Cadavere

corpo di un essere umano dopo l'accertamento di morte
Versione del 3 giu 2014 alle 17:38 di 151.66.158.201 (discussione) (migliorato la definizione e il layout del testo)
Le informazioni riportate hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà garanzia di validità dei contenuti: leggi le avvertenze.

Il cadavere è il corpo di un essere umano o di un animale dopo la morte.

Il cadavere di Bill Doolin, fuorilegge statunitense che terrorizzò Arkansas, Oklahoma e Kansas verso la fine del XIX secolo
Rembrandt, Lezione di anatomia del dottor Tulp (1632)

Lo studio delle modificazioni del corpo post mortem di un cadavere umano ricade nell'ambito della medicina legale; quello dell'accertamento dell'exitus ricade in competenza congiunta con il neurologo e col medico anestesista.

In medicina veterinaria, l'insieme degli esami e delle pratiche autoptiche finalizzate allo studio dell'eziologia del decesso dell'animale, sono dette "Diagnostica Cadaverica" (si veda a titolo di esempio un noto testo universitario veterinario, Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica (E. Taccini, G. Rossi, C. Gili, Edizioni Poletto) e la prefazione dello stesso:

" Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la clinica del cadavere nelle differenti specie animali, anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche ed acquari)."

Il disfarsi di un cadavere

L'uomo tende a disfarsi dei cadaveri tramite:

Etimologia

Il termine italiano cadavere deriva dal latino cadaver, correlato al verbo cadere, che venne in seguito scritto come acronimo nella forma ca. da. ver. che compariva sui sepolcri catacombali, rigorosamente anonimi, dei primi cristiani. L'acronimo è costituito dalle prime lettere di una frase latina: ca(ro) da(ta) ver(mibus), in italiano carne data (in pasto) ai vermi. È interessante notare come in altre lingue esistono parole altresì derivate da ca.da.ver. (Kadaver in tedesco e olandese) che indicano prevalentemente il corpo di un animale morto (in italiano anche: carcassa); nella lingua comune, molti parlanti tendono a usare la parola 'cadavere' per gli umani, mentre tecnicamente essa indica il corpo morto di qualsiasi animale, come dimostra la dicitura "Diagnostica Cadaverica" per gli esami pre-laurea e le pratiche professionali dei medici veterinari (si veda a titolo di esempio il testo accademico di cui sopra, e inoltre:

http://www.libreriadellostudente.com/scheda-libro-tecnica-autoptica-e-diagnostica-cadaverica-veterinaria.html

http://www.agrariaveterinaria.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2010/203075 ).

Psichiatria

L'attrazione sessuale nei confronti di cadaveri o salme, che prende il nome di necrofilia, è una forma di parafilia.

Note


Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni