Slov'jans'k
Slov"jans'k (in in ucraino Слов'янськ?, in russo Славянск? Slavjansk, traslitterato anche Sloviansk) è una città di 117.695 abitanti dell'Ucraina, situata nell'Oblast' di Donec'k.
Slov"jans'k hromada | |
---|---|
(UK) Слов'янськ (RU) Славянск | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Oblast' | ![]() |
Distretto | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 48°51′12″N 37°37′30″E |
Altitudine | 74 m s.l.m. |
Superficie | 74 km² |
Abitanti | 117 695 (2013) |
Densità | 1 590,47 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 84122 |
Prefisso | +380 6262 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Storia
Fondata nel 1676 con la costruzione della fortezza di Tor, la cittadina era conosciuta per il commercio del sale. Nel 1784 la località prese il nome attuale di Sloviansk, deformazione della parola Solevansk, letteralmente «città del sale». Dagli inizi del xx secolo, la città si è specializzata anche nell'industria chimica. È inoltre conosciuta e apprezzata in Ucraina per i suoi stabilimenti termali, aperti verso la fine del XIX secolo e tuttora frequentati in particolare da Ucraini e Russi.
Rivolta popolare del 2014
Da sempre russa per lingua e cultura, nel 2014 la popolazione si è ribellata all'oppressione di Kiev per conquistare l'indipendenza dall'Ucraina. Questa scelta di popolo ha dato origine ad efferati crimini di guerra che, sebbene ignorati dai massmedia occidentali, hanno avuto un'eco nel Parlamento italiano grazie alla deputata Marta Grande e nella controinformazione, grazie ai servizi di Giulietto Chiesa.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Slov"jans'k