano Vickers Type 253 venne ufficialmente dichiarato vincitore della contesa da parte dell'Air Ministry guadagnandosi un ordine per la costruzione di 150 esemplari[5].
Malgrado l'esito della competizione ufficiale la Vickers prese la decisione di non abbandonare del tutto il progetto nella configurazione monoplana, facendosi carico di coprire le spese di progettazione e realizzazione senza il supporto finanziario che gli ordini da parte dell'autorità statale avrebbero garantito[N 1]. I due velivoli avevano in comune la fusoliera, progettata da Wallis sviluppando il concetto di struttura geodetica già abbozzato nel progetto del Type 207 e realizzata facendo largo ricorso alle leghe leggere[5].
La definizione del progetto definitivo del Type 253 si protrasse per qualche tempo, tanto che il disegno dell'ala venne definito nel mese di agosto del 1933[1]; un altro anno trascorse prima che il prototipo ricevesse il battesimo dell'aria, il 16 agosto del 1934[1]. Nel frattempo anche il monoplano si apprestava a vedere la luce, identificato fino a quel momento come "O-9"[1] o Vickers Type 246[2].
Nel giugno del 1936, durante l'annuale "Royal Air Force Display" presso la base di Hendon (nella zona nord di Londra), i due velivoli della Vickers ebbero occasione di confrontarsi direttamente e le performance del monoplano, palesemente migliori[1], non tardarono a far sorgere un dilemma in seno alle autorità ministeriali che, come detto, avevano già avanzato un ordine per 150 biplani.
La sorte del Type 253 era inevitabilmente segnata e la cancellazione (avvenuta nel mese di settembre di quell'anno) dell'ordine di produzione, in favore di 96 Wellesley, determinò l'abbandono di qualsiasi ulteriore programma di sviluppo. Il prototipo rimase l'unico esemplare a vedere la luce e fu acquistato dalla Bristol che lo impiegò come banco prova volante per i propri motori[6].
Tecnica
Cellula
Motore
Sistemi
Armamento/Sistemi d'arma
Impiego operativo
Versioni
I dati sulle versioni, se non diversamente indicato, sono tratti da...
- ABC-1:
Utilizzatori
Dati tratti da "...".
Militari
- Hærens Flyvevesen
- Flyvåpnenes Treningsleir (nota anche come Little Norway)
Enti governativi
Civili
Incidenti
Dati tratti da Aviation Safety Network
- (EN) Lockheed L-1049 Super Constellation, in Aviation Safety Network, http://aviation-safety.net/index.php, 5 maggio 2007. URL consultato il 25 agosto 2011.
Utilità
- (EN) G-AAUB in "GINFO Search Results - Aircraft Register" (PDF), in UK Civil Aviation Authority, http://www.caa.co.uk/, ginfo1. URL consultato il 21 novembre 2013.
- (EN) Guernica, in Historic Wings - Aviation Adventure, http://fly.historicwings.com/, 26 aprile 2013, hiwi. URL consultato il 6 gennaio.
Infobox 2
| Vickers Viastra | |
|---|---|
| Descrizione | |
| Tipo | aereo da trasporto |
| Equipaggio | 2 |
| Costruttore | Vickers Limited |
| Data primo volo | 1 ottobre 1930 |
| Utilizzatore principale Utente | West Australian Airways |
| Esemplari | 4 |
| Dimensioni e pesi | |
| Lunghezza | 13,87 m (45 ft 6 in) |
| Apertura alare | 21,34 m (70 ft 0 in) |
| Freccia alare | -° |
| Altezza | 4,11 m (13 ft 6 in) |
| Superficie alare | 69,2 m² (- 745 ft²) |
| Carico alare | -,- kg/m² (- lb/ft²) |
| Peso a vuoto | 3 578 kg (7 880 lb) |
| Peso carico | 5 607 kg (12 350 lb) |
| Peso max al decollo | - - kg (- - lb) |
| Passeggeri | 12 |
| Capacità combustibile | - - l (- - gal) |
| Propulsione | |
| Motore | due Bristol Jupiter XIF, motori radiali a nove cilindri, raffreddati ad aria |
| Potenza | - 532 CV (- 525 hp, - 391 kW) ciascuno |
| Spinta | |
| Prestazioni | |
| Velocità max | 193 km/h (120 mph, 104 kt) al livello del mare |
| Velocità di crociera | - km/h (- mph, - kt) |
| Velocità di salita | 4,93 m/s (- 970 ft/min) |
| Autonomia | - 861 km (- 535 mi, - 465 nm) |
| Quota di servizio | - - m (- - ft) |
| Tangenza | - - m (- - ft) |
| Note | Misure e prestazioni riferite alla versione Viastra II |
Dati tratti da "Vickers Aircraft since 1908", tranne dove diversamente indicato. | |
| voci di aerei civili presenti su Wikipedia | |
Note
Annotazioni
- ^ La realizzazione del progetto su iniziativa privata viene generalmente indicato in lingua inglese con il termine "private venture" il cui acronimo "PV" non di rado individuava i relativi progetti.
Fonti
Su più colonne
Bibliografia
- (EN) Charles F. Andrews, G.4/31, in Vickers Aircraft Since 1908, New York, NY, USA, Funk & Wagnalls, 1968, pp. 295-299, ISBN non esistente.
Pubblicazioni
- (EN) New and experimental types at Hendon, in Flight, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 27 giugno 1935, pp. pp. 693-697. URL consultato il 19 maggio 2014.
No*(EN) Larry Davis, Dave Menard, F-89 Scorpion, in In action, Aircraft Number 104, Carrollton, TX, USA, Squadron/Signal Publications Inc., 1990, ISBN 0-89747-246-2.
Archivio
Ricorrente
No* Enzo Angelucci, Paolo Matricardi, Fairey Firefly, in Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo, vol. 3, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1979, pp. 86-7, ISBN non esistente.
No* Giorgio Apostolo, Fiat AS.1, in Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1981, p. 87, ISBN non esistente.
No* Achille Boroli, Adolfo Boroli, Fairey Firefly, in L'Aviazione, vol. 7, Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1983, p. 136, ISBN non esistente.
No* Chris Chant, Consolidated TBY Sea Wolf, in Aerei della II Guerra Mondiale, Roma, L'Airone, 2008, p. 93, ISBN 978-88-7944-910-6.
No* Michael Sharpe, North American FJ-1 Fury, in Aerei da attacco e intercettori, Roma, L'Airone, 2008, p. 218, ISBN 978-88-7944-923-6.
No* Robert Jackson, Douglas M-2, in Aviazione Civile, Roma, L'Airone, 2008, p. 192, ISBN 978-88-7944-876-5.
No*(EN) Chris Dunning, Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History, Hersham, UK, Ian Allan Publishing, 2009, ISBN 978-1-906537-02-9.
Saltuario
- I Reparti dell'Aeronautica Militare Italiana – Cenni Storici (PDF), Roma, Stato Maggiore Aeronautica Militare, 1973, ISBN non esistente.
- (EN) Charles F. Andrews, Eric B. Morgan, Vickers Aircraft Since 1908, Londra, Putnam, 1988, ISBN 978-0-85177-815-0.
- (EN) Roy Braybrook, S. Skrynnikov, L. Yakutin, Russian Warriors - Sukhois, MiGs and Tupolevs, Londra, Osprey Publishing, 1993, ISBN 978-1-85532-293-6.
- (EN) Tony Butler, Fairey Firefly, in British secret projects - Fighters and bombers, 1935 - 1950, Hinckley, UK, Midland Publishing, 2004, p. 173, ISBN 978-1-85780-179-8.
- (EN) Paul Duffy, Andrei Kandalov, ANT-36/DB-1, in Tupolev The Man and his Aircraft, Warrendale, PA, USA, Society of Automotive Engineers, 1996, pp. 77-78, ISBN 978-15-6091-899-8.
- (EN) Edwin Dyer, Japanese Secret Projects: Experimental Aircraft of the IJA and IJN 1939-1945, Hersham, Surrey UK, Ian Allan Publishing, 2010, ISBN 978-1-85780-337-2. (link)
- (EN) René J. Francillon, McDonnell Douglas Aircraft since 1920, Londra, Putnam, 1979, ISBN 978-0-370-00050-3.
- (EN) René J. Francillon, Aichi E13A, in Japanese Aircraft of the Pacific War, Londra, UK, Putnam & Company, 1970, pp. 277-81, ISBN non esistente.
- (EN) John C. Fredriksen, Walter Boyne, An Illustrated Guide to World Military Aircraft, 1914-2000, Santa Barbara, CA, USA, ABC-CLIO, 2001, ISBN 978-1-57607-131-1.
- (EN) John C. Fredriksen, Vought TBU/TBY Sea Wolf, in An Illustrated Guide to U.S. Military Aircraft, 1915–2000, Santa Barbara, CA, USA, ABC-CLIO, 1999, p. 320, ISBN 978-1-57607-364-3.
- (EN) Yefim Gordon, Bill Gunston, BOK-1, SS, in Soviet X-Planes, Leicester, Midland Publishing, 2000, pagg. 195-6, ISBN 978-1-85780-099-9.
- (EN) Yefim Gordon, ANT-36 (DB-1) long-range bomber, in OKB Tupolev: A History of the Design Bureau and its Aircraft, Leicester, Midland Publishing, 2006, p. 66, ISBN 978-1-85780-214-6.
- (EN) William Green, Gordon Swanborough, The Complete Book of Fighters, New York, Barnes & Noble Inc., 1988, ISBN 978-0-7607-0904-7.
- (EN) C. G. Grey, Leonard Bridgman, Jane's all the World's Aircraft - 1938, Londra, Sampson Low, Marston & Co. Ltd, 1938, ISBN non esistente.
- (EN) Bill Gunston, Yefim Gordon, MiG Aircraft Since 1937 (Putnam's Russian aircraft), Londra, Putnam, 1999, ISBN 978-0-85177-884-6.
- (EN) Bill Gunston, World Encyclopedia of Aero Engines - From the Pioneers to the Present Day, Thrupp, Gloucestershire UK, Sutton Publishing, 2006, ISBN 978-0-7509-4479-3.
- (EN) Bill Gunston, ANT-36, RD-VV, DB-1, in Tupolev Aircraft Since 1922, Londra, Putnam, 1996, pp. 86–87, ISBN 978-1-55750-882-9.
- (EN) Bill Gunston, The Osprey Encyclopaedia of Russian Aircraft 1875 – 1995, Londra, Osprey, 1995, ISBN 978-1-85532-405-3.
- (EN) Dieter Herwig, Heinz Rode, Luftwaffe Secret Projects Ground Attack Special Purpose Aircraft, Hinckley, UK, Midland Publishing, 2003, ISBN 978-1-85780-150-7.
- (EN) Dieter Herwig, Heinz Rode, Luftwaffe Secret Projects - Strategic Bombers 1935-1945, Hinckley, UK, Midland Publishing, 2000, ISBN 978-1-85780-092-0.
- (EN) E.R. Johnson, Vought TBU (TBY) Sea Wolf 1941–1945, in American Attack Aircraft since 1926, Jefferson, North Carolina, McFarland & Company, Inc., Publishers, 2008, pp. 330-2, ISBN 978-0-7864-3464-0.
- (EN) Dmitri Khazanov, Yefim Gordon, Soviet Combat Aircraft of the Second World War: Single-Engined Fighters, Leicester, UK, Midland Publishing, 1998, ISBN 978-1-85780-083-8.
- (EN) Jean-Denis G.G. Lepage, Aircraft of the Luftwaffe, 1935-1945 - An Illustrated Guide, Jefferson, NC, USA, McFarland, 2009, ISBN 978-0-7864-3937-9.
- (EN) Colin Munro, Soviet Air Forces (Modern aircraft series), Fighters and bombers, New York, Sports Car Press, 1972, ISBN 978-0-87112-051-9.
- (EN) Walter Schick, Ingolf Meyer, Luftwaffe Secret Projects Fighters 1939-1945, Hinckley, UK, Midland Publishing, 2010, ISBN 978-1-85780-052-4.
- (EN) Michael Sharpe, Aichi E13A 'Jake', in Biplanes, Triplanes and Seaplanes, Londra, UK, Amber Books Ltd, 2000, p. 19, ISBN 1-84013-316-3.
- (RU) Vadim B. Shavrov, Istoriâ konstrukcij samoletov v SSSR do 1938, Mašinostroenie, 1985, ISBN 978-5-217-03112-2.
- (EN) John Stroud, Soviet Transport Aircraft since 1945, New York, Funk & Wagnalls, 1968, ISBN non esistente.
- (EN) Gordon Swanborough, Peter M. Bowers, Ryan FR Fireball, in United States Navy Aircraft since 1911, Londra, Putnam, 1990, pp. 402-3, ISBN 978-0-85177-838-9.
Periodici
No*(EN) Here and There - Sea Wolf in production, in Flight, Sutton, Surrey - UK, Reed Business Information Ltd., 8 marzo 1945, pp. p. 248. URL consultato il 18 agosto 2013.
No*(EN) Richard Koehnen, Chance Vought F6U Pirate, in Naval Fighters, vol. 9, Ginter Books, dicembre 1983, ISBN 978-0-942612-09-7.
No* Emilio Brotzu, Michele Caso, Gherardo Cosolo, Re.2001 Reggiane, in Dimensione Cielo - Aerei italiani nella 2a guerra mondiale, Caccia assalto, n. 2, Roma, Bizzarri, pp. pagg. 31-40.
No*(EN) Everett Cassagneres, The Consolidated PBY Catalina, in Aircraft Profile, Number 183, Leatherhead, UK, Profile Publications Ltd., 1967, ISBN non esistente.
No*(EN) W.E. Scarborough, PBY Catalina, in Aircraft In Action, Aircraft Number 62, Carrollton, TX, Squadron/Signal Publications, ottobre 1983, ISBN 978-0-89747-149-7.
No* Nico Sgarlato, "Reggiane" 2001 Ariete I, in I Grandi Aerei Storici, n° 51, Parma, Delta Editrice, aprile 2011.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Pasini/Sandbox
Collegamenti esterni
No*(EN) Greg Goebel, The Northrop F-89 Scorpion, in AirVectors, http://www.airvectors.net, 1º novembre 2012. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(DE, EN) Palt Karsten, Northrop F-89 Scorpion, in das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(DE) Andreas Altenburger, Dornier Do 17, in Lexikon der Wehrmacht, http://www.lexikon-der-wehrmacht.de. URL consultato il 18 dicembre 2013.
No*(EN) M. Arda Mevlutoglu, Nakajima Ki 27, in The online information resource for Japanese Military Aviation, http://www.hikotai.net. URL consultato il 1º novembre 2012.
No*(EN) Simon Beck, Northrop F-89 Scorpion, in US Warplanes.net, http://www.uswarplanes.net/index.html. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (EN) J. Rickard, Vickers Type 253 (G.4/31) Biplane, in Military History Encyclopedia on the Web, http://www.historyofwar.org/index.html, 24 ottobre 2008. URL consultato il 21 maggio 2014.
- (EN) Maksim Starostin, Vickers G.4/31, in Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 21 maggio 2014.
No*(EN) Northrop F-89 Scorpion - All-Weather Interceptor, in Military dictionary, http://www.militaryfactory.com. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Martin Model 210, in The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum, http://www.marylandaviationmuseum.org. URL consultato il 13-04-2009.
No*(EN) Aichi E13A Jake, in The History of Flight, http://www.century-of-flight.net. URL consultato il 9 febbraio 2014.
No*(EN) Aichi E13A "Jake", in Warbird Resource Group, http://www.warbirdsresourcegroup.org/. URL consultato il 9 febbraio 2014.
No*(EN) Fairey Firefly Registry, in Warbird Registry, http://www.warbirdregistry.org/. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN) Lars Henriksson, Tp 47 – Consolidated PBY-5A Catalina / Canso (1948-1966), in Military Aviation in Sweden, http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm, 28 febbraio 2010. URL consultato il 26 gennaio 2013.
No*(EN) Grumman F3F, in The Aviation History Online Museum, http://www.aviation-history.com. URL consultato il 20 dicembre 2012.
No*(EN) Stuart Nixon, Moments & Milestones: The Greatest Great Circle, in Air & Space Smithsonian, http://www.airspacemag.com, 1º maggio 2002. URL consultato il 3 luglio 2011.
No*(EN) Fairey Firefly, in Warbird Alley, http://www.warbirdalley.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN) Consolidated PBY Catalina - Aircraft - Fighting the U-boats, in uboat.net, http://uboat.net/index.html. URL consultato il 27 gennaio 2013.
No*(EN) Ryan Wagner, F-89 to F-94, in American Combat Planes of the 20th Century, http://www.americancombatplanes.com/home.html. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Joseph F. Baugher, Northrop F-89 Scorpion, in American Military Aircraft, http://www.joebaugher.com/uscombataircraft.html, 21 novembre 1999. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Ray Crupi, Northrop N-35 XF-89 Scorpion, in 1000aircraftphotos.com, http://1000aircraftphotos.com, 30 giugno 2012. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Airco D.H.9a, in The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I, http://www.theaerodrome.com/index.php. URL consultato il 17 marzo 2012.
No*(EN) Handley Page Heyford, in Royal Air Force Museum, http://www.rafmuseum.org. URL consultato il 7 marzo 2013.
No*(EN) Fairey Firefly, in Fleet Air Arm Archive 1939-1945, http://www.fleetairarmarchive.net/, 4 marzo 2000. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN) North American RA-5C Vigilante, in Naval History & Heritage, http://www.history.navy.mil. URL consultato il 13 maggio 2013.
No*(EN) TBM-3E, in National Naval Aviation Museum, http://www.navalaviationmuseum.org/. URL consultato il 25 novembre 2011.
No*(EN) Consolidated PBY-5A / 6A "Catalina" (PDF), in United States Coast Guard, http://www.uscg.mil. URL consultato il 26 gennaio 2013.
No*(EN) Northrop F-89, in National Museum of the US Air Force, http://www.nationalmuseum.af.mil, 30 dicembre 2008. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Northrop Scorpion, in Pima Air & Space Museum, http://www.pimaair.org. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) A3J-1/A-5/RA-5C Vigilante, in The Boeing Company, http://www.boeing.com. URL consultato il 13 maggio 2013.
No*(EN) Consolidated PBY-5 Catalina, in Smithsonian National Air and Space Museum, http://www.nasm.si.edu/. URL consultato il 26 gennaio 2013.
No*(EN) Fairey Firefly, in The History & Heritage of the Canadian Air Force, http://www.rcaf.com. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN, FR) Fairey Firefly, in Canada Aviation and Space Museum – Musée de l’aviation et de l’espace du Canada, http://www.aviation.technomuses.ca/. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN) Fairey Firefly AS.5/AS.6, in Royal Australian Navy, http://www.navy.gov.au/. URL consultato il 25 agosto 2013.
No*(EN) ADF Serials - RAAF A24 Consolidated PBY Catalina, in Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History, http://www.adf-serials.com, 17 maggio 2008. URL consultato il 26 gennaio 2013.
No*(EN) New Zealand Serials - Consolidated PBY-5, PB2B-1 Catalina, in Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History, http://www.adf-serials.com, 1º aprile 2005. URL consultato il 26 gennaio 2013.
No* Campini-Caproni 2, in Aeronautica Militare, http://www.aeronautica.difesa.it/Pagine/default.aspx. URL consultato il 26 marzo 2011.
No* Reggiane Re.2001, in Aerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana, http://www.aerei-italiani.net/index.htm. URL consultato il 24 novembre 2012.
No*(FR) B. Parmentier, Breguet Br 1001 'Taon', in Aviation française, un siècle d'histoire, http://www.aviafrance.com, 1º luglio 2000. URL consultato il 2 luglio 2012.
No*(FR, EN) Consolidated PBY-5A/ PBY-6A Catalina, in FRENCH FLEET AIR ARM, http://www.ffaa.net/version-francais.htm, 16 febbraio 2011. URL consultato l'11 febbraio 2013.
No*(FR) Gaëtan Pichon, Northrop F-89 Scorpion, in avionslegendaires.net, http://www.avionslegendaires.net/index.php. URL consultato il 14 marzo 2014.
- (RU) Vickers 253 G.4/31, in Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 21 maggio 2014.
No*(EN) A.N.Tupolev ANT-25/RD, in Air Force Museum - Monino, Russia - Russia's Premier Aviation Museum, http://www.moninoaviation.com. URL consultato il 3 dicembre 2012.
No*(RU) ОАО «Туполев» - АНТ-25 (РД), in Public Stock Company Tupolev, http://www.tupolev.ru/English/Default.asp. URL consultato il 3 dicembre 2012.
No*(EN) Lavochkin Semyon Alekseevich - OKB-301, su aviation.ru, http://www.aviation.ru, 06-04-2004. URL consultato il 21 gennaio 2011.
No*(RU) Do-17Z Средний бомбардировщик, in Авиация Второй мировой, http://www.airpages.ru. URL consultato il 18 dicembre 2013.
Modellismo
No*(EN) Northrop F-89 Scorpion, in Cybermodeler Online, http://www.cybermodeler.com, 29 maggio 2011. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) "Folgore" in Tunisia, in Modeling Time, http://www.modelingtime.com/, 14 febbraio 2008. URL consultato il 20 aprile 2009.
No*(EN) Gerry Nilles, Internet Modeler Revell 1/48 Northrop F-89 D/J Scorpion, in Internet Modeler, http://www.internetmodeler.com. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Sébastien Privat, Northrop F-89D Scorpion by Sebastien Privat (Revell 1/48), in HyperScale - An Online Magazine for Aircraft and Armour Modellers, http://www.hyperscale.com/, 26 luglio 2007. URL consultato il 14 marzo 2014.
No*(EN) Rowan Baylis, Ryan FR-1 Fireball, in AeroScale - Scale Aircraft Modelling, http://www.aeroscale.co.uk/. URL consultato il 18 gennaio 2014.
Utilità varie
- Stella
- Spitfire
- Sparviero
- File:Macchi-Castoldi M.C.72.png MC-72
- G-91
- P-40
- Commercial
- File:Stub biografie.png Bio
- Clip
- Aereo
- Meccanica
- Nucleare
- Pericolo
- Partenza
- Arrivo
- Puzzle