Scherma (sport)

sport di combattimento con spada

La scherma sportiva è uno sport olimpico di opposizione a contesto aperto che consiste nel combattimento leale tra due contendenti armati di spada, fioretto o sciabola. Lo sport trae origine dall'arte marziale denominata scherma tradizionale.

Scherma
Scherma di spada alle Olimpiadi di Atene
FederazioneFédération Internationale d'Escrime e Federazione Italiana Scherma
GenereMaschile e femminile
Indoor/outdoorIndoor
Olimpicodal 1896

L'etimologia italiana della stessa parola scherma porta con sé il significato della disciplina, essa infatti deriva dal longobardo "Skirmjan" che significa proteggere, coprire (stessa etimologia della parola schermare). Ciò è probabilmente collegato al concetto dell'uso della spada non come strumento nato per colpire, ma come strumento difensivo.

Le armi

 
Dall'alto: fioretto, spada, sciabola.

La scherma sportiva comprende tre armi:

Le tre armi hanno particolarità differenti, derivanti dai diversi regolamenti e stili di combattimento: queste sono alcune delle caratteristiche principali, secondo il regolamento tecnico della FIE[1]:

Lunghezza max Lunghezza lama Peso max
Fioretto 110 cm 85/90 cm 500 g
Spada 110 cm 90 cm 770 g
Sciabola 105 cm 88 cm 500 g

Nelle categorie giovanili under-14 sono in uso anche fioretti, spade e sciabole con lame di dimensioni ridotte, da 80 a 85 cm nella Spada a seconda delle diverse età e da 85 cm nel Fioretto e nella Sciabola fino ai 12 anni di età (Categoria Giovanissimi).

Le impugnature delle tre armi sono diverse. Per il Fioretto e la Spada: 1. "anatomica", o "tedesca", nelle varie tipologie dalla cosiddetta "viscontea", sino a quella sagomata "portoghese"; 2. "francese", o "manico liscio", di varie tipologie di sagomatura; 3. "italiana", ormai da diversi anni in disuso; Per la Sciabola l'impugnatura è di un solo tipo, simile alla "francese", ma di sezione cilindrica anziché rettangolare.

Fioretto

 
Bersaglio valido nel fioretto.

La prima, il fioretto, è un'arma "puramente accademica" in quanto non è mai stata un'arma di combattimento sul terreno. Storicamente il fioretto nacque come una "spada alleggerita" per l'allenamento, non destinata all'uso in battaglia ed ai duelli, ma all'esercizio nelle sale d'armi in cui ci si abituava, per efficacia, a colpire al bersaglio mortalmente. Il bersaglio valido del fioretto è infatti rappresentato dal busto, sede degli organi vitali, perché portare a segno una stoccata su tale porzione del corpo era quasi sicuramente letale; essendo un'arma "accademica" tende a privilegiare il fraseggio schermistico nella sua perfetta esecuzione ed è per questo che il colpo simultaneo viene considerato nullo. Il fioretto è una disciplina che richiede leggerezza e riflessività, conciliando agilità e buone capacità tattiche; proprio per questo il fioretto, nella tradizione della scuola italiana, è l'arma con la quale vengono avviati alla scherma i bambini che, con quest'arma, iniziano solitamente il loro percorso nel mondo della scherma agonistica. Il bersaglio del fioretto, coperto da un giubbetto conduttivo di tessuto laminato (chiamato comunemente, e impropriamente, "giubbetto elettrico"), comprende il busto con esclusione di braccia, gambe e testa. Il bersaglio valido può essere colpito solo con la punta dell'arma, che ha sulla sommità un bottone sostenuto da una molla. Perché sia segnalato il colpo, è necessario che sia esercitata una forza equivalente ad un peso minimo di 500 grammi.

Inoltre nel fioretto vige la "convenzione": si tratta di una serie di regole che disciplinano l'attribuzione del punto. L'atleta che attacca per primo ha la priorità su chi subisce l'attacco. Chi subisce l'attacco deve prima parare e solo dopo può rispondere. Come portare un attacco è perfettamente codificato dalla tecnica schermistica. Mantiene la priorità di attacco anche chi tiene l'arma "in linea" (ovvero con il braccio e l'arma distesi orizzontalmente e la punta rivolta al petto dell'avversario)[2] In caso di attacco simultaneo, il punto non viene attribuito. Per stabilire questo, il ruolo del giudice di gara è fondamentale, in quanto deve ricostruire l'azione in base alle convenzioni ed assegnare il punto.

Sciabola

 
Bersaglio valido nella sciabola.

La sciabola è l'arma di attacco per eccellenza, molto veloce e istintiva. La sciabola storicamente discende dalle armi usate dai cavalieri e dagli ufficiali di cavalleria, che, stando a cavallo, colpivano i fanti a piedi soprattutto nella parte superiore del corpo con movimenti ampi, usando di rado la punta: caratteristiche conservate nella determinazione del bersaglio valido anche nella moderna sciabola sportiva.

Lo sciabolatore deve avere un'ottima resistenza fisica e grande mobilità nelle gambe; deve avere inoltre il pregio di riuscire a riflettere in tempi rapidissimi sulle proprie azioni e naturalmente su quelle dell'avversario. Il bersaglio della sciabola è costituito da busto, braccia e testa; si può colpire di punta, di taglio e di con­trotaglio. La sciabola è preferita dai ragazzi, forse perché più muscolare delle altre due armi, ma da diversi anni è praticata da molte ragazze. Dal 1988 anche la sciabola si è avvalsa dell'elettrificazione per la segnalazione delle stoccate ed attribuzione dei punteggi. Si indossa pertanto un giubetto di laminato conduttivo sul tronco e sulle braccia. Anche la maschera protettiva per il volto è di materiale conduttivo e può avere visiera trasparente.

Spada

 
Bersaglio valido nella spada.

La spada è l'arma che più si avvicina alle armi del passato oltre ad essere quella più rappresentativa del duello sul terreno. È un'arma molto complessa ad alti livelli perché il suo bersaglio comprende tutto il corpo; si può colpire solo di punta, come nel fioretto, ma non vi è la convenzione. Il primo che tocca l'avversario si aggiudica il punto; se ci si colpisce contemporaneamente entro un venticinquesimo di secondo il punto viene assegnato ad entrambi e si ottiene un "colpo doppio". Sulla sommità dell'arma c'è un bottone, che viene azionato da una pressione di almeno 750 grammi. La bellezza della spada risulta palese se praticata da schermidori di alto livello, anche se la facilità di inizio ed il fatto che - al contrario delle altre due armi - non vi è la convenzione la rendono allettante anche per i neofiti. Per questo motivo è l'arma più praticata. In generale, in Italia, si nota una preponderanza di fiorettisti in tenera età (categoria bambine/maschietti), una sostanziale parità di praticanti fioretto e spada alla categoria giovanissime/i, mentre a partire dalla categoria ragazze/i si nota una netta prevalenza degli spadisti[3]. Alla spada si deve il colore bianco della divisa da scherma: infatti i duelli combattuti con la spada erano al "primo sangue": qualsiasi ferita da cui uscisse sangue, su qualsiasi parte del corpo, determinava l'interruzione del combattimento e la sconfitta del duellante ferito. Per meglio evidenziare queste ferite era richiesto di vestirsi integralmente in bianco. Nelle competizioni moderne, per rendere sicuri gli "assalti", la divisa deve presentare una resistenza alla penetrazione di 800 newton. Per le categorie "Maschietti/Bambine" (10 anni) e "Giovanissimi" (11 anni) la lama è lunga 80 cm, per la categoria "Ragazzi/Allievi" (12-13 anni) 85 cm (fino alla stagione 2013-14) ed a partire dalla categoria "Cadetti" (14 anni) fino agli "Assoluti" (14-99 anni) la lama è di 90 cm.


La disciplina

Azioni

  • Cavazione: azione comune a tutte e tre le armi, che permette allo schermidore di eludere la parata dell'avversario, facendo girare la propria punta attorno alla lama avversa con un moto a spirale.
  • Fendente, nella sola disciplina della Sciabola: colpo portato con il taglio dell'arma, dall'alto verso il basso, spesso lungo una diagonale; più raramente è parallelo al terreno.
  • Botta dritta, comune a tutte e tre le armi: azione che permette allo schermidore di colpire il bersaglio avversario col solo prolungamento del braccio o andando in affondo, comunque facendo seguire alla lama una linea diretta per la via più breve verso il bersaglio.
  • Finta, è la simulazione di un colpo, il quale presenta le stesse caratteristiche di un'offesa esclusa la sua conclusione. Lo scopo della finta è di fingere un'azione d'attacco, per indurre l'avversario alla parata così da colpirlo nel punto che viene scoperto.
  • Affondo, comune a tutte e tre le armi: permette allo schermidore di colpire il bersaglio avversario da una distanza superiore a quella del solo allungamento del braccio armato. Con uno slancio della gamba posteriore, il busto viene proteso in avanti mentre il braccio armato si distende.
  • Presa di ferro: è un'azione molto praticata in tutte le tre armi, che permette di deviare la lama avversaria, per colpire il bersaglio acquisendo il diritto secondo la convenzione (fioretto e sciabola); nella spada, in cui non vige la convenzione, serve comunque a evitare il colpo doppio.
  • Flèche, o, in italiano, "frecciata", è un'azione d'attacco che si compie sbilanciando il busto in avanti fino alla quasi totale perdita dell'equilibrio, slanciandosi verso l'avversario per toccarlo e portando poi in avanti la gamba posteriore in una corsa di smorzamento per interrompere lo sbilanciamento del corpo. Se l'avversario non viene toccato e lo schermitore che ha eseguito la frecciata è uscito lateralmente dalla pedana, alla rimessa in guardia deve per regolamento concedere un metro di avanzamento all'avversario. È un movimento proibito nella sciabola in tutte le categorie e a tutte e tre le armi nelle sole categorie inferiori ai Giovanissimi.
  • Il fluetto: è una mossa che richiede molta forza nel braccio in quanto si deve far piegare la lama sino a far giungere la punta sul bersaglio desiderato(generalmente la schiena).

Categorie

Come nella maggior parte degli sport esistono due criteri di base per la suddivisione degli atleti in categorie, ovvero per età e per ranking.
Per quanto riguarda l'età l'attività agonistica inizia a 10-11 anni e prevede per l'anno 2013-2014 le seguenti categorie:

  • 'Gran Premio Giovanissimi'
    • Bambine e Maschietti * dal 1º gennaio 2004 al 31 dicembre 2004.
    • Giovanissime e Giovanissimi * dal 1º gennaio 2003 al 31 dicembre 2003.
    • Ragazze e Ragazzi * dal 1º gennaio 2002 al 31 dicembre 2002.
    • Allieve e Allievi * dal 1º gennaio 2001 al 31 dicembre 2001.
  • 'Gran Premio Giovani'
    • Cadette e Cadetti * dal 1º gennaio 1998 al 31 dicembre 2000.
    • Giovani * dal 1º gennaio 1995 al 31 dicembre 1997.
  • 'Gran Premio Assoluti'
    • Assoluti * nati fino al 1º gennaio 2000.
    • Under 23 * nati dal 1º gennaio 1992 al 31 dicembre 1994.
  • 'Gran Premio Seniores'
    • Over 24
    • Over 40
    • Over 50
    • Over 60
    • Over 70

Note

  1. ^ regolamento tecnico della FIE
  2. ^ AA.VV, Il Fioretto, Roma, Scuola centrale dello Sport, 1970, p. 8.
  3. ^ Federazione Italiana Scherma, ranking 2008

Bibliografia

Fonti

  • Tremamondo, Angelo (1763), L'Ecole des Armes, avec l'explication générale des principales attitudes et positions concernant l'escrime, Londra, R&J Dodsley. - Il testo fondamentale che gettò le basi per la scherma quale pratica sportiva atta allo sviluppo del fisico e della psiche, superando il modello della "mera" applicazione bellico/difensiva della scherma tradizionale.
  • Masaniello Parise, Trattato teorico pratico della scherma di spada e sciabola, Roma 1884 - Riproduzione anastatica a cura delle Edizioni Orsini De Marzo - ISBN 978-88-7531-086-8
  • Giuseppe Rosaroll Scorza, Pietro Grisetti, La scienza della scherma esposta dai due amici il barone Rosaroll Scorza commendatore dell'ordine reale delle Due Sicilie, maresciallo di campo ecc. e Pietro Grisetti capo di battaglione del I.mo reggimento dell'artiglieria, Napoli, 1814 - Riproduzione anastatica a cura delle Edizioni Orsini De Marzo - ISBN 978-88-7531-056-1
  • a cura di Paolo Cutolo, Materie Generali per l'Esame di Maestro e Istruttore di Scherma, Ed. Accademia Nazionale di Scherma, Napoli, 2009.
  • Wikischerma: http://www.wikischerma.it/wikischerma/index.php/l-offesa/128-finta.html

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Scherma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scherma