Stura di Ovada
Lo Stura è un importante torrente della Liguria e del Piemonte lungo circa 30 km, principale affluente di destra del torrente Orba, che scorre tra la provincia di Genova e quella di Alessandria.
| Stura | |
|---|---|
| Stato | |
| Lunghezza | 32,9 km[1] |
| Portata media | 4,3 m³/s[2] |
| Bacino idrografico | 134,5 km²[2] |
| Nasce | Monte Orditano |
| Sfocia | nell'Orba a Ovada 44°38′37.76″N 8°38′54.29″E |
Il corso del torrente
Lo Stura nasce dal versante occidentale del monte Orditano, a 938 m d'altitudine nel comune di Ceranesi, dopo aver attraverstato i Piani di Praglia delimita il confine tra Piemonte e Liguria tra i comuni di Ceranesi (GE), Genova, Mele (GE) e Bosio (AL), il tratto di vallata appartenente al Comune di Bosio è integralmente compreso nel Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo. Dopo aver percorso il primo tratto in direzione est - ovest passa presso il passo del Turchino e cambia direzione in sud - nord attraversando i centri abitati di Masone dove riceve il Vezzullo, Campo Ligure dove riceve le acque del Ponzema e dell'Angassino, infine bagna, separandole, le due borgate di Rossiglione inferiore e Rossiglione superiore. Circa 2 km a valle di Rossiglione, poco prima della località Gnocchetto (frazione di Ovada), il torrente entra in territorio piemontese, delimitando per un lungo tratto il confine tra i comuni di Ovada e Belforte Monferrato e confluendo poi nell'Orba al limite settentrionale dell'abitato di Ovada.
Voci correlate
Note
- ^ AA.VV., Elaborato I.c/5 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 27 maggio 2013.
- ^ a b AA.VV., Elaborato I.c/7 (PDF), in Piano di Tutela delle Acque - Revisione del 1º luglio 2004; Caratterizzazione bacini idrografici, Regione Piemonte, 1º luglio 2004. URL consultato il 18 aprile 2014.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Stura di Ovada
