Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Alfa Romeo
Alfa Romeo (inserimento)
(Autosegnalazione). Ho cominciato a contribuire alla voce in modo consistente nel 2011. All'epoca però non avevo aggiunto le relative fonti. Nel periodo compreso tra il luglio e l'ottobre del 2013, durante la stesura della voce Storia dell'Alfa Romeo, ho aggiunto le fonti mancanti grazie all'utilizzo di tre libri e successivamente ho completato l'argomento anche con informazioni prese da Internet. Molti argomenti, infatti, non erano trattati nei tre libri citati. L'obiettivo iniziale era quello di proporla come voce di qualità, ma grazie lavoro che ho fatto in seguito ho completato molti aspetti dell'argomento. Penso che ora siano presenti tutte le caratteristiche per un eventuale inserimento tra le voci in vetrina. A voi la parola… :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:53, 20 mag 2014 (CEST).
Questa voce è stata sottoposta a un vaglio
- Pareri
- Commento: Come mio solito ho dato una rapida lettura alla voce per un primo giudizio. A onor del vero non sono riuscito a trovare i piccoli difetti che di solito noto in tutte le voci. Noto solo una certa presenza di link rossi dovuta alla completezza enciclopedica della voce, che comunque sarebbero link non certo fondamentali per l'enciclopedia. Mi riservo il solito margine di tempo per dare un giudizio approfondito. --Melancholia (msg?) 22:55, 20 mag 2014 (CEST)
- Commento: La frase "Con l'avvento del fascismo in Italia il governo decise di ridurre gli investimenti destinati alle ferrovie[163]." mi lascia molto perplesso. Uno dei punti forti della politica dei trasporti del fascismo, com'è noto anche da altre voci, fu proprio lo sviluppo del subsistema ferroviario. Si può essere più precisi, eventualmente controllando altre fonti oltre quella citata? --Alessandro Crisafulli (msg) 16:31, 21 mag 2014 (CEST)
- Altre fonti non ce le ho a portata di mano. Tu ce le hai ? Oppure, potresti segnalarmi qualche sito Internet che tratti dell'argomento ? Te lo chiedo perché so che su Wikipedia scrivi su questo argomento. --LukeWiller [Scrivimi] 16:38, 21 mag 2014 (CEST).
- Ho riletto la fonte citata. Essa parla di una decisione presa nel primo anno dell'era fascista. Infatti la frase nella voce recita "Con l'avvento del fascismo in Italia". Quindi credo che sia corretto. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 21 mag 2014 (CEST).
- Ho modificato leggermente la frase: ora dovrebbe essere più chiara. --LukeWiller [Scrivimi] 18:43, 21 mag 2014 (CEST).
- Ho riletto la fonte citata. Essa parla di una decisione presa nel primo anno dell'era fascista. Infatti la frase nella voce recita "Con l'avvento del fascismo in Italia". Quindi credo che sia corretto. --LukeWiller [Scrivimi] 16:54, 21 mag 2014 (CEST).
- Altre fonti non ce le ho a portata di mano. Tu ce le hai ? Oppure, potresti segnalarmi qualche sito Internet che tratti dell'argomento ? Te lo chiedo perché so che su Wikipedia scrivi su questo argomento. --LukeWiller [Scrivimi] 16:38, 21 mag 2014 (CEST).
- Commento: Due piccolezze al volo:
- 1) La nota n.197 ( Ugo Sivocci e il Quadrifoglio) dovrebbe essere eliminata perché palesemente copiata dalla voce Quadrifoglio Alfa Romeo di Wikipedia
- 2) Il dato contenuto nel periodo "Grazie al lancio della 1900 e della Giulietta, le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%, e ciò garantì la salvezza del marchio." mi pare da sottoporre a verifica. Non ho sottomano i dati a stampa, ma ad occhio direi che la produzione AR crebbe dal 1950 al 1960 del 3000% e mi pare assai sottostimato un aumento del 187% dal '51 al '57. --Zele72 (msg) 00:51, 22 mag 2014 (CEST)
- Riguardo al punto numero 1, cosa intendi per "palesemente copiata" ? È normale, su Wikipedia, che le voci collegate abbiano dei contenuti paragonabili. Per quanto concerne invece il punto numero 2, andrò a verificare. --LukeWiller [Scrivimi] 02:00, 22 mag 2014 (CEST).
- Per "palesemente copiata" intendo questo, ad esempio:
- A. Versione wikipedia - "...tale coincidenza suscitò una notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici del biscione. Dalla stagione 1924, pur in assenza di disposizioni ufficiali, la carrozzeria delle Alfa Romeo da competizione venne decorata con il quadrifoglio verde e, in memoria di Sivocci, il quadrato bianco fu sostituito da un triangolo, a significarne l'assenza."
- B. Versione f1passion - "... tale coincidenza suscitava notevole impressione tra i piloti, i meccanici e i tecnici della Casa del Biscione. Così, per la stagione agonistica del 1924, pur senza disposizioni ufficiali della Casa madre, sulle Alfa Romeo da competizione compariva il quadrifoglio verde. In memoria di Sivocci, il quadrato bianco era stato sostituito da un triangolo: quel lato in meno significava l’assenza del pilota scomparso."
- Mi pare chiaro che l'articolo è copiato dalla pagina di wikipedia. Niente di male, dato che wikipedia può essere copiata a piacere, ma citare l'articolo come fonte è come autocitarsi. Almeno se ho ben compreso il senso della pagina di aiuto Wikipedia:Fonti attendibili.--Zele72 (msg) 08:28, 22 mag 2014 (CEST)
- Fatto nota eliminata. Per quanto riguarda il punto 2, conto di ottenere le informazioni stasera (il libro citato lo possiede un mio amico). --LukeWiller [Scrivimi] 11:36, 22 mag 2014 (CEST).
- Confermo che sul libro di Tabucchi è riportato che le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%. --LukeWiller [Scrivimi] 22:59, 23 mag 2014 (CEST).
- Mah. Nel 1951 l'Alfa Romeo produsse meno di 1.000 vetture, mentre nel 1960 la produzione arrivò a 40.752 vetture. Secondo me potrebbe trattarsi di un errore di calcolo dell'autore o di un refuso a stampa. Oppure quel dato è riferibile all'incremento medio annuo. Se mi capitano sotgto mano i dati di produzione annuali precedenti al 1960 te li passo. --Zele72 (msg) 00:44, 24 mag 2014 (CEST)
- Confermo che sul libro di Tabucchi è riportato che le vendite dell'Alfa Romeo dal 1951 al 1957 ebbero un incremento del 187%. --LukeWiller [Scrivimi] 22:59, 23 mag 2014 (CEST).
- Fatto nota eliminata. Per quanto riguarda il punto 2, conto di ottenere le informazioni stasera (il libro citato lo possiede un mio amico). --LukeWiller [Scrivimi] 11:36, 22 mag 2014 (CEST).
- Per "palesemente copiata" intendo questo, ad esempio:
- Riguardo al punto numero 1, cosa intendi per "palesemente copiata" ? È normale, su Wikipedia, che le voci collegate abbiano dei contenuti paragonabili. Per quanto concerne invece il punto numero 2, andrò a verificare. --LukeWiller [Scrivimi] 02:00, 22 mag 2014 (CEST).