Utente:Ale Sasso/Sandbox5
Linee guida: aziende nel settore dei trasporti
Questa pagina contiene indicazioni sul come organizzare le informazioni relative alla voce del progetto. Se hai dei dubbi su cosa inserire e su come cominciare, queste semplici indicazioni ti possono aiutare. Ricorda che una omogeneità di presentazione dei dati delle varie voci (ovviamente il contenuto è e deve essere diverso) migliora la facilità di comprensione di chi legge. |
Come tutte le convenzioni di Wikipedia, la linea guida descritta in questa pagina va usata come riferimento e adattata, caso per caso e mediante consenso, alla specifica voce trattata. Per esprimere dubbi, chiedere chiarimenti, avanzare proposte, oltre alla pagina di discussione abbinata a questa voce è sempre possibile rivolgersi al progetto Trasporti.
Una buona voce relativa ad una linea ferroviaria o tranviaria dovrebbe seguire uno schema comune rispetto a quello usato per le analoghe voci già esistenti, ferme restando le seguenti raccomandazioni generali:
- indicare sempre le fonti da cui si sono estrapolate le informazioni, qualora queste non risultino già accessibili al grande pubblico (per esempio l'indirizzo stradale di un impianto); in generale è opportuno basarsi sulle fonti considerate più autorevoli, privilegiando quelle a stampa;
- non realizzare voci a livello di abbozzo, procedura lecita ma esecrata;
- attuare una ricerca e partire da più fonti, sia cartacee (libri, riviste, documenti pubblici ecc.) che elettroniche (siti internet ecc.), privilegiando la completezza del testo rispetto all'apposizione di elementi grafici.
Di seguito sono riportati concetti che è opportuno conoscere prima di accingersi a scrivere o modificare una voce.
Criteri di enciclopedicità
Nel rispetto delle policy di wikipedia e di quanto indicato a proposito dei criteri generali di enciclopedicità per le aziende, le voci relative a tali società non possono avere carattere pubblicitario o propagandistico, ma devono costituire schede informative sulla storia e sull'attività di aziende.
Ferma restando dunque l'opportunità di decidere di volta in volta nel merito di ciascuna voce, sono definiti alcuni criteri sufficienti di enciclopedicità automatica per le aziende che operano nel settore dei trasporti:
- A motivo della natura di servizio pubblico che caratterizza la relativa offerta, sono considerate enciclopediche tutte le imprese che operano servizi di trasporto pubblico stradale, ferroviario, marittimo (e in generale per vie d'acqua), per mezzo di impianti idonei (sistemi ettometrici) e aereo.
- Possono altresì considerarsi enciclopediche le aziende di trasporto ferroviario che operano servizi passeggeri e merci sul libero mercato, per la valenza di interesse collettivo comunque riconosciuta a tale modalità di trasporto.
Struttura della voce
Titolo
In accordo con quanto prescritto dal manuale di stile, valgono le seguenti convenzioni:
- sia le sigle sia gli acronimi (cioè le sigle leggibili come un'unica parola) vanno generalmente scritti tutti maiuscoli, senza punti di separazione (es.: FIAT, SITA e XXX: non F.I.A.T., S.I.T.A. e X.X.X.X).
- Per termini assimilati nel linguaggio comune, questi possono essere scritti con la sola iniziale maiuscola nel caso di denominazioni proprie (Fiat, Saab ecc.).
- In ogni caso, per imprese e organizzazioni la cui denominazione è una sigla o un acronimo, è preferibile utilizzare la forma ufficiale che l'impresa o l'organizzazione si è data, o comunque l'abbreviazione più diffusa (FIAT, Ntv, XXX, SNCF).
- Conservano il maiuscolo tutte le parole di sigle e acronimi sciolti (cioè, la scrittura per esteso di una sigla tanto nota e usata da essere preminente rispetto alla forma estesa): Rete Ferroviaria Italiana (RFI), l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF), la Società Italiana Ferrovie e Tramvie (SNFT).
In accordo con le prassi adottati negli altri progetti, inoltre, il titolo della voce non deve contenere il suffisso che caratterizza la ragione sociale dell'azienda (Srl, SA, SpA, AG, Gmbh, Inc. eccetera).
Incipit
In accordo con i citati criteri di enciclopedicità per le aziende, nelle prime righe della voce occorre indicare almeno le seguenti informazioni:
- Nome dell'azienda e tipologia societaria, nazionalità, settore di attività, motivo di enciclopedicità;
- Data e luogo di fondazione, eventuali prodotti o marchi collegati all'azienda e riconoscimenti di fama almeno nazionale, altri motivi di rilievo.
- Tipo di attività svolta nel campo dei trasporti (esercizio del trasporto pubblico locale, impresa ferroviaria, gestore dell'infrastruttura, concessionaria per la costruzione ed esercizio di impianti, costruttore di veicoli/rotabili/componenti, società di viaggi, imprese di logistica logistica...).
Storia
Servizi/prodotti
Dati societari
- Asset aziendali: per i parchi veicoli ha senso indicare elenco dettagliato quando si tratti di rotabili ferrotranviari, per le ragioni già espresse in discussioni, mentre per i parchi automobilistici è esecrato l'inserimento di liste detttagliate, mentre può essere indicato il numero di veicoli per ciascuna tipologia (servizi urbani e suburbani, servizi interurbani)